Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Sembra essere un'emergenza continua ed inarrestabile quella degli incidenti stradali a Roma: un vero e proprio bollettino di guerra che, puntualmente, presenta il conto ogni settimana. Basta guardare il bilancio pesantissimo degli ultimi due giorni: un morto e almeno dieci feriti in quattro distinti incidenti che si sono verificati nella Capitale.

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
01:00Lo sapete, ce ne sono 175 sparsi in tutto il territorio di Roma, solo 3 sono stati messi in sicurezza.
01:08Purtroppo questo marasma completamente negativo c'è una categoria che è più colpita rispetto alle altre, è quella dei pedoni.
01:15Persone che non possono neanche attraversare la strada senza avere paura di essere tirate sotto da una macchina
01:22e addirittura di essere lasciate da sole in mezzo alla strada, perché molto spesso si assiste a casi in cui persone vengono investite
01:29e lasciate da sole sulla strada o al centro della carreggiata.
01:34Noi ne parliamo con Oleksandr Tchikovsky del Movimento Diritti per i Pedoni.
01:38Buongiorno e ben trovato.
01:41Buongiorno, buongiorno a voi.
01:42Sì, sì esattamente la situazione che noi stiamo vivendo attualmente è tragica, perché nel 25 sono già verificati numerosi
01:53i pedoni coinvolti, qui almeno 26 con l'esito portato, dato che troppo conferma la tendenza del discorso.
02:03e questo numero è in costante crescita.
02:09Allora il numero 26, lo dico, degli incidenti è solo la punta del live, perché parlare di decessi non restituisce
02:17un'intera dimensione della tragedia.
02:20Non ci sono morti, ma anche centinaia di feriti gravi.
02:22Non ci sono situazioni, ma basta leggere le coronane per andersi, dobbiamo rimanere feriti.
02:31Sono tutti i studenti della strada, ciclisti, moniciclisti, passeggeri delle autobus.
02:37E questo succede quotidianamente, giorni, si verifica una tragedia.
02:41È importante sottolineare anche che i numeri ufficiali si riferiscono solo ai casi letali,
02:50ma in proporzione possiamo dire che per ogni caso letale ce ne sono 5 in media di persone gravemente ferite.
02:58Quindi la realtà è molto più ampia rispetto a quella che leggiamo sulle cronache.
03:02Ecco, tu, Alexander, ti occupi per il movimento diritti dei pedoni di analizzare nel dettaglio i dati che ti vengono forniti.
03:14È vero, partiamo dal presupposto che ci sono persone alla guida che non dovrebbero proprio starci,
03:20perché esagerano con la velocità, perché non rispettano le regole, perché si distraggono con lo smartphone.
03:26Ma ti chiedo quanto incide però anche la manutenzione stradale in una città come Roma.
03:30Sono stati fatti degli investimenti, ma mi sa che non sono molto sufficienti.
03:35Allora, ovviamente le cause da attribuire agli incidenti sono numerose.
03:40Tante e diverse, certo.
03:41Esatto, però ovviamente se l'infrastruttura e la città non dà una mano a risolvere questo problema,
03:48non succederà mai niente, perché l'infrastruttura è importante, è il punto più importante che noi possiamo individuare.
03:55Quando parliamo di infrastruttura possiamo, non lo so, menzionare gli attraversamenti pedonari alzati,
04:03oppure vari controlli che possono essere fatti sulla velocità,
04:09oppure sul rispetto del codice stradale all'ingrocio, con vista RET e degli strumenti simili.
04:19Noi come associazione lavoriamo su tre fronti e il primo è quello di divulgare la conoscenza
04:26e quindi dare informazioni a tutti i stakeholders della nostra società
04:33e sappiamo bene che capire il problema è il primo passo per risolverlo.
04:37Vogliamo un cambiamento radicale nella cultura della mobilità
04:40e la piramide della mobilità, se si può definirla così, deve essere rovesciata,
04:47perché attualmente noi abbiamo una situazione in cui i conducenti dei veicoli privati motorizzati
04:55vengono in questa piramide messi sopra rispetto ai pedoni.
05:00Quindi la città ci deve dare una mano a rovesciare lo stato attuale e mettere i pedoni al primo posto.
05:05E in una città come Roma secondo te è possibile, perché è una città comunque molto grande,
05:11molto diversificata, cioè noi possiamo trovare dei quartieri o comunque dei quadranti
05:15completamente diversi dal quadrante che magari è a distanza di 500 metri,
05:20cioè è una città incredibile anche per questo.
05:23È possibile secondo te in una città come Roma magari anche fare un lavoro diversificato
05:28da municipio a municipio, no? Sarebbe insomma interessante.
05:31Certo, certo, ci sono alcuni municipi, ci sono alcune zone che vengono più volte segnalate
05:37e su cui succedono degli incidenti più spesso rispetto ad altri, però analizzando proprio i dati
05:44e la distribuzione degli incidenti noi possiamo dire che non esiste un luogo preciso
05:50oppure un criterio preciso che qua succederà l'incidente.
05:53Cioè nel senso, ovviamente le strade a percorrenza della viabilità principale...
06:02Più frequentate, no? Sì, sì, le arterie principali intendi, sì.
06:07Esatto, e dove la careggiata può essere un po' più larga, quindi gli autobilisti si prendono la libertà
06:13di aumentare la velocità, però dai dati che noi abbiamo, gli incidenti che coinvolgono i pedoni
06:21succedono ovunque, in tutte le zone, succedono a tutte le ore, succedono in contesti completamente diversi.
06:28Quindi quello che sarebbe da fare a Roma è un intervento strutturale e non dei...
06:38Dei cambiamenti spot, ecco, no?
06:41Dei cambiamenti, esatto, esatto, esatto.
06:44Dobbiamo capire chi sono i pedoni, quanto soffrono per strada, che non possono essere paragonati
06:50ad altri attori del traffico, ma devono essere protetti e la città deve fare questo.
06:56E visto che, insomma, tu, l'abbiamo detto, ti occupi soprattutto di analizzare i numeri,
07:01no? Insomma, qui entriamo in un... è veramente un argomento spinosissimo per Roma, no?
07:06Perché tralasciando, insomma, il confronto con altre città italiane, ma se uno fa il
07:11confronto con le città europee, praticamente Roma si piazza tra le ultime, no?
07:15Per sicurezza stradale. Io penso al nord Europa, dove c'è una cultura della sicurezza
07:19stradale molto radicata, no?
07:21Esatto, esatto. Roma purtroppo rappresenta un luogo degli incidenti più frequenti, anche
07:29quelli più gravi. In altre parti, sia dell'Europa, ma anche in Italia, dove sono stati fatti degli
07:37interventi strutturali volti a proteggere i pedoni, la situazione, appunto, con i numeri
07:43sia dei incidenti mortali che dei incidenti con i feriti gravi è diminuito tanto. Diciamo
07:51che l'amministrazione comunale non deve inventarsi delle cose nuove, basterebbe solo copiare
07:56quello che già c'è in altri contesti e applicarlo a Roma. Comprendiamo ovviamente che la città
08:02è particolare e ci sono delle zone completamente diverse una dall'altra, però questo non può
08:09essere una scusa per non intervenire e non proteggere i pedoni che sono, ripeto, gli
08:17attori più vulnerabili. Perché una macchina può pesare una tonnellata, una tonnellata
08:21e mezza, un pedone in alcuni casi pesa...
08:25Certo, magari 80 chili, no? Ecco.
08:28Non possiamo paragonare questi attori, i pedoni come più vulnerabili devono essere
08:34protetti. Certo, assolutamente sì. Ti chiedo, Alexander, se avete stabilito un contatto,
08:40no? Magari anche con le amministrazioni, con le istituzioni in generale, magari facendo
08:44le vostre proposte. Cosa vi è stato risposto?
08:48Allora, dialogare con le istituzioni è uno dei nostri obiettivi. Noi partecipiamo ad ogni
08:54evento e ad ogni possibilità di dire la nostra davanti a vari livelli delle istituzioni, dai
09:02municipi, al comune e così via. Partecipiamo in tutti gli eventi, diamo anche una consulenza
09:10dove ci viene chiesta. Proponiamo noi delle soluzioni, cioè noi, l'associazione comprende
09:18tantissimi membri che sono esperti in materia, quindi diamo anche la nostra consulenza proprio
09:25alle autorità per sia correggere l'infrastruttura esistente, sia per crearne una nuova.
09:31pensando questa volta ai pedoni.
09:34Certo, assolutamente sì che lo ripetiamo, è sicuramente la categoria più fragile, no?
09:39E quella da tutelare maggiormente in una città come Roma.
09:43Alexander, io ti ringrazio di cuore per essere stato in nostra compagnia. Speriamo di riaggiornarci
09:48più avanti con dei numeri davvero non così drammatici, no? E di davvero fare un cambio
09:53di passo importante per quanto riguarda il dramma degli incidenti stradali, che è una delle
09:57emergenze, secondo me, più importanti che deve risolvere al momento una città come
10:01Roma. Grazie davvero.
10:03Grazie a voi.
10:04A prestissimo.

Consigliato