Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 02/07/2025
ROMA (ITALPRESS) - A difesa della Pac e contro l’ipotesi di un Fondo unico: la Cia-Agricoltori Italiani si mobilita a pochi giorni dalla presentazione della proposta di riforma della Politica agricola comune da parte della Commissione Europea. La Confederazione guidata da Cristiano Fini ha illustrato le proprie ragioni nel corso di una conferenza stampa a Roma dal titolo "Agricoltura sotto attacco. Non arriviamo al Fondo!"
xb1/f04/fsc/azn
(video in collaborazione con Cia)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00A difesa della PAC e contro l'ipotesi di un fondo unico, la C agricoltori italiani si mobilita a pochi giorni dalla presentazione della proposta di riforma della politica agricola comune da parte della Commissione Europea.
00:17La Confederazione, guidata da Cristiano Fini, ha illustrato le proprie ragioni nel corso di una conferenza stampa a Roma dal titolo Agricoltura sotto attacco, non arriviamo al fondo.
00:29Avevamo visto un cambio di paradigma rispetto al passato, quindi la volontà di andare incontro agli agricoltori, mentre invece i documenti e le voci che si stanno susseguendo sono molto preoccupanti perché è in previsione un taglio del budget della futura PAC e quindi questo noi non lo possiamo assolutamente accettare,
00:50come del resto non possiamo nemmeno accettare il fatto che la PAC vada a finire in un fondo unico, quando invece la PAC, che è un caposaldo, una fondamenta dell'Unione Europea, dovrebbe continuare ad avere un fondo dedicato ad hoc.
01:06La CIA chiede quindi che la PAC non subisca modifiche e che si acceleri sulle risorse dedicate all'agricoltura.
01:12Lo chiediamo perché il fondo unico creerebbe una distorsione di competitività all'interno dell'Unione Europea e creerebbe anche un problema a livello di costituzionalità europea.
01:26Dall'altro lato io credo anche che le risorse dedicate all'agricoltura devono essere di più, l'agricoltura deve essere una priorità perché la sicurezza alimentare dell'Europa deve essere una priorità, quindi non possiamo arretrare di un centimetro rispetto alle risorse.

Consigliato