Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Roma, 02 luglio 2025
“Non mi risulta che alcun rapporto diretto con il presunto regista Francis Kaufmann sia stato intrattenuto dalla Direzione generale competente. Sulla specifica vicenda ci sono indagini in corso da parte della Magistratura, sia contabile che penale, alla quale stiamo fornendo la massima collaborazione, come dimostra il fatto che ho personalmente accompagnato il personale della Polizia Giudiziaria nella sede della Direzione generale cinema accertandomi della trasmissione dei documenti richiesti. Nessun film fantasma potrà più approfittare delle risorse pubbliche. Basta sprechi: i soldi dei contribuenti devono andare solo a chi fa davvero cinema". Lo ha detto il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, durante il Question time in Aula alla Camera.
Camera

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie ovviamente agli onorevoli interroganti per il quesito posto.
00:04La premessa naturalmente è che le agevolazioni previste dalla legge 220 del 2016 a sostegno del settore cinematografico e audiovisivo
00:11e in particolare il credito d'imposta hanno contribuito nel corso degli anni alla crescita dell'intero mercato
00:18in termini culturali, economici, industriali e occupazionali.
00:21Ma c'è un ma, anzi c'è più di un ma come è stato appena segnalato dall'interrogante.
00:25E quindi a seguito di un confronto costruttivo con gli operatori del settore alla luce di un attento monitoraggio della spesa pubblica
00:31questo Governo ha ritenuto necessario razionalizzare i criteri di attribuzione delle risorse e degli incentivi
00:38al fine di eliminare evidenti distorsioni che si sono verificate in passato e che hanno causato un utilizzo improprio delle risorse
00:45ciò di cui appunto è stato appena detto.
00:48In tale ottica, già nel corso del 2024 sono stati adottati nuovi decreti ministeriali
00:54che hanno disciplinato il credito d'imposta per la produzione nazionale e le produzioni esecutive
00:58consentendo di rendere più cogenti i parametri per accedere a tali agevolazioni.
01:03Nello specifico segnalo, come già fatto in Senato, che la settimana scorsa
01:08alcune delle principali misure adottate sotto il profilo tecnico-operativo sono entrate in vigore.
01:14Il divieto di subappaltare a soggetti terzi, l'obbligo per i fornitori di servizi di esplicitare il personale coinvolto in ciascuna prestazione
01:21l'inserimento del titolo dell'opera nei documenti di spesa appena dell'inelegibilità del costo
01:26la possibilità per la direzione generale competente di effettuare valutazioni sulla congruità dei costi
01:32l'inasprimento delle sanzioni a carico del revisore che effettua certificazione del costo
01:37l'estensione delle casistiche di esclusione dei benefici per i successivi cinque anni in caso di dichiarazioni mendaci
01:43sono state adottate con decreti direttoriali del 26 giugno 2025 e altre misure di rafforzamento dei controlli
01:51prevedendo la piena tracciabilità dei flussi finanziari anche attraverso l'obbligatorietà di un conto corrente dedicato
01:58in relazione alle produzioni esecutive di opere straniere la consegna dell'intera opera realizzata.
02:04alle novità di tipo normativo si affianca la maggiore attività di controllo eseguita per ciascuna pratica
02:10dalla direzione generale competente. Ciò posto, con mio decreto, come evidenziato anche dagli interroganti
02:16abbiamo destinato ingenti risorse al rafforzamento di queste attività di controllo
02:20con riferimento al caso specifico che in realtà era sotto traccia in tutta la mia esposizione
02:26evidenzio che si tratta di un credito d'imposta per l'attrazione di investimenti stranieri in Italia
02:33un'agevolazione specifica per consentire lo svolgimento nel nostro paese di attività connesse alla realizzazione
02:39di opere internazionali da parte di un produttore esecutivo italiano, nel caso di specie Coevolutions
02:45sul quale stiamo facendo chiarezza. Al momento non mi risulta che la direzione generale cinema
02:52abbia intrattenuto rapporti di alcun tipo con Francis Kaufman. Sulla specifica vicenda ci sono, come sapete,
03:00indagini in corso da parte della magistratura, sia contabile sia penale, alla quale stiamo fornendo
03:05la massima collaborazione, come dimostra il fatto che ho personalmente accompagnato il personale di polizia giudiziaria
03:11nella sede della Direzione Generale Cinema, accertandomi della trasmissione dei documenti richiesti.
03:18Riteniamo assolutamente necessario e doveroso che le risorse disponibili siano allocate in modo trasparente,
03:24in modo da premiare solo comportamenti virtuosi, mai più film fantasma. Grazie.

Consigliato