Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
ChronoGP-S0627 Parte 1 - SF24 le temperature decidono la gara - McLaren prima forza del mondiale
Canale Europa TV
Segui
28/08/2024
Categoria
🚗
Motori
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Con la ripresa della F1 dopo la pausa estiva al Gran Premio di Olanda abbiamo in maniera
00:10
evidente la dimostrazione che è cambiata la leadership tecnica quindi dalla Red Bull
00:15
sia passati alla McLaren che vince con Norris con 23 secondi di vantaggio nei confronti
00:21
di Verstappen. Un altro tema interessante ma forse curioso è proprio la prestazione
00:27
della Ferrari, la SF24 che con enormi difficoltà nelle prove libere del venerdì e nelle qualifiche
00:34
ingara magicamente e spiegheremo perché magicamente riesce ad ottenere una prestazione
00:40
straordinaria il podio con le Clerc e un recupero altrettanto interessante dal punto di vista
00:46
tecnico proprio da parte del pilota spagnolo Carlos Sainz. Parliamo di magia perché sappiamo
00:53
che il parco chiuso tra il sabato dove le qualifiche sono state molto difficili e in
00:57
alcuni casi anche disastrose per Sainz e soprattutto e la domenica il parco chiuso congela la monoposto
01:04
non è possibile lavorare non è possibile fare assetti correttivi per cercare di mettere
01:08
a posto i problemi che si sono evidenziati durante le qualifiche e poi la gara la vettura
01:14
è trasformata la SF24 riesce a sviluppare aderenza è bilanciata un buon carico aerodinamico
01:21
le Clerc riesce a controllare la situazione ma con il parco chiuso che congela il tutto
01:26
e la monoposto esattamente identica la variabile sono le temperature più alte a domenica e
01:32
la pista gommata che hanno permesso alla SF24 di fare veramente un salto di qualità stare
01:39
davanti alla Mercedes e soprattutto anche davanti a Piastri che aveva una vettura gemella
01:44
a quella di Norris estremamente performante e quindi un Le Clerc che ha fatto veramente
01:49
un capolavoro a partire dalla partenza fin sotto alla bandiera a scacchi vogliamo analizzare
01:55
nel nostro servizio tecnico proprio questo aspetto estremamente importante che di fatto
02:00
sottolinea ancora di più i problemi di una Ferrari legati alle sospensioni ma soprattutto
02:07
una SF24 che è termosensibile in maniera estremamente evidente adesso avremo in sequenza
02:15
tre gran premi estremamente favorevoli alla SF24 sarà un tema che analizzeremo successivamente
02:21
col secondo servizio di CronoGP nella seconda parte di puntata.
02:31
Il weekend Ferrari in Olanda con i problemi il sabato e il sorprendente podio la domenica
02:37
rappresenta un'anomalia che rischia di non trovare risposta. Il regime di parco chiuso
02:42
dopo le disastrose qualifiche impedisce infatti di lavorare sulla monoposto che magicamente
02:48
la domenica con gli stessi assetti e carico si trasforma in una vettura da podio con Le
02:54
Clerc. Non voglio entrare nei dettagli tecnici ma è una questione di gestione degli pneumatici
03:00
e della loro finestra di temperatura. Sin dal primo giro abbiamo visto che eravamo messi
03:05
bene. Quindi la variabile è esterna alla monoposto. È la temperatura ambientale che
03:12
domenica ha permesso alle mescole di lavorare nel range termico previsto, innescando massimo
03:17
grip e facendo lavorare le carcasse in modo corretto, rivitalizzando la SF24 nelle curve
03:24
lunghe e veloci di Zandvoort. Questa condizione evidenzia una volta di più che la Ferrari,
03:30
i suoi tecnici e gli sviluppi vettura sono ostaggio di una monoposto termosensibile che
03:36
regola le sue prestazioni in funzione di variabili non prevedibili come le temperature ambientali e
03:43
di pista. Questo cambia la modalità di lavoro nella ricerca degli aggiornamenti sia nella
03:48
galleria del vento che al CFD. Cercare la prestazione attraverso un maggior carico e
03:54
più grip attraverso sviluppi di aerodinamica e telaio ha portato Maranello fuori strada. La
04:00
termosensibilità della SF24 è il primo indicatore che la modalità di sviluppo della Ferrari deve
04:07
seguire nuovi parametri che comprendono in primis un uso delle gomme meno estremo per
04:12
assicurarne la corretta energia termica per far lavorare al meglio le mescole e soprattutto le
04:18
strutture interne. È chiaro che il Gran Premio d'Olanda abbia portato a galla una lacuna della
04:23
Ferrari ma di tale importanza da diventare la nuova direttrice per gli sviluppi di aerodinamica
04:28
e telaio soprattutto in vista di Monza, pista veloce, da basso carico dove ci si aspetta una
04:34
monoposto molto diversa nell'aerodinamica. Spero che una volta sbloccati i nuovi aggiornamenti
04:40
che porteremo presto questi problemi spariranno e potremo concentrarci di nuovo sulle prestazioni.
04:47
Con l'Olanda le temperature e il delta di prestazioni il problema dell'eccessiva sensibilità
04:54
della SF24 al variare delle temperature ambientali disegna un nuovo percorso di
04:59
sviluppo vettura che richiede interventi diversi e rimodulati in rispetto all'uso
05:04
delle gomme. A questo punto è difficile capire quanto Ferrari sia disposta a correre dietro
05:10
gli aspetti e limiti emersi a Zandvoort oppure si concentri sul progetto 2025 cercando di
05:17
evitare questo tipo di anomalia sulla futura monoposto.
05:28
La MCL38 ha fatto il salto di qualità proprio al Gran Premio di Olanda. È stato portato un
05:34
pacchetto di evoluzione importante che ha interessato tutta la vettura. Partiamo dalla
05:39
aerodinamica nella nostra analisi tecnica ma arriviamo poi anche alle sospensioni. Un salto
05:45
di qualità che identifica una curva di aggiornamenti di McLaren che è anomala,
05:51
atipica rispetto a quella di Red Bull, di Ferrari e di Mercedes perché in tutta la stagione sono
05:57
stati portati soltanto due aggiornamenti. Il primo a Miami che di fatto ha confermato,
06:03
ha catalizzato il potenziale della MCL38. Il secondo è arrivato proprio al Gran Premio di
06:09
Olanda. Tante le parti interessate dall'aerodinamica del fondo al diffusore
06:13
all'alettone per cercare di incrementare l'efficienza aerodinamica ma soprattutto
06:18
su una pista lenta dare più carico alla monoposto. E poi le sospensioni perché con
06:24
più carico aerodinamico è stato fatto un intervento, lo vedremo nelle nostre analisi 3D,
06:28
estremamente mirato sulla sospensione anteriore per cercare di gestire al meglio l'aumento del
06:34
carico all'avantreno, dare più precisione di guida al pilota ma allo stesso tempo evitare
06:39
che la troppa precisione sull'asse anteriore porti poi a del sovrasterzo. Un intervento mirato
06:45
che è stato studiato sia in galleria del vento con prove con nuove configurazioni altezze da
06:51
terra ma soprattutto anche un lavoro sulla sospensione anteriore, sulla rigidezza della
06:57
sospensione anteriore per ottimizzare il comportamento vettura. Il risultato l'abbiamo
07:01
visto. Norris ha vinto con 23 secondi di vantaggio nei confronti di First Happen,
07:07
ha fatto il suo giro più veloce, un punto aggiuntivo all'ultimo giro con gomme consumate
07:14
e questa è la dimostrazione che ormai la MCL 38 ha davvero fatto il salto di qualità e può
07:20
davvero pensare in maniera seria al titolo mondiale piloti e costruttori.
07:32
La seconda vittoria di Norris arriva in modo esuberante, convincente e autorevole. La solidità
07:38
di una McLaren che ha fatto il salto di qualità con l'ultimo sviluppo, abbinata ad un Norris
07:44
concentrato e motivato, apre un profondo gap su Red Bull. Abbiamo subito capito che eravamo più
07:51
veloci di First Happen. La conferma che per tutto l'arco del GP e con il cambio mescola
07:57
siamo stati superiori, ci permette ora di ragionare sul mondiale con consapevolezza.
08:03
In Olanda arriva il secondo pacchetto di sviluppo che interessa sia l'aerodinamica,
08:08
sia il telaio con interventi all'anteriore. L'obiettivo è perfezionare l'assetto riducendo
08:14
il beccheggio, migliorando il flusso d'aria diretto nel sotto vettura e rendendo la portata
08:19
più costante, fattore che potenzia l'effetto suolo e lo rende disponibile anche alle più
08:24
basse velocità al termine delle staccate. In questo contesto la sospensione pullrod è
08:31
stata rivista nella cinematica e nelle tarature con valori più rigidi. Tre gli elementi per
08:36
scomporre le forze, barre antirollio anteriori e interne quelle di torsione. Il terzo ammortizzatore
08:42
ha più possibilità di regolazioni per limitare il beccheggio in frenata. Il rollio è delegato
08:48
alle barre infulcrate nel telaio e agli ammortizzatori verticali che frenano il
08:52
movimento laterale della cassa-veicolo in curva. La messa a punto della sospensione
08:57
anteriore della MCL38 in Olanda si è rivelata strategica nella riduzione del deterioramento
09:03
gomme, garantendo a Norris il giro più veloce proprio all'ultimo giro.
09:08
McLaren oggi è nelle condizioni migliori per puntare al doppio titolo costruttori e piloti
09:17
e già a Monza, con la nuova aerodinamica leggera, le aspettative sono di nuovo ambiziose.
09:24
Siamo riusciti a finalizzare lo sviluppo vettura correggendo tutti i piccoli problemi che avevamo
09:30
prima. Oggi la nostra macchina è veloce in qualifica tanto quanto in gara e sappiamo
09:35
di poter concretamente puntare molto in alto.
09:47
Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
Consigliato
9:27
|
Prossimi video
ChronoGP-S0614 Parte 1 - SF-24 EVO vince e convince - McLaren in costante progressione
Canale Europa TV
04/06/2024
11:55
ChronoGP-S0631 Parte 1 - Ferrari gara compromessa dal sabato - McLaren al TOP ma con ala flessibile
Canale Europa TV
30/09/2024
9:46
ChronoGP-S0715 Parte 1 - ChronoGP analizza la Ferrari del Canada - Ferrari vince la 24H di Le Mans
Canale Europa TV
23/06/2025
18:02
ChronoGP-S0702 Parte 1 - ChronoGP analizza il GPd’Australia - Legends 1985 vince McLaren al debutto
Canale Europa TV
27/03/2025
10:43
ChronoGP-S0718 Parte 1 - Ferrari a Silverstone - McLaren vince in casa - RedBull scivola sull’acqua
Canale Europa TV
10/07/2025
10:41
ChronoGP-S0707 Parte 1 - Ferrari cresce solo con Leclerc - Conferma McLaren e la magia Verstappen
Canale Europa TV
29/04/2025
5:34
ChronoGP-S0631 Parte 2 - Ferrari dopo Singapore si prepara per le ultime gare di stagione
Canale Europa TV
30/09/2024
13:14
ChronoGP-S0718 Parte 2 - Ferrari dal GP d’Austria in poi - Hulkenberg “spacca” - Russell e la W196
Canale Europa TV
10/07/2025
11:01
ChronoGP-S0616 Parte 1 - Crollo Ferrari - Max vince Mercedes cresce
Canale Europa TV
17/06/2024
9:27
ChronoGP-S0622 Parte 1 - Ferrari al limite dello sviluppo - La doppietta McLaren all’Hungaroring
Canale Europa TV
23/07/2024
34:54
McLaren Domina La F1 Come Mai Prima D'ora? | INCUBO FERRARI - Lawson DISASTRO - PostGP Cina #f1
Canale Europa Sport
25/03/2025
10:01
ChronoGP-S0707 Parte 2 - Focus sullo stile di guida di Hamilton - Verstappen e la Red Bull - Hadjar
Canale Europa TV
29/04/2025
26:06
First Lap - EP7 | #F1 GP Imola Vince RedBull ma McLaren vola, Ferrari gli aggiornamenti funzionano
Canale Europa Sport
21/05/2024
0:19
Formula 1, Gran Premio di Monza 2024: i tecnici si allenano al pit-stop
Quotidiano Nazionale
29/08/2024
5:00
ChronoGP-S0702 Parte 2 - Setup tecnico in chiave ChronoGP sulla Ferrari che vedremo in Cina
Canale Europa TV
27/03/2025
55:05
MONDIALE #F1 APERTO!! MAX VS Mclaren - Reazione #Ferrari? - PostGP Imola | FirstLap
Canale Europa Sport
21/05/2025
2:46
Ferrari F1: Intervista a Sebastian Vettel - GP Australia 2016
Motorionline
17/03/2016
8:05
ChronoGP-S0709 Parte 2 - ChronoGP analizza il debutto di Antonelli in Mercedes - Legends Taruffi
Canale Europa TV
16/05/2025
10:17
ChronoGP-S0638 Parte 1 - Ferrari su 2 fronti ultimi 3 GP e 2025 - Haas e il passaggio a Toyota
Canale Europa Sport
14/11/2024
3:25
Emerson Fittipaldi su Hamilton in Ferrari e sulla sua McLaren del 1974
La Gazzetta dello Sport
13/07/2024
2:40
VIDEO - 19 MARZO 2006, GIANCARLO FISICHELLA VINCE A SEPANG!
www.f1-news.eu
19/03/2018
4:05
GP INTERLAGOS 2006 - L'ultima rimonta di Schumacher in Ferrari
www.f1-news.eu
16/11/2015
1:04:12
#F1 Post GP Spagna | #Piastri e McLaren DOMINANO, la #Ferrari è solo Leclerc | FirstLap
Canale Europa Sport
05/06/2025
9:55
Conflavoro Varese news ed luglio 2025
Canale Europa
3 giorni fa
4:23
L'Italia in America News
Canale Europa
13/07/2025