- ieri
Partiranno ufficialmente il 7 luglio prossimo i lavori di bonifica dell’area di Tor Cervara, quadrante est della Capitale. L'area, di proprietà privata, era in stato di degrado e abbandono da anni...
continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/programmi/non-solo-roma/
continua a leggere su: https://www.radioroma.tv/programmi/non-solo-roma/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Oggi, amici di non solo Roma, andando nel quarto municipio di Roma, periferia est della capitale, precisamente a Torcervara, dove partiranno con tutta ufficialità dal 7 luglio i lavori di bonifica della discarica abusiva che da anni imperversava proprio in questa zona.
00:48Una zona altamente a rischio perché c'erano stati anche diversi roghi tossici che avevano chiaramente allarmato tutto il territorio e tanti cittadini che richiedevano da anni un intervento concreto.
01:01Intervento che ora finalmente arriva con un importo complessivo di circa 190 mila euro, si concretizzerà nella rimozione completa di tonnellate e tonnellate di rifiuti che negli anni si sono proprio riversati sul territorio.
01:16Bene, ricordare però che l'intervento che sarà effettuato da AMA sarà in danno e con rivalza di spesa nei confronti dei trasgressori, chiedo scusa, proprio come è previsto dall'articolo 192 del decreto legislativo 152 del 2006.
01:35Noi ne parliamo con l'assessore all'ambiente del quarto municipio, Federica Desideri. Buongiorno e ben trovata.
01:40Salve, buongiorno a tutti e grazie insomma di avermi invitato. È una buona notizia per il nostro territorio, per Roma e poi infatti avete vissuto con noi la storia di questo sito che era abbastanza compromesso.
01:57È vero.
02:27La discarica e quindi siamo ben preparati su quello che troveremo.
02:34Un intervento sul quale ancora non danno una data certa di termine dei lavori perché appunto bisogna fare…
02:43Si parla di quattro settimane, no, Assessore?
02:46Abbiamo fatto settimane di massima però abbiamo già visto per altri siti, abbiamo ottimato in queste ultime settimane alberini dove anche lì in occasione del parco d'affaccia abbiamo fatto una bonifica su tutta la fascia spondale della Miene dove abbiamo trovato anche delle situazioni abbastanza complicate che però non hanno demoralizzato AMA e…
03:14Anzi io colgo l'occasione per ringraziare il Dipartimento rifiuti AMA e l'assessorato che ci ha supportato in questa sfida che come dire è stata abbastanza tormentata, l'avete visto anche nella…
03:26Beh sì, sì, sì.
03:28Un'ordinanza che richiama tutti i passaggi, un'ordinanza che ha visto come già in passato in prima linea il Sindaco Gualtieri a far valere attraverso i propri poteri una procedura che sì è un po' lunga ma che poi porta sicuramente a…
03:51Ecco, a proposito di questo, no assessora, perché spieghiamo bene anche ai nostri telespettatori, cioè effettuare questo intervento, cito testualmente, in danno e con rivalza di spesa nei confronti dei trasgressori significa che il Comune non tira fuori un euro, è corretto?
04:05Li anticipa e però parallelamente si attiva tutta una procedura che richiederà anche l'investitura di altre strutture che sono l'avvocatura e quant'altro dove si viene quantificato il danno alla città e viene fatta praticamente una richiesta di risarcimento del danno.
04:25Ovviamente è una parte, la parte iniziale, le risorse iniziali vengono anticipate dal Comune di Roma e quindi per questa e come altre situazioni questa amministrazione ha scelto di mettere delle risorse aggiuntive proprio per evitare che queste attività non venissero fatte se non a valle della riscossione dei fondi.
04:48Noi abbiamo un obbligo di fatto nei confronti dei cittadini e dobbiamo dare delle risposte e la giunta Capitolina, il sindaco, la sessione hanno voluto fortemente mettere delle risorse aggiuntive per fare in modo che queste attività vengano comunque fatte e vengano anticipate anche delle risorse che poi Roma Capitale recupererà proprio per dare risposte ai cittadini.
05:14Perché lì si è creata una vera bomba che già in passato è andata a fuoco e che ha creato non pochi danni alla salute pubblica.
05:25Noi abbiamo un obbligo anche derivante proprio dalle funzioni che l'istituzione comunale ha anche di rispetto e salvaguardia della salute pubblica.
05:36E questo è molto importante, però nel lavoro sono compresi anche degli interventi di prevenzione, ovviamente di nuovi episodi di rischio.
05:47Ecco, come si può prevenire affinché ciò non avvenga di nuovo?
05:52Perché a Roma si sa, Assessore, il rischio è davvero concreto un po' dappertutto.
05:56Ci sono tanti territori nei quali purtroppo sorgono delle micro discariche, non è che tutti possono stare con gli occhi a controllare dappertutto, è ovvio.
06:04Però si può prevenire in qualche modo, no?
06:07Noi abbiamo aperto un tavolo con il Presidente Umberto e abbiamo aperto un tavolo di loro permanente del municidio,
06:13dove di fatto mettiamo intorno al tavolo tutte le varie autorità.
06:18In questo caso abbiamo coinvolto anche il Comitato dell'Ordine Pubblico,
06:26perché i arabinieri forestali e la sezione Regione Lancia hanno fatto tutta la parte, quella di indagine e di rilevanza di trasgressioni.
06:37È ovvio che va fatta una politica di prevenzione, quindi per quanto riguarda i terreni pubblici,
06:43noi adesso insieme alla Polizia Locale abbiamo intensificato il monitoraggio delle aree.
06:48Per quanto riguarda i privati, come nel caso di specie, i proprietari si sono subito attivati a delimitare il più possibile l'area
06:57e hanno posto dei cancelli che isolano l'accesso a chiunque, cosa che invece in passato accadeva.
07:06Questa discarica nasce pure perché, ahimè, sono terreni abbastanza ampi e non sempre i proprietari riescono a delimitare.
07:17In questo caso, devo dire, invece c'è stato un lavoro di coordinamento.
07:23Quindi io sono ben consapevole della difficoltà, ma sono anche fiduciosa che nel mercato di Torcervara
07:29non accadrà più una roba del genere, perché sono già state attivate delle misure importanti
07:37che hanno visto i privati, i proprietari dei terreni e noi come istituzione in un lavoro congiunto.
07:42Sì, anche con il Comune di Roma.
07:45E appunto per questo io le faccio ora una domanda che sembrerà un po' disconnessa dal tema che stiamo trattando, no, Assessore?
07:52Cioè, tanti presidenti di municipi o comunque tanti municipi di Roma dicono
07:56che bisognerebbe un attimino decentrare il potere amministrativo
08:00e dunque dare più potere effettivamente ai municipi in modo tale che gestiscano da soli il proprio territorio.
08:06Perché consideriamo che un solo municipio di Roma, mi sembra il quinto o il sesso, non so se sto andando errata,
08:13corrisponde a tutta Milano, no?
08:14Quindi capiamo che Roma è un'area molto vasta, molto particolare.
08:18Lei sarebbe d'accordo per, diciamo, una scelta di questo tipo, ecco, un cambiamento di questo tipo?
08:23Noi veramente il sindaco si batte da sempre affinché Roma abbia un ordinamento un po' più specifico
08:33perché è la capitale d'Italia e ha, come dire, anche tante necessità che altre città non hanno.
08:41Pensiamo solo al grande evento che è ancora in corso, che è il Giubileo.
08:45Quello comporta sicuramente un'investitura maggiore, una responsabilità maggiore anche di tutta la macchina amministrativa e politica della città.
08:56Quindi noi l'abbiamo già sperimentato nella gestione del verde, dei parchi sotto i 20 mila metri quadri.
09:05Dare il decentramento ai municipi ha significato dare risposte più immediate
09:10e lavorare, sgravare le strutture centrali, ad esempio ad occuparsi delle grandi riserve, dei grandi parchi
09:18dove loro hanno anche, come dire, figure professionali più adeguali.
09:24Quindi benvengano sempre di più attività di decentramento ai municipi
09:30che ovviamente si devono poi tradurre in maggiori risorse e maggiori uomini.
09:35Ma questo ovviamente in un quadro più generale che riguarda quello che dicevo prima
09:41il riconoscimento alla città di Roma di ruolo di capitale d'Italia
09:45con strumenti e poste di bilancio anche nazionali adeguate per rispondere a determinate esigenze.
09:54In più aggiungo che Roma è una delle città più verdi del nostro paese
10:00se anche determinati fenomeni sono più frequenti e anche più impattanti.
10:08In più per anni determinate attenzioni e monitoraggio del territorio
10:12si era un po' persa sicuramente anche perché mancavano degli investimenti
10:18e delle risorse da mettere a bilancio.
10:21In questo caso noi abbiamo preso dei soldi del bilancio del Comune
10:24che anticipiamo per fare l'intervento di bonifica.
10:28Grazie davvero Assessore, è stato un piacere.
10:31Allora possiamo comunque far stare tranquilli i cittadini
10:34dal 7 luglio si parte, la discarica abusiva di Torcervara non esisterà più.
10:39Assolutamente sì. Grazie a voi.
10:43Grazie, è stato un piacere.
10:46Pochissimi istanti di pubblicità e torniamo in diretta
10:49per raccontarvi importanti novità per quanto riguarda Villa Ada.
10:53Ricorderete certamente avevamo parlato della possibilità di alcuni lavori
10:58che realizzassero un varco carrabile all'interno di quest'area naturale.
11:02Ce l'hanno state tante proteste, tanti dubbi dal punto di vista ambientale
11:06ma a quanto pare il Comune di Roma ha deciso di tirare dritto.
11:09I lavori sono già partiti, ovviamente le polemiche non si placano.
11:13A tra poco.
11:16Bentornati a non solo Roma.
11:18Dal 30 giugno scorso, dunque da tre giorni circa,
11:21a Villa Ada è iniziato un cantiere che sta già facendo discutere.
11:26A dire la verità faceva già discutere anche il solo progetto
11:29che era stato annunciato dal Comune di Roma.
11:32Progetto che è partito ufficialmente insieme ai lavori.
11:36Che cosa comprende questo progetto?
11:38Comprende la realizzazione di un varco carrabile appunto a Villa Ada
11:42che è un'area estremamente naturale con una biodiversità tutta sua
11:46ed è proprio qui che nasce la protesta dei cittadini e dei residenti
11:49che sono fortemente contrari a questo progetto
11:52che, pensate un po', ha finanziato dal Comune di Roma con 88 mila euro.
11:57Gli operai hanno già abbattuto una parte del muro,
12:00un muro ottocentesco tra le altre cose,
12:02aprendo uno spazio necessario per l'ingresso
12:05che, secondo il Comune, servirà solo e soltanto ai mezzi per la manutenzione del verde.
12:10nessun accesso sarà consentito ad altri mezzi,
12:15come ad esempio il traffico privato.
12:18Questa è una rassicurazione che arriva direttamente
12:20dall'ufficio del Dipartimento Tutela Ambientale,
12:23ma certo le polemiche non si placano
12:25perché cittadini e residenti anche diverse associazioni del territorio
12:30erano già fortemente contrarie in passato.
12:33Tra queste citiamo ad esempio l'associazione Sherwood,
12:36ma anche Carta in Regola.
12:37e proprio di Carta in Regola noi abbiamo Anna Maria Bianchi
12:40in collegamento video che ci racconterà un po' le ragioni di questa associazione.
12:45Buongiorno a te, Anna Maria.
12:49Buongiorno, non riusciamo a sentirti.
12:51Forse hai il microfono chiuso.
12:54Riproviamo di nuovo.
12:55Ci senti?
12:55Abbiamo qualche piccolo forse problema di audio con Anna Maria.
13:03Non riusciamo a sentire la tua voce, Anna Maria,
13:05ma attendiamo soltanto qualche istante.
13:09Lasciamo ovviamente la nostra ospita a fare qualche prova.
13:12Intanto facciamo una recap di quello che stiamo raccontando
13:15in questa seconda parte di Non Solo Roma.
13:17Siamo tornati a parlare della questione Villada,
13:20che è un tema che avevamo in realtà già trattato qui in questo spazio.
13:24Avevamo un po' raccolto le rimostranze di tante associazioni,
13:28tra cui l'associazione Carte in Regola.
13:30È un'associazione che è composta da tantissimi architetti professionisti della capitale.
13:35Sento rumore, quindi probabilmente Anna Maria è uscita a ripristinare.
13:39No, mi fanno segno di no dalla regia.
13:41Allora andiamo avanti.
13:42e proprio qui a Villada c'è un muro ottocentesco
13:46e nel corso degli anni i cittadini avevano creato una sorta di varco
13:51fai-da-te, in un certo senso,
13:54ed era stato realizzato proprio per entrare all'interno di quest'area naturale
13:58che ha una biodiversità tutta sua.
14:01Insomma, ai cittadini piaceva.
14:02Ora vi mostreremo anche delle immagini proprio di questo luogo.
14:06Ecco, siamo proprio nella via che circonda,
14:09che delimita appunto questo parco naturale
14:12e il Comune di Roma, proprio con un progetto da 88 mila euro,
14:18mira a realizzare un varco carrabile
14:20che consenta l'accesso ai mezzi motorizzati.
14:24Soltanto però per la manutenzione del verde
14:26è stato specificato proprio dall'ufficio del Dipartimento Tutela Ambientale.
14:31Anna Maria, riesci a sentirci ora?
14:33Noi ti sento, io sento, non so se adesso mi sentite.
14:36Perfetto, adesso sì.
14:37Allora, recupererò il tempo perduto.
14:42Buongiorno a tutti.
14:43Buongiorno a te.
14:44Diciamo che non abbiamo mai messo in dubbio
14:46che l'accesso fosse solo riservato ai mezzi
14:50del Dipartimento Tutela Ambientale, ci mancherebbe.
14:54In realtà noi abbiamo in questa vicenda
14:57due tipi di obiezioni che veramente troviamo incredibili.
15:03La prima è nel merito proprio di questo varco carrabile
15:07perché naturalmente non si tratta solo di fare un'apertura
15:11per far accedere i mezzi del Dipartimento Ambientale a Villa Ada.
15:17Si tratta poi che una volta fatta l'apertura
15:20si devono poi fare dei percorsi carrabili.
15:23Quindi in una zona molto selvaggia di Villa Ada
15:27dove ci sono, diciamo appunto, un verde selvaggio
15:31perché era una riserva di caccia, ci sono animali selvatici,
15:34ci sono cerspugli, arbusti di ogni genere
15:37e ci sono soprattutto dei sentieri molto stretti.
15:40Per cui la nostra prima obiezione è il fatto
15:42che poi per far passare questi mezzi del Dipartimento Ambiente
15:47si rischia di dover poi creare delle strade vere e proprie
15:51in una zona selvatica.
15:54Ora voglio ricordare che comunque Villa Ada
15:56è un parco gigantesco, dentro la città
15:59è una particolarità incredibile
16:01che ci sono anche parti così selvatiche
16:04all'interno di una villa storica.
16:06Ah sì, sì, siamo vedendo anche dalle immagini, no?
16:09Sì, si vedono anche, cioè ci sono enormi prati,
16:13giochi, una giostra, due laghi, percorsi ginnici,
16:19gabinetti, chioschi, cioè è veramente una villa
16:23che è già fruibile dal pubblico nella sua enorme estensione.
16:28Però è anche una villa che è fatta di zone molto diverse tra loro,
16:33ci sono dei dislivelli molto forti,
16:36ci sono in molte altre zone oltre a quella di siti molto stretti.
16:38È proprio perché è naturale, no?
16:40Allora a noi sembra pazzesco pensare
16:42che si debba far raggiungere ogni angolo della villa
16:47da dei mezzi su quattro ruote.
16:50Chiaramente ci possono essere necessità
16:52tipo emergenze, incendi eccetera,
16:54ma c'è anche accanto un polo dei carabinieri
17:00che ha un cancello che molto spesso ha fatto aprire
17:03anche per permettere ai volontari di fare la pulizia
17:06che comunque non è un'area degradata,
17:08è mantenuta anche dai volontari.
17:10Ma quello che volevo dire è che la cosa più incredibile
17:14è che la sovrintendenza capitolina
17:17che si è espressa nella conferenza dei servizi
17:20proprio su questo intervento,
17:22ha messo per iscritto,
17:23e noi abbiamo i documenti anche grazie ad alcune associazioni
17:26come Cittadinanza Attiva che hanno fatto un accesso agli atti,
17:30si è espressa dicendo che consentiva solo un varco pedonale
17:35e non un varco carrabile.
17:37Questa prescrizione è stata bellamente ignorata
17:40dall'assessore Alfonsi e dagli uffici del Dipartimento Ambiente
17:44e soprattutto quando c'è stata la Commissione Ambiente
17:48dedicata a questo tema,
17:49cui noi da tempo avevamo chiesto di essere auditi,
17:52è stata, diciamo, data la parola all'assessora
17:56senza nessuna possibilità di contraddittorio
18:00di dire le nostre ragioni.
18:01Quindi voi non siete potuti intervenire, no Anna Maria, corretto?
18:06No, siamo poi intervenuti in una commissione trasparenza
18:09grazie al Presidente che tra l'altro è un consigliere di opposizione
18:13di Fratelli d'Italia
18:14e abbiamo potuto anche sentire dalla viva voce
18:17di una funzionaria della sovrintendenza capitolina,
18:21è tutto sul nostro sito,
18:23che anche linka la registrazione di queste commissioni,
18:27che ha confermato che loro avevano dato solo il permesso
18:31per fare un accesso pedonale.
18:34Quindi, ecco, la sovrintendenza capitolina,
18:37come avete detto voi anche in diverse circostanze,
18:40ha un ruolo pari a zero in tutta questa circostanza,
18:42come in altre a questo punto ci viene da dire.
18:45Ecco, siamo molto preoccupati,
18:46perché poi questa vicenda va molto al di là,
18:48come molte vicende romane,
18:50va al di là del singolo caso,
18:51che magari può sembrare a molti che sia anche un caso,
18:54diciamo, non così rilevante nel panorama generale della città.
18:59Invece ogni aspetto indica anche un atteggiamento
19:04di questa amministrazione che ci preoccupa molto.
19:07Anche nelle recenti modifiche alle norme tecniche di attuazione
19:12del piano regolatore di Roma,
19:14che sono state adottate dall'Assemblea Capitolina
19:16a dicembre scorso,
19:18che adesso sono in fase, dopo le osservazioni,
19:21di contradduzione degli uffici,
19:22poi dovranno tornare di nuovo all'Assemblea Capitolina
19:25per l'approvazione definitiva,
19:28assistiamo a un vero e proprio smantellamento
19:31del ruolo della sovrintendenza Capitolina,
19:36che non è da confondere con la sovrintendenza statale,
19:40però in questa vicenda c'entra anche la sovrintendenza statale,
19:43che aveva detto, come prescrizione,
19:46che non dovevano essere fatti danni alle radici degli alberi,
19:49ma se qui, come è immaginabile,
19:51verranno poi fatti dei percorsi carrabili
19:54per far entrare i mezzi che...
19:56È normale che ci siano danni.
19:58Verrà fatta una strage,
20:00soprattutto si andrà a rovinare
20:02un'oasi, diciamo, di biodiversità,
20:06di selvatico,
20:07che è una cosa eccezionale
20:08che avrebbe preservata e studiata,
20:10trattata con cura,
20:12e anche i cittadini che vi accedono
20:14dovrebbero appunto avere la possibilità
20:16di accedervi, ma con il rispetto dell'ambiente
20:20e della zona.
20:23Quindi mantenendo i sentieri
20:25e mantenendo certamente la sicurezza per i cittadini,
20:28ma già oggi è una zona accessibile,
20:30come tante altre,
20:32che ci sono a Vilada,
20:33che hanno dei sentieri ristretti,
20:34che non permetterebbero nessuna manutenzione
20:37se non quella fatta a mano.
20:39Tornando alla sovrintendenza Capitolina,
20:42che si occupa specificamente,
20:44è una struttura di linea di Roma Capitale,
20:47una struttura comunale,
20:49che si occupa proprio di tutelare
20:51molti di quei tesori che ha la città,
20:56che sono censiti nella Carta per la Qualità
20:58e che sono comunque oggetto
21:00di una particolare tutela,
21:02anche se magari non hanno un vincolo speciale,
21:05anche se diciamo Vilada è una villa storica
21:07ultra vincolata.
21:09Quindi veramente si tratta di un intervento
21:11che non riusciamo a comprendere quali motivazioni
21:14possa avere,
21:15perché se veramente solo la manutenzione...
21:17Ecco, Anna Maria, infatti a me viene un dubbio,
21:19no?
21:19Allora, è stato giustificato come
21:22eh ma se bisogna fare della manutenzione del verde
21:24dove passano i camion,
21:26più o meno così, no?
21:27C'è un incendio, c'è un'emergenza,
21:29eccetera, eccetera.
21:30Ma fino ad oggi come hanno fatto?
21:32Cioè la manutenzione del verde,
21:33come era gestita fino ad oggi
21:34che c'era solo quel barco piccolo
21:36dove si poteva accedere solo in maniera pedonale?
21:38Sì, tra l'altro era un barco abusivo
21:42ricavato credo da dei cittadini
21:44senza, diciamo, era assolutamente
21:47non un barco ufficiale.
21:49Io quello che ribadisco
21:50è che ci sono ampie zone di Vilada,
21:53non solo quelle in prossimità di quel barco
21:56che stanno realizzando,
21:58ma da tutt'altra parte,
21:59anche in cima a colline molto scoscese.
22:03Come farebbero allora anche in quelle zone
22:05ad arrivare i camion?
22:06Cioè io non credo, spero che non vogliano
22:09radere al suolo a Vilada
22:10per renderle accessibile ai vigili del fuoco
22:14ogni singolo metro quadro.
22:16Ci saranno dei modi per preservare
22:18un patrimonio collettivo, ambientale,
22:21anche in questo discorso di emergenza climatica.
22:24Noi abbiamo bisogno di difendere
22:25in tutti i modi ogni oasi di biodiversità,
22:29di naturale che possiamo ancora conservare
22:32nella nostra città.
22:33e non continuare a usare questo patrimonio collettivo
22:37come se fosse un qualcosa da consumare.
22:40Non sappiamo poi alla fine qual è il vantaggio,
22:43visto che appunto non può essere solo
22:44la manutenzione ai vigili del fuoco,
22:46perché allora ci sarebbero un sacco di altre zone
22:48della villa che dovrebbero essere rese accessibili,
22:51cosa che penso sia oggettivamente impossibile.
22:54Allora ci chiediamo quale sia il motivo.
22:57Ce lo chiediamo anche noi in effetti,
22:59ma l'incendio scoppia, no?
23:01Se qualcuno lo fa in un certo senso scoppiare,
23:04cioè un'area naturale dove non ha accesso l'uomo,
23:08le macchine, è molto difficile che possa scoppiare un incendio.
23:11Oddio, io ora non è che mi occupo di biologia
23:15e di aspetti legati alla natura,
23:18però mi sembra un po' difficile, no?
23:19Lo sappiamo che nella maggior parte dei casi
23:21gli incendi scoppiano per i mozziconi di sigaretta
23:23o per altre cose comunque create dall'uomo, no?
23:27Quindi il rischio concreto non è così alto, ecco.
23:32Ma io su questo non posso esprimermi
23:34perché non ho sufficienti informazioni.
23:37Dico solo che proprio in questi giorni
23:39si stanno verificando incendi in tutta Roma.
23:42Cioè il pericolo degli incendi è un pericolo oggettivo.
23:45No, no, no, è concreto e c'è.
23:46Ma va comunque affrontato,
23:48non diciamo distruggendo gli ambienti naturali
23:51che possono prendere fuoco.
23:53Chiaramente sarebbe paradossale.
23:55E se poi appunto si devono creare
23:58dei varchi carrabbili
24:00togliendo gli animali selvatici che ci sono,
24:10cioè è un danno veramente incredibile
24:13che annulla qualsiasi discorso ecologico
24:17che sta facendo questa amministrazione.
24:19E vorrei anche aggiungere comunque
24:21che secondo noi è grave questo episodio
24:24anche per come sono stati trattati i cittadini.
24:27Perché aver paura di un confronto
24:29in una commissione,
24:30stiamo parlando di associazioni
24:32che sono come Italia Nostra,
24:35il WWF, Cittadinanza Attiva,
24:38tutte associazioni che sono sempre state considerate
24:41interlocutrici affidabili
24:43delle amministrazioni che hanno preceduto.
24:47Mi sembra incredibile che si sia negata
24:50la possibilità di un confronto
24:51in una commissione ambiente deputata
24:54dopo che ne avevamo fatto richiesta
24:56permettendo tra l'altro all'assessore Alfonsi
24:59di rispondere a domande
25:00o obiezioni che non avevamo mai posto.
25:04Ci ha fatto passare per quelli
25:05che sostenevano che sarebbero entrate
25:07liberamente le auto private nel Varco,
25:10cosa che noi non abbiamo mai detto.
25:11Ma la cosa assurda è che noi all'assessore Alfonsi
25:15avevamo mandato lettere
25:17con tutte le nostre documentate obiezioni
25:20e avevamo anche fatto un video
25:22della conferenza stampa
25:23che abbiamo fatto il 15 aprile
25:25che abbiamo mandato anche a tutti i consiglieri.
25:28Sì, sì, sì, ricordo benissimo Anna Maria
25:31perché l'abbiamo mandata anche qui in diretta
25:33a non solo Roma,
25:34quindi ricordo perfettamente questo episodio.
25:37Tant'è, rimane.
25:37Adesso staremo a vedere
25:38come si concludono questi lavori
25:40e poi magari ci torniamo di nuovo su Anna Maria
25:43se sei d'accordo
25:44ti richiameremo di nuovo
25:45per approfondire di nuovo il tema.
25:46Grazie intanto per essere stata
25:48in nostra compagnia.
25:48Intanto vi ringrazio moltissimo,
25:50un buon lavoro.
25:50Grazie a te, è stato un piacere come sempre.
25:53Piccola pausa pubblicitaria
25:55e tra pochissimi istanti
25:56continueremo sempre a restare su Roma
26:00con le notizie approfondite
26:01insieme alla redazione di Roma dell'Ignosa.
26:03Tra poco.
26:06Bentornati a non solo Roma,
26:08continuiamo con le notizie della capitale
26:10ma anche del territorio
26:11e lo facciamo come tutti i mercoledì
26:13insieme alla redazione di Roma Daily News.
26:16Con noi come sempre c'è Michela Niballi.
26:18Buongiorno a te.
26:20Buongiorno Elisa, grazie.
26:22Buongiorno Michela, ben ritrovata.
26:24Allora oggi partiamo con una notizia
26:26che ha un risvolto positivo
26:28e questo ci fa molto piacere
26:30perché purtroppo non si arresta
26:32il dramma, la piaga
26:34delle truffe agli anziani,
26:36le persone fragili, insomma
26:37se ne inventano di ogni colore.
26:39Però in questo caso
26:40al truffatore è andata male
26:42perché l'anziana l'ha scovato
26:44e l'ha fatto anche arrestare.
26:47Verissimo, infatti questo è il caso
26:49di un 29enne
26:51che ha tentato la classica truffa
26:53del finto carabiniere
26:55ai danni di un'anziana
26:58ma il piano è fallito
27:00grazie alla prontezza della vittima
27:02e della figlia che hanno permesso
27:04alla polizia di fermare
27:06il malintenzionato
27:07spacciandosi per un maresciallo
27:10dell'arma
27:11il giovane ha contattato
27:12telefonicamente l'anziana
27:14raccontandole che il nipote
27:16aveva subito un incidente
27:18e che per il suo rilascio
27:19sarebbe stato necessario
27:21consegnare denaro e gioielli.
27:24La figlia della signora
27:25presente durante la chiamata
27:27ha ascoltato il racconto
27:29e dopo aver parlato con la madre
27:31ha immediatamente avvertito
27:33gli agenti del commissariato
27:34Esquilino
27:35riferendo quanto accaduto
27:36poco dopo
27:38gli agenti hanno individuato
27:40un giovane
27:40sospetto nei pressi del palazzo
27:42che camminava avanti e indietro
27:44vicino al citofono
27:45parlando al cellulare
27:47guardandosi intorno
27:48con circospezione.
27:50Contemporaneamente
27:50uno dei poliziotti
27:51rimasto in contatto telefonico
27:54con la figlia della vittima
27:55ha seguito in tempo reale
27:57le chiamate insistenti
27:58dei truffatori
27:59prima si sono finti dei carabinieri
28:01poi uno di loro
28:03ha provato a imitare
28:04la voce del presunto
28:05nipote in difficoltà
28:07chiedendo alla donna
28:09di raccogliere soldi
28:10oggetti preziosi
28:11in un sacchetto
28:12e gettarli dalla finestra.
28:14A quel punto
28:14la polizia ha suggerito
28:16alla vittima
28:17di fingere
28:18di cedere alla richiesta
28:19e di preparare
28:20un sacchetto finto
28:21riempiendolo così
28:23con semplici posate
28:25e quando il truffatore
28:26si è avvicinato
28:27per recuperare il bottino
28:28è stato colto di sorpresa
28:30e bloccato dagli agenti
28:31nonostante abbia cercato
28:33comunque di porre resistenza
28:35nel tentativo di fuggire
28:37il giovane è originario
28:38di Napoli
28:39è stato arrestato
28:40con le accuse
28:40di estorsione aggravata
28:42e continuata
28:42in resistenza pubblico
28:44ufficiale
28:45l'arresto è stato convalidato
28:46dall'autorità giudiziaria
28:47che ha disposto per lui
28:49l'obbligo di rimora
28:50presso la propria residenza
28:51e l'obbligo di ripresentazione
28:53alla polizia giudiziaria
28:55comunque sono in corso
28:57ulteriori indagini
28:58per verificare
28:59l'eventuale coinvolgimento
29:00di complici
29:01quindi un modus operandi
29:03che abbiamo sentito
29:05e risentito
29:06purtroppo
29:07veramente
29:07che ha avuto
29:09un risvolto positivo
29:11sicuramente
29:11la diffusione
29:12dell'informazione
29:13anche la conoscenza
29:15di questo modus operandi
29:17ha permesso
29:17anche alla signora
29:18ecco alla figlia
29:19di farlo finire
29:20in maniera
29:20ecco
29:21risvolto positivo
29:22diversa
29:23ecco
29:23assolutamente sì
29:24infatti ripetiamolo
29:25di un'omiga
29:26la già che ci siamo
29:27insomma
29:28tutte le persone
29:28all'ascolto
29:29che ricevono una telefonata
29:30nella quale si dice
29:32che c'è un nipote
29:33in difficoltà
29:34vittima di un incidente
29:35arrestato
29:36e l'avvocato
29:37insomma
29:37diciamo
29:39la storia
29:40è sempre la stessa
29:41prima di prendere
29:42decisioni
29:43che possono davvero
29:44insomma
29:44essere poi negative
29:45avvisate ulteriori
29:47parenti
29:47o addirittura
29:48i carabinieri
29:48perché un controllo
29:49incrociato
29:50può sempre
29:50servire per evitare
29:52davvero di essere
29:52truffati
29:53Michele andiamo avanti
29:55con la cronaca
29:56e dobbiamo parlare
29:58di un caso
29:59secondo me
30:00che insomma
30:01ne ha tanti simili
30:03ma se ne parla
30:03effettivamente
30:04molto poco
30:05perché c'è tanta reticenza
30:07perché c'è tanta vergogna
30:08insomma
30:08dietro c'è davvero un mondo
30:10ovviamente si parla
30:12tantissimo di violenza
30:13nei confronti delle donne
30:14che è una vera e propria
30:15piaga della nostra società
30:17ma esiste anche
30:18quella delle donne
30:19nei confronti degli uomini
30:20ed è un tema
30:21che va approfondito
30:22come ad esempio
30:23questo caso
30:24che ora tu ci racconti
30:25esattamente
30:27infatti
30:28questo è un caso
30:30che ha acceso
30:30il faretto
30:31su quelle che sono
30:32le violenze domestiche
30:34riferite anche
30:35al genere maschile
30:37una donna
30:38è stata arrestata
30:39perché ha provocato
30:41delle violenze
30:42nei confronti
30:43del compagno
30:44di fatti
30:46ha lanciato
30:46mozziconi
30:47di sigaretta
30:48accesi contro il marito
30:49lo ha minacciato
30:50e picchiato ripetutamente
30:52una donna
30:52è stata arrestata
30:53dalla polizia
30:54con l'accusa
30:55di maltrattamenti
30:56in famiglia
30:57i fatti sono emersi
30:58al termine
30:59di un intervento
31:00degli agenti
31:00chiamati a seguito
31:01di una segnalazione
31:02per una lite domestica
31:04gli agenti
31:05sono intervenuti
31:06dopo la chiamata
31:06al 112
31:08di un cittadino
31:09allarmato
31:10per questo acceso litigio
31:12tra queste due persone
31:13e giunti sul posto
31:15i poliziotti
31:15hanno subito sentito
31:17le grida
31:17di aiuto
31:18dell'uomo
31:19coperte dalla voce
31:21di una donna
31:21che tentava
31:22di impedire
31:23l'accesso
31:23all'abitazione
31:24dopo alcuni minuti
31:26di tensione
31:26gli agenti
31:27sono riusciti
31:28comunque a entrare
31:29e si sono trovati
31:30davanti a una scena
31:31caotica
31:32l'appartamento
31:33era completamente
31:34soquadro
31:35con cacciaviti
31:37coltelli
31:37forbici
31:38presenti all'interno
31:39delle stanze
31:40e anche bastoni
31:42la donna
31:43era seduta
31:43sul divano
31:44mentre il marito
31:45visibilmente scosso
31:47si era rifugiato
31:48in un angolo
31:49della stanza
31:50dagli accertamenti
31:52è emersa una storia
31:52di violenze
31:53che si potraeva
31:54da tempo
31:54tutto era iniziato
31:56nell'agosto
31:57del 2022
31:58quando la donna
31:59aveva scoperto
32:00un semplice
32:01messaggio
32:02di augurio
32:03mandato a una collega
32:05da allora lì
32:06la gelosia
32:06è iniziata
32:07e si è trasformata
32:08in un controllo
32:10ossessivo
32:10e violento
32:11infatti la donna
32:12gli vietava
32:13l'utilizzo
32:13del telefonino
32:14e gli impediva
32:15anche di uscire
32:16da solo
32:17le minacce
32:18si erano fatte
32:18sempre più frequenti
32:19fino a sfociare
32:20in aggressioni fisiche
32:22infatti in diverse occasioni
32:24l'uomo è stato colpito
32:25con oggetti
32:26lanciati dalla moglie
32:27tra cui anche
32:28mozziconi
32:29di sigaretta
32:30accesi
32:31che gli avevano lasciato
32:32visibili
32:33i segni
32:33sul corpo
32:34comunque
32:35grazie alle testimonianze
32:37dei vicini di casa
32:38gli agenti del distretto
32:39esposizione
32:40mentore carbone
32:40sono riusciti
32:41a ricostruire
32:42un quadro
32:43chiaro
32:43delle situazioni
32:44e delle violenze
32:45quotidiane
32:46quindi per la donna
32:47è scattato l'arresto
32:48poi convalidato
32:49dall'autorità giudiziaria
32:52una vicenda davvero
32:53insomma
32:54amara
32:55e anche
32:56a tratti
32:57un po'
32:58inusuale
32:58inusuale
32:59perché
33:00non si sente mai
33:01parlare
33:01di donne
33:02che
33:02fanno del male
33:04agli uomini
33:05eppure esistono
33:06ci sono davvero
33:06tantissimi casi
33:07sommersi
33:08di cui ci parla
33:09pochissimo
33:10e questo non va bene
33:11mi permetto di dire
33:12Michela
33:12perché la violenza
33:13purtroppo
33:14non ha genere
33:15purtroppo
33:16lo ripetiamo
33:16esiste un po'
33:18ovunque
33:18non se ne parla
33:19perché
33:20sono tantissimi
33:21gli uomini
33:21che non hanno
33:22coraggio
33:22a denunciare
33:23perché
33:24c'è ancora
33:25tanto pregiudizio
33:26dietro
33:27quindi
33:27bisognerebbe davvero
33:28fare tanta sensibilizzazione
33:30anche su questo fronte
33:31secondo me
33:32parlarne molto di più
33:33perché anche gli uomini
33:34ovviamente
33:34vittimi di violenza
33:35hanno bisogno di aiuto
33:37voltiamo pagina
33:38Michela
33:39e andiamo
33:39insomma
33:40in quella che è
33:41una vera e propria
33:42emergenza
33:43ma emergenza
33:44ovviamente
33:44non come la intendiamo noi
33:46ma insomma
33:47può creare
33:48dei problemi
33:49importanti
33:50siamo nella morsa
33:51del caldo
33:51si sono raggiunte
33:52temperature anche
33:53di 40 gradi
33:54e è stato
33:55diramato il bollino rosso
33:57in tutte le province
33:58tra cui ovviamente
33:58anche la capitale
33:59Roma
33:59verissimo
34:02infatti prosegue
34:03quindi
34:03l'allerta
34:04del caldo
34:06a Roma
34:06e nel Lazio
34:07anche nelle giornate
34:08di oggi
34:09e domani
34:10con temperature
34:11che superano
34:12di più
34:13dei 35 gradi
34:15il Ministero
34:15della Salute
34:16ha emesso
34:17un nuovo bollettino
34:18che segnala
34:19il bollino rosso
34:20quindi massimo
34:21livello
34:22di allerta
34:23per tutti i capoluoghi
34:25di provincia
34:25Roma
34:26Prosinone
34:26Latina
34:27Rieti
34:28e Viterbo
34:29nella capitale
34:30l'ondata di calore
34:31è particolarmente
34:32intensa
34:33infatti
34:34dopo una giornata
34:34lovente
34:35come martedì
34:37anche oggi
34:38e domani
34:39il livello
34:39di allerta
34:40resta 3
34:41ovvero il massimo
34:42e il bollino
34:43rimane rosso
34:44le temperature
34:45previste
34:46sono elevate
34:47fin dal mattino
34:4830 gradi
34:49alle 8
34:4936 alle 14
34:51di mercoledì
34:51con temperatura
34:52percepita
34:53altrettanto
34:54alta
34:55giovedì
34:56si prevede
34:57un ulteriore
34:57aumento
34:5831 gradi
34:59al mattino
34:5937 gradi
35:01nel pomeriggio
35:02e il caldo
35:02non sembra
35:03destinato
35:03a diminuire
35:04infatti
35:05in fine settimana
35:06sono attesi
35:07addirittura
35:07dei picchi
35:08vicino
35:08a 40 gradi
35:10eccezione
35:11una città
35:13civita vecchia
35:14che rappresenta
35:15appunto
35:16l'unica eccezione
35:17in quanto
35:17pur non essendo
35:18comunque un capoluogo
35:19è inclusa
35:20nel monitoraggio
35:21del ministero
35:21della salute
35:22ed è l'unica
35:23località
35:24del Lazio
35:25con bollino giallo
35:26ovvero livello 1
35:28quindi adesso
35:28penso di prendere
35:29le valigie
35:30e andare direttamente
35:31al sole
35:31da vecchia
35:32certo
35:33sì
35:33certo
35:34assolutamente sì
35:35poi magari da lì
35:36un bel traghetto
35:37però Michela
35:37non rimani lì
35:39si prende un traghetto
35:40e ci si sposta
35:41un po'
35:41magari in una località
35:43un pochino più fresca
35:44ma a giudicare
35:45da quello che dicono
35:46gli esperti
35:46siamo così un po'
35:47in tutta Italia
35:48quindi insomma
35:48per andare a rinfrescarsi
35:51forse bisognerà
35:51andare in montagna
35:53e a proposito
35:54di spostamenti
35:55concludiamo
35:56con una bella
35:57iniziativa
35:57che riguarda
35:58i giovani
35:59tra i 19
36:00e i 25 anni
36:01quindi ci rientri
36:01anche tu
36:02Michela
36:02è vero
36:04è vero
36:05infatti dal
36:06primo luglio
36:06al 15
36:07settembre
36:082025
36:08bus
36:09e treni
36:10regionali
36:11saranno
36:11gratuiti
36:12per i giovani
36:13dai 19
36:14ai 25 anni
36:15grazie all'iniziativa
36:16Lazio in Tour
36:17gratis
36:182025
36:19promossa
36:20dalla regione
36:21Lazio
36:21per usufruire
36:22delle agevolazioni
36:23sarà però necessario
36:25essere iscritti
36:26alla nuova carta
36:26giovani
36:27bella per noi
36:28il progetto
36:29è stato approvato
36:30dall'aggiunta regionale
36:31su proposta
36:32dell'assessore
36:33alla mobilità
36:33e ai trasporti
36:34Fabrizio Ghera
36:35e dall'assessore
36:36alla cultura
36:37e alle politiche
36:37giovanini
36:38Simona Baldassarre
36:39finanziata
36:40con 775 mila euro
36:43l'iniziativa
36:44mira a incentivare
36:45l'uso del trasporto pubblico
36:47tra i giovani
36:48durante il periodo estivo
36:50permettendo loro
36:51di scoprire il territorio
36:52laziale
36:53in modo sostenibile
36:54i servizi inclusi
36:56riguardano il trasporto pubblico
36:58su strada
36:58e su ferrovie
36:59in seconda classe
37:00gestiti da
37:01Cotral S.P.A.
37:03e Trenitalia
37:03all'interno dei confini
37:05della regione Lazio
37:06sono comprese
37:07anche le ex ferrovie
37:08concesse
37:09Roma Lido
37:10e Roma Civita Castellana
37:11Viterbo
37:12restano esclusi però
37:13dal progetto
37:14i servizi Leonardo Express
37:15Civita Vecchia Express
37:17e tutte le tratte complementari
37:18non gestite da Trenitalia
37:20come minimo
37:21mi aspetto
37:22sui mezzi
37:22aria condizionata
37:24che mi renda il viaggio
37:25molto più piacevole
37:26non
37:27che l'hanno detto
37:28da me
37:28su questo la vedo
37:30un po' difficile
37:31Michela
37:31perché effettivamente
37:32abbiamo fatto diversi
37:33approfondimenti
37:34nei giorni passati
37:35raccontando di come ci siano
37:37purtroppo tantissime tratte
37:39che collegano Roma
37:39alle zone limitrofe
37:41che non hanno
37:41l'aria condizionata
37:42quindi i treni si bloccano
37:43ci sono i poveri pendolari
37:45della metromare
37:46che sono devastati
37:48non riescono a fare
37:49un viaggio normale
37:50addirittura
37:51devono prendere
37:52le navette sostitutive
37:53perché questi treni
37:54si bloccano
37:54insomma
37:54sul fronte trasporti
37:56ci sarebbe tanto da dire
37:58però questa è una bella
37:59iniziativa
38:00insomma
38:00che consente anche
38:01ai giovani
38:02di girare
38:03anche nel territorio
38:05quindi insomma
38:05assolutamente lodevole
38:07Michela
38:08grazie davvero
38:08per essere stata
38:09in nostra compagnia
38:10noi ti aspettiamo qui
38:11mercoledì prossimo
38:12per tutti gli aggiornamenti
38:13come sempre
38:14romadiliniuso.it
38:15grazie ancora
38:16grazie a mercoledì
38:18a prestissimo
38:19ancora una piccola
38:21pausa pubblicitaria
38:22torniamo in diretta
38:23tra pochissimi istanti
38:24se vorrete
38:25per concludere
38:26questa puntata insieme
38:27bentornati a non solo Roma
38:30tantissime volte
38:31in questo spazio
38:32vi abbiamo parlato
38:33del contributo decisivo
38:35fondamentale
38:36delle donne
38:37nella nostra società
38:38e in particolar modo
38:40nel mondo
38:40dell'imprenditoria
38:42un contributo
38:43che soprattutto
38:44negli ultimi anni
38:45sta diventando
38:46davvero importante
38:47infattante
38:48e soprattutto
38:48visibile davvero
38:50a tutti
38:50vi parliamo adesso
38:51di un progetto
38:53anzi dell'evento
38:53conclusivo
38:54di un progetto
38:55che è stato presentato
38:56ieri a Roma
38:58a Palazzo della Valle
38:59che si chiama
39:00Agrinet for Women
39:01è stato cofinanziato
39:03dall'Unione Europea
39:04in collaborazione
39:05con l'Università
39:06Uav di Venezia
39:08e il gruppo Icaro
39:09e il progetto
39:10ha un titolo
39:10insomma
39:11abbastanza evocativo
39:12le agricoltrici italiane
39:14si presentano
39:15all'Europa
39:16cioè fanno vedere
39:17davvero
39:17di che pasta
39:18sono fatte
39:19ed è una pasta
39:20davvero bellissima
39:21perché queste donne
39:22lo abbiamo detto
39:22danno un contributo
39:23davvero essenziale
39:25Agrinet for Women
39:27è un progetto
39:28che arriva
39:30da Confagricoltura
39:31Donna
39:32e noi abbiamo
39:33la presidente
39:33Alessandra Oddi Baglioni
39:35che ora ci racconterà
39:36qualche dettaglio in più
39:37buongiorno e bentrovata
39:38buongiorno a tutti
39:41e bentrovati
39:42anche voi
39:42ho appena finito
39:43di sentire
39:44il servizio
39:46sul caldo
39:47di Roma
39:47e come può capire
39:49il cambiamento climatico
39:50su noi contadini
39:52influisce ancora in più
39:54quindi dopo vorrei
39:55un momento
39:56trattare questo tema
39:57però
39:57nel frattempo
39:58voglio dire
39:59questo progetto
40:01di Agrinet for Women
40:02è stato molto interessante
40:04perché ha finalmente permesso
40:07di far vedere
40:08a quella che chiamiamo
40:09società civile
40:10cosa veramente sono
40:11queste donne
40:12del mondo agricolo
40:14il 35%
40:16in Italia
40:17di aziende
40:18è diretta
40:19dalle donne
40:20che è più alta
40:21della media europea
40:22che è del 29%
40:24ma questo non è
40:25il dato più interessante
40:27il dato più interessante
40:28è che queste donne
40:29sono acculturate
40:31tecnicamente avanzate
40:34e sono anche molto giovani
40:38e quindi c'è un totale
40:40svecchiamento
40:41del nostro settore
40:42e una propensione
40:44alla ricerca
40:45e all'innovazione
40:46che è portato
40:47dalle donne
40:48ma il mondo
40:49questo non lo sa
40:50e quindi ecco
40:52perché servono
40:53le televisioni
40:54servizi come i vostri
40:55per far capire
40:57alle persone
40:58che pensano ancora
40:59che le campagne
41:00siano popolate
41:01da vecchiette
41:02che fanno le marmellatine
41:03che non è così
41:04che ci sono
41:05delle altissime
41:07eccellenze
41:08e sono proprio
41:09le donne
41:10quelle che sono
41:11più propense
41:12al rischio
41:12e all'innovazione
41:14ma tra le altre cose
41:16Presidente
41:16io mi corregga
41:17se sto dicendo
41:18una sciocchezza
41:19ma l'agricoltura
41:19chi l'ha scoperta
41:20non l'hanno scoperta
41:21le donne
41:22questo è vero
41:24io dico sempre
41:25se le donne
41:27non fossero
41:29occupate
41:30di una corretta
41:31alimentazione
41:32non saremmo qua
41:33quindi il discorso
41:35forse ce l'abbiamo
41:36abbiamo tutto
41:37da insegnare
41:38effettivamente
41:39l'agricoltura
41:41è quello
41:41del multitasking
41:42e le donne
41:43fanno multitasking
41:44da sempre
41:45facciamo sempre
41:46il sogno
41:46per esempio
41:47se dici a un uomo
41:48andrà a comprare il pane
41:49va a comprare il pane
41:50e ritorna a casa
41:51col pane
41:51noi nel tragitto
41:52abbiamo fatto altre cento cose
41:54e questo applicato
41:56al mondo
41:56dell'agricoltura
41:57significa
41:57che per esempio
41:59hanno scoperto
42:00fra le prime
42:01l'agriturismo
42:02hanno scoperto
42:03tutta una serie
42:04di cose collaterali
42:06al mondo
42:07del core business
42:08della produzione
42:09e in questo
42:10le donne
42:11sono molto avanti
42:12però
42:14le chiedo
42:15Presidente
42:15se sono anche
42:16abbastanza tutelate
42:17perché lei prima
42:18ha detto una cosa
42:18molto interessante
42:19ha detto
42:19questa società
42:21non si rende conto
42:21del contributo
42:22che possono dare
42:23queste donne
42:24ma sono tutelate
42:25è vero
42:28è una battaglia
42:29continua
42:30perché
42:30nei settori
42:32sindacali
42:33in cui si parla
42:34di agricoltura
42:35la risposta
42:36che ti danno
42:37normalmente
42:38e soprattutto
42:39adesso per esempio
42:40che si discute
42:41di PAC
42:42un'azienda
42:43condotta da un uomo
42:44un'azienda
42:45condotta da una donna
42:46è sempre un'azienda
42:47quindi
42:48dov'è la differenza
42:49e no
42:50l'approccio di genere
42:51c'è
42:51perché le donne
42:53che sono imprenditrici
42:54hanno un problema
42:55in più
42:55se mi smotta
42:57una collina
42:58ho il problema
42:59a passare col trattore
43:00ma ho anche il problema
43:01a accompagnare
43:02i bambini a scuola
43:03quindi
43:04diciamo
43:05il contesto
43:06della cura
43:06che comunque
43:07è in capo
43:08alle donne
43:08rende più faticoso
43:11gestire un'impresa
43:12quindi è per questo
43:13che noi chiediamo
43:15ulteriori aiuti
43:16stiamo lavorando
43:18sulla nuova PAC
43:20quella che copre
43:21fino al 2027
43:23per vedere
43:24se finalmente
43:25questo concetto
43:26riesce a essere
43:28introdotto
43:28e questo sarebbe
43:30davvero un gran
43:31bel passo avanti
43:32Presidente
43:33lei prima ha citato
43:34insomma il cambiamento
43:35climatico
43:36e anche le difficoltà
43:37che sta affrontando
43:38un settore come il suo
43:40ce le vuole raccontare?
43:42Ecco sì
43:43perché in questo momento
43:45il fatto
43:47il cambiamento climatico
43:50che per voi
43:50è solo un po' più di caldo
43:52per noi
43:52cambia tutto il mondo
43:54di condurre
43:55per cui
43:55ci stanno facendo
43:57tantissime ricerche
43:59quello che forse
44:00avreste sentito parlare
44:01che si chiamano
44:02TEA
44:03per vedere
44:05quali possono essere
44:07le piante
44:07o i semi resistenti
44:09a questi salti
44:10di
44:10di clima
44:12ma che cosa è successo?
44:14Che dopo
44:16il
44:16covid
44:17purtroppo
44:18si è scatenata
44:20nella popolazione
44:21diciamo
44:23il terrore
44:24alla Frankenstein
44:26di tutto ciò
44:27che viene
44:27dalla ricerca
44:28e questo è molto
44:30pericoloso
44:32perché
44:32sapete
44:33perché lei
44:34capisce
44:35avrà sentito dire
44:36che hanno dato
44:37fuoco
44:37solo pochi giorni fa
44:39a un campo
44:40in cui erano stati
44:41seminati
44:42questi nuovi semi
44:43che forse
44:44sono resistenti
44:45allora noi
44:46come Confagicoltura Donna
44:47ci siamo posti
44:48un piccolo problema
44:49che è quello
44:50di educare
44:51la generazione
44:52del futuro
44:53ossia
44:53coloro
44:54che avranno
44:5530 anni domani
44:56ecco perché
44:57Confagicoltura Donna
44:58ha fatto
44:59un accordo
45:00con quattro università
45:02dando un premio
45:03di laia
45:04a una ragazza
45:05perché noi
45:06chiaramente
45:07guardiamo la parte femminile
45:08che abbia fatto
45:09una tesi di laurea
45:11su questi temi
45:12ossia
45:13sulla percezione
45:14della ricerca
45:16dal mondo
45:17del civile
45:18e facciamo
45:19la stessa cosa
45:20anche per quel
45:22meccanismo
45:23di cui i suoi
45:25visitatori
45:26avevano sentito
45:27parlare
45:28che si chiama
45:28scuola ricerca
45:30ossia
45:30portiamo
45:33a vedere
45:35dove
45:37queste cose
45:38dove sta
45:39nascendo
45:40l'agricoltura
45:41dei domani
45:42che non è
45:43un'agricoltura
45:45come ho detto
45:46prima
45:46alla Frankenstein
45:47è semplicemente
45:48rendere
45:49ciò che noi
45:50produciamo
45:51fino ad ora
45:52fino ad oggi
45:53sensibile
45:54a tutto quello
45:54che sta succedendo
45:55come clima
45:57quindi è un'agricoltura
45:59sicura
45:59possiamo tranquillizzare
46:01i nostri telespettatori
46:02già che ci siamo
46:03possiamo mangiare
46:05tutto quanto
46:06e stare tranquilli
46:07è soltanto studiata
46:08per evitare
46:09gli effetti
46:09del cambiamento
46:10climatico
46:11ho capito bene
46:11esattamente questo
46:14e qui voglio
46:15spedere un'altra parola
46:16possiamo avere
46:17un'agricoltura
46:18sicura
46:20finché è un'agricoltura
46:21europea
46:22quindi stiamo
46:22molto attenti
46:23con le cose
46:24che arrivano
46:25dagli altri paesi
46:26perché
46:26non è detto
46:28che sia la stessa cosa
46:29perché abbiamo
46:31in questo momento
46:32tutto
46:32tutto il tema
46:34delle lotte
46:35con
46:36l'America
46:39la Cina
46:40perché noi sappiamo
46:41che quei prodotti lì
46:42non hanno gli stessi
46:43standard europei
46:44e se questo
46:45può funzionare
46:46per una camicetta
46:47per l'acqua alimentare
46:48è assolutamente
46:49inammissibile
46:50assolutamente sì
46:52quindi scegliamo
46:53prodotti italiani
46:54che arrivano anche
46:54dal lavoro
46:55dalla fatica
46:56di tante
46:56agricoltrici
46:57agricoltori italiani
46:59che quindi ci fa
47:00anche più piacere
47:01mangiare
47:02siamo più sicuri
47:03grazie davvero
47:04Presidente
47:04è stato un piacere
47:05complimenti anche
47:06bellissimo progetto
47:08la Green Hat
47:08for Women
47:10che insomma
47:11fa vedere
47:11all'Europa
47:12quanto valgono
47:14le donne italiane
47:15in questo campo
47:15grazie davvero
47:16grazie a voi
47:18al vostro programma
47:19che è sempre così
47:20tanto seguito
47:21grazie
47:21grazie davvero
47:22prestissimo
47:23ebbene abbiamo
47:24terminato
47:25il nostro tempo
47:26a disposizione
47:27ma come sempre
47:28vi ricordiamo
47:29qualche piccolo
47:30appuntamento
47:31torniamo in replica
47:32alle 18
47:33se magari vi siete persi
47:35qualche parte
47:36o quasi tutta
47:37questa puntata
47:38altrimenti torniamo
47:39per un'altra diretta
47:40nuova ovviamente
47:41domani alle 13
47:42con nuovi ospiti
47:43nuovi approfondimenti
47:45e come sempre
47:46nuove notizie
47:46altrimenti ci trovate
47:47su
47:48Radio Roma
47:48punto tv
47:49e Radio Roma
47:50punto it
47:51dove ci sono
47:51tanti approfondimenti
47:53a cura della nostra
47:53redazione
47:54lasciatemi ringraziare
47:55la regia a cura
47:56di Chiara Proietti
47:57e come sempre
47:58ringrazio voi
47:58che siete stati
47:59in nostra compagnia
48:00fino a questo momento
48:01vi do appuntamento
48:02a domani
48:03arrivederci
48:04non solo Roma
48:08le notizie dalla regione
48:10con Elisa Mariani
Consigliato
1:13:32