“L’agricoltura europea non è solo un pilastro dell’economia dell’UE, ma anche un elemento chiave della sua identità culturale. Le donne, con il loro impegno e la loro dedizione, sono fondamentali per garantire...
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Anzi, dell'evento conclusivo di un progetto che è stato presentato ieri a Roma, a Palazzo della Valle, che si chiama Agrinet for Women.
00:40È stato cofinanziato dall'Unione Europea in collaborazione con l'Università Uav di Venezia e il gruppo Icaro.
00:47Il progetto ha un titolo abbastanza evocativo.
00:51Le agricoltrici italiane si presentano all'Europa, cioè fanno vedere davvero di che pasta sono fatte.
00:57È una pasta davvero bellissima, perché queste donne, lo abbiamo detto, danno un contributo davvero essenziale.
01:04Agrinet for Women è un progetto che arriva da Confagricoltura Donna e noi abbiamo la presidente Alessandra Odi Baglioni,
01:13che ora ci racconterà qualche dettaglio in più. Buongiorno e bentrovata.
01:18Buongiorno a tutti e bentrovati anche voi.
01:21Io ho appena finito di sentire il servizio sul caldo di Roma e come può capire il cambiamento climatico su noi contadini influisce ancora in più.
01:32Quindi dopo vorrei un momento trattare questo tema.
01:35Nel frattempo voglio dire che questo progetto di Agrinet for Women è stato molto interessante perché ha finalmente permesso di far vedere a quella che chiamiamo società civile
01:48cosa veramente sono queste donne del mondo agricolo.
01:52Il 35% in Italia di aziende è diretta dalle donne, che è più alta della media europea, che è del 29%.
02:03Ma questo non è il dato più interessante.
02:05Il dato più interessante è che queste donne sono acculturate, tecnicamente avanzate e sono anche molto giovani.
02:17E quindi c'è un totale svecchiamento del nostro settore e una propensione alla ricerca e all'innovazione che è portato dalle donne.
02:26Ma il mondo questo non lo sa e quindi ecco perché servono le televisioni, servizi come i vostri per far capire alle persone che pensano ancora che le campagne siano popolate da vecchiette che fanno le marmellatine
02:42e che non è così, che ci sono delle altissime eccellenze e sono proprio le donne quelle che sono più propense al rischio e all'innovazione.
02:52Ma tra le altre cose, Presidente, io mi corregga se sto dicendo una sciocchezza, ma l'agricoltura chi l'ha scoperta? Non l'hanno scoperta le donne?
03:01Questo è vero, io dico sempre, se le donne non fossero occupate di una corretta alimentazione non saremmo qua.
03:11Esatto, quindi forse ce l'abbiamo tutto da insegnare, no? Effettivamente.
03:18Il secondo tema dell'agricoltura è quello del multitasking e le donne fanno multitasking da sempre, facciamo sempre il solito,
03:25per esempio se dici a un uomo andrà a comprare il pane, va a comprare il pane e ritorna a casa col pane.
03:30Noi nel tragitto abbiamo fatto altre cento cose.
03:32E questo applicato al mondo dell'agricoltura significa che, per esempio, hanno scoperto fra le prime l'agriturismo,
03:41hanno scoperto tutta una serie di cose collaterali al mondo del core business della produzione
03:47e in questo le donne sono molto avanti.
03:52Però le chiedo, Presidente, se sono anche abbastanza tutelate, perché lei prima ha detto una cosa molto interessante,
03:57ha detto che questa società non si rende conto del contributo che possono dare queste donne, no?
04:02Ma sono tutelate?
04:04È vero, è una battaglia continua, perché nei settori sindacali in cui si parla di agricoltura
04:14la risposta che ti danno normalmente, e soprattutto adesso per esempio che si discute di PAC,
04:21beh, un'azienda condotta da un uomo, un'azienda condotta da una donna è sempre un'azienda,
04:25quindi dov'è la differenza?
04:28E no, l'approccio di genere c'è, perché le donne che sono imprenditrici hanno un problema in più.
04:34Se mi smotta una collina c'ho problema a passare col trattore, ma c'ho anche il problema a accompagnare bambini a scuola.
04:42Quindi, diciamo, il contesto della cura che comunque è in capo alle donne rende più faticoso gestire un'impresa.
04:50Quindi è per questo che noi chiediamo ulteriori aiuti.
04:54Stiamo lavorando sulla nuova PAC, quella che copre fino al 2027, per vedere se finalmente questo concetto riesce a essere introdotto.
05:08E questo sarebbe davvero un gran bel passo avanti.
05:11Presidente, lei prima ha citato insomma il cambiamento climatico e anche le difficoltà che sta affrontando un settore come il suo.
05:18Ce le vuole raccontare?
05:19Ecco sì, perché in questo momento il cambiamento climatico, che per voi è solo un po' più di caldo per noi, cambia tutto il mondo di condurre.
05:33Per cui ci stanno facendo tantissime ricerche, quello che forse avreste sentito parlare, che si chiamano TEA,
05:42per vedere quali possono essere le piante o i semi resistenti a questi salti di clima.
05:51Ma che cosa è successo?
05:53Che dopo il Covid purtroppo si è scatenata nella popolazione il terrore alla Frankenstein di tutto ciò che viene dalla ricerca.
06:06E questo è molto pericoloso, perché lei avrà sentito dire che hanno dato fuoco solo pochi giorni fa a un campo in cui erano stati seminati questi nuovi semi che forse sono resistenti.
06:24Allora noi come Confagicoltura Donna ci siamo posti un piccolo problema, che è quello di educare la generazione del futuro.
06:31Ossia coloro che avranno 30 anni domani.
06:34Ecco perché Confagicoltura Donna ha fatto un accordo con quattro università, dando un premio di laurea a una ragazza,
06:44perché noi chiaramente guardiamo la parte femminile, che abbia fatto una tesi di laurea su questi temi.
06:51Ossia sulla percezione della ricerca dal mondo del civile.
06:57E facciamo la stessa cosa anche per quel meccanismo di cui i suoi visitatori avevano sentito parlare,
07:06che si chiama scuola ricerca.
07:08Ossia portiamo a vedere dove sta nascendo l'agricoltura dei domani.
07:20Che non è un'agricoltura, come ho detto prima, alla Frankenstein.
07:26È semplicemente rendere ciò che noi produciamo fino ad ora, fino ad oggi, sensibile a tutto quello che sta succedendo come clima.
07:36Quindi è un'agricoltura sicura.
07:38Possiamo tranquillizzare i nostri telespettatori, Presidente, già che ci siamo.
07:42Possiamo mangiare tutto quanto e stare tranquilli.
07:45È soltanto studiata per evitare gli effetti del cambiamento climatico.
07:49Ho capito bene?
07:51Esattamente questo.
07:52E qui voglio spedere un'altra parola.
07:54Possiamo avere un'agricoltura sicura finché è un'agricoltura europea.
08:00Quindi stiamo molto attenti con le cose che arrivano dagli altri paesi.
08:05Perché non è detto che sia la stessa cosa.
08:07Perché abbiamo in questo momento tutto il tema delle lotte con l'America, la Cina.
08:18Perché noi sappiamo che quei prodotti lì non hanno gli stessi standard europei.
08:23E se questo può funzionare per una camicetta, per l'acqua alimentare è assolutamente inammissibile.
08:28Assolutamente sì.
08:30Quindi scegliamo prodotti italiani che arrivano anche dal lavoro, dalla fatica di tante agricoltrici, agricoltori italiani.
08:38Che quindi ci fa anche più piacere mangiare, siamo più sicuri.
08:41Grazie davvero Presidente.
08:43È stato un piacere.
08:44Complimenti anche a bellissimo progetto.
08:45La Green Hat for Women che fa vedere all'Europa quanto valgono le donne italiane in questo campo.
08:54Grazie davvero.
08:55Grazie a voi e al vostro programma che è sempre così tanto seguito.