Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Benvenuti da Claudio Bracchino a questa nuova puntata di Primo Piano, rubrica di Italpress,
00:14il racconto dell'attualità attraverso un'intervista a un protagonista dell'attualità medesima.
00:20Oggi parliamo di politica e di turismo, un tema molto importante per la nostra economia,
00:25lo vedremo dati alla mano con l'onorevole Gianluca Caramanna di Fratelli in Italia che si occupa di turismo per il suo partito
00:34ed è capogruppo di Fratelli d'Italia nella decima commissione della Camera che si occupa di attività produttive, commercio e turismo.
00:43Detto tutto? Allora possiamo cominciare la nostra intervista.
00:45Parliamo di questo tema qui cominciando dall'attualità perché i giornali sono pieni,
00:49ho visto una foto stamattina, poi alloggia al Canale Grande un albergo a 150 stelle,
00:55il matrimonio di uno degli uomini più ricchi, perché ogni tanto aveva uno più ricco di un altro,
01:00maschera, insomma sicuramente molto ricco, il matrimonio di Bezos a Venezia,
01:05arrivano tante persone, tante cose, tante polemiche,
01:08Venezia è una bomboniera che si difende insieme, è un punto di attrazione per tutto il mondo.
01:13Fa bene o fa male al nostro turismo, alle nostre strutture, alle nostre bellezze a fare questo tipo di eventi?
01:20Fa molto bene, direi che le polemiche di questi giorni sono polemiche ideologiche,
01:25non sono polemiche...
01:26Quindi non mi hanno invitato, forse mi hanno mandato l'invito ma non lo ricevo.
01:30Dai, scherzo, perché fa bene.
01:32Perché questo fa molto bene e credo che sia veramente un valore aggiunto per la nostra bellissima nazione
01:37e per la nostra bellissima Venezia.
01:38Si parla circa di un impatto di 30 milioni di euro per il territorio di Venezia,
01:43per i servizi sia di ricettività, di trasporti, ristorazione, tutti i servizi ovviamente per i suoi 200 VIP invitati.
01:51Credo che soprattutto l'impatto sia mediatico, cioè noi avremo praticamente un impatto mondiale
01:57di questo matrimonio che promocommercializza Venezia, le sue bellezze e non riesco a capire
02:03il problema di un privato che con i soldi propri, so che ha anche finanziato una fondazione a Venezia,
02:11con i soldi propri arriva, compra dei servizi e decide di fare un matrimonio in una delle città più belle del mondo.
02:16Di battia inconscia per chi forse è troppo ricco.
02:19E allora non parliamo di...
02:21E allora non parliamo però di problemi legati...
02:27Una cosa ideologica.
02:28Esatto, io dicevo proprio poco, anzi è un problema ovviamente, è un pregiudizio ideologico,
02:33è un pregiudizio che noi non possiamo avallare in nessun modo, noi dobbiamo favorire questo tipo di eventi.
02:39Andiamo in tutto il mondo ogni anno per promuovere la nostra nazione spendendo milioni di euro.
02:44Questa è una promocommercializzazione mondiale, internazionale, gratis.
02:49Non soltanto, abbiamo anche un impatto positivo di ricaduta economica sul territorio per tutti i nostri imprenditori.
02:55Quindi io credo veramente che anche l'informativa che è stata chiesta qualche giorno fa alla Camera dei Deputati,
03:02dai colleghi dell'opposizione a piante dosi su questo evento, veramente si arriva di ogni attiva di fondamento.
03:08Non soltanto, ma faccio un esempio molto rapido.
03:11Noi ogni weekend qui a Roma abbiamo spesso venerdì e sabato grandi manifestazioni che attraversano il centro,
03:16bloccano completamente la città, dando grandissimi problemi sia ai residenti che ai turisti.
03:22Nessuno dice mai mezza parola.
03:24Adesso per un grande matrimonio, un grande evento che magari potrà portare, sì,
03:30credo, immagino per i residenti qualche problema, ma si tratta di qualche ora
03:33e sicuramente l'impatto economico che l'ha più sul portafoglio.
03:37Credo sì che i veneziani saranno ben contenti di questo evento.
03:40Allora, vedo che lei ha un'ottica politica ma pragmatica, concreta.
03:45Allora, le metto sul tavolo un termine di cui ho discusso qui con molti esponenti tecnici,
03:52dall'ENIT, a federalberghi, diciamo anche un po' intellettuali del turismo.
03:59Questa parola strana, overturismo, no?
04:01Che sarebbe, lo dico perché è un sovraffollamento di turisti che vengono in una massa tale
04:08da mettere in difficoltà le strutture recettive.
04:10Allora, si discute come fare, quali sono i criteri di prevenzione, quali sono i criteri di accoglienza,
04:16ma c'è qualcuno, io lo dico, che quando sente questa parola, Bernabé Bocca,
04:20Presidente Federberghi, che dice, io non la voglio manco sentire, overturismo,
04:23perché più sono i turisti, meglio, le cacciamo, spesso ci abbiamo meno 30, meno 20, meno 15.
04:29Allora, tra l'angoscia che non siano quelli giusti e over, qual è la sua posizione?
04:34Io la penso esattamente come il Presidente Bocca.
04:37Ah beh, è fatto nel senso pragmatico.
04:39Credo che il termine overturismo sia un termine mediaticamente scorretto,
04:44nel senso che dire overturismo, la parola overturismo è un disincentivo
04:48per coloro che guardano la nostra nazione per fare turismo
04:51o per trovare una destinazione per le proprie vacanze.
04:54Io parlerei addirittura in Italia di underturismo.
04:57Spesso il Ministro Santacchè lo cita, ma ovviamente noi abbiamo...
05:00E' un anche collaboratore, no?
05:01Sì, sono consigliere del Ministro, ma devo dire su questo tema,
05:06e spesso ne parliamo, perché è un tema ovviamente molto...
05:09Ministro del Turismo, eh, lo ricordiamo.
05:10Sì, sì, il Ministro del Turismo, Daniela Santacchè.
05:12Io credo che la parola overturismo sia intanto dannosa,
05:16ma nello stesso tempo cosa vuol dire overturismo?
05:18Noi abbiamo delle città che ovviamente sono in alcuni periodi dell'anno
05:22diciamo più impegnate rispetto ad altri periodi.
05:26Allora, qual è il grande lavoro che noi dobbiamo fare?
05:28Intanto il grande lavoro che stiamo facendo attraverso tutta una serie di microinterventi
05:33è quello di cercare di delocalizzare i flussi turistici,
05:37cercare di allungare il pernottamento medio
05:39e soprattutto cercare di destagionalizzare.
05:41bisogna fare questo perché ovviamente ormai c'è la richiesta della destinazione
05:45365 giorni l'anno, ma dobbiamo sicuramente cercare di fare in modo
05:50che i turisti non scelgano quella destinazione soltanto a luglio, agosto o settembre,
05:56ma che possano arrivare in quella destinazione tutto l'anno.
05:58Quello aspetta anche a noi, aiutare quei territori a creare eventi,
06:01promuoversi e creare diciamo quella pill che possa far decidere anche a febbraio
06:06di andare a Venezia. Adesso parlavamo di Venezia, ma sicuramente c'è qualsiasi
06:10altra situazione. Però attenzione a parlare di over tourism perché il messaggio che passa
06:15all'estero è un messaggio negativo, che spesso punisce i nostri flussi.
06:19È giusto, abbiamo fatto, io lavoro sulle parole, ma è giusto che le parole sono importanti
06:24anche in politica, è importantissima, abbiamo fatto una bella precisazione.
06:28Ora non una parola, ma due parole insieme, affitti brevi.
06:31Qui c'è una polemica invece che è diventata per esempio a Barcellona anche ideologica,
06:36io ne ho discusso anche qui con molti operatori, la scelta del sindaco di Barcellona di Vietardi,
06:41però qualcuno dice che lì poi fanno danni al turismo vede proprio, qualcuno dice che fanno
06:46danni alla gente che cerca una casa perché poi dopo la gente che fa un affitto breve in
06:50un mese guadagna di più di dare una casa a qualcuno e poi magari non si è una grana
06:53neanche. Qual è la vostra posizione politico-normativa?
06:56Allora la nostra posizione è stata chiara dall'inizio. Noi crediamo intanto che la proprietà
07:06privata sia intoccabile, quindi ognuno con la propria proprietà può decidere all'interno
07:10di una serie di regole e cosa fare. Noi cosa abbiamo fatto? Abbiamo avuto il coraggio
07:14dopo tanti anni di discussione rispetto agli affitti brevi, perché non è un tema che nasce
07:18oggi, le locazioni turistiche nascono ormai da tanti anni, di mettere in campo delle regole
07:25molto chiare. Quali sono le regole? Sono quelle di contrastare l'abusivismo e la concorrenza
07:29sleale. Contrastare l'abusivismo come? Abbiamo introdotto un codice che si chiama CIN,
07:34Codice Identificativo Nazionale, che è l'unico codice che permette, dopo essere stato richiesto
07:39con tutta una serie di normative, documenti da presentare, di poter commercializzarsi
07:46attraverso le grandi piattaforme di intermediazione mondiale. Ovviamente senza quel codice tu
07:50non ti puoi promuovere. Cosa è uscito fuori? È uscito fuori che soltanto nel primo trimestre
07:55del 2025, siamo entrati ovviamente il primo gennaio 2025 in vigore con questo CIN, il sole
08:0124 ore certifica che gli annunci delle locazioni brevi, quindi degli affitti, sono diminuiti
08:06dell'11% in tre mesi. Perché sono diminuiti? Perché ovviamente tutti coloro che erano
08:11tra virgolette abusivi già nei primi tre mesi sono spariti. Quindi cosa vuol dire? Vuol dire
08:18intanto che questo meccanismo funziona per contrastare l'abusivismo, ma se nei primi tre
08:24mesi già siamo almeno 11, aspettiamo da qui alla fine dell'anno di capire il mercato
08:29come si muove. Io credo che il mercato troverà un proprio equilibrio naturale. Io credo che in
08:33generale, quando si parla, come è stato per i bed and breakfast, poi spesso si sovrappongono
08:37le due cose, ma sono due cose completamente differenti, anche le normative sono differenti
08:41in materia. Ma il mercato troverà un proprio equilibrio. Il bed and breakfast è brevissimo.
08:46Il bed and breakfast, la normativa è regionale, quindi il bed and breakfast si rientra nell'extra
08:51alberghiero. Le informazioni che abbiamo? Sì, no, perché spesso magari, capisco anche
08:54per comodità giornalistica, si sovrappongono il bed and breakfast alle locazioni brevi, sono
08:58due cose differenti. Il bed and breakfast normalmente è colui che vive in un appartamento
09:03e subaffitta magari le camere dei propri figli che sono andati via perché sono grandi o come
09:07di altre persone e sono normati dal regolamento dell'extra alberghiero ricettivo regionale.
09:13Le locazioni brevi sono la proprietà privata, la casa dove noi viviamo, che magari per un
09:16periodo dell'anno noi decidiamo di andare al mare, di andare un'altra parte e subaffittiamo
09:20la nostra casa. Lo si deve fare attraverso delle regole molto chiare e anche degli standard
09:24di sicurezza minimi, adesso sono richiesti l'estintore e anche il rilevatore di gas,
09:30proprio per assicurare al consumatore dei criteri minimi di sicurezza. Nello stesso tempo credo
09:35che questo codice, il CIN, aiuterà a trovare un equilibrio naturale. Poi posso dire, faccio
09:43anche una battuta politica, insomma anche il DL sicurezza sul fatto di poter mandare via
09:50molto velocemente, chi occupa una casa aiuterà secondo me anche ad incentivare nuovamente
09:55gli affitti delle case usore residenziali e non soltanto agli affitti brevi.
10:00E qui c'è una discussione un po' simile a quella dell'over tourismo, qualcuno la vede
10:03come un bene, qualcuno la vede come un male, c'è chi è, però lei giustamente ha detto
10:07la proprietà privata.
10:09Sì, ma poi troveremo, io sono sempre salvaguardati.
10:11Assolutamente.
10:12Sennò poi dopo io non entro qui nella materia propagandistica politica del giusto o meno occupare
10:17le case, secondo me non è giusto, tanto per essere chiari, perché ripeto c'è un tema
10:20che è democratico, di democrazia, che chi prosiede una cosa lo gestisce e ne soffruisce.
10:25All'interno di alcune regole, mancavano le regole e noi abbiamo provato a darle.
10:29All'interno di alcune regole, certo, ma le regole all'interno di un rispetto riuscito.
10:32Ma ci tengo a dirmi, perdonami 30 secondi, quando mi si dice il CIN è il punto di arrivo?
10:37No, Claudio, è un punto di partenza, nel senso che nessuno aveva mai fatto nulla.
10:41Noi abbiamo avuto il coraggio, anche tra mille critiche, come sembrai, di affrontare questo
10:45tema, abbiamo cominciato a parlarne, qualche risultato l'abbiamo già visto e quindi credo
10:49che bisogna continuare su questa linea.
10:51Poi vedremo, rintervenire se non dovesse bastare, faremo sempre il tempo, ma al momento mi sembra
10:57che i primi dati ci denono ragione.
11:00Allora, io ho visto nelle cartelle che mi ha mandato l'ufficio stampa, insomma, lo dico
11:05già, non è un'intervista particolarmente preparata, anzi è molto light e questo le fa onore,
11:10non ho preparato domande particolarmente, anche se ho visto però un dato che mi ha colpito,
11:16perché l'ho detto velocemente all'inizio dell'intervista, la filiera del turismo, io ne ho parlato
11:22due anni fa, in un'intervista scritta che ho fatto il ministro Santanchè, insomma è una
11:26filiera importante, sono coinvolta nelle nostre PMI, tante PMI italiane, di cui parliamo
11:31tanto, ma in maniera generica, sono tante coinvolte, è importante per la nostra ricchezza,
11:36è importante per i posti di lavoro, è un territorio importante della nostra economia
11:41e ho visto da un dato che le previsioni, parliamo, ci siamo, fa caldo, pazzesco, mi è arrivato
11:46pure a Pluto, come si chiama, stanti c'è, c'è tutto.
11:48Sì, ma fa troppo caldo, è vero.
11:49C'è questo Pluto qua, noi stiamo chi chiusi con una direzione, poi io tamponato non
11:52prendo il treno, affronto Pluto alle due restazioni termine, però le previsioni per l'estate
11:582025 sono molto positive rispetto all'estate 2024, vogliamo fare un po' di numeri?
12:04Intanto diciamo che continuano a crescere, perché nel 2024 avevamo un segno più importante
12:10rispetto al 2023, adesso abbiamo un segno più molto importante rispetto al 2024, parliamo
12:16di circa 67 milioni, sempre previsioni, quindi ovviamente poi andremo a fare il consultivo
12:21a ottobre, 67 milioni di arrivi per 260 milioni di presenze, sono numeri importantissimi che
12:29replicano anche il dato del 2024. Ricordiamo, l'ha detto più volte il Presidente del Consiglio,
12:34nel 2024 l'Italia ha superato per la prima volta la Francia in arrivi e presenza e quindi
12:40questo è un dato del quale dobbiamo essere orgogliosi, del quale dobbiamo ringraziare
12:44le nostre imprese, i nostri imprenditori, perché è vero che noi come politica diamo degli
12:49strumenti e cerchiamo di rendere il turismo attrattivo, ma poi abbiamo una serie di imprenditori
12:56di aziende che quotidianamente lavorano e permettono tutto questo. Il dato che più
13:00mi sorprende e del quale sono particolarmente felice rispetto alle polemiche degli anni passati
13:05è che si parla di una ripresa del mercato domestico, di una ripresa di circa il 4% di
13:11italiani che scelgono l'Italia come destinazione. Gli anni passati il traino lo hanno fatto gli
13:17stranieri con più del 52%, abbiamo avuto gli statunitensi su tutti e poi abbiamo, l'audio
13:22la cosa importante, abbiamo mercati nuovi che si affacciano all'Italia, abbiamo il
13:26mercato della Polonia, il mercato della Repubblica cieca, mercati altospendenti che guardano
13:30finalmente alla nostra nazione come una destinazione per fare turismo. Secondo me questo è anche
13:35frutto dell'ottimo lavoro che stiamo facendo, cercando di attrarre nuovi flussi turistici
13:40rispetto al consolidato, i soliti tedeschi, spagnoli, inglesi e ovviamente statunitensi
13:46che sono i benvenuti. Ovviamente abbiamo perso in questi anni un mercato importante, il mercato
13:51russo che comunque in Italia era un mercato altospendente soprattutto in alcune destinazioni,
13:56ma insomma piano piano cerchiamo di ovviamente riprendere altri mercati e poter sostituire
14:02quelli esistenti. Allora, ultima domanda, lei è esponente del partito di maggioranza, quello
14:08più importante, visto che i sondaggi vanno bene, lo dice SVG, lo dice Mentana, quindi
14:13neanche un amico ideologico. L'impegno del governo su tutti i temi sia un impegno importante,
14:20sia in politica estera. Allora, però lei è esponente del partito
14:23di maggioranza e capogruppo di questo partito nella commissione che ha detto che si occupa
14:28di turismo. Il lavoro del governo Meloni in questa prima parte della legislatura, poco
14:35dopo la metà, è quello in previsione che manca sostanzialmente su questo aspetto determinante.
14:40Lei lo sa che poi le BMI si lamentano, vengono da noi e parlano di fisco, parlano di troppe
14:45norme, parlano, no? Devo dire che notte ho fatto un'intervista a Tremonti, a Bosio
14:50delle BMI, mi diceva che non è tanto il fisco, ma è l'eccesso delle norme che spaventa
14:54le BMI. Allora, voi da questo punto di vista, su questo settore come governo, che bilancio
15:01fate? Io faccio ovviamente un bilancio positivo, abbiamo trovato una situazione molto difficile,
15:08non soltanto a livello nazionale, ma anche a livello europeo. Uno dei grandi problemi che
15:14abbiamo visto è quello della dipertrofia burocratica, abbiamo comunque tutta una serie di norme che
15:21ovviamente non aiutano il nostro sistema produttivo, perché poi parte anche molto tutto da lì,
15:27non soltanto per il turismo, ma per tanti altri temi che abbiamo messo in luce anche con la
15:31questione dei dazzi ultimamente. Però, allora, per il riguardo del turismo, noi in questi due
15:35anni e mezzo di governo abbiamo fatto tantissimo e stiamo proprio in questi giorni girando l'Italia
15:41con una campagna che si chiama Valorizzare l'Italia, dove promuoviamo tutto ciò che è
15:46stato fatto dal governo Meloni e dal ministro Sant'Anchè al ministero. Questo perché?
15:50Perché abbiamo incentivato le aree interne, abbiamo cercato di rimettere in moto tutto
15:54quel tessuto economico che in qualche modo si era spento. Faccio un esempio, noi abbiamo
15:59tantissimi in Italia, tantissimi borghi, tantissime aree che in questi anni sono state completamente
16:04dimenticate, quindi non soltanto finanziamenti per queste aree, ma rimettere al centro di
16:08un percorso turistico. Un'altra cosa che è stata incentivata, anche perché abbiamo
16:13il giubileo quest'anno, non l'abbiamo detto, ma uno dei grandi traini economici e turistici
16:17sono legati al giubileo, noi abbiamo in questo momento rimesso in moto i famosi cammini, quindi
16:23noi abbiamo tutta una serie di turisti, faccio un esempio veloce, che vanno a fare il cammino
16:27di Santiago, con tutto il rispetto, e in Italia nessuno conosce la via lauretana, che è il
16:32cammino che unisce Loreto ad Assisi, quindi non devo dire altro.
16:34Io sono Viterbese, conosco le vie francigena, le autostrate spirituali del meglio evo.
16:40Esattamente, ma la via francigena ovviamente è la via più importante, ma in Italia abbiamo
16:47tantissimi cammini che veramente possono incentivare e rimettere in moto le aree interne, le aree
16:53più in difficoltà dal punto di vista economico. Abbiamo una nazione che a mio avviso è invidiata
17:00da tutti, quando noi andiamo nel mondo a promuovere la nostra nazione, diciamo siamo italiani,
17:05chiunque fa, oh wonderful, perché comunque riconoscono la nostra bellezza, la nostra cultura,
17:11la nostra cultura. Sa che le devo dire una cosa, finisca poi le dico. Ma soprattutto, le dico,
17:15quando si parla di Italia, si parla di Made in Italy, si parla di turismo, che spesso è
17:20abbinato all'enogastronomia, alla cultura, alla religione, ai trasporti. Ecco perché
17:26dicevo, la centralità del governo Meloni nei primi due anni. Il presidente Meloni ha avuto
17:30secondo me il merito di saper dare al turismo, attraverso un ministero con portafoglio, quella
17:38giusta importanza che per troppi anni è mancata in Italia. Il turismo al centro del motore trenante
17:43della nostra economia, perché comunque il turismo su tutti i tavoli dove si parla di attività
17:47produttiva è presente. Io vado per chiudere, devo dire questo, io parlo spesso con diplomatici
17:53che vivono all'estero, e quindi parliamo dell'Italia, come viene percepita nelle varie
17:59parti del mondo, quelle con cui abbiamo più rapporti anche, e ci dicono tutti che la peggiore
18:04percezione degli italiani e dell'Italia c'erano gli italiani. Dovremmo indagare perché
18:08questa cattiva percezione che gli italiani sono in Italia, chissà se è colpa nostra, se è
18:13colpa vostra, se è colpa di tutti e due, se è colpa di noi due e più di noi due simbolicamente,
18:18non come persone. Evidentemente il mestre mi racconta l'Italia male, e quindi ricontandola
18:23male è curioso e ci dobbiamo far dire da fuori che la peggiore percezione del nostro
18:28pubblico lo abbiamo noi.
18:29Come si dice sempre, magari spesso i panni sporchi si lavano in famiglia, spesso dobbiamo
18:34stare attenti alla comunicazione, quello che dicevo prima, alla comunicazione che diamo
18:37all'esterno, perché ad esempio adesso faccio un piccolo passaggio del Giubileo, il Giubileo
18:42è partito un po' in sordina, adesso sta andando molto bene, però ricordiamoci che anche nel
18:472000 la forza del Giubileo non è stata nel 2000 ma è stata negli anni successivi, anche
18:52con le Torri Gemelle nel 2001 l'Italia non ha perso un turista e ha continuato a crescere
18:55fino al 2006, perché se saremo bravi tutti insieme, in modo trasversale, non c'è a destra,
19:01non c'è a sinistra, non c'è a centro, a promuovere la nostra nazione, noi saremo in grado
19:06di avere un'onda lunga del turismo legato al Giubileo e alle bellezze della nostra straordinaria
19:10città che è Roma e che è l'Hub di tutto il Lazio, l'Hub del Bese, ma arriveranno
19:14anche a Viterbo i turisti che arrivano a Roma, ma devo dire che Milano fa parte di questo
19:21circuito turistico importantissimo e quindi io credo che ovviamente l'onda lunga dovremo
19:27essere bravi a sfruttarla per anni e anni, perché veramente il turismo è la nostra risorsa
19:32economica. Ci vengo a trovare fra un po' di tempo, visto che nei vari format e nell'attività
19:38anche giornalistica dell'agenzia di turismo si parla molto e facciamo un po' un tagliando
19:42della regione. Magari commentiamo i dati di quest'estate, magari le previsioni saranno
19:46ancora i dati definitivi. Chiamiamo i dati, numeri alla mano e vediamo un po' come si sbogono
19:50tutte le altre cose che abbiamo messo, chissà se ci sarà qualche altro bel matrimonio
19:53insomma. Io mi auguro che ce ne siano diversi di matrimoni in Italia, matrimoni, congressi,
19:58cioè a noi tutto quello che porta valore aggiunto sono benvenuti.
20:02Beh qui c'è stato il presidente che ha una storia politica di Eurospa che ospiterà
20:09fra qualche giorno un lavoro architettonico di Roma e ospiterà la conferenza internazionale
20:17per le ricostruzioni ucraniche. Mi sembra tutto molto interessante, io la ringrazio e la saluto,
20:21l'onorevole Gianluca Caramanna, l'abbiamo detto, fratelli d'Italia, responsabile del
20:28turismo dentro il suo partito e anche il capogruppo del suo partito nella commissione
20:32che si occupa di turismo alla gama. Quando vuole noi siamo qui, grazie di essere stato
20:37con noi e di averci fornito tutti questi dati, grazie a voi che ci avete ascoltato, appuntamento
20:41alla prossima puntata di Primo Piano. Arrivederci.

Consigliato

25:31
1:54:42