Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina

Consigliato

  • l’altro ieri
Con temperature che stanno toccando i 40° in tutta Roma, sono in tanti a scegliere di rinfrescarsi con un prodotto d'eccellenza: il gelato. Fresco, dolce, soddisfacente: che si preferisca il classico cono o la coppetta, questo prodotto continua ad essere tra i più amati dai romani (e non solo).

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Ovviamente dalla normativa bisogna cercare altri metodi per rinfrescarsi.
00:36Tra i prodotti più amati dai romani in assoluto c'è sicuramente il gelato.
00:42Rinfrescante, dolce, insomma è un prodotto che di anno in anno riesce sempre a ottenere sempre più consensi.
00:49Però numeri alla mano è anche un prodotto che sta diventando sempre più inaccessibile per tanti.
00:54Rispetto infatti al 2024 si sono registrati aumenti del più 25%.
01:00Prima di presentarvi il nostro terzo ospite però qualche numero nel dettaglio.
01:06Estate salata per i romani che vogliono gustarsi un gelato.
01:09I prezzi sono alle stelle con aumenti che toccano il 25% rispetto allo scorso anno.
01:14A pesare sul caro gelato sono i rincari delle materie prime dall'energia al cacao,
01:19cresciuto di quattro volte in due anni.
01:21In compenso cresce il giro d'affari che nel Lazio ha raggiunto quota 850 milioni,
01:27trainato anche dall'arrivo dei pellegrini per il giubileo e l'elezione di Papa Leone XIV.
01:33A Roma oltre 1.650 gelaterie danno lavoro a più di 8.000 persone.
01:38I prodotti artigianali restano i più apprezzati, con porzioni sempre più generose,
01:42mentre quelli confezionati hanno visto calare le quantità fino al 15% rispetto a 20 anni fa.
01:48Gli storici maestri gelatieri puntano su qualità e creatività,
01:52tra tourne e laboratori, consegne a domicilio e gusti sempre più esotici,
01:57come il mango al posto delle classiche fragole.
01:59Intanto la panna a Roma continua a essere offerta in omaggio.
02:03Allora parliamo proprio di questo, di aumenti, sì che si stanno registrando più 25%,
02:10ma rimane il fatto che i romani non riescono proprio a rinunciare a questo prodotto davvero meraviglioso,
02:16che è un po' il simbolo dell'estate, ma non solo,
02:18perché insomma ci sono tanti che amano gustarlo anche d'inverno con temperature molto fredde.
02:24Allora noi abbiamo in collegamento Alberto Zezza di Zelato Roma,
02:29che si trova proprio nel quartiere San Lorenzo.
02:31Buongiorno Alberto, ben trovato.
02:34Buongiorno, grazie dell'invito.
02:36Grazie a te, tra le altre cose ti trovi proprio nella tua attività, corretto?
02:40Leggo dietro il cartello.
02:42Assolutamente, assolutamente, sono in gelateria,
02:45anzi se sentite qualche rumore ci sono dei clienti.
02:48Perfetto, beh, insomma ci piace anche, no?
02:51Ecco, tu hai una storia particolarissima Alberto,
02:54tra un pochino ci ritorniamo, no?
02:56Però io prima volevo parlare un po' con te del fatto che, insomma,
03:00sì, ci sono registrati degli aumenti importanti, più 25%,
03:04però chiariamo un po' anche ai nostri telespettatori,
03:07non è che i gelatai si sono impazziti e hanno voluto alzare il prezzo del gelato,
03:11ma perché il cacao, insomma, quindi proprio le materie prime,
03:14sono alle stelle, l'energia, il latte, insomma,
03:17ci sono delle cose importanti da dire, penso.
03:19Sì, assolutamente, le materie prime, come ha detto,
03:24sono aumentate in maniera esponenziale,
03:27alcune, in particolare il cacao, il caffè,
03:31non so se il gelato, a scherzio,
03:33sia aumentato dappertutto del 25%,
03:36però sicuramente i costi delle materie prime
03:41hanno subito degli aumenti importanti,
03:43come diceva anche prima la persona che parlava
03:45nel collegamento sui trasporti,
03:47perché alla fine, insomma, i costi in qualche modo devono,
03:52i prezzi devono adeguarsi anche ai costi.
03:56Certo, assolutamente, sì,
03:57e poi tra le altre cose anche l'energia, no?
03:59Perché, insomma, per fare il gelato serve l'energia anche, no?
04:03Ce lo dimentichiamo sempre.
04:05Sì, sicuramente, appunto,
04:06impianti di riefrigerazione,
04:08le macchine per il gelato sono tutte,
04:10è una, diciamo, attività ad alta intensità energetica,
04:13per cui sì, il costo dell'energia è sicuramente un elemento importante
04:18nel bilancio di una gelateria.
04:25E non ultimo, a Roma, anche ovviamente gli affitti,
04:28come sappiamo tutti,
04:29non sono sicuramente economici,
04:32quindi anche quello va,
04:34entra, diciamo, nel computo
04:35delle spese che ognuno deve affrontare.
04:40Che poi arrivano a fine mese, no?
04:42Certo, però c'è da dire, Alberto,
04:44che aumenti o no,
04:46i romani proprio al gelato
04:47non riescono proprio a rinunciarci, no?
04:49Cioè, è un prodotto davvero amatissimo.
04:51E, insomma, nella schiera un po', no?
04:54Di chi preferisce magari il gelato più tradizionale,
04:57quello più innovativo,
04:59nella tua attività cosa vedi di più?
05:01Ecco, ci sono più tradizionalisti o più innovatori?
05:04No, quello è molto interessante,
05:06è anche divertente stando al banco
05:09vedere le diverse persone,
05:11come si rapportano ai gusti.
05:13Cosa scelgono?
05:14Cosa scelgono, appunto.
05:16Ci sono, nel mio caso in particolare a San Lorenzo,
05:19un quartiere sia di residenti storici,
05:21ma anche di studenti,
05:23quindi si nota un po' questa contrapposizione
05:25tra chi è assolutamente per i gusti tradizionali
05:29e chi invece è per i gusti più innovativi.
05:32Noi cerchiamo di accontentare entrambe le tipologie.
05:37E poi a volte ci sono cose che ti sorprendono,
05:39bambini magari anche molto piccoli
05:41che scelgono gusti che uno penserebbe da adulti,
05:45al contrario adulti che ti dicono,
05:49no, io prendo fragole e limone,
05:51come quando avevo quattro anni.
05:53I bambini cosa scelgono, Alberto,
05:57se posso chiederti?
05:59Appunto, i bambini molto, sì,
06:01sono rimasti anche al fior di latte,
06:05fragola, gusti di questo genere,
06:07anche se certe volte mi dà l'impressione
06:10che siano più agli adulti
06:11che gli sottopongano soltanto quello,
06:14pensando...
06:15Di farli contenti.
06:17Sì, io ho in realtà un bambino
06:19che è un cliente abituale della gelateria
06:21e lui prende questo cioccolato fondente
06:23e il latte d'oro
06:24che è un gusto con la curcuma e la cannella
06:27e mi fa troppo ridere
06:30perché ogni volta appunto
06:31prende questi gusti
06:32abbastanza adulti, diciamo,
06:35ed è un bambino che ha 5-6 anni
06:37e lui invece porta a crescita sull'era.
06:41Certo, assolutamente sì.
06:42E ecco, a proposito di gusti innovativi,
06:45ogni anno poi arrivano, diciamo,
06:48delle novità interessanti
06:49sul fronte del gelato.
06:51Una novità particolarmente interessante
06:53di quest'estate 2025
06:55che magari hai proposto nella tua attività.
06:58Dunque, sì, io come dicevo
07:00cerco di affiancare gusti tradizionali
07:03a gusti innovativi.
07:04appunto in estate mi piace molto
07:08soprattutto avere molti gusti di frutta al banco.
07:12Io prendo la frutta dal mio fruttivendolo di quartiere
07:16perché faccio un discorso
07:17di cercare di supportare
07:19le altre piccole attività come la mia
07:22per non indebolire il tessuto sociale romano
07:25che alla fine si poggia sulle piccole botteghe.
07:30e quindi adesso, per esempio, albicocca
07:34o fichi o fragole, melone,
07:39tutti i gusti di frutta locale.
07:42Appunto alla fine le persone
07:45che magari entrano con l'idea
07:47di prendere il solito pistacchio e nocciola
07:49che per carità va sempre bene
07:52però poi quando trovano una buona offerta
07:55di frutta locale di stagione
07:57si fanno in golosina.
08:01È vero.
08:01Alberto, tu hai una storia particolarissima
08:04che io vorrei un po' anche raccontare
08:06in questi pochi minuti che ci rimangono
08:07perché tu in realtà hai fatto tutt'altro lavoro
08:10per tantissimi anni.
08:12Mi sembra 30 se non vado errando.
08:14Correggimi se sbaglio.
08:15Eri un economista?
08:16Sì, quasi 30, 27, mi credo.
08:21Sì, sono economista di formazione.
08:24Appunto per me la gelateria è un'attività nuova.
08:26Abbiamo aperto sul finire dell'anno scorso.
08:32Sì, quindi un cambio vita decisamente radicale.
08:34Come mai?
08:35Posso chiederti, hai deciso un po'
08:36questo cambio importante, no?
08:38E poi andare su un settore che
08:39insomma è completamente diverso se vogliamo.
08:42Beh, oddio no, l'economia c'entra un po' dappertutto,
08:44però l'economia c'entra un po' dappertutto
08:48come tante cose.
08:50Ma un po' appunto dopo 27 anni
08:53anche se l'altro lavoro era un ottimo lavoro
08:55che comunque mi dava soddisfazioni
08:58cominciavo a sentire un po' di stanchezza
09:02di soddisfazione, di perdita di entusiasmo.
09:06E quindi quando ho cominciato a pensare
09:08di fare qualcosa diverso
09:10ho pensato se devo fare qualcosa di diverso
09:13qualcosa di radicalmente diverso.
09:16E una delle cose che era, diciamo,
09:18magari che mi dava meno soddisfazione
09:20nell'altro lavoro era di non vedere immediatamente
09:23concretamente l'impatto di quello che facevo.
09:28Invece il gelato ovviamente è molto concreto,
09:31lo tocchi, lo assaggi e vedi immediatamente
09:33la reazione negli occhi dei clienti
09:38nei complimenti che ricevi o nella soddisfazione
09:41appunto dei bambini o degli adulti
09:44che vengono ad assaggiarlo.
09:46Quindi è una cosa molto immediata.
09:48Beh, soprattutto dei bambini che lo ricordiamo
09:50sono sempre quelli che dicono la verità, no?
09:53Insomma, a dispetto di tutto.
09:55Quindi è loro che bisogna ascoltare.
09:57L'ultima domanda che ti faccio, Alberto,
09:58è come sta andando un po' questa estate a Roma?
10:02Perché, insomma, se uno guarda i numeri,
10:05insomma, tanti turisti,
10:07un indotto che è importante,
10:09affari in crescita,
10:10quindi, ecco,
10:12tu hai un riscontro positivo in tal senso.
10:14Hai notato che ci sono davvero tanti turisti a Roma?
10:19Dunque, ho notato tanti turisti,
10:20soprattutto perché io vivo al Cielio,
10:22quindi in zona prossima dove i turisti
10:24ce ne sono davvero tanti.
10:26Qui a San Lorenzo ne arrivano meno,
10:28anche se qualcosa arriva,
10:32però appunto è un quartiere un po' fuori
10:34dagli itinerari principali dei turisti,
10:38però con l'estate ne stanno arrivando di più.
10:43Sì, appunto per me la prima stagione
10:45è l'apertura, il riscontro c'è,
10:48il trend in crescita,
10:52e appunto anche in queste giornate di gran caldo
10:54magari gli orari cambiano,
10:56la gente esce più tardi,
10:57però un gelato è sempre un'ottima opzione
11:01contro il caldo.
11:04Rialacciandomi al tema dei prezzi
11:06con cui abbiamo iniziato,
11:07poi appunto noi cerchiamo anche
11:08di tenere comunque dei prezzi
11:10abbastanza popolari,
11:13per cui la coppetta piccola,
11:15il cono piccolo,
11:16parte da 2,80 euro,
11:18ritornando al discorso iniziale,
11:22se uno pensa a altre cose che uno magari compra in un bar
11:28con la stessa cifra,
11:30spesso sono anche prodotti confezionati,
11:33una bibita e assata,
11:35o una merendina costano lo stesso,
11:39quindi credo che il consumatore debba pensare
11:42a che cosa sta comprando,
11:43e che cosa c'è dietro
11:45e valutare quindi il valore,
11:49non solo il prezzo di quello che sta acquistando.
11:52C'è un lavoro e c'è dell'artigianalità,
11:54che è poi il tema con cui abbiamo aperto
11:56questa puntata di Non Solo Roma.
11:58Grazie davvero Alberto,
12:00ha stato un piacere,
12:00anche la testimonianza è importante,
12:04a prestissimo.
12:06Grazie, buona giornata a tutti.
12:08Non Solo Roma,
12:12le notizie dalla Regione,
12:13con Elisa Mariani.

Consigliato