Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
ChronoGP-S0718 Parte 2 - Ferrari dal GP d’Austria in poi - Hulkenberg “spacca” - Russell e la W196
Canale Europa TV
Segui
10/07/2025
Categoria
📺
TV
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Il cambiamento in atto della Ferrari è davvero molto potente perché dall'Austria e poi confermato
00:11
a Silverstone i distacchi da McLaren si sono estremamente ridotti e soprattutto c'è la
00:17
percezione di una monoposto che vedendola guidare è veramente molto bassa e soprattutto riesce a
00:22
mettere giù la trazione e la coppia sfruttando molto meglio il differenziale con una straordinaria
00:29
capacità di progressione che va a supporto dei piloti. Sono tutti elementi che a questo punto
00:34
vanno costruiti e verranno finalizzati nella gara del Belgio a Spa-Francorchamps. Altro circuito
00:41
altamente tecnico che metterà alla prova la monoposto la SF25 cercando di avere a questo
00:48
punto un retrotreno molto solido che di fatto inizia a dialogare a parlare con tutta l'altra
00:54
parte della monoposto e quindi la sospensione anteriore che è determinante perché la parte
01:00
nuova della vettura voluta da Serra che è la parte il punto di forza della SF25. Dobbiamo fare un passo
01:09
indietro perché per arrivare ad un retrotreno che non flette più si è ricostruita la scatola del cambio
01:16
che oggi è più rigida, sopporta maggiori accelerazioni. È stata cambiata la sospensione posteriore non nella
01:23
sua cinematica, non nello schema ma nell'attacco dei triangoli posizionati più avanti verso il
01:30
motore per scaricare meno forze sul cambio e anche il triante posteriore è stato avanzato proprio per
01:37
ridurre e modificare quindi quelle che sono le sollecitazioni sulla scatola. Detto questo la
01:42
monoposto ha già dimostrato di essere estremamente competitiva nei primi anticipi di questa doppia
01:48
nuova configurazione tra l'Austria e Silverstone e soprattutto adesso avremo modo di vedere tutto
01:56
quello che l'assetto rigido permette a Ferrari in funzione di una migliore portata d'aria sui
02:02
canali venturi. Stabilizzando l'assetto, l'altezza da terra che è più costante, i flussi garantiscono
02:08
un effetto suolo continuo e progressivo. Questo ha permesso alla SF25 di viaggiare molto bassa
02:15
ad estrarre tutto il potenziale aerodinamico. Le carcasse raggiungono i valori di carico
02:21
prestabiliti e lavorano in modo corretto, riducono quindi la deriva laterale e le perdite di aderenza
02:27
in curva. Per correggere i pompaggi all'avantreno la sospensione anteriore viene regolata con barre più
02:35
rigide ed ammortizzatori con una risposta del tampone più corta per diminuire i fenomeni di
02:41
beccheggio e rollio. Il posteriore evoluto è più rigido e funzionale a contenere i movimenti
02:48
della cassa a veicolo in rollio e beccheggio. La monoposto riduce quindi gli sbalzi di carico
02:53
diventando più guidabile e preavvertibile per il pilota che avendo una migliore percezione del
02:59
comportamento vettura riesce a spingere e trovare più facilmente il limite di aderenza. Ma noi dobbiamo
03:07
pensare a questa modifica come a un nuovo punto di partenza per la Ferrari perché cambia radicalmente
03:12
l'assetto della monoposto e quindi da questo punto in poi vedremo nuovi componenti arrivare a partire
03:20
da agosto e poi da Monza come il fondo che dovrà nuovamente essere modificato per sfruttare al meglio
03:26
la minore altezza da terra e quindi riuscire a generare tramite una nuova curvatura dei canali
03:32
venturi maggiore effetto suolo, estrarre più aria dal diffusore e quindi incrementare quel carico
03:38
aerodinamico del sottovettura che non si paga in termini di resistenza all'avanzamento e quindi
03:44
consente di alzare le velocità di punta. Si lavorerà su nuove tarature delle sospensioni che
03:51
progressivamente nelle piste piatte non nei cittadini saranno sempre più rigide proprio per ridurre tutti
03:57
quei fenomeni di rollio e beccheggio che hanno bloccato la Ferrari, non hanno permesso alla Ferrari
04:04
alla vecchia SF25 di essere scorrevoli in curve e di generare tanto carico aerodinamico. Tutti i
04:12
parametri in evoluzione che a questo punto ci devono porre poi un quesito estremamente importante.
04:18
Quanto durerà ancora tutto il percorso di sviluppo, di evoluzione della Ferrari e quanto
04:24
costerà per fare una buona parte di finale di stagione, soprattutto in considerazione del fatto
04:30
che il prossimo anno avremo un regolamento completamente nuovo, un regolamento 2026 dove
04:37
ci saranno le vetture a fondo piatto con l'aerodinamica mobile sia all'anteriore che al
04:43
posteriore e soprattutto un nuovo power unit privo dell'MGUH e che avrà il 50% della trazione
04:52
elettrica. Tutto questo è uno scenario che costa tantissimo in termini di progettazione e di budget
04:59
da allocare e quindi il quesito che ci dobbiamo porre è perché Ferrari sta investendo tantissimo
05:05
sulla SF25 per fare un buon finale di stagione certamente ma probabilmente andando a sacrificare
05:13
quello che sarà la progettazione della monoposto 2026 che avrà un regolamento lungo per quattro
05:19
stagioni. Non bisogna arrivare in ritardo e quindi un punto di partenza sbagliato potrebbe
05:24
compromettere certamente le prime due stagioni. Parliamo di Hulkenberg perché di fatto il pilota
05:30
tedesco è riuscito a fare la sua miglior gara di Formula 1 dopo 239 gran premi arriva a podio ma
05:38
soprattutto riesce a fare veramente una gara magistrale considerando le difficoltà di Silverstone
05:45
bagnata. Quindi forse l'apoteosi della complessità di guida per un pilota di Formula 1. Pressato da un
05:53
grande campione come Lewis Hamilton aveva già vinto la 24 ore nel 2015 con Porsche ebbene Hulkenberg viene
06:01
raccontato da Crono GP. Dopo 239 gran premi e un'attesa lunga più di 5500 giorni, Nico Hulkenberg
06:14
conquista il suo primo podio in Formula 1. È una domenica d'estate a Silverstone, il pilota tedesco
06:20
della Kicksauber parte diciannovesimo ma sotto una pioggia intermittente in una gara pazza e piena di
06:26
colpi di scena rimonta fino alla terza posizione. È il primo traguardo della sua carriera ed è anche
06:31
il più tardivo nella storia del mondiale, un traguardo storico carico di significato. Hulkenberg
06:38
diventa professionista nel 2010 quando debutta con la Williams accanto al veterano Rubens
06:42
Barrichello. Fin da subito dimostra velocità e talento, a soli 23 anni conquista una pole position
06:49
straordinaria a Interlagos in Brasile. È un lampo, una promessa ma quella pole non è seguita da un podio
06:55
né da una conferma, viene rimpiazzato l'anno dopo. Nel 2011 è collaudatore Force India, nel 2012
07:02
finalmente rientra come titolare, sempre con il team indiano. La sua carriera inizia a prendere
07:07
una forma precisa. È veloce, costante, bravo nel gestire gomme e strategie ma gli manca sempre quel
07:13
guizzo, quella macchina giusta nel momento giusto. I podi sfumano per pochi secondi. Corre per Sauber,
07:20
per Renault, torna alla Force India, poi Racing Point, poi ancora come sostituto occasionale per
07:25
Racing Point e Aston Martin durante il biennio segnato dalla pandemia. E ovunque va lascia il
07:31
segno. Nel 2015 Hulkenberg va a correre la 24 ore di Le Mans con Porsche e vince. Al primo tentativo. È
07:39
un'impresa che in pochi riescono a compiere, dimostrando che il suo talento è reale, solido,
07:44
trasversale. Ma in Formula 1 il podio resta una maledizione. Si susseguono le stagioni,
07:50
cambiano le monoposto, ma per lui sembra sempre esserci una barriera invisibile tra la quarta
07:55
posizione e la top 3. È una corsa contro il destino e contro le statistiche.
08:02
E così arriviamo a Silverstone. Luglio 2025. La pioggia arriva, la gara si accende. Hulkenberg
08:09
è impeccabile, guida con intelligenza, fa le chiamate giuste ai box, resta fuori dai guai,
08:14
mentre attorno a lui si susseguono errori, contatti, bandiere gialle. Ha 37 anni, dimostra
08:20
una lucidità che pochi possono vantare. Passa la bandiera a scacchi in terza posizione. Il
08:26
paddock lo applaude. I tifosi lo votano driver of the day, con quasi il 50% delle preferenze.
08:33
Il podio di Hulkenberg non è solo una statistica cancellata. È una storia di resilienza. È
08:39
un premio alla perseveranza. Certe soddisfazioni, se te le costruisci con pazienza, arrivano.
08:44
Anche dopo 239 Gran Premi. Anche se sembrava impossibile.
09:00
Terraforte è il punto d'arrivo dei simulatori. Il pilota riesce a vivere in modo realistico
09:06
tutte le sensazioni di guida di una vera Formula 1. 15 anni di know-how nel mondo delle corse,
09:12
il supporto tecnico dei team, i consigli dei piloti, rendono questo abitacolo identico
09:19
a quello di una monoposto. Negli spazi, nelle misure e regolazioni sul volante. Ma non basta.
09:25
Il lavoro di ricerca si è focalizzato per ottenere le stesse percezioni di guida di una
09:31
Formula 1. Lavorando sulla rigidezza del sistema e sulla reattività degli attuatori, è stato
09:37
seguito lo stesso percorso di progettazione degli ingegneri di Formula 1 durante la progettazione
09:44
di una nuova monoposto. Dalla pista al simulatore senza filtri, con terraforte, per vivere lo stesso
09:51
piacere e sensazione di guida dei piloti di Formula 1.
10:09
La macchina del tempo di Chrono GP Legends vi trasporta in Inghilterra 50 anni fa.
10:14
Il Gran Premio di Gran Bretagna per la prima volta abbandona il tracciato di Silverstone
10:20
per correre ad entry. Anche George Russell ha voluto fare un tuffo nel passato di 50 anni
10:26
al volante della macchina del tempo, pardon, della macchina che per la seconda stagione
10:31
di fila dominava il mondiale, la Mercedes W196. Il pilota inglese è sceso in pista a entry,
10:38
visibilmente emozionato per essere nell'abitacolo di una monoposto che ha ospitato leggende quali
10:45
il 5 volte campione del mondo Juan Manuel Fangio e il re senza corona Stirling Moss.
10:52
La W196R è una delle più grandi sfide tecniche di Mercedes. Viene realizzato un innovativo motore
11:00
ad 8 cilindri in linea inclinato di 28 gradi che abbassa il baricentro e riduce la sezione
11:06
frontale a vantaggio dell'aerodinamica. Anche il telaio è rivoluzionario, un reticolato
11:13
di tubi in magnesio di soli 36 kg, estremamente rigido, che migliora il comportamento vettura
11:19
in curva. La W196R è eredita dall'esperienza aeronautica della guerra, materiali leggeri
11:28
e tecnologie motore avanzate che spostano più in alto le prestazioni. L'8 cilindri in linea
11:34
di 2,5 litri concentra la tecnologia dei caccia Messerschmitt adattandola alla Formula 1.
11:42
L'introduzione della distribuzione desmodromica elimina la resistenza assorbita dalle molle
11:48
e abilita diagrammi molto spinti a vantaggio della potenza. Viene mantenuta la distribuzione
11:55
centrale ma con una presa di moto pensata per ridurre le vibrazioni torsionali causate
12:01
dall'aumento del regime ad 8.500 giri. L'iniezione meccanica diretta introdotta
12:08
su questo propulsore è una novità assoluta per la Formula 1 che, proprio per l'alto contenuto
12:13
di innovazione, diventa il nuovo punto di riferimento per i motori da gran premio.
12:18
Ma torniamo ad entry. Oggi con l'espressione beata di George Russell, al volante di una
12:28
monoposto leggendaria, e poi tuffiamoci di nuovo nel 1955.
12:34
Mercedes domina il gran premio, chiudendo la gara con un poker. Per la prima volta a
12:40
vincere in Gran Bretagna è un pilota inglese, Stirling Moss, davanti a Juan Manuel Fangio,
12:46
Carla Kling e Piero Taruffi. Tutti al volante della Mercedes W196R. Una monoposto in grado,
12:54
ancora oggi a 50 anni di distanza, di regalare forti emozioni ad un pilota, come ha dimostrato
13:00
Giorgio Russell.
Consigliato
10:17
|
Prossimi video
ChronoGP-S0638 Parte 1 - Ferrari su 2 fronti ultimi 3 GP e 2025 - Haas e il passaggio a Toyota
Canale Europa Sport
14/11/2024
11:01
ChronoGP-S0616 Parte 1 - Crollo Ferrari - Max vince Mercedes cresce
Canale Europa TV
17/06/2024
11:55
ChronoGP-S0631 Parte 1 - Ferrari gara compromessa dal sabato - McLaren al TOP ma con ala flessibile
Canale Europa TV
30/09/2024
18:02
ChronoGP-S0702 Parte 1 - ChronoGP analizza il GPd’Australia - Legends 1985 vince McLaren al debutto
Canale Europa TV
27/03/2025
10:41
ChronoGP-S0707 Parte 1 - Ferrari cresce solo con Leclerc - Conferma McLaren e la magia Verstappen
Canale Europa TV
29/04/2025
9:46
ChronoGP-S0715 Parte 1 - ChronoGP analizza la Ferrari del Canada - Ferrari vince la 24H di Le Mans
Canale Europa TV
23/06/2025
5:34
ChronoGP-S0631 Parte 2 - Ferrari dopo Singapore si prepara per le ultime gare di stagione
Canale Europa TV
30/09/2024
10:43
ChronoGP-S0718 Parte 1 - Ferrari a Silverstone - McLaren vince in casa - RedBull scivola sull’acqua
Canale Europa TV
10/07/2025
9:48
ChronoGP-S0627 Parte 1 - SF24 le temperature decidono la gara - McLaren prima forza del mondiale
Canale Europa TV
28/08/2024
10:01
ChronoGP-S0707 Parte 2 - Focus sullo stile di guida di Hamilton - Verstappen e la Red Bull - Hadjar
Canale Europa TV
29/04/2025
4:05
GP INTERLAGOS 2006 - L'ultima rimonta di Schumacher in Ferrari
www.f1-news.eu
16/11/2015
4:28
GP GERMANIA 2000 LA PRIMA VITTORIA DI BARRICHELLO
www.f1-news.eu
04/12/2015
3:12
Suzuka 2000 - M.Schumacher è campione del Mondo con la Ferrari
www.f1-news.eu
05/10/2016
51:28
ANTONELLI STORICO, RUSSELL VINCE| Ferrari FLOP | Post GP Canada! | FirstLap
Canale Europa Sport
17/06/2025
8:28
ChronoGP-S0614 Parte 2 - Il programma sviluppi Ferrari 2024 - L’emorragia Red Bull
Canale Europa TV
04/06/2024
2:46
Ferrari F1: Intervista a Sebastian Vettel - GP Australia 2016
Motorionline
17/03/2016
3:56
GP 1996 SPAGNA, LA PRIMA VITTORIA DI SCHUMACHER CON LA FERRARI
www.f1-news.eu
12/02/2016
9:27
ChronoGP-S0614 Parte 1 - SF-24 EVO vince e convince - McLaren in costante progressione
Canale Europa TV
04/06/2024
3:07
1997 Formula 1 German GP - Gerhard Berger, l'ultima vittoria
www.f1-news.eu
06/08/2016
8:05
ChronoGP-S0709 Parte 2 - ChronoGP analizza il debutto di Antonelli in Mercedes - Legends Taruffi
Canale Europa TV
16/05/2025
5:00
ChronoGP-S0702 Parte 2 - Setup tecnico in chiave ChronoGP sulla Ferrari che vedremo in Cina
Canale Europa TV
27/03/2025
26:06
First Lap - EP7 | #F1 GP Imola Vince RedBull ma McLaren vola, Ferrari gli aggiornamenti funzionano
Canale Europa Sport
21/05/2024
1:04:12
#F1 Post GP Spagna | #Piastri e McLaren DOMINANO, la #Ferrari è solo Leclerc | FirstLap
Canale Europa Sport
05/06/2025
1:38
Scuderia Ferrari: Intervista a Vettel (anteprima GP Spagna 2016)
Motorionline
11/05/2016
1:39
Rosso Ferrari - Sigla Speciale Suzuka 2000 - Schumacher Ferrari
www.f1-news.eu
03/01/2016