Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Affitti brevi: un nuovo regolamento a Roma?

Nella finestra su Roma, a cura e sotto la direzione di Andrea Bozzi, parliamo della questione degli affitti brevi e dell'emergenza abitativa a Roma. Lo facciamo, tornando ad ospitare su Radio Roma News un dibattito tra Maria Luisa Mirabile (presidente di GroRab, il gruppo romano regolamentazione affitti brevi) e Federico Traldi (presidente di Albaa, Associazione laziale di bed and breakfast, affittacamere e affini).

Regolamento sanitario internazionale dell'OMS

Diverse associazioni e comitati si oppongono alle modifiche al regolamento sanitario internazionale, un testo giuridico vincolante per gli Stati membri dell'Organizzazione mondiale della Sanità. Insieme hanno redatto un documento in cui segnalano tutte le problematiche connesse a queste modifiche, in particolare l'aumento del rischio di censure dell'informazione indipendente e l'estensione dei poteri del direttore generale dell'OMS.
Le associazioni e i comitati firmatari del documento chiedono che il governo eserciti il diritto di recedere da queste modifiche. In caso di silenzio, gli emendamenti entreranno in vigore in Italia.
Ospiti a Camelot: la dottoressa Laura Teodori (biologa e dirigente di ricerca) e il professore Guido Cappelli (docente universitario).

Liste d'attesa bloccate: quali le soluzioni?

Spesso i cittadini si sentono rispondere che le liste d'attesa per visite mediche o esami negli ospedali sono bloccate, ancora più frequentemente la prenotazione viene rinviata a date molto in là con il tempo. Le soluzioni per ottenere la prestazione nei tempi giusti ci sono. Ci spiega come fare Raffaele Varvara (fondatore del comitato di Sana e Robusta Costituzione)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00Camelot, una tavola rotonda per la verità, con Francesco Capo.
00:00:30Come stasera, da ormai per la seconda settimana, affrontiamo anche questioni più legate al territorio di Roma. Abbiamo aperto una finestra su Roma con il supporto, una finestra su Roma a cura di Andrea Bozzi, giornalista, conduttore di Roma di Sera, che saluto e ringrazio per il supporto.
00:00:50Affrontiamo un tema particolarmente discusso, quello degli affitti brevi, il problema della questione abitativa a Roma. Lo facciamo attraverso un dibattito. Vado subito a presentarvi i nostri ospiti. Sono Maria Luisa Mirabile, portavoce, presidente del gruppo romano Regolamentazione Affitti Brevi, GROW RAB, che saluto e ringrazio. Buonasera.
00:01:14Buonasera, grazie a voi, grazie per l'invito.
00:01:16E con noi anche il dottor Federico Traldi di Alba, presidente di Alba, l'associazione laziale Bed & Breakfast Affittacamere e Affini. Buonasera.
00:01:26Sì, buonasera a voi e grazie per l'invito.
00:01:28E c'è poi il nostro Matteo De Micheli, giornalista e autore di Avviso Scoperto. Ciao Matteo.
00:01:34Ciao Francesco, buonasera.
00:01:35La questione è particolarmente delicata. Riguarda la possibilità, uno studio proprio da parte della Giunta Comunale di Roma, di un nuovo regolamento sugli affitti brevi.
00:01:47Quindi c'è proprio una proposta di regolamento per disciplinare l'attività di locazione di immobili a uso residenziale per fini turistici,
00:01:55che è proprio sulla tavola della Giunta Comunale.
00:01:58Gli assessori al turismo, al patrimonio e all'urbanistica hanno firmato una memoria di Giunta che elenca proprio delle linee guida.
00:02:06Va aggiunto che su questa questione il governo Meloni, il governo nazionale, non è che la vede proprio bene perché ad esempio ha impugnato la legge regionale della Toscana
00:02:21che è intervenuta disciplinando questo fenomeno del cosiddetto overtourism e del conseguente spopolamento dei centri storici.
00:02:29Cioè Palazzo Chigi ha deciso appunto di fare ricorso alla Corte Costituzionale impugnando proprio questa regolamentazione della legge regionale della Toscana,
00:02:42quindi sollevando la questione di incostituzionalità. Secondo il governo questa regolamentazione della Regione Toscana violerebbe la libertà di impresa
00:02:51e gli ambiti di autonomia regionale concessi dalla Costituzione.
00:02:56Quindi ci sono chiaramente delle posizioni diverse, noi qui cercheremo un po' di capirne di più, io farò un po' il volo di arbitro in questa questione.
00:03:04Vorrei però subito andarvi a presentare i nostri ospiti chiedendo a loro di che cosa si occupano le loro associazioni partendo da Maria Luisa Mirabile di Grow Rub.
00:03:15Chi siete e che cosa volete per farla proprio breve?
00:03:19Allora noi siamo intanto un'associazione di comitati di cittadini e singoli cittadini.
00:03:25Quindi agiamo su base proprio esclusivamente volontaria, impieghiamo le nostre risorse, il nostro tempo, le nostre capacità, la nostra intelligenza, speriamo.
00:03:38E quindi abbiamo condotto approfondimenti e abbiamo fatto anche un'associazione sia nei confronti della cittadinanza che nei confronti della decisionalità locale,
00:03:50della politica locale sia a livello municipale che a livello capitolino.
00:03:56e siamo da quasi tre anni e insomma noi siamo complessivamente critici rispetto al fenomeno dell'eccesso di turismo
00:04:08perché crediamo che sia diciamo appunto come ogni eccesso rischia di come dire rendere insostenibile la vivibilità nelle città e anche come dire proprio danneggiare addirittura il territorio, le coste, la montagna eccetera eccetera.
00:04:28Quindi i centri storici, le città d'arte ma anche i luoghi naturali.
00:04:33Nello specifico noi appunto ci chiamiamo GRORAB, Gruppo Romano Regolamentazione Affitti Brevi.
00:04:38Crediamo che uno dei fili da tirare per cominciare a essere concreti rispetto alla limitazione, alla riduzione, alla gestione, al controllo di questo eccesso di turismo.
00:04:50Naturalmente non siamo contrari al turismo in quanto tale perché a nostra volta siamo stati e siamo turisti qualche volta
00:04:57e crediamo anche che sia un'espressione di libertà e di democrazia poter girare il mondo, conoscere eccetera.
00:05:04Però l'eccesso non va bene.
00:05:06Crediamo che appunto gli affitti brevi abbiano cambiato completamente senso e natura rispetto agli esordi
00:05:13a quando appunto nel 2008 ormai lontanissimo perché storia va ormai a galoppa, cioè ogni anno equivalgono a dieci anni di altre epoche.
00:05:26Quindi meno di vent'anni fa era stato inventato questo modello del mettere a disposizione una stanza, una casa eccetera
00:05:35nella logica dell'economia, dello scambio, della sharing economy.
00:05:38Erano ragazzi a San Francisco, poiché è partito un enorme business mondiale, le piattaforme ci hanno messo del loro
00:05:46nel moltiplicare a livelli esponenziali questo fenomeno in tutto il mondo.
00:05:54Roma è una città molto colpita e noi crediamo che questo fenomeno degli affitti brevi che è diventato in parte,
00:06:02in grossa parte un business, un business non solo per le piattaforme, ma anche ci sono grandi gruppi
00:06:07che investono e gestiscono non un appartamento, una stanza eccetera eccetera, ma molti appartamenti
00:06:13questa tendenza va crescendo e poi ci sono naturalmente gli interessi diffusi dei piccoli affittuari
00:06:19che vanno considerati, gestiti e trattati in un altro modo.
00:06:22Però il fenomeno va assolutamente rappresentato.
00:06:24È chiaro, è chiaro la presentazione e la posizione.
00:06:27Sentiamo Federico Traldi di Alba, l'associazione laziale Bed & Breakfast Affitte Camere Affini.
00:06:33Chi siete, che cosa volete e anche poi rispetto al cosiddetto fenomeno dell'over turismo, che cosa ne pensate?
00:06:40Allora sì, buonasera a tutti di nuovo.
00:06:43L'associazione Alba nasce nel 2003, qualche gestore di Bed & Breakfast ha pensato di fare un'associazione
00:06:49che dovesse difendere gli interessi dell'est alberghiero.
00:06:53Ho iniziato per scherzo e poi è stata facendo, è sempre cresciuto, adesso siamo sul tavolo di concertazione
00:06:59sia del Ministero del Turismo che della Regione Lazio che del Comune.
00:07:05Rappresentiamo e difendiamo gli interessi dell'est alberghiero.
00:07:08La nostra associazione attualmente ha quasi 1500 soci per quasi 5000 strutture,
00:07:16perché logicamente un socio può avere anche più di una struttura.
00:07:20Perciò le strutture sono tante, se consideriamo che a Roma sono 45.000 rappresentiamo un buon 5%.
00:07:28No, noi non vogliamo niente tranne dare una corretta informazione ai nostri soci.
00:07:34Noi mediamente mandiamo dalle 150 alle 200 mail l'anno di informazione,
00:07:40dalla più stupida, dai riempimenti che bisogna fare nel mese,
00:07:45a delle informazioni per quanto riguarda modificare le leggi, i regolamenti e quant'altro.
00:07:50Per quanto riguarda l'over tour, non è una nostra battaglia,
00:07:54nel senso che noi come associazione dialoghiamo con tutte le forze politiche
00:08:00e abbiamo una nostra idea.
00:08:02Sono molto d'accordo con quello che ha detto Maria Luisa,
00:08:05visto che già è più di una volta che ci siamo incontrati.
00:08:09Allora il problema fondamentale è questo,
00:08:11che c'è una malattia, c'è l'over tour, c'è la disfittizione del centro storico,
00:08:16c'è un dato di fatto che è incontrovertibile.
00:08:20Però non siamo noi la cura, oppure non è eliminando gli affitti brevi
00:08:27o l'est alberghiero che si cura questo malanno.
00:08:30Perché la desertificazione del centro storico è iniziata negli anni 70-80.
00:08:36Attualmente il centro storico non è appetibile per i giovani
00:08:39perché non hanno né i servizi che chiedono,
00:08:42a cominciare dalla palestra, dai parchi,
00:08:44o dal garage che costa un garage di 600 euro al mese.
00:08:47Perciò lo stesso giovane non vuole andare al centro,
00:08:53tant'è vero che capita molto spesso che quando ereditano dai genitori
00:08:57preferiscono metterlo a reddito, appunto affitto brevi,
00:09:00che andarci a vivere, proprio perché non lo amano
00:09:02e non è assolutamente appetibile per le giovani coppie.
00:09:08C'è un problema di contestazione,
00:09:11insomma i cittadini si lamentano per la desertificazione del centro
00:09:15e dicono che non si trovano più affitti e c'è un problema anche per gli studenti.
00:09:19Qual è la vostra posizione?
00:09:20Allora, parliamo di desertificazione.
00:09:23La desertificazione è un fenomeno degli anni Ottanta,
00:09:26periodo in cui gli alloggi turistici non erano ancora neanche un'idea.
00:09:32Principalmente il motivo vero e proprio per il quale all'interno del primo municipio,
00:09:37faccio l'esempio, non ci sono molti residenti,
00:09:41è proprio il fatto che mancano proprio i servizi essenziali
00:09:46per far sì che, faccio l'esempio, una giovane coppia possa far crescere la propria famiglia.
00:09:54L'altro motivo principale è il motivo dello sfratto,
00:09:56quindi attualmente gli gestori sono disincentivati a affittare a lungo termine
00:10:00proprio perché hanno paura che le proprie abitazioni vengano abusivamente occupate,
00:10:06quindi questo spinge ovviamente il mercato verso il mercato degli affitti brevi.
00:10:11Però quello che possiamo dire noi come associazione è che giornalmente
00:10:14quando facciamo le consulenze ci capitano delle persone
00:10:16che ovviamente hanno avuto delle brutte esperienze a livello di occupazione
00:10:19e quindi preferiscono allontanarsi dal mondo degli affitti a lungo
00:10:21piuttosto che proseguire verso l'annuncio su Airbnb.
00:10:28Le chiedo un'ultima cosa, c'è questa polemica sulle key box,
00:10:32sia per le questioni di decoro urbano, sia per questa legge che hanno fatto
00:10:35dove si richiede il riconoscimento di persona.
00:10:38C'è stato anche un ricorso al TAR.
00:10:40Ci spieghi qual è la vostra posizione?
00:10:42Allora, intanto si parla molto di extra alberghiero irregolare.
00:10:45Quello che noi vogliamo dire è che c'è anche una parte molto importante
00:10:49di extra alberghiero irregolare che effettua il check-in in persona
00:10:52o che anche effettua magari il check-in con soluzioni sicure.
00:10:56Attualmente la legge prevede esclusivamente che il gestore accolga un turista
00:11:02che dispone di un documento di identità valido.
00:11:06Quindi non si parla né di deviso, non si parla di riconoscimento a distanza.
00:11:11Prima di inviare, quindi adempiere all'obbligo di inviare alla polizia
00:11:17quelli che sono le identità degli ospiti, bisognerebbe controllare e verificare
00:11:21che il documento sia in presenza.
00:11:24Quello che diciamo noi è che noi siamo contro le key box,
00:11:28perché chiaramente la key box per noi non rende giustizia al livello del turismo
00:11:31che c'è a Roma, anche da parte dell'extra alberghiero.
00:11:33Quello che auspichiamo è una legittimazione anche di tutte quelle forme di check-in digitali
00:11:41che ad oggi possono essere sicure, tanto quanto un check-in in presenza.
00:11:45Chiaramente la key box non rientra in nessun tipo di soluzione attualmente,
00:11:51quindi noi chiaramente come associazione siamo contro.
00:11:53Ed era la responsabile di Alba, l'associazione laziale Bed & Breakfast Affitte Camere Affini,
00:12:01Federica Bartucca, che ringraziamo.
00:12:04Intervista raccolta da Matteo De Micheli.
00:12:07Allora, vorrei andare dalla presidente mirabile del gruppo romano
00:12:12Regolamentazione Affitti Brevi, GROWRAB.
00:12:14Bartucca di Alba dice che il problema della desertificazione del centro storico,
00:12:19cioè quel fenomeno che vede lo spopolamento di tanti residenti,
00:12:25di tanti cittadini dal centro storico,
00:12:28è un fenomeno che non può essere imputato ai Bed & Breakfast o agli Affitte Camere,
00:12:33è un fenomeno che inizia tanti anni fa,
00:12:37addirittura nell'intervista parla degli anni Ottanta.
00:12:40Qual è invece la vostra posizione rispetto a questo fenomeno,
00:12:44a questa problematica della cosiddetta desertificazione del centro storico?
00:12:50Insomma che c'è stata un'accelerazione negli ultimi cinque anni inverosimile,
00:12:55cioè nel senso è vero che probabilmente è cominciata prima,
00:12:58nel senso che prima era il centro storico di Roma,
00:13:01era abitato da ceti più popolari,
00:13:03poi c'è stata la prima gentrificazione, eccetera, eccetera,
00:13:06quindi probabilmente molte famiglie numerose saranno state sostituite da famiglie meno numerose,
00:13:12perché appartenenti solitamente diciamo a uno strato sociale diverso appunto,
00:13:17però diciamo negli ultimi cinque anni c'è stata un'accelerazione inverosimile,
00:13:23cioè negli ultimi cinque anni c'è stata un'accelerazione inverosimile,
00:13:25anagrafica, sono state del 5%,
00:13:31cioè cose, adesso non ricordo un'esattezza ai dati,
00:13:33ma cose veramente inverosimili,
00:13:35quindi voglio dire, dire che c'è da molto tempo è vero,
00:13:39dire che c'è stato un picco negli ultimi cinque anni è altrettanto vero,
00:13:44e il picco degli ultimi cinque anni è molto collegato a questa ambizione,
00:13:49diciamo speculativa, a questa realtà speculativa,
00:13:52sia dei grandi gruppi e dei grandi host,
00:13:57quindi sia proprietari di molte abitazioni,
00:14:00sia gestori magari di abitazioni non loro,
00:14:03ma di un numero cospicuo di abitazioni,
00:14:05fra l'altro i dati che riportava tra l'altro poco fa,
00:14:08insomma, appunto loro associano un certo numero di associati
00:14:13per un numero minore di strutture,
00:14:15se ho seguito bene,
00:14:16probabilmente uno a tre nella media,
00:14:19i loro associati.
00:14:20Poi naturalmente immagino che i grandi gruppi
00:14:24probabilmente non abbiano bisogno di rivolgersi in forma consulenziale
00:14:28o anche per la loro rappresentazione politica
00:14:30in termini di interessi,
00:14:32necessariamente ad Alba,
00:14:33magari lo fanno per altri canali.
00:14:35Quindi diciamo già questo rapporto,
00:14:37una tre che ci diceva,
00:14:38tra le righe,
00:14:40facendo un semplice rapporto fra il numero di associati
00:14:42e il numero di strutture,
00:14:44già la dice lunga sul fatto che non si tratta
00:14:46della persona che affitta il suo appartamento di proprietà
00:14:50o la stanza, eccetera, eccetera.
00:14:52Altra cosa, diceva sempre Traldi,
00:14:55rispetto alla desertificazione,
00:14:57i giovani non ambiscono più ad abitare in centro,
00:15:01grazie.
00:15:01Ci sono prezzi inaccessibili,
00:15:03sia per acquistare, sia per l'affitto.
00:15:06Sono diventati inaccessibili sostanzialmente in tutta Roma,
00:15:08anche grazie a questa, diciamo,
00:15:11proprio iniezione anfetaminica
00:15:14che ha dato la redditività
00:15:16o l'aspettativa di redditività degli affitti brevi,
00:15:20perché poi si è visto, diciamo,
00:15:21adesso qualcuno addirittura piange,
00:15:25piange miseria, si ritira, eccetera, eccetera,
00:15:28perché c'è magari l'obbligo di CIN,
00:15:30che è un obbligo minimo,
00:15:31perché chiunque faccia un'attività
00:15:33è giusto che si registri in una banca dati nazionale,
00:15:35siamo tutti registrati,
00:15:37chi lavora, chi ha lavorato, eccetera,
00:15:39che paghi le tasse e che magari faccia,
00:15:42fra l'altro vorrei anche minimamente puntualizzare
00:15:44quello che diceva la rappresentante di Alba
00:15:46nell'intervista pre-registrata.
00:15:50Il TULPS, cioè la legge,
00:15:54l'articolo 109 del TULPS,
00:15:55dice, per l'esattezza,
00:15:58documento valido con fotografia,
00:16:02quindi, diciamo,
00:16:03il riconoscimento in presenza
00:16:06non è scritto nel TULPS
00:16:08e la circolare piante e dosi
00:16:10ha inteso interpretarlo
00:16:11e poi è stata bocciata dal TAR,
00:16:14e lo sappiamo,
00:16:15però dice non documento valido,
00:16:17documento valido con fotografia,
00:16:20quindi, diciamo,
00:16:21c'è un implicito,
00:16:22ma stava a interpretare.
00:16:23Sì, sì, il TAR Lazio ha annullato
00:16:25una circolare del Ministero dell'Interno
00:16:27che imponeva il riconoscimento diviso,
00:16:29cioè faccia a faccia,
00:16:30per gli ospiti degli affitti brevi.
00:16:32Si arriva un documento non detto del TULPS,
00:16:35diciamo,
00:16:36perché se si parla di documento con foto,
00:16:38vuol dire che, insomma...
00:16:40Sentiamo, grazie, grazie Mirabile,
00:16:41sentiamo Traldi sul fenomeno
00:16:43della cosiddetta desertificazione
00:16:46del centro storico,
00:16:47dice Mirabile,
00:16:48responsabile di Grow Hub,
00:16:50che è cresciuto negli ultimi anni,
00:16:52soprattutto con il fenomeno
00:16:54della, insomma,
00:16:55crescita anche esponenziale
00:16:57dei bed and breakfast
00:16:59degli affittacamera.
00:17:01Allora, a parte il fatto che
00:17:03quando uno parte da Fiumicino
00:17:05non fanno più il controllo diviso,
00:17:07ma lo fanno con sistemi
00:17:09molto più moderni
00:17:11e perciò se vale per Fiumicino
00:17:12non vedo perché non debba valere per noi.
00:17:15Questo è uno.
00:17:15Seconda cosa,
00:17:17la desertificazione del centro storico,
00:17:19lo ripeto,
00:17:21è da imputare alla totale mancanza
00:17:23di politiche abitative
00:17:25da parte dei nostri governanti
00:17:26negli ultimi 30 anni.
00:17:28La locazione turistica,
00:17:29gli affitti brevi
00:17:30e l'estralberghiero
00:17:31non sono la cura
00:17:32e non sono neanche il male.
00:17:34È evidente che c'è una malattia
00:17:36e va curata,
00:17:37ma non siamo noi
00:17:37la medicina,
00:17:39chiudere le strutture
00:17:40non è la medicina esatta.
00:17:42Io vorrei dire questo,
00:17:43che
00:17:44da anni
00:17:46si parla solo e unicamente
00:17:48male delle strutture
00:17:50ricettive
00:17:50dell'estralberghiere
00:17:51ed è diventata
00:17:53tutti i medi
00:17:54ne parlano,
00:17:55però parliamo
00:17:56di piccole realtà.
00:17:58In Italia
00:17:58ci stanno
00:17:59dai 500
00:18:00ai 600 mila
00:18:01strutture ricettive
00:18:02estralberghiere
00:18:03o locazioni brevi,
00:18:05pochissime
00:18:05sono al centro
00:18:07di Roma,
00:18:07di Firenze
00:18:08o quant'altro,
00:18:08se guardiamo il numero
00:18:09in assoluto.
00:18:11A me parebbe piacere
00:18:11che voi
00:18:12intervistaste
00:18:13i sindaci
00:18:14di tutti quei borghi
00:18:15che sono diventati
00:18:16destinazione turistica,
00:18:17di tutti
00:18:18quei centri naturistici
00:18:19che hanno cominciato
00:18:20a ricevere i turisti
00:18:21e hanno solo
00:18:22destinazioni turistiche
00:18:23per il semplice fatto
00:18:24che finalmente
00:18:25si sono potuti
00:18:26aprire dei bed and breakfast
00:18:27perché gli alberghi
00:18:28sicuramente non aprono
00:18:29in certe zone
00:18:30e rendere
00:18:31dei posti
00:18:33bellissimi
00:18:33destinazioni turistiche
00:18:34che dieci anni fa
00:18:35non c'erano.
00:18:36Il 90%
00:18:37delle strutture
00:18:38ricettive
00:18:38estralberghiere
00:18:39sono fuori
00:18:40da questi borghi,
00:18:42anche perché noi
00:18:42parliamo del quartiere
00:18:43Monti,
00:18:44del quartiere Celio,
00:18:45non parliamo di Roma
00:18:46perché San Giovanni,
00:18:48Cinecittà,
00:18:49Prati stesso
00:18:50non hanno questi problemi.
00:18:52Il problema grosso,
00:18:53adesso
00:18:53io mi riferisco
00:18:55alla dottoressa Mirabile,
00:18:56Mirabile mi sembra,
00:18:57giusto,
00:18:58Mirabile,
00:18:59voi volete
00:19:01eliminare,
00:19:02chiudere
00:19:02e regolamentare
00:19:03gli affitti brevi.
00:19:05Allora,
00:19:05quando si è su un tavolo
00:19:06di concertazione
00:19:07si dice che un tavolo
00:19:09di concertazione
00:19:09ha avuto successo
00:19:10quando tutti i componenti
00:19:12si alzano
00:19:12e sono scontenti
00:19:13perché significa
00:19:14che ognuno di noi
00:19:16ha lasciato qualcosa
00:19:17sul tavolo.
00:19:18Voi chiedete solamente
00:19:19la limitazione
00:19:21della proprietà privata
00:19:23che è un bene inviolabile.
00:19:26Volete limitare
00:19:27il guadagno
00:19:28di persone private
00:19:29che decidono
00:19:30di investire
00:19:30in un certo modo
00:19:31e lo volete
00:19:34limitare e vietare.
00:19:35Allora,
00:19:36a fronte di una vostra richiesta
00:19:38di limitazione
00:19:39di utile,
00:19:40che cosa proponete?
00:19:41Proponete che il condominio
00:19:42glielo pagate voi?
00:19:43Proponete che l'AMA,
00:19:45che il governo
00:19:45si faccia carico
00:19:46dell'AMA,
00:19:47dell'IMU?
00:19:48Proponete che in caso
00:19:49di affitto lungo
00:19:50se non pagano gli affitti,
00:19:52l'affittuario non paga,
00:19:53lo Stato paghi gli affitti
00:19:54arretrati?
00:19:55In caso di abbandono,
00:19:57perché molte volte
00:19:57lasciano gli appartamenti
00:19:58totalmente distrutti,
00:20:00lo Stato si faccia carico
00:20:01della ristrutturazione
00:20:02dell'appartamento?
00:20:03Allora,
00:20:04fino adesso ho sentito
00:20:04solo l'agnanze,
00:20:06la mentele
00:20:07e voglia di chiudere.
00:20:08Adesso si parla pure
00:20:09che il piano regolatore
00:20:10serve a disciplinare
00:20:12il bed and breakfast,
00:20:13a me non mi sembra,
00:20:14le locazioni turistiche,
00:20:15a me non mi sembra
00:20:16che le voglia disciplinare,
00:20:17sta semplicemente
00:20:17regolamentando
00:20:18in un modo diverso.
00:20:19Seconda cosa,
00:20:20allora voi le potete
00:20:21regolamentare,
00:20:21le dovete eliminare,
00:20:22che cosa ci proponete?
00:20:23Fino adesso
00:20:23non abbiamo sentito
00:20:24solo che la mentele,
00:20:26siete una parte
00:20:26minorante,
00:20:27in minoranza
00:20:28di tutta l'Italia,
00:20:30rappresentate,
00:20:31non so,
00:20:31forse l'1%
00:20:32di tutta l'Italia
00:20:33e dobbiamo sentire
00:20:34parlare male
00:20:40dell'estero alberghiero
00:20:41come se fossero
00:20:42tutte e 600 mila
00:20:42le strutture
00:20:43in queste condizioni.
00:20:44È evidente
00:20:45che c'è la desertificazione,
00:20:47è evidente
00:20:47che c'è l'over turismo,
00:20:49esempio basterebbe dire
00:20:50a Venezia
00:20:51hanno fatto il ticket
00:20:52per entrare a Roma,
00:20:53basterebbe dire
00:20:53che il Colosseo
00:20:54lo va a visitare
00:20:55solo se è dormito a Roma
00:20:56in una struttura
00:20:57riflettiva alberghiera
00:20:58o estero alberghiera
00:20:59o altre soluzioni.
00:21:00La replica di Mirabile
00:21:01che cosa proponete?
00:21:03Che sentiamo un attimo
00:21:04che cosa dice Mirabile?
00:21:07Certo,
00:21:07credo che il dottor Traldi
00:21:09abbia seguito poco
00:21:10in questi ultimi anni
00:21:12diciamo appunto
00:21:13la nostra attività,
00:21:14le nostre proposte
00:21:15perché mi sono appuntata
00:21:16a due termini,
00:21:17ha detto eliminare
00:21:18e ha detto chiudere.
00:21:20Noi non vogliamo
00:21:20né eliminare
00:21:21né chiudere,
00:21:22noi vogliamo
00:21:22semplicemente regolamentare.
00:21:25Siamo ovviamente
00:21:25consapevoli
00:21:26del fatto che
00:21:27è un'attività
00:21:29economica
00:21:31di affari
00:21:31anche in alcuni casi
00:21:33di sostegno
00:21:35a reddito
00:21:36di alcune persone
00:21:37meno abbienti
00:21:38eccetera eccetera
00:21:38quindi noi non vogliamo
00:21:39eliminare proprio niente
00:21:40e non vogliamo
00:21:41chiudere proprio niente.
00:21:43È evidente
00:21:43che se ci sarà
00:21:44una regolamentazione
00:21:45come ormai
00:21:46è stato comunque
00:21:48definito
00:21:48dalla Giunta
00:21:49perché la Giunta
00:21:49ha preso un impegno
00:21:50in questo senso
00:21:51di emanare un regolamento
00:21:53entro la fine dell'anno
00:21:54quindi un regolamento
00:21:55ci sarà
00:21:55e se ci sarà
00:21:57non è per nostra volontà
00:21:58ma evidentemente
00:21:59ecco c'è un problema
00:22:02di collegamento
00:22:03con la dottoressa
00:22:03Mirabile
00:22:04Grorab
00:22:05vediamo se riusciamo
00:22:06a ripristinarlo
00:22:07velocemente
00:22:07prego
00:22:08dottoressa
00:22:10mi sentite?
00:22:11Sì bene
00:22:11mi sentite ora?
00:22:12Prego
00:22:12allora dicevo
00:22:14noi non vogliamo
00:22:14né eliminare
00:22:15né chiudere
00:22:15noi vogliamo regolamentare
00:22:16quindi noi vogliamo
00:22:17che nelle aree
00:22:19sature
00:22:20per esempio
00:22:20nel sito UNESCO
00:22:21molto probabilmente
00:22:22già satura
00:22:23fatte le dovute
00:22:24rilevazioni
00:22:25vogliamo intanto
00:22:28introdurre
00:22:28il principio
00:22:29di autorizzazione
00:22:30e che non basti
00:22:31una semplice
00:22:32scia o cia
00:22:33per aprire
00:22:35un'attività
00:22:35che a tutti gli effetti
00:22:36è un'attività economica
00:22:37siamo d'accordo
00:22:38il principio di autorizzazione
00:22:41da parte del comune
00:22:42il principio di autorizzazione
00:22:44che deve
00:22:44riguardare
00:22:45sia
00:22:46diciamo
00:22:47le condizioni
00:22:47soggettive
00:22:49specifiche
00:22:49quindi urbanistiche
00:22:51di abitabilità
00:22:52eccetera
00:22:52di quell'appartamento
00:22:54che siano provate
00:22:55e che non siano
00:22:55al di sotto
00:22:56di standard
00:22:56inaccettabili
00:22:57e anche
00:22:59diciamo
00:23:00che venga erogata
00:23:01l'autorizzazione
00:23:02in relazione
00:23:03alla saturazione
00:23:05perché ci sono
00:23:06delle zone
00:23:06che sono al collasso
00:23:07e non sono soltanto
00:23:09appunto
00:23:10il sito UNESCO
00:23:10Monti, Ceglio
00:23:11Trastevere
00:23:12e così via
00:23:13ma ormai
00:23:13cominciano a essere
00:23:14anche appunto
00:23:15le zone che una volta
00:23:16erano semiperiferiche
00:23:17e sono
00:23:18Pigneto
00:23:19e sono Prenestino
00:23:20e sono San Lorenzo
00:23:21gli studenti
00:23:22sono stati buttati fuori
00:23:23gli studenti
00:23:24da San Lorenzo
00:23:25sono stati buttati fuori
00:23:27dalle loro normali
00:23:31diciamo
00:23:31stanze
00:23:32in affitto
00:23:32per un anno
00:23:33perché
00:23:34chi affittava
00:23:35gli studenti
00:23:35ha ritenuto
00:23:36più proficuo
00:23:37più redditizio
00:23:38affittare
00:23:39in affitto
00:23:39adesso c'è
00:23:40una leggera
00:23:42dicono
00:23:42marcia indietro
00:23:44perché appunto
00:23:45sentiamo
00:23:45sentiamo
00:23:46perché noi abbiamo
00:23:47raccolto delle interviste
00:23:48in giro
00:23:48però io ci vengo a dire
00:23:50prima di interrompere
00:23:51un attimo solo
00:23:51no un attimo solo
00:23:52viabile
00:23:53perché noi
00:23:53siamo in chiusura
00:23:54allora siamo in chiusura
00:23:56abbiamo raccolto
00:23:56delle interviste
00:23:57proprio anche
00:23:59agli studenti
00:24:00Matteo De Michele
00:24:01è andato in zona
00:24:01Piazza Bologna
00:24:02sentiamo queste
00:24:03vox populi
00:24:04c'è un problema
00:24:05degli affitti a Roma
00:24:06che non si trovano
00:24:06e quando si trovano
00:24:07sono troppo cari?
00:24:08sì secondo me sì
00:24:09io personalmente
00:24:10vivo in un posto
00:24:11che secondo me
00:24:11è troppo caro
00:24:12per l'offerta
00:24:13che dà
00:24:14è molto difficile
00:24:16spesso appunto
00:24:16aumentano i prezzi
00:24:17chiedono anche
00:24:18moltissime garanzie
00:24:19quindi se sei uno studente
00:24:20e magari hai genitori
00:24:21che lavorano
00:24:22con la partita IVA
00:24:23non hanno
00:24:23il contratto
00:24:24a tempo indeterminato
00:24:25diventa difficile
00:24:26perché non si fidano
00:24:27molto a quanto pare
00:24:28perché personalmente
00:24:29tempo fa
00:24:30ho chiesto
00:24:31a qualche agenzia
00:24:32per gli affitti
00:24:33in zona Piazza Bologna
00:24:34e ci sono
00:24:36appartamenti
00:24:38comunque
00:24:39che sono
00:24:39tendenzialmente
00:24:40piccoli
00:24:41ma con
00:24:42delle spese
00:24:42che stanno
00:24:43sui mille
00:24:44mille due
00:24:44mille tre
00:24:45mille quattro
00:24:45che consentono
00:24:47che non consentono
00:24:48piuttosto a
00:24:48magari degli studenti
00:24:49semplici
00:24:50che vengono
00:24:50qui in questa zona
00:24:51di poter
00:24:53appunto
00:24:53prendere un appartamento
00:24:54a un prezzo
00:24:55comunque
00:24:56per un non lavoratore
00:24:57magari
00:24:57certo
00:24:58quindi confermi
00:24:58c'è questo problema
00:24:59per gli studenti
00:24:59anche per trovare
00:25:00l'affitto
00:25:00ad un prezzo
00:25:01accessibile
00:25:01anche per le camere
00:25:02sì sì
00:25:03assolutamente
00:25:04anche le camere
00:25:04le camere
00:25:05stanno pure
00:25:05intorno ai 500
00:25:06600 euro
00:25:07volendo
00:25:08
00:25:09anche se ritengo
00:25:10sia un problema
00:25:11storico
00:25:12delle grandi città
00:25:13cioè Roma
00:25:13Milano
00:25:14hanno sempre
00:25:15lo stesso problema
00:25:16insomma
00:25:16
00:25:17comunque sì
00:25:18so e sono consapevole
00:25:21del fatto che ci sono
00:25:21gli affitti
00:25:21che sono abbastanza alti
00:25:23ecco
00:25:23sono delle persone
00:25:24che dicono
00:25:24si lamentano
00:25:25per la desertificazione
00:25:26di alcune parti
00:25:27del centro storico
00:25:27e dicono
00:25:28che la colpa
00:25:29è che ci sono
00:25:29troppi breakfast
00:25:30e affitti a camere
00:25:31cosa ne pensi?
00:25:32sì secondo me
00:25:32potrebbe essere
00:25:33una buona idea
00:25:33magari diminuire
00:25:35un po'
00:25:35i bed and breakfast
00:25:36e dare delle opportunità
00:25:38dare opportunità
00:25:38ai giovani
00:25:39di vivere
00:25:39anche il centro di Roma
00:25:41in tutti i sensi
00:25:41potrebbe essere
00:25:42una buona idea
00:25:42tanto il turismo
00:25:43è garantito
00:25:44credo a Roma
00:25:45tutto sta
00:25:46nell'utilizzare
00:25:47i soldi
00:25:48i benefici
00:25:49che il turismo
00:25:49porta
00:25:50per migliorare
00:25:51la città
00:25:52semplicemente
00:25:53chi ha utilizzato
00:25:55questo metodo
00:25:55ha sfruttato
00:25:57il periodo
00:25:58perché comunque
00:25:59c'è anche il giubileo
00:26:00così da poter attrarre
00:26:02comunque della clientela
00:26:03e ti consente
00:26:04anche di avere
00:26:05per chi è proprietario
00:26:07un'entrata maggiore
00:26:08rispetto a chi ti dà
00:26:09quei mille euro al mese
00:26:10per dire
00:26:11puoi avere più gente
00:26:13a un prezzo più alto
00:26:14penso che ogni zona
00:26:17delle grandi città
00:26:18sia adibita
00:26:19comunque sia a qualcosa
00:26:20ci sono zone adibite
00:26:21a uffici
00:26:22ci sono zone adibite
00:26:23a studi universitari
00:26:24o meglio
00:26:24abitati da studenti universitari
00:26:26come Piazza Bologna
00:26:27dove ci troviamo
00:26:28presumo che il centro storico
00:26:30delle città
00:26:30sia correttamente adibito
00:26:32ad attività ricettive
00:26:33in finale ritengo sempre
00:26:35che il mercato
00:26:36faccia
00:26:37in modo che domande
00:26:39d'offerta
00:26:39si incontrino
00:26:40poi mi rendo conto
00:26:42che l'emergenza di BD
00:26:42è un problema storico
00:26:43fin dalla legge
00:26:44sull'ecocanone
00:26:44del 78 era
00:26:46poi abrogata
00:26:48nel 98
00:26:49sono un avvocato
00:26:49quindi
00:26:50per questo dico
00:26:52che comunque
00:26:52è un problema storico
00:26:53va bene la sensibilizzazione
00:26:55però
00:26:55non è inibendo
00:26:58l'uso
00:26:58delle strutture ricettive
00:27:00in centro
00:27:01che si risolve
00:27:01il problema
00:27:02il problema
00:27:02è un problema sociale
00:27:03bisognerebbe
00:27:04comunque sia
00:27:04migliorare
00:27:06le esigenze
00:27:07diciamo
00:27:08le emergenze
00:27:08abitative
00:27:09Matteo De Micheli
00:27:12è un tema
00:27:13particolarmente
00:27:14delicato
00:27:15perché
00:27:15necessita
00:27:16di contemperare
00:27:17diverse esigenze
00:27:18dal lato
00:27:19la libertà di impresa
00:27:20dall'altro
00:27:20chi invece
00:27:21vuole regolamentare
00:27:22e gestire
00:27:23un settore
00:27:24per una disciplina
00:27:25diciamo così
00:27:26coerente
00:27:27a livello comunale
00:27:29o così
00:27:29regionale
00:27:30come abbiamo visto
00:27:30anche nel caso
00:27:31della regione
00:27:32toscana
00:27:33certo
00:27:34poi c'è anche
00:27:34tutta la questione
00:27:36è un argomento
00:27:36che prende
00:27:37tanti altri temi
00:27:38le politiche
00:27:39abitative
00:27:39salari che sono
00:27:41in Italia
00:27:42insomma un po'
00:27:42fermi al palo
00:27:43i salari soprattutto
00:27:44da lavoro dipendente
00:27:46insomma
00:27:47sono
00:27:48quelli che non crescono
00:27:50a differenza
00:27:50dei prezzi
00:27:51anche degli affitti
00:27:52particolarmente cari
00:27:54che sensazione
00:27:55hai avuto
00:27:56rispetto a questo tema
00:27:57anche ascoltando
00:27:58poi le persone
00:27:59in giro per strada
00:28:00ma guarda
00:28:00Francesco
00:28:01io sono arrivato
00:28:02a Roma
00:28:03chiedo scusa
00:28:03alla fine degli anni 90
00:28:05mi ricordo che
00:28:06all'inizio
00:28:06lavoravo come attore
00:28:10cercavo
00:28:10un alloggio
00:28:11perché avevano chiamato
00:28:12da Genova a Roma
00:28:13e mi ricordo
00:28:14che insomma
00:28:15una stanza
00:28:15già allora
00:28:16arrivava a costare
00:28:17sui 700 euro
00:28:18c'era
00:28:20e immagino
00:28:20ci sia ancora
00:28:21un grandissimo
00:28:21mercato nero
00:28:22quindi molti
00:28:24affittano
00:28:24sia gli appartamenti
00:28:27ma soprattutto
00:28:27le stanze
00:28:28in nero
00:28:29quindi
00:28:29non vedo perché
00:28:30accanirsi
00:28:31con chi invece
00:28:31opera la luce del sole
00:28:33ed è un motore
00:28:34per l'economia
00:28:34poi per quello
00:28:36che riguarda
00:28:36la desertificazione
00:28:38bisogna parlare
00:28:38chiaramente
00:28:39insomma abbiamo fatto
00:28:39anche dei servizi
00:28:40molti se ne vanno
00:28:42dal centro
00:28:42perché il centro
00:28:43è invivibile
00:28:43anche da un punto di vista
00:28:44della mala movita
00:28:45pensiamo a Trastevere
00:28:46pensiamo ad altre
00:28:47zone del centro
00:28:48e poi soprattutto
00:28:50a Roma
00:28:51le istituzioni
00:28:51devono
00:28:52finalmente
00:28:54portare avanti
00:28:55quella che è
00:28:55l'emergenza abitativa
00:28:56con le locazioni
00:28:57agevolate
00:28:58abbiamo parlato
00:28:58dei piani di zona
00:28:59è un disastro
00:29:00insomma
00:29:00ci sono delle
00:29:01carenze secondo me
00:29:02molto forti
00:29:03che andrebbero affrontate
00:29:04e ripeto
00:29:06poi andare a diminuire
00:29:08l'extra alberghiero
00:29:09significa sempre
00:29:11andare a
00:29:12penalizzare
00:29:13il turismo
00:29:13non elitario
00:29:14perché un ricco
00:29:15potrà sempre
00:29:15periandarsi
00:29:16in un albergo
00:29:16a 5 stelle
00:29:17sentiamo
00:29:18allora abbiamo
00:29:19un minuto
00:29:1930 secondi
00:29:20sia Mirabile
00:29:21che Traldi
00:29:22a conclusione
00:29:23proprio magari
00:29:24con le proposte
00:29:25e insomma
00:29:26che cosa bisogna fare
00:29:27Traldi
00:29:28prima partiamo
00:29:28da Mirabile
00:29:29ma noi appunto
00:29:31diciamo regolamentare
00:29:32non diciamo
00:29:33eliminare
00:29:34non diciamo
00:29:35chiudere
00:29:35è chiaro che
00:29:36chi sta operando
00:29:37di fronte a un nuovo
00:29:39regolamento
00:29:39potrà presentare
00:29:41di nuovo
00:29:41la sua domanda
00:29:42potrà esercitare
00:29:43se avrà i requisiti
00:29:45soggettivi
00:29:46come dicevo
00:29:46abitativi
00:29:47per farlo
00:29:47e se in quella zona
00:29:48è chiaro che nessuno
00:29:49chiude
00:29:49quello che c'è
00:29:50però in prospettiva
00:29:52si porranno
00:29:54dei limiti
00:29:55alle nuove
00:29:56aperture
00:29:56e le licenze
00:29:58dovrebbero avere
00:29:59anche una durata
00:30:00per esempio
00:30:01noi proponiamo
00:30:01di 5 anni
00:30:02di modo che
00:30:03non si creino
00:30:04rendite di posizione
00:30:05e di modo che
00:30:06fra l'altro
00:30:07anche queste persone
00:30:08appunto i nipoti
00:30:09che si dice
00:30:10non riescono
00:30:10a trovare
00:30:11un lavoro
00:30:12e quindi
00:30:12si affittano
00:30:13la casa
00:30:13che hanno
00:30:14ereditato
00:30:14dal nonno
00:30:15e così via
00:30:15magari
00:30:16bisognerebbe
00:30:17anche un pochino
00:30:17cominciare
00:30:18a smuovere
00:30:20la mia
00:30:20della rendita
00:30:21è giusto
00:30:22e aggiungo
00:30:24per finire
00:30:24anche rispetto
00:30:25ad alcune considerazioni
00:30:26fatte dal giornalista
00:30:27prima
00:30:28che mi consta
00:30:29che la giunta
00:30:30di Roma
00:30:30sta facendo
00:30:31con tutti i limiti
00:30:33di un non finanziamento
00:30:34nazionale
00:30:35sta facendo
00:30:36una serie
00:30:36di politiche
00:30:37per ridurre
00:30:39l'emergenza
00:30:39abitativa
00:30:40e per affrontare
00:30:41anche i problemi
00:30:42diciamo
00:30:42della fascia
00:30:43cosiddetta grigia
00:30:44cioè di chi non è
00:30:45poverissimo
00:30:46per accedere
00:30:47all'alloggio sociale
00:30:48e di chi non è
00:30:49abbastanza ambiente
00:30:50per pagare
00:30:51un affitto
00:30:52di questa entità
00:30:52sentiamo Traldi
00:30:53in conclusione
00:30:54grazie
00:30:55grazie Mirabile
00:30:56sentiamo Traldi
00:30:56in conclusione
00:30:57dice
00:30:57Mirabile
00:30:58limiti soltanto
00:30:59a nuove aperture
00:31:00ma è la stessa cosa
00:31:02la proprietà privata
00:31:03è inviolabile
00:31:04perciò il limite
00:31:05non esiste
00:31:06mi ha contestato
00:31:09due o tre
00:31:09interventi
00:31:10ma se li limitate
00:31:11non me li fate più aprire
00:31:12perciò
00:31:13non si può fare
00:31:13secondo me
00:31:14va trovata
00:31:16una soluzione alternativa
00:31:17io però
00:31:17vorrei fare
00:31:18un discorso
00:31:19inverso
00:31:19vorrei fare
00:31:19un altro discorso
00:31:21primo parliamo
00:31:21dell'arresto
00:31:22del matrimonio
00:31:23sfarzoso di Venezia
00:31:25oppure del funerale
00:31:27del Papa
00:31:27o l'elezione
00:31:28del Papa
00:31:29del nuovo Papa
00:31:29tutti i nostri politici
00:31:31che poi
00:31:32demonizzano
00:31:33l'estralberghiero
00:31:34si sono vantati
00:31:35di aver dato
00:31:36risposta
00:31:37a tutti i turisti
00:31:38che sono arrivati
00:31:38per questi grandi eventi
00:31:40ma tutto questo
00:31:41è possibile
00:31:42solo perché ci siamo noi
00:31:43non perché gli alberghi
00:31:44sono totalmente
00:31:45insufficienti
00:31:46a recepire
00:31:47tutto un flusso
00:31:48turistico
00:31:49così alto
00:31:49pertanto
00:31:50allora
00:31:51sono
00:31:52e poi
00:31:53è un potente
00:31:54megafono globale
00:31:56io direi
00:31:56in tutto il mondo
00:31:58abbiamo visto
00:31:58milioni di turisti
00:31:59gestiti perfettamente
00:32:01dall'Italia
00:32:02è una pubblicità
00:32:03impressionante
00:32:04e tutto questo
00:32:04grazie a noi
00:32:05perché rappresentiamo
00:32:06il 50%
00:32:07dei posti letti
00:32:08in Italia
00:32:09il 50%
00:32:10è alberghiero
00:32:11e l'altro 50%
00:32:12è dell'estralberghiero
00:32:14ma non solo
00:32:15per un futuro
00:32:16perché esempio
00:32:16l'aeroporto di Fiumicino
00:32:17passerà da 50 milioni
00:32:18di arrivi
00:32:19a 80 milioni
00:32:19di arrivi
00:32:20con tante presenze
00:32:21in più nel territorio
00:32:22questo grosso incremento
00:32:25si può fare
00:32:25solo
00:32:25unicamente
00:32:26aumentando
00:32:27i posti letto
00:32:28dell'estralberghiero
00:32:29perché l'alberghiero
00:32:30non riesce a stare appresso
00:32:31a questi grossi aumenti
00:32:32e questi grossi flussi
00:32:33pertanto
00:32:34ai nostri signori politici
00:32:36che si vantano
00:32:38che si vantano
00:32:39di questo
00:32:40noi
00:32:40diciamo
00:32:41difendete l'estralberghiero
00:32:43e trovate le soluzioni
00:32:43giuste
00:32:44per il turismo
00:32:45e la desertificazione
00:32:46grazie
00:32:47chiaro
00:32:47grazie per questo dibattito
00:32:49grazie a Maria Luisa
00:32:51Mirabile
00:32:51grazie a voi
00:32:53e grazie anche a Federico
00:32:55Traldi
00:32:56grazie a voi
00:32:57sempre a disposizione
00:32:58grazie anche a Matteo De Micheli
00:33:00per le interviste
00:33:01e il suo intervento
00:33:02qui a Camelot
00:33:03grazie Francesco
00:33:05buona serata
00:33:05grazie anche per il supporto
00:33:07alla direzione di Andrea Bozzi
00:33:09Camelot torna tra pochissimo
00:33:10restate su Radio Roma News
00:33:12Camelot
00:33:15una tavola rotonda
00:33:17per la verità
00:33:18con Francesco Capo
00:33:19ben ritrovati a Camelot
00:33:21una tavola rotonda
00:33:22per la verità
00:33:23questa è Radio Roma News
00:33:24il canale 14
00:33:25del digitale terrestre
00:33:26nel Lazio
00:33:27e 222
00:33:28nel resto d'Italia
00:33:29io vi invito sempre
00:33:30ad andare sul nostro sito
00:33:31radioroma.tv
00:33:32per rivedere
00:33:34tutte le puntate di Camelot
00:33:35ed eventualmente
00:33:36seguire anche
00:33:37lì la diretta streaming
00:33:39discutiamo
00:33:40dopo la finestra
00:33:41su Roma
00:33:41torniamo a parlare
00:33:42dei temi più abituali
00:33:43di Camelot
00:33:44una tavola rotonda
00:33:45per la verità
00:33:46e discutiamo
00:33:47del regolamento
00:33:48sanitario internazionale
00:33:49dell'OMS
00:33:50con la dottoressa
00:33:53Laura Teodori
00:33:53biologa
00:33:54dirigente di ricerca
00:33:55che saluto e ringrazio
00:33:56buonasera dottoressa
00:33:58buonasera
00:33:59grazie dell'invito
00:34:00ringrazio io
00:34:01allora
00:34:02il regolamento
00:34:03sanitario internazionale
00:34:04ce ne siamo occupati
00:34:05in diverse puntate
00:34:06di Camelot
00:34:08è un atto
00:34:09normativo
00:34:10che è stato
00:34:12per la prima volta
00:34:13introdotto
00:34:14nel 2005
00:34:14recentemente
00:34:15modificato
00:34:17e noi ci occuperemo
00:34:19di queste modifiche
00:34:20perché diverse
00:34:20associazioni
00:34:21comitati
00:34:22contestano
00:34:24queste modifiche
00:34:25e invitano
00:34:26il governo nazionale
00:34:28il governo Meloni
00:34:29ad esercitare
00:34:30un diritto di ricesso
00:34:31rispetto
00:34:31a queste modifiche
00:34:33regolamento
00:34:34sanitario internazionale
00:34:36dell'OMS
00:34:36è quindi
00:34:37quest'atto normativo
00:34:38che definisce
00:34:40i diritti e gli obblighi
00:34:41degli stati membri
00:34:42nella gestione
00:34:43delle emergenze
00:34:44sanitarie
00:34:45comprese
00:34:46quella
00:34:47di una
00:34:47cosiddetta
00:34:48pandemia
00:34:49è un atto
00:34:50giuridico
00:34:51vincolante
00:34:51per i paesi
00:34:53membri
00:34:54dell'OMS
00:34:54tra cui
00:34:55c'è chiaramente
00:34:56l'Italia
00:34:57diverse
00:34:58sono le contestazioni
00:34:59sollevate
00:34:59rispetto a queste
00:35:00modifiche
00:35:01recentemente
00:35:01introdotte
00:35:02che diventeranno
00:35:04giuridicamente
00:35:04vincolanti
00:35:05se l'Italia
00:35:06e il governo
00:35:07italiano
00:35:07non esprimerà
00:35:08un suo
00:35:09esplicito
00:35:10dissenso
00:35:11all'introduzione
00:35:11di queste
00:35:12modifiche
00:35:12entro il prossimo
00:35:1319 luglio
00:35:15adesso
00:35:16la dottoressa
00:35:16Teodori
00:35:17ce ne racconterà
00:35:18ad esempio
00:35:18viene in particolar modo
00:35:20messo in luce
00:35:21il fatto che
00:35:22si ampiano
00:35:23in qualche modo
00:35:24di fatto
00:35:24le maglie
00:35:25del concetto
00:35:26di emergenza
00:35:27pandemica
00:35:27che si attribuiscono
00:35:29dei poteri
00:35:30più ampi
00:35:31anche al
00:35:31direttore
00:35:32dell'Organizzazione
00:35:34Mondiale
00:35:35della Sanità
00:35:36pur senza
00:35:37comunque
00:35:37intaccare
00:35:38formalmente
00:35:40la sovranità
00:35:42nazionale
00:35:43di uno Stato
00:35:44membro
00:35:44dell'OMS
00:35:45dottoressa Teodori
00:35:46ci dica
00:35:46quali sono
00:35:47le modifiche
00:35:49che più
00:35:50preoccupano
00:35:51le diverse
00:35:51associazioni
00:35:52e perché
00:35:53invitate il governo
00:35:54ad esercitare
00:35:54questo
00:35:55diritto
00:35:56di recesso
00:35:56come viene
00:35:57definito
00:35:57il cosiddetto
00:35:58opting out
00:35:59
00:36:01intanto
00:36:01grazie
00:36:02grazie anche
00:36:03per aver fatto
00:36:04da subito
00:36:05chiarezza
00:36:06tra il
00:36:07trattato
00:36:08pandemico
00:36:09il piano
00:36:10pandemico
00:36:11e
00:36:11gli emendamenti
00:36:14ai regolamenti
00:36:15sanitari
00:36:15internazionali
00:36:16perché ancora
00:36:17oggi c'è
00:36:18abbastanza
00:36:19confusione
00:36:20sull'argomento
00:36:22dunque
00:36:23gli emendamenti
00:36:25passeranno
00:36:26come
00:36:26hai detto
00:36:28te
00:36:29possiamo darci
00:36:30del tu
00:36:31se va bene
00:36:32Francesco
00:36:33certo
00:36:33gli emendamenti
00:36:36passeranno
00:36:38se non c'è
00:36:39questa opzione
00:36:40di opting out
00:36:41entro il
00:36:4219
00:36:42luglio
00:36:44mentre il
00:36:44trattato
00:36:45pandemico
00:36:45seguirà
00:36:46un altro
00:36:47iter
00:36:48quindi
00:36:48noi ci stiamo
00:36:49veramente
00:36:50dando
00:36:51tutta la nostra
00:36:54energia
00:36:55tutta la nostra
00:36:56passione
00:36:57d'attenzione
00:36:58proprio per
00:36:59fare
00:36:59moltissime
00:37:00iniziative
00:37:01per sensibilizzare
00:37:03i nostri
00:37:04politici
00:37:05nazionali
00:37:06regionali
00:37:07sono
00:37:08partite
00:37:09diverse
00:37:10manifestazioni
00:37:13c'è questa
00:37:14staffetta
00:37:14tra le regioni
00:37:16che è cominciata
00:37:17con la regione
00:37:18Umbra
00:37:19che consegnerà
00:37:22il nostro
00:37:22documento
00:37:24che è un documento
00:37:25sul web
00:37:26che è stato
00:37:26censurato
00:37:27da Google
00:37:28ma è adesso
00:37:29postato
00:37:30su altri
00:37:31su moltissimi
00:37:33altri
00:37:33siti
00:37:34dove c'è
00:37:36un'analisi
00:37:37professionale
00:37:38molto dettagliata
00:37:40su tutti i regolamenti
00:37:41ora per tornare
00:37:42alla domanda
00:37:44a noi ce ne
00:37:45preoccupano
00:37:46preoccupano
00:37:48in particolare
00:37:49quello
00:37:50per esempio
00:37:51che
00:37:51implementa
00:37:53la censura
00:37:54moltissimo
00:37:55sappiamo
00:37:57che
00:37:57siamo già
00:37:59tra l'altro
00:37:59a rischio
00:38:00la sovranità
00:38:01vorrei dire
00:38:02che la sovranità
00:38:03è già
00:38:03noi abbiamo
00:38:06già perduto
00:38:07pezzi
00:38:08di sovranità
00:38:09lo abbiamo visto
00:38:10in varie occasioni
00:38:11l'abbiamo visto
00:38:12nella pandemia
00:38:13l'abbiamo visto
00:38:14nell'approvazione
00:38:15di questi
00:38:17repliconi
00:38:18per esempio
00:38:19abbiamo visto
00:38:20in una serie
00:38:23di azioni
00:38:24e
00:38:25questo
00:38:25l'approvazione
00:38:27degli emendamenti
00:38:28darebbe
00:38:29un colpo
00:38:30ancora più grande
00:38:31un importante colpo
00:38:32a questa sovranità
00:38:33nazionale
00:38:35allora
00:38:36il
00:38:36per esempio
00:38:37l'emendamento
00:38:38appunto
00:38:39dicevo
00:38:40che riguarda
00:38:40la censura
00:38:41dove
00:38:42e che viene
00:38:44definito
00:38:44una lotta
00:38:45alla disinformazione
00:38:47e quindi
00:38:48si intende
00:38:49per disinformazione
00:38:50tutto ciò
00:38:51che non
00:38:51segue
00:38:53l'informazione
00:38:55istituzionale
00:38:56e tutto quello
00:38:57verrà considerato
00:38:58una lotta
00:38:59alla disinformazione
00:39:00la definizione
00:39:03di pandemia
00:39:04che non è più
00:39:06un rischio
00:39:08cioè una infezione
00:39:10una appunto
00:39:12diffusione
00:39:12di un'epidemia
00:39:13conclamata
00:39:14ma tutto ciò
00:39:16che può
00:39:16mettere a rischio
00:39:18di questo
00:39:18ne abbiamo già parlato
00:39:19in una tua precedente
00:39:21trasmissione
00:39:24per cui
00:39:25magari
00:39:26si può
00:39:28andare a risentire
00:39:29ma tutto ciò
00:39:30che mette
00:39:31a rischio
00:39:32che potrebbero
00:39:33secondo
00:39:34l'OMS
00:39:36mettere
00:39:37a rischio
00:39:38la salute
00:39:38quindi abbiamo
00:39:39detto
00:39:40anche attività
00:39:42zootecniche
00:39:43attività
00:39:45agricole
00:39:46e quindi
00:39:47nella definizione
00:39:48molto arbitraria
00:39:49di pandemia
00:39:50e poi c'è
00:39:51quell'articolo
00:39:52l'emendamento
00:39:53l'articolo 13
00:39:54che
00:39:55chiede
00:39:57agli stati
00:39:58cioè
00:39:59di
00:40:00produrre
00:40:01e diffondere
00:40:03prodotti
00:40:04sanitari
00:40:06e
00:40:06questi prodotti
00:40:08sanitari
00:40:08c'è anche
00:40:10la definizione
00:40:11di cosa si intende
00:40:12per prodotto
00:40:12sanitario
00:40:13cioè
00:40:14vaccini
00:40:15terapie
00:40:16geniche
00:40:16terapie
00:40:17cellulari
00:40:18e quindi
00:40:19per noi
00:40:20noi
00:40:21facciamo
00:40:22adesso abbiamo
00:40:22creato
00:40:23un network
00:40:25internazionale
00:40:26ci sarà
00:40:26Siena
00:40:27il 5
00:40:28e anche
00:40:28parlerà
00:40:30David Bell
00:40:31che è un
00:40:32ex
00:40:32dirigente
00:40:34dell'OMS
00:40:35ci sarà
00:40:37Christian
00:40:38Hux
00:40:38che è un
00:40:40attivista
00:40:41ingegnere
00:40:42svizzero
00:40:43quindi questo
00:40:44brevemente
00:40:45per rispondere
00:40:46a questa
00:40:46tua prima
00:40:48domanda
00:40:48
00:40:50è con noi
00:40:50anche il
00:40:51professore Guido
00:40:51Cappelli
00:40:52docente
00:40:52universitario
00:40:53che saluto
00:40:53e ringrazio
00:40:54buonasera
00:40:54Ciao
00:40:56Francesco
00:40:56buonasera a tutti
00:40:57ciao Guido
00:40:59grazie per essere
00:41:00con noi
00:41:00allora
00:41:01c'è
00:41:02si è aperto
00:41:02anche un dibattito
00:41:03su questo
00:41:04regolamento
00:41:04sanitario
00:41:05internazionale
00:41:06perché c'è
00:41:06chi dice
00:41:07ma formalmente
00:41:08non va a intaccare
00:41:09la sovranità
00:41:09degli stati
00:41:10gli stati
00:41:10hanno sempre
00:41:11la possibilità
00:41:13di decidere
00:41:13in autonomia
00:41:14c'è però
00:41:15invece chi
00:41:16come la dottoressa
00:41:17Teodori
00:41:17ci dice
00:41:17sì però
00:41:18alcune modifiche
00:41:19che vengono
00:41:20introdotte
00:41:21attribuiscono
00:41:22poteri
00:41:23superiori
00:41:24ad esempio
00:41:24al direttore
00:41:25generale
00:41:25dell'organizzazione
00:41:26mondiale
00:41:26della sanità
00:41:27e questo
00:41:28diciamo di fatto
00:41:29poi determina
00:41:30già delle limitazioni
00:41:32di sovranità
00:41:33in effetti
00:41:34secondo me
00:41:34un tema
00:41:35interessante
00:41:36di discussione
00:41:36potrebbe essere
00:41:37questo
00:41:38cioè
00:41:38di fatto
00:41:40anche nella
00:41:41precedente
00:41:42emergenza sanitaria
00:41:44quella
00:41:44cosiddetta
00:41:46pandemia
00:41:46da covid-19
00:41:47la pandemia
00:41:48dichiarata
00:41:48all'OMS
00:41:49recentemente
00:41:50c'è stato
00:41:53comunque
00:41:53una forte
00:41:54influenza
00:41:55di questa
00:41:55organizzazione
00:41:56mondiale
00:41:56della sanità
00:41:57sulle decisioni
00:41:59dei governi
00:42:00interni
00:42:00tant'è vero
00:42:01che io
00:42:01a supporto
00:42:02di questa
00:42:03asserzione
00:42:05posso dire
00:42:06che speranza
00:42:07il ministro
00:42:08l'ex ministro
00:42:08della salute
00:42:09nei tribunali
00:42:10si è difeso
00:42:10dicendo
00:42:11che lui
00:42:12comunque
00:42:12si atteneva
00:42:13alle indicazioni
00:42:14di diverse
00:42:15organismi
00:42:16internazionali
00:42:17tra cui
00:42:18anche
00:42:18l'OMS
00:42:19quindi
00:42:19sono
00:42:20comunque
00:42:21degli organismi
00:42:21che esercitano
00:42:22una
00:42:23forte
00:42:24influenza
00:42:25sui
00:42:25governi
00:42:26nazionali
00:42:27ecco
00:42:28qual è la
00:42:29riflessione
00:42:30che possiamo
00:42:30fare
00:42:30proprio a livello
00:42:31vorrei dire
00:42:32quasi
00:42:32metapolitico
00:42:33possiamo fare
00:42:35diverse
00:42:35riflessioni
00:42:36Francesco
00:42:37perché
00:42:37questo è un po'
00:42:38come il decreto
00:42:39sicurezza
00:42:39dici che
00:42:40ci intra
00:42:41ci intra
00:42:42perché con il decreto
00:42:44sicurezza
00:42:44ci siamo accorti
00:42:45tutti quanti
00:42:46che c'è una stritta
00:42:47totalitaria
00:42:48autoritaria
00:42:49insomma
00:42:49ancora
00:42:50siamo ancora
00:42:51autoritarie
00:42:51in questo caso
00:42:52è che c'è una
00:42:53stretta autoritaria
00:42:54che si va contro
00:42:55l'esercizio
00:42:55di legittime libertà
00:42:56di protesta
00:42:57manifestazione
00:42:58associazione
00:42:58no
00:42:59e questo ci sca
00:43:01impedendo di vedere
00:43:02almeno nel discorso
00:43:03pubblico
00:43:05e l'altro
00:43:06aspetto
00:43:06l'aspetto
00:43:07della continuità
00:43:08di questo processo
00:43:09questo è un processo
00:43:10noi abbiamo
00:43:11dimenticato
00:43:12che la polizia
00:43:13di Draghi
00:43:14faceva due mesi
00:43:15due misure
00:43:15per chi protestava
00:43:16contro il Green Pass
00:43:17ha preso
00:43:17quegli granti
00:43:18portuali di Triste
00:43:19onesti lavoratori
00:43:21con la corona
00:43:21e il rosario
00:43:22in mano
00:43:23che erano là
00:43:25e questa cosa
00:43:26viene da lontano
00:43:26viene forse
00:43:27dal 2001
00:43:28che è una data
00:43:28molto interessante
00:43:29che dovremmo
00:43:30tirare fuori
00:43:31che è
00:43:31Genova
00:43:32quando all'incontro
00:43:35il G7 di Genova
00:43:36con le proteste
00:43:37lì finì
00:43:38il movimento
00:43:38no global
00:43:39e lì
00:43:40tutti i movimenti
00:43:41no global
00:43:41diventarono
00:43:42woke
00:43:43non dico
00:43:44da un momento
00:43:45all'altro
00:43:45ma insomma
00:43:46quella è una data
00:43:46storica interessante
00:43:47lì ci fu
00:43:48una repressione
00:43:48fortissima
00:43:49fu sconfitto
00:43:49quel movimento
00:43:50a botte
00:43:51a manganellate
00:43:52e con il morto
00:43:53voglio ricordare
00:43:54il nome di Carlo Giuliani
00:43:55vittima incolpevole
00:43:57quindi le cose
00:43:59vengono da lontano
00:44:00lo stesso modo
00:44:01viene da lontano
00:44:02questa
00:44:02questa
00:44:03ennesima
00:44:04stretta
00:44:05dell'OMS
00:44:06che ricordiamo
00:44:07l'altro
00:44:07lo sa benissimo
00:44:09il documento
00:44:10che è stato
00:44:11vergato
00:44:11all'uopo
00:44:12è
00:44:13assolutamente
00:44:15esaustivo
00:44:16però bisogna
00:44:18bisogna
00:44:19vedere
00:44:20questa continuità
00:44:21bisogna vedere
00:44:22questo
00:44:23fatto che
00:44:24la situazione
00:44:27è un po'
00:44:27così
00:44:27questa cosa
00:44:28viene da lontano
00:44:29e il problema
00:44:33è che
00:44:34abbiamo
00:44:36siamo di fronte
00:44:37a questi documenti
00:44:38che dicono
00:44:39belle parole
00:44:40sono un po'
00:44:41come l'agenda 2030
00:44:42che dicono
00:44:43belle parole
00:44:44apparentemente
00:44:44asettiche
00:44:45apparentemente
00:44:45scientifiche
00:44:46cercano di far passare
00:44:47come concetti
00:44:48scientifici
00:44:49quello che è una
00:44:50vera e propria
00:44:50egemonia
00:44:51politico-culturale
00:44:52perché effettivamente
00:44:54significano
00:44:56un allargamento
00:44:57una stretta
00:44:58ulteriore
00:44:59nella
00:45:00nella sottrazione
00:45:03di sovranità
00:45:03popolare
00:45:04perché non dobbiamo
00:45:06dimenticare
00:45:06che l'unica cosa
00:45:07che
00:45:07l'unico sistema
00:45:09che ha garantito
00:45:11un certo grado
00:45:11di democrazia
00:45:12nella nostra storia
00:45:13nella storia
00:45:14dell'occidente
00:45:14è
00:45:15il sistema
00:45:17democratico
00:45:17basato su territori
00:45:19basati su nazioni
00:45:20noi non conosciamo
00:45:22ancora
00:45:22un sistema
00:45:24per rappresentare
00:45:25la volontà popolare
00:45:26fuori dalle nazioni
00:45:27se no appunto
00:45:28come concerto
00:45:29di nazioni
00:45:29ora che cosa succede
00:45:30che ci sono delle
00:45:31tecnocrazie
00:45:32e noi lo andiamo
00:45:33vedendo in queste
00:45:34in questi regolamenti
00:45:35che diventano sempre
00:45:36più stringenti
00:45:37ma la cosa viene
00:45:38da molto lontano
00:45:39appunto dal 2000
00:45:39dal 2001
00:45:40come data
00:45:42diciamo
00:45:43storica
00:45:44delle tecnocrazie
00:45:46che
00:45:46piano piano
00:45:47non in maniera
00:45:48settica
00:45:49perché
00:45:49guidate da una nuova
00:45:51politica
00:45:52si impossessano
00:45:53delle decisioni
00:45:54collettive
00:45:54qual è questa nuova
00:45:56politica
00:45:56che guida
00:45:57le tecnocrazie
00:45:58le quali appunto
00:45:58si presentano
00:45:59come tecnocrazie
00:46:00ma in realtà
00:46:00in realtà
00:46:01sono fortemente
00:46:02connotate politicamente
00:46:03sono i nuovi
00:46:05grandi poteri
00:46:06privati
00:46:07che hanno invaso
00:46:08e colonizzato
00:46:09come li vediamo
00:46:10tante volte
00:46:10gli stati
00:46:11quindi gli apparati
00:46:12statali
00:46:13non fanno più
00:46:13gli interessi
00:46:14dei loro popoli
00:46:15
00:46:15guardano
00:46:16all'utile
00:46:17dei propri popoli
00:46:18rispettivi
00:46:19ma sono fortemente
00:46:21condizionati
00:46:22manovrati
00:46:22se vorriamo
00:46:23da questi poteri
00:46:24poteri
00:46:25che guarda caso
00:46:26e anche questo
00:46:26lo dice
00:46:27il documento
00:46:28in maniera
00:46:28molto
00:46:29chiara
00:46:30sono partecipati
00:46:31soprattutto
00:46:32da poteri
00:46:33privati
00:46:33che sono gli stessi
00:46:35che finanziano
00:46:35l'OMS
00:46:36la quale
00:46:37bisogna ricordarlo
00:46:38appunto
00:46:38quello che dicevo
00:46:39che volevo dire
00:46:40all'inizio
00:46:40la quale
00:46:41non è
00:46:42un organismo
00:46:43sopranazionale
00:46:45completamente
00:46:46super partes
00:46:48ma è
00:46:48fortemente
00:46:49condizionata
00:46:50dagli interessi
00:46:51di questi
00:46:51grandi poteri
00:46:52privati
00:46:53che influiscono
00:46:54sulla politica
00:46:54via
00:46:55sanità
00:46:56è uno dei tanti
00:46:58modi
00:46:58lo stanno facendo
00:46:59nell'educazione
00:47:00lo stanno facendo
00:47:01nella vita quotidiana
00:47:02nel comportamento
00:47:03degli individui
00:47:03quando ti raccontano
00:47:05siamo in
00:47:05è in corso
00:47:07Francesco
00:47:08in questo preciso
00:47:09momento
00:47:09un attacco
00:47:11cognitivo
00:47:12violentissimo
00:47:13contro gli individui
00:47:14contro i popoli
00:47:15e contro ciascuno
00:47:16degli individui
00:47:17attraverso
00:47:18la enfatizzazione
00:47:20che porta
00:47:20un'alterazione
00:47:21delle percezioni
00:47:22andrebbe studiato
00:47:23questo fenomeno
00:47:24del caldo
00:47:25del caldo
00:47:26ci vogliono far credere
00:47:27che poiché fa caldo
00:47:29questo dipende
00:47:30da un grande
00:47:31cambiamento apocalittico
00:47:32cosa che
00:47:33seppure ci fosse
00:47:34ognuno
00:47:36ha le sue
00:47:36idee in tema
00:47:37un cambiamento
00:47:38climatico
00:47:38certamente
00:47:38non si sentirebbe
00:47:40sul corpo
00:47:42sulla pelle
00:47:43diciamo
00:47:43sono cose
00:47:45scientifiche
00:47:46infinitesimali
00:47:47millimetriche
00:47:48il tentativo
00:47:50chiaro
00:47:51se guardate
00:47:51i media
00:47:52se guardate
00:47:52l'uso
00:47:53dei colori
00:47:53se guardate
00:47:54l'uso
00:47:55della fraseologia
00:47:56che indica
00:47:57tutto questo
00:47:57è quello
00:47:57di un attacco
00:47:58cognitivo
00:47:59sul comportamento
00:48:00quindi l'attacco
00:48:01è generale
00:48:02e questo
00:48:02sanitario
00:48:03di cui ci occupiamo
00:48:04stasera
00:48:05è uno
00:48:05delle punte
00:48:06di diamante
00:48:07di questo attacco
00:48:08perché
00:48:08con la salute
00:48:09naturalmente
00:48:10si controllano
00:48:11le persone
00:48:12si gioca
00:48:13sulla paura
00:48:14e si gioca
00:48:15sui corpi
00:48:16sui corpi
00:48:17cioè attenzione
00:48:18qual è la posta
00:48:18in gioco
00:48:19di tutta
00:48:20di tutta
00:48:20questa situazione
00:48:21di tutta
00:48:22questa questione
00:48:22è la sovranità
00:48:23sul corpo
00:48:24c'è un legame
00:48:25io l'ho detto
00:48:26molte volte
00:48:26fra la sovranità
00:48:28individuale
00:48:29fisica
00:48:29su se stessi
00:48:31e la sovranità
00:48:32popolare
00:48:33togliere
00:48:34la sovranità
00:48:34popolare
00:48:35vuol dire
00:48:35esporre
00:48:36il corpo
00:48:37del singolo
00:48:38all'arbitrio
00:48:40ed è questo
00:48:41un altro termine
00:48:41chiave
00:48:42che emerge
00:48:42da quel documento
00:48:43l'arbitrio
00:48:45qui ci sono
00:48:46caro Francesco
00:48:47tutti gli elementi
00:48:48tutti e ciascun
00:48:49gli elementi
00:48:50del totalitarismo
00:48:51lo abbiamo chiamato
00:48:53totalitarismo
00:48:53dei buoni
00:48:54ironicamente
00:48:55lo abbiamo chiamato
00:48:56ma se ci pensi
00:48:58te la giuro
00:48:58solo su questo
00:48:59c'è
00:49:00l'arbitrio
00:49:01c'è il controllo
00:49:02c'è la criminalizzazione
00:49:04del dissenso
00:49:05e ci sono gli interessi
00:49:06privati
00:49:06totalitarismo
00:49:07il documento
00:49:09che citava
00:49:09il professore
00:49:10Guido Cappelli
00:49:11è questo documento
00:49:13lo pubblicheremo
00:49:14anche sul nostro sito
00:49:15nella puntata
00:49:16dedicata
00:49:17a Radio Roma
00:49:18punto tv
00:49:18proprio nella puntata
00:49:19dedicata
00:49:20a questo contenuto
00:49:23insomma
00:49:23è un documento
00:49:25redatto dai comitati
00:49:26che si oppongono
00:49:27a queste modifiche
00:49:28a regolamento
00:49:28sanitario internazionale
00:49:29e chiedono al governo
00:49:30di esercitare
00:49:31un diritto
00:49:31di recesso
00:49:33voglio leggervi
00:49:34in particolar modo
00:49:35una parte di questo documento
00:49:37che focalizza
00:49:37l'attenzione
00:49:38sull'articolo 12
00:49:39del regolamento
00:49:41sanitario
00:49:42modificato
00:49:42con l'aggiunta
00:49:43di un articolo
00:49:434 bris
00:49:44che
00:49:45secondo appunto
00:49:46coloro che contestano
00:49:47questi emendamenti
00:49:48aumenta fortemente
00:49:50il potere del direttore
00:49:50generale dell'OMS
00:49:52l'articolo 12
00:49:534 bis
00:49:54il comma 4 bis
00:49:55stabilisce
00:49:55e recita
00:49:57qualora il direttore
00:49:58generale
00:49:58stabilisca
00:49:59che un evento
00:49:59costituisce
00:50:00un'emergenza
00:50:01di sanità pubblica
00:50:02di rilevanza
00:50:03internazionale
00:50:04egli determinerà
00:50:05ulteriormente
00:50:06tenendo conto
00:50:07di quanto previsto
00:50:08dal paragrafo 4
00:50:09se tale emergenza
00:50:10di sanità pubblica
00:50:11di rilevanza
00:50:12internazionale
00:50:12costituisca
00:50:13anche un'emergenza
00:50:14pandemica
00:50:15cioè il rischio
00:50:16è che in questo modo
00:50:17il direttore generale
00:50:17dell'OMS
00:50:18abbia un potere
00:50:20decisionale
00:50:21molto ampio
00:50:22e arbitrario
00:50:23di stabilire
00:50:24se un'emergenza
00:50:25sanitaria
00:50:26è un'emergenza
00:50:27pandemica
00:50:28e questo
00:50:29praticamente
00:50:29è una
00:50:31delle contestazioni
00:50:32tra le principali
00:50:33di questo documento
00:50:35insieme a tante altre
00:50:36che prima la dottoressa
00:50:37Teodori ci enunciava
00:50:39avete avuto risposte
00:50:41da parte
00:50:42del governo
00:50:43nazionale
00:50:44rispetto a questa
00:50:45vostra richiesta
00:50:46cioè voi chiedete
00:50:47che il governo
00:50:48eserciti un recesso
00:50:50a queste modifiche
00:50:51altrimenti
00:50:52lo ripetiamo
00:50:53ci sarà un silenzio
00:50:54assenso
00:50:55e le modifiche
00:50:56diverranno
00:50:56obbligatorie
00:50:57vincolanti
00:50:58anche
00:50:58per l'Italia
00:51:00che è un paese
00:51:00membro dell'OMS
00:51:01avete ricevuto
00:51:02qualche risposta
00:51:03Teodori
00:51:04prima però
00:51:09voglio fare
00:51:09due considerazioni
00:51:12una
00:51:12sottoscrivo
00:51:14tutto quello
00:51:15che ha detto
00:51:16prima Guido
00:51:18se posso
00:51:18permettermi
00:51:19di chiamarlo
00:51:20per nome
00:51:20io lo seguo
00:51:21sempre
00:51:23i suoi interventi
00:51:25quindi
00:51:25sottoscrivo
00:51:26tutto
00:51:26e poi
00:51:27vorrò parlare
00:51:28di alcuni punti
00:51:29molto interessanti
00:51:30che lui ha detto
00:51:31e poi
00:51:32questo documento
00:51:35è frutto
00:51:35di molte
00:51:36notate
00:51:37e soprattutto
00:51:39con la dottoressa
00:51:41Rossizza
00:51:42Toneva
00:51:43che
00:51:44lei
00:51:45ha curato
00:51:46tutta la parte
00:51:47giuridica
00:51:48io
00:51:49la parte
00:51:49scientifica
00:51:50e poi
00:51:50ovviamente
00:51:51tanti ringraziamenti
00:51:54Norma Di Stefano
00:51:56Cinzia Panico
00:51:57Paolo
00:51:59Fangucci
00:52:00eccetera
00:52:01eccetera
00:52:01eccetera
00:52:02ma tanto
00:52:02sono nel documento
00:52:03che tu pubblicherai
00:52:05ci sono i nomi
00:52:06di tutti
00:52:07e i nomi
00:52:07delle associazioni
00:52:08e quindi
00:52:10abbiamo voluto
00:52:11mettere le associazioni
00:52:12in ordine
00:52:13alfabetico
00:52:14una cosa
00:52:15la devo
00:52:15dire
00:52:16perché
00:52:17la voglio proprio
00:52:18dire
00:52:18perché
00:52:19in qualche modo
00:52:20si collega
00:52:21anche a quello
00:52:22che ha detto
00:52:23prima guido
00:52:24cioè noi abbiamo
00:52:25cercato di inaugurare
00:52:27un
00:52:27non mi piace
00:52:28la parola
00:52:29dissenso
00:52:30però
00:52:30la uso
00:52:31perché
00:52:32non me ne viene
00:52:33un'altra
00:52:34un dissenso
00:52:352.0
00:52:36cioè dove
00:52:37la piantiamo
00:52:39cerchiamo di
00:52:39piantarla
00:52:40con il nostro
00:52:41ego
00:52:42di sorvegliare
00:52:43il nostro
00:52:44ego
00:52:45perché
00:52:45non ci ha portato
00:52:475 anni di lotta
00:52:48non hanno portato
00:52:49granché
00:52:50quindi non ci sono
00:52:51personalismi
00:52:52il documento
00:52:53è firmato
00:52:54da tutti
00:52:55quelli
00:52:56che
00:52:56hanno voluto
00:52:58hanno la buona
00:53:00volontà
00:53:01di impegnarsi
00:53:02perché
00:53:03uno dei
00:53:04problemi
00:53:05principali
00:53:06di questo
00:53:07dissenso
00:53:07è la mancanza
00:53:08di leader
00:53:09capaci
00:53:10e di leader
00:53:11generosi
00:53:12ora
00:53:12e l'ultima cosa
00:53:14prima di rispondere
00:53:15alla tua domanda
00:53:17Francesco
00:53:18è l'attacco
00:53:19cognitivo
00:53:20ecco
00:53:21questo è
00:53:22che ha detto
00:53:22prima Guido
00:53:23è fondamentale
00:53:25perché
00:53:25la ricerca
00:53:26della verità
00:53:27l'amore
00:53:27per la verità
00:53:28è una
00:53:29forse la principale
00:53:31qualità
00:53:31spirituale
00:53:33che l'uomo
00:53:34deve perseguire
00:53:35senza
00:53:36l'amore
00:53:36per la verità
00:53:38e per
00:53:39saper discernere
00:53:41il
00:53:42quello
00:53:43che è
00:53:44vero
00:53:44da quello
00:53:45che è falso
00:53:46cercare
00:53:47di discernere
00:53:48non
00:53:49è fondamentale
00:53:50quindi
00:53:51in questo
00:53:52mi sono
00:53:52ricollegata
00:53:54all'attacco
00:53:54cognitivo
00:53:55ora
00:53:55tornando alla domanda
00:53:57noi abbiamo
00:53:58abbiamo avuto
00:54:00contatti
00:54:01con molti
00:54:02parlamentari
00:54:03noi abbiamo
00:54:03mandato il documento
00:54:05e centinaia
00:54:06di
00:54:06comunicati
00:54:09perché noi
00:54:09stiamo lavorando
00:54:10su questa cosa
00:54:11da due anni
00:54:11perché è vero
00:54:12che questa cosa
00:54:13parte da lontano
00:54:14come dice Guido
00:54:16parte da molto
00:54:17lontano
00:54:18e forse anche
00:54:19dalla stessa nascita
00:54:21dell'OMS
00:54:22che poi se vuoi
00:54:23ne parleremo
00:54:24ma
00:54:24ci hanno contattato
00:54:27e abbiamo
00:54:28discusso
00:54:29e voglio fare
00:54:30anche i loro nomi
00:54:31perché sono stati
00:54:33almeno sono gli unici
00:54:34che ci hanno risposto
00:54:35il senatore
00:54:36Borghi
00:54:37la senatrice
00:54:38Pellegrino
00:54:39la
00:54:39senatrice
00:54:41Suab
00:54:42Suab
00:54:47eh sì
00:54:48sbaglio sempre
00:54:49il suo nome
00:54:50ehm
00:54:51e quindi
00:54:52lo abbiamo mandato
00:54:53anche
00:54:54all'ISEI
00:54:55l'abbiamo mandato
00:54:56ovviamente
00:54:56
00:54:57prego prego
00:54:59l'abbiamo mandato
00:55:00anche
00:55:00a Schillaci
00:55:01io ho parlato
00:55:03personalmente
00:55:03con Schillaci
00:55:04tre anni fa
00:55:05ci aveva assicurato
00:55:07eh
00:55:08un intervento
00:55:09insomma
00:55:10però adesso
00:55:11c'è un silenzio
00:55:13che ci preoccupa
00:55:15che cosa vi aveva assicurato
00:55:17Schillaci
00:55:17che cosa
00:55:18che cosa
00:55:18allora quando ci abbiamo parlato
00:55:21eh
00:55:21io ci parlai
00:55:22aveva assicurato
00:55:23intanto
00:55:24eh
00:55:24ne sapeva poco
00:55:26e
00:55:26ma quando era ministro
00:55:28ci ha parlato con Schillaci
00:55:29sì sì sì
00:55:30era già ministro
00:55:31era già ministro
00:55:32
00:55:32lui è stato anche rettore
00:55:34dell'università
00:55:34dove ho insegnato
00:55:36io ho insegnato
00:55:37rischio biologico
00:55:38e quindi per me
00:55:40l'OMS
00:55:41era il pane quotidiano
00:55:43e
00:55:44e noi abbiamo
00:55:46questo prima ancora
00:55:47della riunione
00:55:48e le parlo
00:55:49ti parlo di
00:55:50eh
00:55:50due anni e mezzo fa
00:55:51forse tre
00:55:52prima ancora
00:55:53delle riunioni
00:55:54di Ginevra
00:55:55e
00:55:56ci aveva assicurato
00:55:57che avrebbe prestato
00:55:59attenzione
00:56:00a questo problema
00:56:01ha ascoltato
00:56:02con molto interesse
00:56:03il documento
00:56:04che io
00:56:05gli ho portato
00:56:06e però poi dopo
00:56:08le cose sono andate
00:56:09come sono andate
00:56:10e
00:56:11e comunque
00:56:12mh
00:56:13e
00:56:14adesso
00:56:14se lui non esercita
00:56:16l'opzione di opting out
00:56:19e le parole
00:56:20e stanno a zero
00:56:21quindi
00:56:22speriamo che lo faccia
00:56:24però negli ultimi tempi
00:56:26c'è un
00:56:27silenzio
00:56:28eh
00:56:29preoccupante
00:56:30quindi
00:56:30questo per dire
00:56:32sì ci hanno risposto
00:56:33ci hanno convocato
00:56:34però
00:56:34ora non
00:56:36non sappiamo più niente
00:56:37noi siamo molto preoccupati
00:56:39ehm
00:56:40è una mancanza
00:56:41di sovranità
00:56:42eh
00:56:43certo è un rischio
00:56:44la sovranità
00:56:45ma è un ulteriore
00:56:46eh
00:56:47colpo
00:56:48perché come già sappiamo
00:56:49come ho detto
00:56:50e come ha detto anche Guido
00:56:51parte da lontano
00:56:53e poi
00:56:53ha detto un'altra cosa
00:56:55eh
00:56:55di importante Guido
00:56:56che
00:56:57eh
00:56:57sono
00:56:58come l'agenda
00:56:5920-30
00:57:00sembra la
00:57:02la filosofia
00:57:03di catalano
00:57:04meglio essere
00:57:04belli e ricchi
00:57:05che poveri e brutti
00:57:07e però
00:57:08però
00:57:09eh
00:57:10cioè
00:57:10alla fine
00:57:11si si dà
00:57:12si fa un'ennunciazione
00:57:14eh
00:57:15molto
00:57:15altisonante
00:57:17ma poi
00:57:18nell'esecuzione
00:57:19si va nella direzione
00:57:20opposta
00:57:21quindi questa è una
00:57:22manipolazione
00:57:23della realtà
00:57:24noi abbiamo assistito
00:57:25già a tante censure
00:57:27proprio sulla nostra
00:57:28pelle
00:57:29e quindi
00:57:30ognuno di noi
00:57:31ha censure
00:57:32io mi ricordo
00:57:32che una nostra
00:57:33intervista
00:57:34eh
00:57:35fu
00:57:35fu censurata
00:57:36poi
00:57:37e poi anche altre cose
00:57:39lo stesso documento
00:57:40e
00:57:41e quindi
00:57:42abbiamo già
00:57:43abbiamo già vissuto
00:57:45eh
00:57:45come ha detto Guido
00:57:47prima
00:57:48degli anni tremendi
00:57:49che mai
00:57:50era successo
00:57:52eh
00:57:52io penso
00:57:53che nella vita
00:57:54dell'umanità
00:57:56dell'umanità
00:57:56un'umanità cosciente
00:57:58come dovrebbe essere
00:57:59questa
00:57:59un attacco
00:58:01così
00:58:01ehm
00:58:03così falso
00:58:04così fazioso
00:58:05così
00:58:05e quindi
00:58:06poi dopo
00:58:07parleremo anche
00:58:09di altri punti
00:58:10come ha detto Guido
00:58:11sull'aspetto
00:58:11certo no
00:58:12ci torneremo
00:58:12sicuramente
00:58:13su questo
00:58:14eh
00:58:14tema
00:58:14seguiremo
00:58:15strettamente
00:58:16da vicino
00:58:17che cosa
00:58:17farà il governo
00:58:18ormai il
00:58:1919 luglio
00:58:20è vicino
00:58:21magari
00:58:21dicheremo
00:58:22altre puntate
00:58:23su questo tema
00:58:24io ricordo
00:58:24un po'
00:58:25e che sono tante
00:58:26le associazioni
00:58:26firmatarie
00:58:27di questo documento
00:58:29che abbiamo citato
00:58:29in trasmissione
00:58:31dei comitati
00:58:32e le associazioni
00:58:33che si oppongono
00:58:34alle modifiche
00:58:35al regolamento
00:58:35sanitario internazionale
00:58:36ne cito quindi qualcuno
00:58:38quindi mi scuso
00:58:38con tutte le altre
00:58:39che non citerò
00:58:40Albero della Vita
00:58:41Corvelva
00:58:43Comilva
00:58:43il sindacato Fisi
00:58:45l'associazione
00:58:46L'altra Verità
00:58:47poi ci sono
00:58:49insomma
00:58:49Miccia
00:58:49Osa Polizia
00:58:50One Life
00:58:51e tanti altri
00:58:52che potete poi trovare
00:58:53sono in ordine
00:58:54alfabetico
00:58:55sono in ordine alfabetico
00:58:57e non citate così
00:58:58a qualcuna
00:58:58con la random
00:58:59ma giusto
00:59:00per far capire
00:59:01le verità nascoste
00:59:01ha fatto veramente
00:59:03Albero della Vita
00:59:04e le verità nascoste
00:59:05sono le due
00:59:06che sono
00:59:07promotrici
00:59:09di questa
00:59:09iniziativa
00:59:11grazie alla dottoressa
00:59:12Laura Tedori
00:59:13grazie Laura
00:59:15grazie veramente a voi
00:59:16per questa
00:59:17bella serata
00:59:18grazie anche
00:59:19Guido Cappelli
00:59:20grazie a tutti
00:59:22ciao Laura
00:59:23ciao Francesco
00:59:24torniamo tra pochissimo
00:59:25su Camelot
00:59:26una tavola rotonda
00:59:27per la verità
00:59:27affrontiamo
00:59:28l'annoso problema
00:59:29delle liste d'attesa
00:59:30bloccate negli ospedali
00:59:31c'è però una soluzione
00:59:32e ne parliamo tra pochissimo
00:59:34restate con noi
00:59:35Camelot
00:59:37una tavola rotonda
00:59:39per la verità
00:59:40con Francesco Capo
00:59:42ben ritrovati
00:59:43da Francesco Capo
00:59:44a Camelot
00:59:44una tavola rotonda
00:59:45per la verità
00:59:46siete su Radio Roma News
00:59:48questo è il canale 14
00:59:49del digitale terrestre
00:59:50nel Lazio
00:59:51e 222
00:59:52nel resto d'Italia
00:59:53vi invito sempre
00:59:54ad andare sul nostro sito
00:59:55Radio Roma.tv
00:59:56per ritrovare tutte le puntate
00:59:58di Camelot
00:59:59eventualmente
01:00:00per seguire anche lì
01:00:01la diretta streaming
01:00:02nell'apposita sezione
01:00:04ci occupiamo adesso
01:00:05di un tema
01:00:06particolarmente discusso
01:00:08una problematica annosa
01:00:09quella delle liste
01:00:10d'attesa bloccate
01:00:11negli ospedali
01:00:13un comitato
01:00:14il comitato
01:00:14di sana e robusta
01:00:15costituzione
01:00:16se ne sta occupando
01:00:17da tempo
01:00:18e ha trovato anche
01:00:19delle soluzioni
01:00:20concrete
01:00:21e ne parliamo
01:00:22con il fondatore
01:00:23del comitato
01:00:24di sana e robusta
01:00:25costituzione
01:00:25Raffaele Varvara
01:00:27che saluto e ringrazio
01:00:28ciao Raffaele
01:00:29ciao Francesco
01:00:31un saluto
01:00:31a tutti gli ascoltatori
01:00:32spieghiamo subito
01:00:34Raffaele
01:00:35qualcosa si può fare
01:00:37quando si va
01:00:39in ospedale
01:00:40e ci dicono
01:00:41che le liste d'attesa
01:00:43sono tutte bloccate
01:00:44quindi rinviano
01:00:45a date molto in là
01:00:47con il tempo
01:00:48una prestazione medica
01:00:50sia essa
01:00:50una visita
01:00:51oppure un esame
01:00:52quali strumenti
01:00:54anche di legge
01:00:55ha il cittadino
01:00:55che invece
01:00:56sono poco conosciuti
01:00:58esatto
01:01:00c'è una legge
01:01:02la 124 del 1998
01:01:07che appunto garantisce
01:01:08delle cure sicure
01:01:10la certezza delle cure
01:01:13è parte integrante
01:01:14del diritto alla salute
01:01:16e quindi
01:01:16se non c'è disponibilità
01:01:18di una visita
01:01:19o di un esame
01:01:19nei tempi
01:01:21indicati dal medico
01:01:22in ricetta
01:01:22si ha diritto
01:01:24ad accedere
01:01:24anche in regime
01:01:26di privato
01:01:26in intramenia
01:01:28alle stesse condizioni
01:01:29del pubblico
01:01:30quindi pagando solo
01:01:31il ticket
01:01:31dove è previsto
01:01:33o nulla
01:01:34se uno
01:01:35ne sente
01:01:36quindi
01:01:36hai detto bene
01:01:38poche persone
01:01:38sanno
01:01:40di questa legge
01:01:41compreso
01:01:42gli addetti
01:01:42ai lavori
01:01:43e quindi
01:01:43quello che stiamo facendo
01:01:44è diffondere
01:01:45la consapevolezza
01:01:47appunto
01:01:47sui diritti
01:01:48per appunto
01:01:50abbattere
01:01:51le liste d'attesa
01:01:51e far sicurare
01:01:52nei tempi
01:01:53e senza pagare
01:01:54e quindi
01:01:56che cosa si deve fare
01:01:57mettiamoci anche
01:01:57proprio nei panni
01:01:58di un cittadino
01:01:59che magari
01:01:59in questo momento
01:02:00ci sta ascoltando
01:02:01va a prenotare
01:02:03al cosiddetto
01:02:04cup
01:02:04una visita
01:02:05un esame
01:02:06e dicono
01:02:06no
01:02:07venga
01:02:07nel 2026
01:02:09a dicembre
01:02:102026
01:02:11perché le liste d'attesa
01:02:12sono bloccate
01:02:13voi del comitato
01:02:14di San Erobusto
01:02:15Costituzione
01:02:15concretamente
01:02:16che cosa
01:02:17potete dire
01:02:18a questi cittadini
01:02:19che cosa
01:02:20possono fare
01:02:20c'è un
01:02:23ricorso
01:02:24molto molto
01:02:24semplice
01:02:25che si può
01:02:26compilare
01:02:27noi come
01:02:27comitato
01:02:28mettiamo a disposizione
01:02:29i metodi
01:02:30gli strumenti
01:02:31che si sono
01:02:32dimostrati
01:02:33efficaci
01:02:34per fare in modo
01:02:35che le persone
01:02:35possano
01:02:36in maniera
01:02:37autonoma
01:02:37appunto
01:02:38far valere
01:02:38il proprio
01:02:39diritto
01:02:40appunto
01:02:41a essere curati
01:02:41in tempi
01:02:42certi
01:02:43e un ricorso
01:02:44molto semplice
01:02:45in cui
01:02:45si fa
01:02:46notare
01:02:47che
01:02:48la vista
01:02:50o l'esame
01:02:50che doveva essere
01:02:51garantito
01:02:52nella classe di priorità
01:02:54indicata dal medico
01:02:54ricetta
01:02:55su ogni ricetta
01:02:55in alto a destra
01:02:56c'è una letterina
01:02:57che indica
01:02:58un tetto massimo
01:02:59entro cui appunto
01:03:00la vista
01:03:01o l'esame
01:03:01deve essere garantito
01:03:02U
01:03:02urgente
01:03:03entro 72 ore
01:03:04B
01:03:05breve
01:03:05entro 10 giorni
01:03:07D
01:03:07differibile
01:03:08entro 60 giorni
01:03:11oppure
01:03:11la P
01:03:12programmabile
01:03:13su 120 giorni
01:03:14ma sappiamo
01:03:15che
01:03:15purtroppo
01:03:16come dicevi
01:03:17al CUP
01:03:17le risposte
01:03:19sono sempre più frequenti
01:03:20quelle risposte
01:03:22che dicevi
01:03:22le liste sono più
01:03:23se le agende bloccate
01:03:24oppure
01:03:25quando anche
01:03:25c'è posto
01:03:26per una mammografia
01:03:27la media è
01:03:28di attesa
01:03:29sono 320 giorni
01:03:31o 380 giorni
01:03:33per una colonoscopia
01:03:35460
01:03:36per un elettrocardiogramma
01:03:38e quindi
01:03:39che cosa si fa
01:03:40si
01:03:41appunto
01:03:42si redige
01:03:43questo
01:03:43semplice
01:03:45ricorso
01:03:45indirizzandolo
01:03:46al
01:03:47responsabile
01:03:48unico
01:03:49delle liste
01:03:49d'attesa
01:03:50una figura
01:03:50che è stata
01:03:52appunto
01:03:53designata
01:03:54da questa
01:03:54legge
01:03:55che molte volte
01:03:55la legge
01:03:56che nominavo prima
01:03:57124 del 98
01:03:58che molte volte
01:03:59coincide con il
01:04:00direttore sanitario
01:04:01dell'ASL
01:04:01di appartenenza
01:04:03si invia
01:04:04questo ricorso
01:04:06con allegato
01:04:07legate le ricette
01:04:09e l'impegnativa
01:04:10che attesta
01:04:11che la ricetta
01:04:13che la visita
01:04:14è stata data
01:04:15oltre i tempi
01:04:16e posso garantire
01:04:18che rispondono
01:04:20in tempi
01:04:21molto molto
01:04:23celeri
01:04:23dandovi
01:04:24la visita
01:04:25o l'esame
01:04:25appunto nei tempi
01:04:26perché
01:04:26lo dice la legge
01:04:28quindi
01:04:29è un ricorso
01:04:30nel senso
01:04:31che si scrive
01:04:32a questo responsabile
01:04:33che come
01:04:33ci dicevi
01:04:34coincide molto spesso
01:04:35con il direttore
01:04:36sanitario
01:04:38dell'ASL
01:04:39di appartenenza
01:04:40quindi
01:04:41si manda
01:04:42una PEC
01:04:43in sostanza
01:04:43è questo
01:04:44un po' l'iter
01:04:45si manda una PEC
01:04:46al responsabile
01:04:48alla direzione sanitaria
01:04:50è una PEC
01:04:51o una raccomandata
01:04:53molto molto semplice
01:04:54noi appunto
01:04:55mettiamo a disposizione
01:04:56questo documento
01:04:58che si compila
01:04:59con i propri dati
01:05:00con i riferimenti
01:05:02della visita
01:05:03o dell'esame
01:05:04diagnostico
01:05:05in questione
01:05:06e quindi
01:05:07lo si invia
01:05:08a questa figura
01:05:10indicata
01:05:11e
01:05:12sia
01:05:13nel 90%
01:05:16dei casi
01:05:17che abbiamo trattato
01:05:17c'è una risposta
01:05:19molto celere
01:05:20che appunto
01:05:21poi risponde
01:05:23in maniera positiva
01:05:23cioè dando
01:05:24quindi la visita
01:05:25o l'esame
01:05:25nei tempi
01:05:27e anche
01:05:28nell'agenda
01:05:30di quelle
01:05:30che erano
01:05:31l'intramegna
01:05:32che sono
01:05:33le visite
01:05:33in privato
01:05:34che molte volte
01:05:35però al CUP
01:05:36quando ti dicono
01:05:37non c'è posto
01:05:37non c'è
01:05:38le liste sono
01:05:38chiuse
01:05:39bloccate
01:05:39ma
01:05:39se paghi
01:05:41150-200 euro
01:05:42l'indomani
01:05:43ecco che
01:05:44quelle liste
01:05:46si aprono
01:05:47e quindi
01:05:47invece utilizzando
01:05:48questa legge
01:05:49Grimaldello
01:05:49che è un po'
01:05:50la capostipite
01:05:51delle leggi
01:05:52che garantiscono
01:05:53la sicurezza
01:05:55delle cure
01:05:55ecco che
01:05:57si aprono
01:05:58quei posti
01:05:59che erano stati
01:06:00quindi dati
01:06:02per il privato
01:06:03per le visite
01:06:04in privato
01:06:05e quindi
01:06:05si riesce
01:06:08appunto
01:06:08ad avere
01:06:08la visita
01:06:09all'esame
01:06:09nei tempi
01:06:10dove si può trovare
01:06:11il modello
01:06:12di questo ricorso?
01:06:14si può trovare
01:06:15sul sito
01:06:16del comitato
01:06:17di sanabustacostituzione
01:06:18www.sanabustacostituzione.it
01:06:20ma ci sono
01:06:22tante altre associazioni
01:06:24che
01:06:24avendo
01:06:26capito
01:06:27il problema
01:06:27ecco si stanno
01:06:28adoperando
01:06:29in questo senso
01:06:30e quindi
01:06:30noi stiamo
01:06:32stiamo dando
01:06:34il nostro
01:06:34contributo
01:06:35quindi
01:06:35sul sito
01:06:36del comitato
01:06:37di sanabustacostituzione
01:06:38www.sanabustacostituzione.it
01:06:40Eh sì
01:06:41c'è anche
01:06:41Sportelli Italia
01:06:43noi avevamo
01:06:44dovevamo avere
01:06:45insomma
01:06:45c'è stato un problema
01:06:46di collegamento
01:06:47che non siamo riusciti
01:06:48a risolvere
01:06:49dovevamo avere
01:06:49proprio
01:06:50un responsabile
01:06:51un volontario
01:06:52di Sportelli
01:06:53Italia
01:06:53Lombardia
01:06:54che si occupa
01:06:56anche di questa
01:06:57vicenda
01:06:57quindi di questo
01:06:58ITER
01:06:59per in qualche modo
01:07:00ottenere lo sblocco
01:07:01delle liste
01:07:02d'attesa
01:07:03quindi questa procedura
01:07:04che ci spiegava
01:07:05anche Raffaele
01:07:06Barbara
01:07:06viene un po'
01:07:07il sospetto
01:07:08no
01:07:08Barbara
01:07:09che
01:07:09insomma
01:07:11queste liste
01:07:11d'attesa bloccate
01:07:12siano a volte
01:07:14così un po'
01:07:15uno stratagemma
01:07:16anche per favorire
01:07:17i privati
01:07:18però magari
01:07:18questo è il mio
01:07:19sospetto
01:07:20insomma io poi
01:07:21amo citare i maestri
01:07:22del sospetto
01:07:23quindi diciamo
01:07:24seguo loro
01:07:24e quindi
01:07:25chiaramente sono uno
01:07:27di quelli a cui viene
01:07:27facilmente il sospetto
01:07:29però
01:07:29può essere facile
01:07:30pensare
01:07:32che ci sia questa
01:07:33correlazione
01:07:33no
01:07:34le liste d'attesa bloccate
01:07:35si facilita
01:07:36in questo modo
01:07:36il privato
01:07:38è proprio così
01:07:40e infatti
01:07:40molte volte
01:07:42vedete
01:07:43la cosa curiosa
01:07:44è che molte volte
01:07:45non c'è bisogno neanche
01:07:46di redigere
01:07:47questo ricorso
01:07:48perché uno può pensare
01:07:49quanto possa essere
01:07:51dispendioso di energie
01:07:52in realtà
01:07:53molto molto semplice
01:07:54ma davvero
01:07:54è sufficiente
01:07:55farsi vedere
01:07:56consapevoli
01:07:57proprio al momento
01:07:58della prenotazione
01:07:59quindi davanti
01:08:00all'operatore del CUP
01:08:01quindi per esempio
01:08:02nominare questa legge
01:08:04appunto la ripeto
01:08:05la 124 del 1998
01:08:07che magicamente
01:08:08quelle liste
01:08:09che erano bloccate
01:08:10si sbloccano
01:08:11e quelle agende
01:08:12che erano chiuse
01:08:13si riaprono
01:08:14e quindi
01:08:15davvero adesso
01:08:16la differenza
01:08:17sta facendo la consapevolezza
01:08:18e quindi
01:08:19è proprio così
01:08:20quindi perché si riaprono
01:08:21perché ci sono
01:08:22una quota
01:08:24di esami
01:08:25che vengono appunto
01:08:26riservati
01:08:27al privato
01:08:28il cittadino
01:08:29che non è consapevole
01:08:30è disposto
01:08:32a pagare
01:08:32infatti sappiamo
01:08:33quanto sta aumentando
01:08:35il cosiddetto
01:08:38out of pocket
01:08:39cioè i cittadini
01:08:40che pagano di tasca propria
01:08:41le cure
01:08:42così come
01:08:43la quota
01:08:45dei cittadini
01:08:45che rinuncia
01:08:46a curarsi
01:08:48perché
01:08:49non c'è posto
01:08:50non c'è spazio
01:08:51quel sistema
01:08:52che ci aveva obbligato
01:08:53ad un trattamento
01:08:54sperimentale di massa
01:08:55in pochissimi mesi
01:08:56però ti dice
01:08:57che invece
01:08:57per un attacco
01:08:58una risonanza
01:08:59deve aspettare
01:09:00anche anni
01:09:01ecco però
01:09:02facendo
01:09:03facendosi forza
01:09:04di questa legge
01:09:05quando ci sono
01:09:06le leggi a nostro favore
01:09:07le utilizziamo
01:09:08e allora
01:09:08ecco che
01:09:09ripeto
01:09:10quelle liste
01:09:11si riaprono
01:09:12e quelle agende
01:09:12si sbloccano
01:09:13e sì
01:09:14la consapevolezza
01:09:15poi la conoscenza
01:09:16anche delle leggi
01:09:17dei propri diritti
01:09:18è fondamentale
01:09:19per fare in modo
01:09:21che
01:09:21quei diritti
01:09:22vengano rispettati
01:09:24e insomma
01:09:25questo è
01:09:25fondamentale
01:09:26la conoscenza
01:09:27e la consapevolezza
01:09:28e quindi
01:09:29con questo
01:09:29obiettivo
01:09:31di aumentare
01:09:32la consapevolezza
01:09:34dei cittadini
01:09:34avete organizzato
01:09:36anche una serie
01:09:36di presidi
01:09:37in alcune città italiane
01:09:38proprio per informare
01:09:39i cittadini
01:09:40rispetto a questo
01:09:41strumento legislativo
01:09:42che hanno
01:09:44e che però
01:09:44è poco conosciuto
01:09:45ecco
01:09:46se ne parla
01:09:46molto poco
01:09:47vorrei che
01:09:49Raffaele
01:09:49tu ci parlassi
01:09:50di questa iniziativa
01:09:52di questa iniziativa
01:09:52in diverse città italiane
01:09:53dove si sono tenuti
01:09:54i presidi
01:09:55e anche un po'
01:09:56commentare il fatto
01:09:57che è anche strano
01:09:58che si parla poco
01:10:00non ne sento parlare
01:10:01sui media
01:10:02più grandi
01:10:03insomma
01:10:03i cosiddetti media
01:10:04mainstream
01:10:05come mai questo?
01:10:08Eh
01:10:09perché
01:10:10ovviamente
01:10:10gli interessi
01:10:13che dicevi
01:10:14ecco
01:10:14sono quelli
01:10:15di favorire
01:10:16il privato
01:10:18i colossi
01:10:19assicurativi
01:10:20che
01:10:20adesso
01:10:21vogliono
01:10:22fare
01:10:23di un unico boccone
01:10:24della nostra sanità pubblica
01:10:26della fetta
01:10:27di PIL
01:10:27più grande
01:10:28ecco
01:10:28e quindi
01:10:29di queste leggi
01:10:31se ne sa
01:10:31poco
01:10:32magari
01:10:34il
01:10:35il mainstream
01:10:36parla di più
01:10:36del
01:10:37del decreto
01:10:39liste d'attesa
01:10:40dello scorso anno
01:10:41che è stato sbandierato
01:10:42come
01:10:43il
01:10:44la panacea
01:10:45di questa
01:10:46vera e propria
01:10:46piaga sociale
01:10:47dei nostri tempi
01:10:49appunto
01:10:50il DL
01:10:50liste d'attesa
01:10:52dell'anno scorso
01:10:53ma ad un anno
01:10:53i benefici
01:10:56di questa
01:10:57di questa cura
01:10:57miracolosa
01:10:58ancora
01:10:58non si vedono
01:10:59e
01:11:00e allora
01:11:01adesso
01:11:01abbiamo deciso
01:11:03di
01:11:03proprio
01:11:04scendere in campo
01:11:05e
01:11:06ecco
01:11:08c'è un problema
01:11:09di collegamento
01:11:10questa serata
01:11:11diciamo di Camelot
01:11:12in questo
01:11:12mercoledì 2 luglio
01:11:14non siamo particolarmente
01:11:15fortunati
01:11:16con
01:11:17i collegamenti
01:11:19insomma
01:11:19però capita
01:11:20diciamo questo
01:11:20anche poi
01:11:20il bello
01:11:21il brutto
01:11:22della diretta
01:11:22a seconda
01:11:23dei casi
01:11:24comunque
01:11:24Raffaele
01:11:25Barbara
01:11:25ci sta
01:11:26parlando
01:11:27di questa
01:11:27iniziativa
01:11:28che loro
01:11:29hanno
01:11:29avviato
01:11:30in diverse
01:11:31città italiane
01:11:31ci sono stati
01:11:32presidi
01:11:33in diverse
01:11:34città italiane
01:11:35organizzati
01:11:35dal comitato
01:11:36di sana e robusta
01:11:36costituzione
01:11:37però vedo
01:11:37che Raffaele
01:11:38Barbara
01:11:38è tornato
01:11:39allora Raffaele
01:11:40parlaci di dove
01:11:41si sono tenuti
01:11:42questi presidi
01:11:43proprio
01:11:43volti a far
01:11:44aumentare la
01:11:45consapevolezza
01:11:46e portare
01:11:46alla conoscenza
01:11:47delle persone
01:11:48questa legge
01:11:50che tutela
01:11:50tutti i cittadini
01:11:52dinanzi
01:11:53alla problematica
01:11:54delle liste
01:11:55d'attesa
01:11:55bloccate
01:11:56ottenendo
01:11:57proprio
01:11:57uno strumento
01:11:59concreto
01:11:59per
01:12:00fare in modo
01:12:01che poi
01:12:02la visita
01:12:02venga erogata
01:12:03nei tempi
01:12:04previsti
01:12:04
01:12:06venerdì scorso
01:12:07si è tenuta
01:12:07una
01:12:08iniziativa
01:12:10sinergica
01:12:10in più città
01:12:11d'Italia
01:12:12a Como
01:12:13a Udine
01:12:14a Ferrara
01:12:15e a Palermo
01:12:16sotto
01:12:18il CUP
01:12:18degli ospedali
01:12:22metropolitani
01:12:23proprio
01:12:23siamo andati a incontrare
01:12:24i cittadini
01:12:25proprio nel momento
01:12:26del bisogno
01:12:26quando sono
01:12:27in fila
01:12:28a CUP
01:12:28per prenotare
01:12:29una visita
01:12:29in esame
01:12:30e abbiamo
01:12:30dato loro
01:12:31gli strumenti
01:12:32di consapevolezza
01:12:33proprio
01:12:33in quel momento
01:12:34è stato
01:12:34molto molto utile
01:12:36efficace
01:12:36tante persone
01:12:37ci hanno
01:12:38ringraziato
01:12:39abbiamo noi
01:12:40aiutato
01:12:40appunto
01:12:41tante persone
01:12:42ad accedere
01:12:43alle cure
01:12:44nei tempi
01:12:45e l'operazione
01:12:47cure sicure
01:12:48si ripeterà
01:12:49sicuramente
01:12:50perché
01:12:50è davvero
01:12:51bisogna
01:12:53fare questo
01:12:54adesso
01:12:54come dire
01:12:54dopo averle
01:12:55provate
01:12:56tante
01:12:57tutte
01:12:57vediamo
01:12:58in Parlamento
01:12:59il teatrino
01:13:01tra il governo
01:13:02e l'opposizione
01:13:03su come
01:13:04garantire
01:13:05le cure
01:13:05agli italiani
01:13:05coloro
01:13:06che da destra
01:13:06e sinistra
01:13:07hanno
01:13:08osseguiato
01:13:09ai diktat
01:13:11dell'Unione
01:13:11Europea
01:13:12per distruggere
01:13:13la nostra
01:13:14sanità pubblica
01:13:15adesso
01:13:15sono lì che
01:13:16fanno in tattina
01:13:16ovviamente
01:13:17non sono credibili
01:13:18quindi
01:13:18adesso la palla
01:13:19viene passata
01:13:22ai cittadini
01:13:23ai cittadini
01:13:24noi quindi
01:13:24ci siamo mobilitati
01:13:26appunto
01:13:26proprio in corrispondenza
01:13:28dei cup
01:13:29quindi per andare
01:13:30a incontrare
01:13:30i cittadini
01:13:32al momento
01:13:32del bisogno
01:13:34ed è stata
01:13:34davvero
01:13:35un'esperienza
01:13:36molto molto
01:13:37ben riuscita
01:13:37che ripeteremo
01:13:38senz'altro
01:13:39in futuro
01:13:39ricordiamo
01:13:41dove si può
01:13:42prendere
01:13:42questo ricorso
01:13:43dove è possibile
01:13:44scaricare
01:13:45il ricorso
01:13:46per ottenere
01:13:47lo sblocco
01:13:47delle liste
01:13:48d'attesa
01:13:49sul sito
01:13:51del comitato
01:13:52designer robusta
01:13:53costituzione
01:13:53www.disignerobustacostituzione.it
01:13:56contattandoci
01:13:58per mail
01:13:59info
01:13:59chiocciola
01:14:00designer robusta
01:14:01costituzione
01:14:02saremo
01:14:03a Roma
01:14:04prossimamente
01:14:06l'11
01:14:08luglio
01:14:09per una serata
01:14:10proprio
01:14:10informativa
01:14:11sul tema
01:14:12al ristorante
01:14:14Cuore Ribelle
01:14:15quindi siamo
01:14:16attivi
01:14:17molto attivi
01:14:17sui territori
01:14:18molto presenti
01:14:19proprio perché
01:14:19adesso
01:14:20appunto
01:14:21la parola magica
01:14:23è la consapevolezza
01:14:24bisogna essere
01:14:25consapevoli
01:14:26di quelli che sono
01:14:27i diritti
01:14:27che ci
01:14:29che servono
01:14:31per tutelare
01:14:32la nostra salute
01:14:33perché quando
01:14:33si tirano fuori
01:14:34all'aumento del bisogno
01:14:35davvero
01:14:35sono
01:14:36determinanti
01:14:38per
01:14:38appunto
01:14:39in questo caso
01:14:40accedere alle cure
01:14:41in tempi
01:14:42certi e sicuri
01:14:43grazie a Raffaele
01:14:45Barbara
01:14:45fondatore
01:14:46del comitato
01:14:47di sana robusta
01:14:48costituzione
01:14:49promotore
01:14:50di questa
01:14:50iniziativa
01:14:51grazie per essere
01:14:52stato con noi
01:14:53a Camelot
01:14:53grazie a te
01:14:55Francesco
01:14:55un saluto
01:14:56a tutti
01:14:56e grazie a voi
01:14:58per aver seguito
01:14:58questa puntata
01:14:59di Camelot
01:15:00una tavola
01:15:00rotonda
01:15:01per la verità
01:15:02che a me piace
01:15:02concludere
01:15:03come al solito
01:15:04con il nostro motto
01:15:05preso da una frase
01:15:06di Fiodor Dostoevsky
01:15:07chiunque voglia
01:15:08sinceramente
01:15:09la verità
01:15:09è sempre
01:15:10spaventosamente
01:15:11forte
01:15:12noi torniamo
01:15:12mercoledì prossimo
01:15:13ore 21 e 30
01:15:14buon proseguimento
01:15:15su Radio Roma News
01:15:16Camelot
01:15:19una tavola rotonda
01:15:21per la verità
01:15:22con Francesco Capo
01:15:23Grazie a tutti

Consigliato