Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Presentato all'hotel Four Season di Milano il palinsesto 2025/2026 di La7. Reduce dalla miglior stagione della sua storia, la tv di Cairo ha confermato anche per la prossima stagione la sua squadra. Ci saranno Mentana, Gruber, Gramellini, Floris, Formigli, Parenzo, Augias, Diego Bianchi. Le novità sono due:  Roberto Saviano  protagonista di un nuovo programma in sei puntate (La Giusta distanza), e il procuratore Nicola Gratteri che terrà le sue Lezioni di Mafie in quattro puntate. Grande soddisfazione per i risultati di La7 espressa in conferenza stampa da Urbano Cairo, presidente di Cairo Communication e ad di Rcs Mediagroup. 

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Ascolti in crescita negli ultimi 20 mesi, terza rete in prime time con il 6,3% di share, come sarà la prossima stagione di La7?
00:14Sì, diciamo che appunto oggi abbiamo commentato questi buoni risultati di questo anno, ma anche dell'anno precedente,
00:21quindi sono due anni consecutivi in cui stiamo crescendo in modo importante.
00:27Ovviamente quest'anno il prime time cresce del 9%, ma l'anno scorso era cresciuto del 18% e tutta la giornata cresce del 14% ed era cresciuta la stagione precedente del 10%.
00:39Quindi bei numeri che ci portano al terzo posto dalle 20 alle 22,30 con 6,3%, quindi insomma veramente bene.
00:46Quindi per questo motivo noi abbiamo confermato il palinsesto che ha prodotto questi grandi risultati in toto,
00:55perché è veramente un palinsesto che ha ancora potenziale di crescita e quindi l'abbiamo totalmente confermato con dei rinnovi anche importanti,
01:04con Lilli Gruber, con Giovanni Floris, con Corrado Formigli, con Massimo Gramellini, con Diego Bianchi, con Aldo Cazzullo,
01:13quindi insomma un rinnovo di contratti assolutamente totale e per il futuro quindi confermiamo il palinsesto con qualche aggiunta,
01:25diciamo ad esempio la novità lezioni di mafia con Nicola Gratteri, il procuratore di Napoli e la giusta distanza con Roberto Saviano.
01:37Non ci sarà il game show di Insinna, cosa state pensando per quella fascia?
01:43Stiamo ragionando, Insinna ha fatto sicuramente un ottimo lavoro, abbiamo completato le 150 puntate,
01:54perché assolutamente vedevamo che c'era anche una tendenza a crescere di queste puntate,
01:59poi però evidentemente dobbiamo fare una riflessione sul fatto che probabilmente la 7 non è il posto adatto ad un game show a quell'ora
02:11con una competizione importantissima in Rai e a Mediaset, quindi insomma per noi è importante anche renderci conto di questo.
02:22Avremo dopo l'attore di Babele Doc, riproporremo le 50 puntate di Barbero Risponde che hanno avuto buon successo,
02:32buoni risultati dopo l'attore di Babele e dopo una giornata particolare e poi avremo un telefilm inglese poliziesco che si chiama Grand Chester e che è andato molto bene.
02:45La cronaca nera invece non è un'opportunità magari da cogliere?
02:48Allora diciamo che noi abbiamo provato, abbiamo provato quando io arrivai alla 7 nel 2013 con linea gialla,
02:55poi proviamo ancora con Telese, non bucamo neanche lì, quindi insomma è una cosa che mi ha sempre stuzzicato,
03:04ma poi i risultati devi anche prendere atto di quello che è il risultato e quindi poi fare le scelte conseguenti.
03:12E cosa risponde a chi dice che la 7 è una rete di opposizione?
03:15Da quando io sono arrivato nel 2013 abbiamo avuto l'alternanza di tanti governi, dal governo di Letta piuttosto che di Renzi,
03:26piuttosto che di Gentiloni, i due di Conte, Draghi, adesso la Meloni e tutti si sono un pochino lamentati,
03:36perché comunque la 7 è una rete libera e indipendente in cui i conduttori in maniera seria e professionale fanno le domande
03:46e quindi hanno un atteggiamento dialettico invitando tra l'altro personaggi politici o opinionisti di tutte le parti politiche.

Consigliato