Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
C'era davvero di tutto lungo le sponde del fiume Aniene, nel territorio del IV municipio di Roma: materassi, rifiuti, baracche. L'ennesima fotografia del degrado nei quadranti periferici di Roma. Questa è, però, una zona particolarmente amata dai residenti, che da anni la curano, e che da anni segnalavano la presenza di accampamenti abusivi.

continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/programmi/non-solo-roma/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Le notizie più importanti della giornata o magari avvenute nella settimana.
00:34C'era davvero di tutto sulle sponde del fiume Aniene, scene ormai frequentissime in questa stagione di Roma, fotografie di un vero e proprio degrado.
00:45C'erano materassi, c'erano rifiuti, baracche abusive e quello che restava anche di piccoli incendi, piccoli roghi.
00:52Insomma, una scena davvero da fare paura, segnalata peraltro dai residenti in più circostanze nei mesi passati.
01:01Ebbene, la bella notizia è che c'è stato un intervento da parte degli operatori AMA nella giornata di ieri che, pensate un po', hanno rimosso 10 tonnellate di rifiuti.
01:10Una quantità imponente che ovviamente però accende un po' anche la riflessione di scene che, lo abbiamo detto, sono ormai diventate quasi all'ordine del giorno in tanti quadranti della capitale.
01:22Solo che questa è una zona particolarmente amata dai residenti. Pensate che qui ci sono diverse associazioni, come ad esempio Amici per l'Aniene, che curano l'area e si prendono cura proprio della biodiversità anche che esiste in questa zona e in particolar modo nel fiume.
01:37Noi ne parliamo con due ospiti oggi. Abbiamo in collegamento video Sergio Mancinelli, presidente dell'associazione Virgo Pietralata. Buongiorno, ben trovato.
01:45Buongiorno. Buongiorno a te, Elisa. Buongiorno, ben trovata.
01:49Buongiorno, Sergio. Abbiamo anche il presidente del quarto municipio di Roma, Massimiliano Umberti. Ben ritrovato.
01:55Buongiorno.
01:56Allora, grazie ad entrambi per essere in nostra compagnia. Io partirei da Sergio che tra le altre cose si trova proprio sul posto. Incredibile.
02:03Sì, infatti sono esattamente nel cantiere in questo momento. Cioè è arrivato adesso il camion dell'Ama grande che porta via altre tonnellate di rifiuti.
02:11Questa per noi residenti è una giornata storica perché è veramente la restituzione di un'area importantissima e meravigliosa.
02:18Perché adesso poi vi farò vedere delle immagini col telefonino spostando dove siamo.
02:24Perché ecco, per esempio, il telefonino si è spostato da solo nel senso che è caduto.
02:27Siamo qui in un posto bellissimo della riserva naturale della Valle dell'Aniene che era invece sede di un insediamento abusivo ormai storico perché sono stati almeno 15 anni di abusi
02:41e che viene oggi finalmente restituito ai cittadini, alla popolazione. Oggi viene ripulito e bonificato e nei prossimi tempi diventerà anche questo un piccolo parco d'affaccio.
02:56Non come i parchi meravigliosi sul Tevere che la grande Alfonsi sta realizzando in tutta la città, ma magari più piccolo ma in un punto veramente molto bello.
03:08Ed è un posto meraviglioso.
03:10Cioè magari non può competere chiaramente con i parchi da affaccio del Tevere, però si fa rispettare, ecco, Sergio.
03:16Però si fa rispettare per la bellezza del luogo, sì, assolutamente si fa rispettare.
03:21Quindi veramente noi come associazione Virgo, l'associazione Insieme per l'Aniene, dobbiamo veramente fare un ringraziamento, ma veramente sentito, veramente speciale a questa amministrazione del nostro municipio.
03:36Grazie Massimiliano, grazie Federica Desideri che è la nostra assessora all'ambiente, alla tutela ambientale, che è presentissima, presentissima sempre.
03:48Grazie alla polizia locale, alla polizia del quarto municipio e ad AMA. Grazie a questa sinergia tra associazioni e istituzioni è stato possibile tutto questo, che è veramente miracoloso.
03:59Perché era una cosa insediata qui, incancrenita qui da decenni.
04:05Quindi siamo molto contenti.
04:06Infatti noi abbiamo, Sergio, abbiamo un video che testimonia anche un po' il vostro impegno per restituire appunto questa area alla cittadinanza.
04:16Ora magari lo mandiamo in onda.
04:17E anche per testimoniare il vostro impegno a far capire anche alle istituzioni che qui c'era un problema importante, perché qui ecco vediamo piccoli roghi, non c'è soltanto il problema dei sversamenti nel fiume, no?
04:30Che è molto pericoloso, ma anche il problema della salute.
04:32Assolutamente il problema della salute, della diossia nell'aria e quant'altro.
04:37Ma vedi quel piccolo video che tu hai mandato, quello lì con quel piccolo rogo, succedeva esattamente la sera in cui erano ancora in corso gli spegnimenti dell'incendio gigantesco che ha devastato l'altra riva della riserva naturale della Valle della Niene il 30 giugno.
04:56Quindi queste cose succedevano mentre i pompieri dall'altra parte spegnevano il fuoco. È veramente gravissimo.
05:02E fortunatamente le istituzioni ci hanno risposto rapidissimamente.
05:07Io sono fierissimo, veramente non è un endorsement, è proprio felicità di essere parte del quarto municipio, perché qui ogni giorno succede una cosa meravigliosa.
05:15Ogni giorno c'è un passo in avanti per rendere questa zona, che un tempo era periferica e ormai non lo è più, renderla più vivibile, più bella, fruibile da tutti quanti.
05:28È un posto veramente molto bello dove essere in questo momento.
05:31E infatti io vorrei dare la parola proprio al Presidente Massimiliano Umberti, perché immagino che non deve essere stato facile.
05:37Uno dei problemi più grandi che ha Roma, Presidente, è il fatto che molto spesso i municipi per fare qualcosa di qualsiasi genere poi comunque devono fare capo anche al Comune di Roma.
05:49E molto spesso magari garantire una comunicazione efficiente in una città come Roma non deve essere facile.
05:54Però ecco, qui siamo riusciti a raggiungere un risultato importante per la cittadinanza.
05:59Allora, innanzitutto ringrazio Sergio perché per tutte le belle parole che ha detto, noi facciamo politica per ottenere questi risultati e questa soddisfazione da parte dei cittadini.
06:12E saremo sempre al loro fianco quando ci saranno delle battaglie da fare, lo stiamo dimostrando nel corso di questi quattro anni.
06:22Per quanto riguarda le discariche, noi abbiamo iniziato una guerra veramente in ogni angolo del territorio.
06:31Questa è una mini discarica lì presente da 15 anni, come ha detto Sergio, ed è scandaloso che per 15 anni possa esistere una cosa del genere
06:43dove i cittadini non la possono minimamente fruire.
06:47Però noi ne abbiamo bonificate tante, ne abbiamo bonificate veramente le macro discariche sul territorio, sono completamente bonificate.
06:58Ripeto, questa è stata una guerra che abbiamo iniziato, ma una guerra veramente senza esclusione di colpi.
07:03Io adesso non voglio elencare tutte le riunioni che ho fatto in prefettura, non voglio elencare anche una serie di minacce sottili che io ho subito nel corso di questi anni.
07:18Perché quando si vanno a toccare degli interessi economici sul territorio, incancreniti da anni, qui parliamo di discariche, questa è stata 15 anni,
07:31ma ce ne sono le macro discariche che erano presenti sul territorio, parliamo di almeno 20-25 anni che si erano accumulate lì nel corso degli anni
07:39e d'estate puntualmente venivano bruciati per svuotare le discariche, per poi riempirle durante l'inverno.
07:49Sono interessi economici di mafie e quindi quando si vanno a toccare questi interessi capite bene la pericolosità.
07:57Però noi siamo stati eletti per questo, siamo stati eletti per fare il nostro lavoro nel miglior modo possibile,
08:07siamo stati eletti per dare un segnale di svolta a questo territorio e non è un caso che, incrocio le dita,
08:15ma quest'estate su questo territorio non ci siano incendi di roghi tossici.
08:20Non ci sono perché le abbiamo praticamente smantellate tutte. Adesso ci stiamo, dopo le macro discariche,
08:27ci stiamo concentrando sulle micro discariche con gli insediamenti abusivi come quella di Pietralata,
08:33che sono ugualmente pericolose e vanno assolutamente debellate.
08:39Noi abbiamo firmato il contratto di fiume e quella per noi è la magna carta del fiume Aniene.
08:44Costruiremo parchi d'affaccio ad Alberini, stiamo pulendo le sconde.
08:47Qui volevo arrivare, Presidente, se ci sono dei progetti proprio che potrebbero sorgere in quest'area,
08:53perché la bonifica è un risultato chiaramente incredibile, però sarebbe bello anche magari diversificarla,
08:59questa area, renderla ancora più bella.
09:02No, no, quell'area già siamo d'accordo con i cittadini, la consegneremo a loro,
09:06la renderemo fruibile con delle panchine e insomma sarà un luogo dove i cittadini possono andare
09:12e passare delle ore in tranquillità senza avere più quella discarica e quell'insediamento abusivo sotto casa.
09:20Stessa cosa stiamo facendo ad esempio a Alberini, a Colli Aniene, dove lì sorgerà un vero e proprio parco d'affaccio,
09:25come quelli che sono presenti sul Tevere, ci sarà un pontile dove poter prendere appunto delle mini barche
09:33e percorrere l'Aniene. Guardi, l'Aniene è una grande risorsa, non solo dal punto di vista naturalistico e di bellezza,
09:41è anche una risorsa dal punto di vista trasportistico, per come lo vedo io.
09:46Per me l'Aniene è una via alternativa alla via di Burtina e questa va sfruttata perché avremo la possibilità con l'Aniene
09:53di arrivare proprio sotto la metro di Ponte Mammolo.
09:55E quindi da qua al futuro noi lasceremo dei segnali importanti che consentiranno a chi verrà dopo di noi,
10:04se lo vorrà, di costruire un'altra via di trasporto sulla Tiburtina.
10:10Che serve molto a Roma. Presidente, siamo sicuri però che episodi di questo tipo non accadano mai più,
10:15perché lei lo sa perfettamente meglio di me. A Roma sono sempre dietro l'angolo, purtroppo questi accampamenti abusivi.
10:21Si bonificano aree che poi puntualmente la settimana dopo sono di nuovo al centro di atti illeciti.
10:29Sono state predisposte tutte le misure affinché questo non accada?
10:34Guardi, io su questo sono un po' critico con il governo e in questo caso anche la regione Lazio,
10:41perché le sponde dell'Aniene è area protetta, quindi area regionale,
10:46che dovrebbe controllare e vigilare che ciò non accada.
10:50Ma io faccio un paradosso, lì su quel quadrante in particolare c'erano a bilancio 9 milioni di euro di fondi cipe
11:01per realizzare il commissariato di pulizia di Sant'Ippolito, a pochi metri da lì in linea d'aria.
11:09Beh, questo governo la prima cosa che ha fatto è definanziare quell'opera e quindi il commissariato a oggi non vedrà luce se non verranno rimessi dei soldi
11:21che da quello che ho capito non vogliono assolutamente rimettere.
11:25E quindi da un lato pubblicamente si decanta la sicurezza, si decanta il controllo del territorio e poi...
11:35Successo forse qualcosa con il...
11:37Eccoci, sì ci siamo Presidente, prego la faccio concludere.
11:43Sulla parte ci sono i proclami sulla sicurezza e sulla difesa del territorio e dall'altra nella pratica non si fa nulla per far sì che ciò avvenga.
11:52Beh, questo sarebbe insomma effettivamente un intervento che aiuterebbe un po' il territorio.
11:56Sergio, lascio concludere anche te perché so che il vostro impegno è impagabile su questo territorio, voi lo curate, ci state attenti, insomma...
12:03Siamo tante associazioni, c'è la Retake qui a Montesacro, c'è l'Insieme per la Niene che è diciamo la madre di tutto l'associazionismo della riserva naturale della Valle della Niene
12:19e c'è la nostra piccola associazione, la Virgo Pietrata che si è già occupata dello sgombero e della bonifica di un'area aviacente a questa qua
12:27e io dico anche che sì, è giusto che le istituzioni ci siano, ci diano una mano ma bisogna fare un appello anche ai cittadini proprio
12:38bisogna proprio che anche noi tuteliamo e proteggiamo e controlliamo che questi risultati così clamorosi, così importanti non vengano sprecati diciamo
12:50che non ci siano di nuovo domani degli insegnamenti abusivi, basta essere vigili perché appena si è visto almeno in questo episodio
13:01ma anche in altri episodi c'è stato uno sgombero la settimana scorsa a Ponte Mammolo sempre su segnalazioni di associazioni
13:07in seguito poi anche a quell'incendio lì, si è visto che appunto le istituzioni ci ascoltano, non sono distanti
13:14per cui se uno vede che qua viene rimessa subito una baracca domani si chiama la polizia e mi hanno assicurato che ci aiuteranno
13:22esatto, anche perché questo è un risultato veramente importante
13:26è il posto nel quale viviamo e quindi lo dobbiamo tutelare, certo
13:30tutelare anche noi e si è visto durante il periodo del Covid, non per essere morioso e tornare al Covid
13:36ma si è visto quanto il rapporto con la natura, il rapporto con lo spazio che ti circonda sia importante
13:44abbiamo bisogno di questi spazi verdi, come diceva Massimiliano questa Lagnene non deve essere una separazione
13:53tra i quartieri ma deve essere un'unione tra i vari quadranti, i vari quartieri
13:58ed è appunto, effettivamente era già all'epoca dei Romani una via di trasporto del travertino che veniva da Tivoli
14:05e grazie a Lagnene arrivava a Roma con cui poi costruivano le meravigliose architetture che conosciamo
14:11Ecco, quindi lì c'è davvero la nostra storia
14:15Sì, è un paesaggio, è una cosa molto più naturale naturalisticamente parlando ma anche dal punto di vista archeologico
14:22c'è l'acquedotto Virgo che è ancora in funzione e passa proprio sopra Lagnene, è un posto meraviglioso
14:27e noi, oltre alle istituzioni, noi stessi cittadini abbiamo il dovere di tutelarlo, di proteggerlo
14:34e di controllare che non vengano commessi i reati qui
14:38Grazie davvero Sergio, è stato un piacere averti in nostra compagnia
14:43chiaramente ringrazio anche il Presidente del Quarto Municipio di Roma, Massimiliano Umberti
14:47Grazie a voi
14:48Grazie a prestissimo
14:48Grazie
14:49Grazie ancora
14:50Grazie, ciao
14:52Grazie a presto
15:22Grazie a presto
15:52Grazie a presto
16:22Grazie a presto
16:52Grazie a presto
16:54Grazie a presto
16:56Grazie a presto
17:22Grazie a presto
17:24Grazie a presto
17:26Grazie a presto
17:28Grazie a presto
17:30Grazie a presto
17:32Grazie a presto
17:34Grazie a presto
17:36Grazie a presto
17:38Grazie a presto
17:40Grazie a presto
17:42Grazie a presto
17:44Grazie a presto
17:46Grazie a presto
17:48Grazie a presto
17:50Grazie a presto
17:52Grazie a presto
17:54Grazie a presto
17:56Grazie a presto
17:58Grazie a presto
18:00Grazie a presto
18:02Grazie a presto
18:04Grazie a presto
18:06Grazie a presto
18:08Buongiorno a lei, noi abbiamo visto un po' il video in questione che devo dire è diventato praticamente virale sulla web e ha scatenato come sempre polemiche e consensi, noi però vorremmo che lei ci raccontasse un po' meglio cosa è accaduto, vi siete recati in questa spiaggia a Lavinia, alle porte di Roma e poi?
18:25Assolutamente sì, noi stiamo portando avanti un tour in Italia, incontriamo diverse spiagge per denunciare quello che accade nei lidi di tutta Italia dove una lobby di poche decine di migliaia di persone di fatto blocca le persone, blocca i cittadini, ostacola il fatto che i cittadini possano andare al mare a un prezzo accessibile, che ci siano delle spiagge libere, che ci siano delle gare come in tutti i settori.
18:54Ecco nel caso particolare di Lavinio siamo andati in uno stabilimento dove c'era un cartello con scritto spiaggia privata, una cosa che non avevamo mai visto fino a questo momento per delimitare proprio la proprietà da parte dei balneari in questione e ovviamente non permettendo ai cittadini di passare anche soltanto sulla spiaggia, sul litorale e sulla battigia, per cui un caso emblematico di un modus operandi molto più diffuso
19:23che non riguarda solo quella spiaggia ma proprio il modo con cui questa corporazione fa pressione sulla politica affinché non ci siano le gare ormai da decine di anni.
19:32Matteo però è vero anche una cosa, effettivamente spiaggia privata è la prima volta che capita anche a noi di sentire una dicitura di questo tipo, perché di solito gli stabilimenti attrezzati non scrivono mai spiaggia privata, è possibile che nessuno abbia fatto un controllo e abbia detto a queste persone
19:50guardate che comunque ok avete lo stabilimento ma spiaggia privata non si può ammettere, non esiste.
19:56C'è un problema ovviamente dal punto di vista dei controlli che non vengono fatti e quindi dobbiamo intervenire noi anche se non vorremmo ovviamente farlo in prima persona, non dovremmo essere noi a vigilare su queste cose,
20:08eppure evidentemente le istituzioni preposte, gli organi preposti anche per controllare questi aspetti dal punto di vista delle regole che ci dovrebbero essere sul demanio evidentemente stanno mancando rispetto a quello che dovrebbero fare.
20:24Abbiamo segnalato ovviamente questi cartelli e infatti pochissimi giorni dopo abbiamo raccontato di come quei cartelli che ho scritto spiaggia privata sono poi spariti e non c'è appunto più quella scritta,
20:37ma i cartelli hanno un tono totalmente differente e anche oggi mi vedete ovviamente un po' in giro, un po' barcollante, perché stiamo andando in un'altra spiaggia, questa volta in Liguria,
20:48per continuare questo percorso in giro per le spiagge di tutta Italia, per provare a raccontare proprio nel periodo estivo la situazione,
20:57eravamo qualche giorno fa anche in Sicilia, a Mondello in particolare, vicino Palermo, dove abbiamo raccontato come addirittura c'erano tornelli per entrare negli stabilimenti
21:07e un recinto attorno ai Lidi per non permettere a chi non pagava neanche di passare.
21:14È ovviamente una situazione assolutamente insostenibile, veramente assurda, che però sembrava alla normalità anche in Sicilia,
21:22addirittura lì con una concessione che avevano da 116 anni di fila, addirittura da prima della Prima Guerra Mondiale.
21:30Beh, 116 anni insomma è un bel tempo. Le chiedo, visto che lei sta facendo un vero e proprio tour in tutta Italia per portare avanti questa battaglia,
21:39ora sul tema delle concessioni ci arriviamo tra un po'. Ha notato delle regioni che sono un po' più attive in tal senso,
21:46non so usare un termine migliore, cioè Roma ad esempio, come si comporta il litorale di Roma?
21:53Beh, Roma si comporta in maniera assolutamente buona dal punto di vista dell'amministrazione Gualtieri,
22:00perché ad Ostia finalmente dopo decenni di difficoltà, dopo decenni di mancate gare,
22:06finalmente si stanno facendo le gare, sono state fatte le gare, dando la possibilità ai vecchi proprietari,
22:15imprenditori che avevano la concessione, anche se non erano a tutti gli effetti proprietari di quelle spiagge,
22:20di competere alla pari con gli imprenditori che invece volevano arrivare da fuori e provare ad investire in questo settore.
22:26Questo ha portato di fatto a nuovi investimenti nel settore, anche tutelando e mettendo dei termini e dei criteri
22:34dal punto di vista della sostenibilità ambientale, anche garantendo un ritorno dal punto di vista economico
22:40per le casse del comune, quindi anche con un ritorno a livello locale, per cui l'esempio di Roma è un esempio molto importante,
22:48vedremo ovviamente poi come si svilupperà, quali saranno i risultati di tutte queste gare,
22:53che sono state fatte con un tempo, con delle annate abbastanza ridotte.
22:59È un po' tardi, effettivamente però, vero?
23:03Assolutamente, sono state fatte sicuramente tardi e quindi troppo a ridosso della stagione,
23:08sono state fatte per soltanto un anno, due anni, comunque per periodi molto brevi,
23:12mentre farle per periodi un po' più grandi, almeno cinque anni, dà la possibilità anche di avere i giusti investimenti,
23:18che altrimenti è molto difficile provare a portare avanti, è però comunque un grandissimo passo avanti
23:24che l'amministrazione ha portato, ha promosso, che fino ad ora non era stato fatto da parte di nessuno.
23:31Presidente, ecco, il suo punto di vista sul cava delle concessioni, devo dire, è chiarissimo,
23:35però io provo un attimino a fare l'avvocato del diavolo, in un certo senso,
23:39perché magari ci sono tanti imprenditori che dicono, ma noi qui abbiamo questa attività da tantissimi anni,
23:46ce l'aveva mio padre, ce l'aveva mio nonno, adesso io vorrei portare avanti questa tradizione di famiglia,
23:52perché ci credo e così viene messo in discussione tutto quanto.
23:56Come si fa con persone che magari vogliono portare effettivamente avanti la tradizione?
24:03Ma io credo che ovviamente c'è chi è abituato a considerare la spiaggia come propria,
24:09c'è chi ormai da decenni gestisce quel litorale e quindi pensa che sia suo,
24:14ma è effettivamente una concessione, per cui sicuramente c'è un know-how,
24:19una competenza, un'esperienza, non tanto da parte dei proprietari,
24:22ma di chi ha lavorato e gestito in maniera pratica quegli stabilimenti nel corso dei decenni,
24:28che andrebbe valorizzato e che credo che anche...
24:30Certo, magari ha investito, no?
24:33Assolutamente sì, ha anche investito, però chi gestisce dal punto di vista pratico
24:37e dipendente di questi stabilimenti, credo che per buona parte continuerà a lavorare
24:41in quegli stabilimenti, ha acquisito delle competenze, un know-how per cui ovviamente
24:45è importante anche per chi vorrà subentrare, mentre per chi ha fatto investimenti nella
24:50maggior parte dei casi, parliamo di investimenti che hanno già portato a un guadagno degli
24:55introiti molto importanti, chi ha fatto degli investimenti negli ultimi anni potrebbe ricevere
25:00effettivamente degli indennizi, delle forme di indennizi, però ricordiamoci che parliamo
25:05di un settore dove i guadagni sono molto alti in tanti casi e dove i canoni pagati allo
25:11Stato sono invece molto, molto bassi. Pensate addirittura a una storia, quella emblematica
25:17del Tuiga, dove i proprietari molto noti raccontavano di gognarsi per quanto poco pagavano allo
25:25Stato nonostante un fatturato milionario, ma anche il caso che vi raccontavo di qualche
25:30giorno fa dove siamo stati in Sicilia parliamo di una concessione che fattura 4 milioni all'anno
25:36e che dà allo Stato poco più di 50 mila Euro, per cui non parliamo di imprenditori sull'orlo,
25:42di una rovina, di un fallimento, sicuramente chi ha avuto una gestione familiare, chi ha
25:48portato avanti quelle competenze potrà essere in qualche modo valorizzato e soprattutto se
25:52fa una buona proposta, un buon piano per il futuro potrà benissimo vincere nuovamente
25:58il bando. Ricordiamoci che nella maggior parte dei casi, quando c'è una gara, chi già gestisce
26:04una concessione, ha già esperienza del settore, nuovamente vince quella gara, ma con un progetto
26:09di investimento, di tutela ambientale, magari diverso. Bene, tutto chiarissimo, Matteo io la
26:15ringrazio, insomma adesso stiamo andando in Liguria, o siamo già in Liguria, corretto?
26:20Stiamo andando in Liguria, stiamo andando in Liguria, abbiamo fatto una piccola pausa, infatti
26:23mi perdonerete per questa versione molto di viaggio, però è proprio quello che stiamo
26:30facendo ed è emblematica appunto del lavoro che stiamo provando a fare per girare tutta
26:34l'Italia, la tappa successiva sarà la campagna per raccontare sia i casi positivi di amministratori
26:39che hanno fatto le gare, ma anche le tante, tantissime cose che ancora non vanno in questo
26:44settore. Beh, assolutamente sì, ci sono sicuramente casi negativi, ma ci sono anche tanti casi positivi
26:49che meritano di essere raccontati. Grazie davvero Matteo, è stato un piacere. A prestissimo.
26:56Bene, ci fermiamo ancora per una breve pausa pubblicitaria e torniamo in diretta tra pochissimi
27:01istanti collegandoci con la redazione di CIM Online, il quotidiano che ci racconta tutte le notizie
27:07di cronaca, attualità e politica di Civitavecchia. Tra poco.
27:10Bentornati a Non Solo Roma, ci dedichiamo anche alle notizie del territorio e come tutti i martedì
27:18ci colleghiamo con la redazione di CIM Online, il quotidiano che ci racconta tutte le ultime novità
27:26in fatto di attualità cronaca e politica direttamente da Civitavecchia. Allora come sempre diamo il
27:31bentornato a Francesco Baldini, buongiorno a te.
27:34Buongiorno, ben ritrovati.
27:37Buongiorno a te Francesco, bentornato a Non Solo Roma. Oggi apriamo parlando di un tema caldissimo,
27:44cioè quello legato alla sanità. A quanto pare, leggo dal titolo, si smuove qualcosa in tema di
27:52liste d'attesa, è così?
27:54Sì, teoricamente stando al comunicato stampa inviato proprio ieri dall'ASL Roma 4, sembrerebbe
28:02finalmente essere stato raggiunto questo risultato importante, ovvero un forte snellimento della
28:09coda che come tutti sappiamo purtroppo affligge un po' alle prestazioni di tutta Italia e per
28:15quanto riguarda le liste d'attesa le prestazioni pregresse. Nello specifico l'ASL ha annunciato
28:22che entro ottobre saranno recuperate le 20.000 prestazioni che erano rimaste indietro sostanzialmente.
28:30Parliamo di tutti quegli esami specialistici che purtroppo penso un po' a tutti è capitato
28:37almeno una volta nella vita, se si è fortunati di dover cercare di prenotare un esame specialistico,
28:45una prestazione diagnostica tramite il servizio sanitario nazionale e purtroppo sappiamo tutti
28:52che i tempi d'attesa sono spesso lunghissimi. La Regione Lazio ha cercato, è un po' il focus
29:00della giunta Rocca, se non ho capito male, quello di andare a ridurre i tempi delle liste d'attesa.
29:09Ne avevamo parlato, se non ricordo male, anche forse un mesetto fa quando il nuovo direttore generale
29:17dell'ASL Roma 4 Rosaria Marino aveva annunciato un piano o quantomeno la volontà di concentrarsi
29:24proprio su questo e stando a quanto comunicato dall'ASL sembra che ci siamo riusciti.
29:29Come ci siamo riusciti? Grazie a due strumenti fondamentali.
29:34Il primo è una sorta di cruscotto digitale che è stato centralizzato, che permette di conoscere
29:40ASL per ASL dove si è carenti e in quale prestazioni si rimane un po' indietro e questo
29:45cosa permette? Permette di andare a fare un po' quello che già l'ex direttore generale
29:50Cristina Matranga aveva iniziato a fare, ovvero andare a smuovere un pochino i vari tasselli
30:00per, faccio un esempio, ci sono dieci ore di odontoiatria nell'ASL Roma 4 e ne vengono utilizzate
30:07soltanto sei, quelle quattro ore in più magari quelle quattro ore si vanno a risparmiare
30:12su odontoiatria e si spostano su ortopedia, ovviamente è una spiegazione molto spicciola
30:17la mia, però va da sé che cercare di ottimizzare.
30:20Per far capire, effettivamente la questione della riduzione delle liste d'attesa è un po'
30:27il pallino di Francesco Rocca che da subito, da quando si è insediato alla Regione Lazio
30:33ha detto bisogna intervenire su questo fronte, speriamo che però questo accada un po' in
30:38tutti i comuni del Lazio, ecco Civitavecchia ci sta mettendo il suo, magari ecco se il
30:43fenomeno diventa diciamo meno importante anche in altre zone del Lazio non sarebbe male, no?
30:49Beh certamente, sicuramente è più facile in un'ASL come quella di Civitavecchia che è
30:55più piccolina, mi viene in mente Roma per esempio dove esistono diverse ASL e diciamo
31:04qua è più semplice, forse proprio questa cosa può fare un pochino da apripista per
31:09altri comuni, per altre ASL e per altre realtà un pochino più grandi perché quello che funziona
31:14nel piccolo con un po' di attenzione, un po' di lavoro può funzionare anche nel grande.
31:20Ora bisognerà sicuramente aspettare ottobre per vedere se effettivamente è così, però
31:25stando a quanto dichiarato proprio dal direttore generale Marino sono state recuperate il 50%
31:32delle prestazioni, grazie anche in soli tre mesi, grazie anche al sistema, quello che il
31:40pass di garanzia viene chiamato, che consente alle prestazioni che hanno necessità di essere
31:45eseguite entro 10 giorni, di garantire appunto che siano eseguite entro 10 giorni e così facendo
31:51si è ridotto in tre mesi le prestazioni in sospesa, sono diminuite del 90% circa.
31:57Sono numeri importanti che confermano sicuramente un lavoro che speriamo vada nella direzione giusta
32:03e sembrerebbe andare nella direzione giusta se confermati questi numeri e se confermato il
32:08traguardo di ottobre. Numero importanti perché secondo me non è sbagliato per Rocca avere
32:14questo pallino, perché le liste d'attesa sono quello che preoccupa di più nell'immediato
32:20la cittadinanza, perché a tutti capita magari, che so, di farsi male, che possa essere una
32:28distorsione, una rottura, un qualcosa e avere la necessità di prenotare degli esami
32:32specialistici o degli esami diagnostici e i tempi d'attesa sono proibitivi. Questo che
32:37cosa fa? Fa slittare tutte le persone sul privato convenzionato e spesso proprio sul privato
32:44perché ci si ritrova molto spesso ed è successo anche a me personalmente di provare a prendere
32:51dei posti nel privato convenzionato, in realtà erano già finiti gli slot disponibili. Quindi
32:56è chiaro che è giusto insistere su questo punto secondo me.
33:00Assolutamente sì, anche perché
33:02che poi c'è anche un altro problema legato alle magari piccole realtà, Francesco, che
33:07si crea la cosiddetta migrazione sanitaria, cioè le persone che si trovano magari in piccole
33:13realtà, in piccoli comuni, anziché perdere tempo con liste d'attese infinite e magari
33:18si spostano verso la capitale o verso città più grandi per avere quelle cure magari in tantissimi
33:24casi necessarie e anche urgenti, invece magari potenziare il sistema sanitario locale contribuisce
33:30ad evitare che si crei proprio la cosiddetta migrazione sanitaria che è insomma anche quello,
33:35che è un problema che le istituzioni secondo me dovranno affrontare prima o poi.
33:38Da qui ci spostiamo sulla questione del centro chimico, perché il titolo di Scim
33:45Online dice chiaramente zero risposte e nuove convocazioni. Lascia a te la parola.
33:51Sì, questa è una questione un po' spinosa, è un eufemismo definire spinosa. La Civitecchia
33:59insiste questo centro chimico dove sono stoccati circa 20.000 tonnellate di residuati bellici,
34:06quindi di rifiuti che vanno da librite, arsenico e quant'altro, dentro questi 12.000 circa monoliti
34:14che però a quanto pare, secondo un'inchiesta che è uscita proprio sul quotidiano Repubblica
34:21e la notizia si è diffusa questo giovedì, chiaramente ha creato una sorta di turbinio
34:29al polverone, certo, qua Civitavecchia e non solo, perché parte da un'inchiesta della
34:36procura dell'Emilia, se non sbaglio, che è stata comunque ripresa anche dalla procura
34:40di Civitecchia e il centro chimico è stato sequestrato. Ci sono 20 indagati tra i vertici
34:45locali dell'esercito e quindi questo chiaramente ha destato grande preoccupazione perché si parla
34:53comunque di materiale tossico che potrebbe e proprio su questo cercheranno di far luce gli inquirenti
34:59e tutte le realtà coinvolte aver contaminato le falde acquiferi. Infatti proprio questo
35:05venerdì il sindaco ha convocato ad esempio CEA per capire se ci sia stata una contaminazione
35:11anche se chiaramente, teoricamente, sarebbe dovuto avvenire un pochino prima, però per capire
35:18se ci sia stata una contaminazione nei serbatoi di accumulo idrico nella zona di Santa Lucia.
35:24Intanto proseguono le indagini e si è riunita la Commissione Ambiente del Comune che
35:28ovviamente assente i vertici dell'esercito coinvolti, proprio hanno detto a causa dell'indagine
35:37in corso. Era presente invece l'ASL Roma 4 che ha cercato un pochino di dare risposte e
35:45chiaramente il Comune ha scritto tre lettere indirizzandole alle varie realtà e nella prossima
35:51settimana ci saranno altri incontri, quello che vi ho annunciato poco fa con ACEA, con il
35:56consorzio dell'osservatorio ambientale che è una realtà che riunisce diversi comuni
36:01del territorio a tutela proprio dell'inquinamento, nato un po' per la questione inquinamento
36:08legata alla centrale Enel e quant'altro che sta un pochino vegliando anche su tutto il
36:14resto perché purtroppo, come abbiamo detto e ripetuto fino alla nausea, Civitecchia è un
36:19territorio fortemente sottobotta dell'inquinamento e di servitù pesanti come è stata la vecchia
36:28centrale, la centrale a carbone.
36:32Francesco ti faccio una domanda molto semplice, è stato condotto uno studio sulla salute dei
36:37cittadini? Perché se è un territorio così tanto inquinato qui dovrebbe esserci una concentrazione
36:43molto alta ad esempio di malattie, no? Allora, questo per esempio infatti è un punto un pochino
36:52spinoso perché gli studi sono relativamente recenti, quindi vanno ad indicare una situazione
37:00di salute tutto sommato abbastanza normale, nonostante ci siano comunque dei picchi legati
37:08a gola, polmoni e quant'altro. Sono studi che stanno, sono indietro di circa un paio d'anni
37:16il tempo di trascrivere i dati e formare, comunque c'è un bel progetto che è nato grazie all'unione
37:23di ASL Epiterbo, ASL Roma 4 e proprio il consorzio per l'osservatorio ambientale con l'aiuto
37:29dell'ASL Roma 1 si stanno creando e formando dei codificatori per aggiornare quello che viene
37:35definito un po' il registro tumori che in realtà viene aggiornato ma traslato sul locale
37:41proprio grazie ai fondi dell'osservatorio si sta cercando di creare una sorta di specchietto
37:47sulla salute specifico del territorio, città, anche perché quello può essere il metro anche
37:53per capire che tipologie di interventi vanno fatte su un territorio come Civitavecchia,
37:58calcolare lo stato un po' anche di morbosità che sono presenti sul territorio, sui cittadini
38:05dovrebbe essere una cosa che dovrebbe avvenire senza richiesta effettivamente, Francesco
38:09può dare la misura concreta su cosa c'è da fare sul territorio di Civitavecchia.
38:16Francesco io se sei d'accordo passerei all'ultima notizia che trattiamo insieme perché il tempo
38:22ovviamente scorre e parliamo del mercato, c'è un famoso restyling in ballo, ma anche
38:29qui umore nero tra gli operatori, cosa è successo, perché?
38:33Allora è successo che dopo mesi di silenzio sostanzialmente in cui c'è che voci magari
38:41dicono un po' più maliziose, dicono che sia in atto un po' una rivisitazione di questo
38:47progetto che è stato approvato per cercare di salvare questi alberi perché c'è stata
38:52tutta una diatriba, se gli alberi andassero abbattuti o meno, alcuni erano malati, alcuni
38:58no, una battaglia a colpi di perizie, sta di fatto che al mercato è tutto fermo, nonostante
39:05siano diversi mesi che il progetto per l'affidamento dei lavori sia andato a gara, è rimasto tutto
39:14fermo, ora nei giorni scorsi è arrivata un comunicato dalla CNA locale in cui diceva
39:20di aver incontrato il comune e di aver ricevuto rassicurazioni sul fatto che i lavori sarebbero
39:24partiti a settembre. Qual è il problema? Che i lavori coinvolgono tutta la piazza principale
39:31del mercato, piazza Regina Margherita e alcune porzioni del resto del mercato, ma i lavoratori
39:36non sanno niente, non sanno dove saranno, almeno stando a quello che ci hanno detto, ma non
39:41penso che tutti ci abbiano detto una sciocchezza, non ci sono state convocazioni, non ci sono
39:48state convocazioni per capire dove saranno spostati, come saranno spostati, se ci saranno
39:53delle coperture, perché comunque attualmente la piazza è coperta e parliamo di gran parte
39:59degli operatori di abbigliamento, tessuti, quindi che so, oltre che abbigliamento abbiamo
40:06tovaglie, coperte e quant'altro. È chiaro che andare a lavorare senza copertura è un
40:13po' difficile, soprattutto nei giorni di maltempo si riduce drasticamente le giornate
40:20di lavoro, che è il metodo di calcolo del lavoro dei mercatali sostanzialmente. Quindi
40:27per questo l'umore a nero, perché dice che i lavori se partono a settembre manca circa
40:31un mese, è quando ci convocano, quando ci fanno sapere come e se soprattutto si sono
40:37organizzati, perché delle due l'una o ancora non si sono organizzati e quindi sono in ritardo,
40:43oppure si sono organizzati senza coinvolgere nuovi operatori.
40:46Che comunque è grave in entrambi i casi, no? Però ora siamo nel periodo estivo, magari
40:51insomma questi operatori dovranno anche rendersi conto che forse sono in ferie e per quello
40:56non rispondono. Noi facciamo anche un po' di ironia da quattro soldi, Francesco, però
41:00effettivamente forse è così, no?
41:03Però proprio in vista del fatto che...
41:05Non è comunque una giustificazione, sono d'accordo.
41:09No, come tutti sappiamo agosto ha maggior ragione, l'Italia si ferma praticamente, soprattutto
41:14per quanto riguarda la pubblica amministrazione, sarà ancora più difficile ricevere risposte.
41:20Quindi la preoccupazione degli operatori è ma noi a settembre dove andiamo?
41:23Certo, assolutamente sì, anche perché immagino che anche qui, torniamo sempre allo stesso
41:28tema, no Francesco, il fatto è che questi operatori magari alle spalle hanno una famiglia,
41:32hanno qualcuno a cui dover portare da mangiare la sera, no? E l'incertezza è terribile,
41:38terrificante sotto questo punto di vista, anche perché loro fanno un tipo di lavoro che
41:42non è fisso, no? È mobile chiaramente, quindi devono avere ancora più certezze.
41:47Dici che si smuove qualcosa nelle prossime settimane o se ne parla a settembre?
41:51Secondo me neanche a settembre se ne parlerà, però non voglio fare il solito sfiduciato,
41:57soltanto sono più di 5-6 anni, se non se non ricordo male, che si parla di questo restyling.
42:03Il progetto era pronto, poi è stato cambiato dall'amministrazione passata, è stato ripreso
42:09da questa amministrazione che l'ha portato a gara dicendo di voler dare continuità amministrativa,
42:13però poi al momento è ancora tutto fermo, quindi più si aspetta e peggio è sostanzialmente.
42:19Comunque si è anche persa una grande occasione, perché l'anno del giubileo, il crocerismo e quant'altro,
42:26noi l'abbiamo sprecato perché abbiamo sempre un mercato che cade a pezzo.
42:31È verissimo, avrebbe potuto portare un bel risvolto economico sul territorio.
42:37Francesco, noi ci riaggiorniamo martedì prossimo con tutti gli aggiornamenti che vengono direttamente
42:43da Scipitavecchia insieme a te qui a Non Solo Roma per tutti gli aggiornamenti della settimana
42:48ciboonline.it. Grazie ancora.
42:51Grazie a voi.
42:53A prestissimo. Ancora una piccola pausa pubblicitaria, poi ci avviciniamo insieme alla fine di questa puntata,
42:59facciamo un breve flash di notizie qui insieme a noi, a tra poco.
43:03Bentornati a Non Solo Roma, ci avviciniamo alla fine di questa puntata, una puntata in cui
43:11abbiamo parlato di tanti temi diversi tra di loro. Vi ricordiamo che torniamo anche in replica alle 18
43:18se magari aveste perso una parte o quasi tutta la puntata. Abbiamo parlato un po' di concessioni
43:24balneari, un tema che infiamma molto, che fa divampare la polemica e pure qualche aggressione.
43:30Siamo andati anche nel quarto municipio di Roma, a Pietralata, dove c'è stata una bonifica importante
43:35attesa, pensate un po' da 15 anni dai cittadini. Poi abbiamo fatto un consueto recap delle notizie
43:41più importanti da Scipitavecchia. Ci mancano pochi minuti prima di concludere questa puntata,
43:47ma facciamo un breve flash di notizie che possono anche essere utili per i romani all'ascolto
43:52che magari usufruiscono del trasporto pubblico, perché arrivano purtroppo dei disagi inevitabili
43:59un po' per i pendolari di Roma. La linea C della metropolitana sarà chiusa completamente
44:04fino al 27 luglio per lavori. Al suo posto ci saranno dei bus sostitutivi che collegheranno
44:10le principali fermate. Il servizio riprenderà regolarmente dal 28 luglio al 4 agosto, con orari
44:18prolungati nel weekend. Nuove interruzioni serali sono previste poi agosto e a settembre.
44:24Intanto però proseguono i lavori nelle nuove stazioni Colosseo e Porta Metronia, in vista
44:30di un open day e dell'inaugurazione ufficiale prevista per l'autunno. Gli operai sono al lavoro
44:36per allestire le aree museali e completare le finiture, mentre proseguono i test sui sistemi
44:42di sicurezza e impianti di risalita. L'attenzione ovviamente resta altissima tra cittadini,
44:48e istituzioni con un costante monitoraggio da parte delle autorità competenti. Gli ulteriori
44:53aggiornamenti sono chiaramente attesi nei prossimi giorni. Saranno però ovviamente delle giornate
44:58difficili per i romani che non potranno effettivamente usufruire di questo servizio, cioè quello legato
45:04alla metro C. Fa un po' sorridere ma anche ovviamente riflettere quanto è accaduto a Fontana
45:12di Trevi, uno dei luoghi simbolo della capitale, uno dei luoghi più visitati soprattutto dai
45:19turisti ma anche dai romani, dobbiamo dirlo. Perché è scoppiata la polemica? Perché proprio
45:24a ridosso della Fontana di Trevi è stata fissa una pubblicità che ha generato qualche lamentella
45:31da parte dei cittadini ma anche dei turisti. Più che altro perché questa pubblicità fa discutere
45:38perché creerebbe in un certo senso un messaggio allusivo. Questa pubblicità è stata fissa
45:46su un edificio in ristrutturazione proprio accanto alla Fontana di Trevi e ritrae un'immagine
45:51gigante con una banana. E lo slogan non si scioglie, una pubblicità che ha suscitato battute
45:57e ammiccamenti tra turisti e residenti. La fissione è regolare, è autorizzata dal Campidoglio
46:03ma il contenuto allusivo è stato giudicato da molti fuori luogo in una zona simbolo del
46:07patrimonio artistico di Roma. Cioè il monumento barocco tra l'altro restaurato anche di recente
46:13con accessi contingentati e che rappresenta, lo abbiamo detto, uno dei luoghi più visitati
46:18della capitale. Il regolamento comunale vieta contenuti sessisti o mercificanti ma in questo
46:24caso l'interpretazione è soggettiva. La società One che ha curato la campagna punta su un impatto
46:30visivo forte per coinvolgere il pubblico. C'è da dire che c'è riuscita perfettamente.
46:35La tensione resta alta anche qui tra cittadini e istituzioni con un costante monitoraggio anche
46:41delle autorità competenti e del resto sono tanti i cittadini e anche le associazioni che
46:46lamentano anche in un certo senso il deturpamento del paesaggio di Roma. Ricorderete abbiamo ospitato
46:52in più circostanze e carte in regola l'associazione di architetti della capitale che lamentava, ricorderete,
46:59l'infopoint che dovrebbe essere già assorto tra le altre cose a Piazza di Spagna. Anche lì
47:05una struttura che andrebbe a deturpare, secondo proprio gli architetti di carte in regola, il
47:10paesaggio monumentale, culturale, artistico, storico, insomma chi più ne ha più ne metta
47:15di un luogo simbolo come Piazza di Spagna. Noto che il tempo a nostra disposizione è terminato,
47:23mi fanno segno dalla regia che dobbiamo chiudere. Vi ricordo ovviamente di nuovo che alle 18
47:28torniamo in replica, altrimenti se vorrete ci rivediamo direttamente domani a partire
47:33dalle 13 con un'altra puntata di Non Solo Roma. Ringrazio la regia a cura di Chiara Proietti,
47:38ovviamente anche voi per essere stati in nostra compagnia fino a questo momento. Arrivederci.
47:43Non Solo Roma. Le notizie dalla regione con Elisa Mariani.

Consigliato