Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina

Consigliato

  • ieri
Partiranno ufficialmente il 7 luglio prossimo i lavori di bonifica dell’area di Tor Cervara, quadrante est della Capitale. L'area, di proprietà privata, era in stato di degrado e abbandono da anni...

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Oggi, amici di non solo Roma, andando nel quarto municipio di Roma, periferia est della capitale, precisamente a Torcervara, dove partiranno con tutta ufficialità dal 7 luglio i lavori di bonifica della discarica abusiva che da anni imperversava proprio in questa zona.
00:48Una zona altamente a rischio, perché? Perché c'erano stati anche diversi roghi tossici che avevano chiaramente allarmato tutto il territorio e tanti cittadini che richiedevano da anni un intervento concreto.
01:01Intervento che ora finalmente arriva con un importo complessivo di circa 190 mila euro, si concretizzerà nella rimozione completa di tonnellate e tonnellate di rifiuti che negli anni si sono proprio riversati sul territorio.
01:16Bene, ricordare però che l'intervento che sarà effettuato da AMA sarà in danno e con rivalza di spesa nei confronti dei trasgressori, chiedo scusa, proprio come è previsto dall'articolo 192 del decreto legislativo 152 del 2006.
01:35Noi ne parliamo con l'assessore all'ambiente del quarto municipio, Federica Desideri. Buongiorno e ben trovata.
01:40Salve, buongiorno a tutti e grazie insomma di avermi invitato. È una buona notizia per il nostro territorio, per Roma.
01:50Eh sì.
01:50Poi infatti avete vissuto con noi la storia di questo sito che era abbastanza compromesso.
01:58È vero.
01:59E' una buona notizia, al 7 partiamo. Io ho già fatto delle verifiche con AMA e con il Dipartimento Rifiuti e speriamo insomma che l'intervento non ci porti novità che non conosciamo.
02:20Noi lì siamo stati più volte, abbiamo fatto anche delle verifiche con il drone per vedere l'estensione della discarica e quindi siamo ben preparati su quello che troveremo.
02:35Un intervento sul quale ancora non danno una data certa di termine dei lavori perché appunto bisogna...
02:43Si parla di quattro settimane no, assessore?
02:46Quattro settimane di massima però abbiamo già visto per altri siti, abbiamo ottimato in queste ultime settimane al Berini dove anche lì in occasione del parco da faccia abbiamo fatto una bonifica su tutta la fascia
03:03spondale della Miene dove abbiamo trovato anche delle situazioni abbastanza complicate che però non hanno demoralizzato AMA e anzi io colgo l'occasione per ringraziare il Dipartimento Rifiuti AMA e l'assessorato che ci ha supportato in questa sfida che come dire è stata abbastanza tormentata.
03:25L'avete visto anche nell'ordinanza che richiama tutti i passaggi, un'ordinanza che ha visto come già in passato in prima linea il Sindaco Gualtieri a far valere attraverso i propri poteri una procedura che si è un po' lunga ma che poi porta sicuramente a Dama.
03:51A proposito di questo, perché spieghiamo bene anche ai nostri telespettatori, effettuare questo intervento, cito testualmente, in danno e con rivalza di spesa nei confronti dei trasgressori significa che il Comune non tira fuori un euro, è corretto?
04:05Li anticipa e però parallelamente si attiva tutta una procedura che richiederà anche l'investitura di altre strutture che sono l'avvocatura e quant'altro dove si viene quantificato il danno alla città e viene fatta praticamente una richiesta di risarcimento del danno.
04:25Ovviamente la parte iniziale, le risorse iniziali vengono anticipate dal Comune di Roma e quindi per questa e come altre situazioni questa amministrazione ha scelto di mettere delle risorse aggiuntive proprio per evitare che queste attività non venissero fatte se non a valle della riscossione dei fondi.
04:48Noi abbiamo un obbligo di fatto nei confronti dei cittadini e dobbiamo dare delle risposte e la giunta Capitolina, il sindaco, la sessione hanno voluto fortemente mettere delle risorse aggiuntive per fare in modo che queste attività vengano comunque fatte e vengano anticipate anche delle risorse che poi Roma Capitale recupererà proprio per dare risposte ai cittadini,
05:14perché lì si è creata una vera bomba che già in passato è andata a fuoco e che ha creato non pochi danni alla salute pubblica.
05:25Noi abbiamo un obbligo anche derivante proprio dalle funzioni che l'istituzione comunale ha anche di rispetto e salvaguardia della salute pubblica.
05:36E questo è molto importante, però nel lavoro sono compresi anche degli interventi di prevenzione, ovviamente di nuovi episodi di rischio.
05:47Ecco, come si può prevenire affinché ciò non avvenga di nuovo? Perché a Roma si sa, Assessore, il rischio è davvero concreto un po' dappertutto.
05:56Ci sono tanti territori nei quali purtroppo sorgono delle micro discariche, non è che tutti possono stare con gli occhi a controllare dappertutto, è ovvio.
06:04Però si può prevenire in qualche modo, no?
06:07Noi abbiamo aperto un tavolo con il Presidente Umberto e abbiamo aperto un tavolo di loro permanente del municidio,
06:13dove di fatto mettiamo intorno al tavolo tutte le varie autorità.
06:18In questo caso addirittura abbiamo coinvolto anche il Comitato dell'Ordine Pubblico,
06:26perché i carabinieri forestali e la sezione Regione Lancia hanno fatto tutta la parte quella di indagine e di rilevanza di trasgressioni.
06:37È ovvio che va fatta una politica di prevenzione, quindi per quanto riguarda i terreni pubblici,
06:43noi adesso insieme alla Polizia Locale abbiamo intensificato il monitoraggio delle aree.
06:48Per quanto riguarda i privati, come nel caso di specie, i proprietari si sono subito attivati a delimitare il più possibile l'area
06:57e hanno posto dei cancelli che isolano l'accesso a chiunque, cosa che invece in passato accadeva.
07:06Questa discarica nasce pure perché, ahimè, sono terreni abbastanza ampi e non sempre i proprietari riescono a delimitare.
07:17In questo caso, devo dire, invece c'è stato un lavoro di coordinamento.
07:23Quindi io sono ben consapevole della difficoltà, ma sono anche fiduciosa che nel mercato di Torcervara
07:29non accadrà più una roba del genere, perché sono già state attivate delle misure importanti
07:37che hanno visto i privati, i proprietari dei terreni e noi come istituzione in un lavoro congiunto.
07:42Sì, anche con il Comune di Roma.
07:45E appunto per questo io le faccio ora una domanda che sembrerà un po' disconnessa dal tema che stiamo trattando, no, Assessore?
07:52Cioè, tanti presidenti di municipi o comunque tanti municipi di Roma dicono
07:56che bisognerebbe un attimino decentrare il potere amministrativo
08:00e dunque dare più potere effettivamente ai municipi in modo tale che gestiscano da soli il proprio territorio.
08:06Perché consideriamo che un solo municipio di Roma, mi sembra il quinto o il sesso, non so se sto andando errata,
08:13corrisponde a tutta Milano, no?
08:14Quindi capiamo che Roma è un'area molto vasta, molto particolare.
08:18Lei sarebbe d'accordo per, diciamo, una scelta di questo tipo, ecco, un cambiamento di questo tipo?
08:23Noi, veramente, il sindaco si batte da sempre affinché Roma abbia un ordinamento un po' più specifico
08:33perché è la capitale d'Italia e ha, come dire, anche tante necessità che altre città non hanno.
08:41Pensiamo solo al grande evento che è ancora in corso, che è il Giubileo.
08:45Quello comporta sicuramente un'investitura maggiore, una responsabilità maggiore anche di tutta la macchina amministrativa e politica della città.
08:56Quindi noi l'abbiamo già sperimentato nella gestione del verde, dei parchi sotto i 20 mila metri quadri.
09:05Dare il decentramento ai municipi ha significato dare risposte più immediate
09:10e lavorare, sgravare le strutture centrali, ad esempio, ad occuparsi delle grandi riserve, dei grandi parchi
09:18dove loro hanno anche, come dire, figure professionali più adeguali.
09:24Quindi benvengano sempre di più attività di decentramento ai municipi
09:30che ovviamente si devono poi tradurre in maggiori risorse e maggiori uomini.
09:35Ma questo ovviamente in un quadro più generale che riguarda quello che dicevo prima
09:41il riconoscimento alla città di Roma di ruolo di capitale d'Italia
09:45con strumenti e poste di bilancio anche nazionali adeguate per rispondere a determinate esigenze.
09:54In più aggiungo che Roma è una delle città più verdi del nostro paese
10:00se anche determinati fenomeni sono più frequenti e anche più impattanti.
10:08In più per anni determinate attenzioni e monitoraggio del territorio
10:12si era un po' persa sicuramente anche perché mancavano degli investimenti
10:18e delle risorse da mettere a bilancio.
10:21In questo caso noi abbiamo preso dei soldi del bilancio del Comune
10:24che anticipiamo per fare l'intervento di bonifica.
10:28Grazie davvero Assessore, è stato un piacere.
10:31Allora possiamo comunque far stare tranquilli i cittadini
10:34dal 7 luglio si parte, la discarica abusiva di Torcio Urbano non esisterà più.
10:39Assolutamente sì. Grazie a voi e buon partire.
10:43Grazie.
10:44Grazie, è stato un piacere.

Consigliato