Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
ChronoGP-S0707 Parte 1 - Ferrari cresce solo con Leclerc - Conferma McLaren e la magia Verstappen
Canale Europa TV
Segui
29/04/2025
Categoria
📺
TV
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Leclerc guida la Ferrari da molto tempo e il suo stile di guida si addice alla vettura. E a suo
00:11
agio con la macchina sovrasterzante, gli piace far scivolare le ruote posteriori ed è molto
00:16
affascinante da vedere. Questa non è una dichiarazione di resa ma è la constatazione da parte di
00:21
Hamilton che si stanno vivendo due situazioni completamente diverse. Un Leclerc che ha un
00:27
suo stile di guida leggero al posteriore puntato sull'avantreno che non è replicabile dal sette
00:33
volte campione del mondo inglese. La SF25 è la piattaforma che oggi sta privilegiando lo stile
00:41
di guida. La strada presa proprio da Leclerc nelle ultime tre gare e lo vediamo dalle qualifiche
00:48
ma soprattutto in passo gara il rendimento è completamente diverso. Hamilton non riesce a
00:53
replicare questo stile di guida. Leclerc riesce a forzare la guida puntata sull'avantreno
00:59
mantenendo il retrotreno leggero ma nella nostra analisi tecnica facciamo un passo in più perché
01:05
al di là della classifica del podio di quello che abbiamo visto in qualifica serve dare una
01:11
spiegazione con i nostri 3D di quello che sta succedendo sulla piattaforma SF25. Caricare molto
01:17
l'avantreno quindi spingere molto l'assetto sull'asse anteriore vuol dire far lavorare di più le
01:24
gomme, innescare le temperature, ridurre quindi il sottosterzo e il consumo delle gomme in gara.
01:30
Questo è il vero vantaggio che è riuscito a portare Leclerc seguendo la sua strada quindi con il
01:35
suo stile di guida puntato sull'avantreno. Lo stesso Hamilton dice è spettacolare vedere come riesce
01:42
a portare in giro per le curve in uscita di curva Leclerc la sua monoposto con un leggero
01:47
sovrasterzo ma Hamilton non ha questo stile di guida lo abbiamo detto da febbraio lo confermiamo
01:52
adesso è questa la strada che la Ferrari sta portando avanti quindi diversificazione degli
01:58
assetti sulle due monoposto una diversificazione che comunque sta dando un indirizzo ben preciso
02:04
alla squadra e quindi il nostro servizio tecnico vuole fare il punto il focus sullo stile di guida
02:10
di Leclerc che oggi è il punto di riferimento della squadra di Maranello.
02:20
Non abbiamo passo in qualifica ma in gara andiamo meglio dobbiamo migliorare la macchina
02:25
sul giro secco per lottare con chi ci sta davanti. La Ferrari in assetto Leclerc funziona meglio rispetto
02:31
al setup Hamilton riesce a sfruttare il potenziale della sospensione pull road anteriore appoggiando
02:38
meglio l'avantreno per innescare quel sovrasterzo di cui Charles ha bisogno per performare al
02:44
100%. È molto importante sottolineare che l'assetto puntato sull'avantreno genera più
02:50
carico sui pneumatici anteriori innescando più rapidamente le temperature di esercizio
02:55
per estrarre maggior grip dalla mescola. Inoltre il setup del Monegasco gioca con angoli
03:01
di camber più spinti per ottenere più precisione e reattività nell'inserimento curva.
03:08
Questo è determinante per buttare più energia sulle coperture anteriori, scaldare la mescola
03:13
e meglio sfruttare le nuove costruzioni Pirelli più rigide. Le carcasse 2025 con spalle rinforzate
03:20
e pressioni di gonfiaggio più elevate riducono la deriva laterale e si comportano come un sistema
03:26
meno deformabile e più solido. Ci vuole quindi una guida più aggressiva per caricare le carcasse
03:32
e mettere in grip l'impronta a terra. La tecnica di guida di Leclerc alza la prestazione aderente
03:39
in longitudinale e laterale, elimina sottosterzo e degrado gomma ed assegna maggiore precisione
03:45
dell'avantreno. In tutto questo la sospensione Pull-Rod, regolata da Leclerc con maggiore rigidezza,
03:52
ha aperto una strada migliorativa per sfruttare il potenziale della SF25 prima che arrivino
03:58
gli sviluppi correttivi nel telaio cambio e aerodinamica. Questo scenario fotografa una
04:04
realtà che sta portando risultati positivi, sotto forma di miglioramento del passo gara,
04:10
ma soltanto sulla monoposto di Leclerc, più rigida e puntata sull'avantreno.
04:15
«Qualsiasi cosa provo non funziona. Dovrei cambiare il mio stile di guida, ma ovviamente
04:20
è difficile e non immediato e so che devo lavorare sul mio assetto».
04:25
La situazione Hamilton, più gentile nella guida e con un setup opposto alle Leclerc che
04:30
richiede più sottosterzo, non accende la SF25, che richiede assetti più rigidi per ridurre
04:36
i pompaggi, imbeccheggio in fase di staccata e soprattutto meno roglio e trasferimento di
04:42
carico in percorrenza curva. Togliere lavoro alle sospensioni vuol dire trasferire più energia
04:48
sulle gomme. Questa è la visione Leclerc che, ad oggi, sembra essere la cura per estrarre
04:55
prestazione immediata dalla SF25, accompagnandola fuori dalla crisi tecnica di questo inizio stagione.
05:06
Se Norris e Piastri sono due ottimi finalizzatori della piattaforma MCL39, bisogna riconoscere
05:14
che il piatta australiano è il finalizzatore migliore, riduce gli errori in qualifica, in
05:19
gara, riesce a portare alla fine la sua monoposto nella posizione più alta, in questo caso ha
05:24
di nuovo vinto ed è in testa al campionato. Ma vogliamo soffermarci sulla Red Bull perché
05:30
a momenti alterni, a gare alterne, Verstappen riesce a fare le sue magie, i suoi miracoli,
05:37
con però una similitudine con quello che sta succedendo Ferrari. Perché se è vero che
05:43
Verstappen ha costruito l'assetto della sua monoposto in funzione del suo stile di guida
05:48
e quindi molto puntato sull'avantreno, con una vettura estremamente precisa, chirurgica
05:54
in inserimento traiettoria, la stessa cosa sta succedendo in Ferrari, con un Leclerc che
06:00
ha lo stesso stile di guida di Verstappen, molto puntato sull'avantreno e che a questo punto
06:07
sta portando l'intera scuderia di Maranello nella sua direzione tecnica, che è quella che sta
06:12
pagando di più. Quindi una similitudine interessante che vogliamo trattare nel nostro approfondimento
06:18
tecnico, che partirà con la McLaren appunto di riferimento tecnico per la Formula 1, passerà
06:25
sulla RB21, ma soprattutto la conclusione è proprio questa, dove stanno andando la Red Bull
06:33
e la Ferrari con la loro direzione tecnica.
06:41
Entrambi i piloti hanno fatto una gara eccellente. Norris ha pagato l'errore del sabato in qualifica,
06:47
ma questo non destabilizza le priorità della squadra.
06:51
Gli errori di Norris nei primi 5 GP pesano sui punti e sulle sue certezze all'interno
06:56
della squadra. Oggi, con piastri al comando della classifica conduttori, è probabile che
07:02
McLaren decida di indirizzare le gerarchie a favore del giovane pilota australiano. Oggi
07:08
il team inglese dispone di una piattaforma perfetta nel telaio e bilanciata nell'aerodinamica.
07:15
La prevalenza del carico al posteriore migliora infatti l'appoggio nei curvoni veloci. Per Jedda
07:21
si è cercata una correzione dei profili per aumentare la deportanza, potenziare l'outwash
07:27
e stabilizzare la spinta tra asse anteriore e posteriore. In questo contesto, le pancie
07:32
scavate che generano depressione reindirizzano l'aria verso il diffusore, dando più energia
07:38
ai flussi che lavorano sotto all'ala e in prossimità del diffusore. Un assetto aerodinamico
07:44
equilibrato per ottenere una spinta bilanciata sulle ruote direttrici, come su quelle motrici,
07:49
che non compromette i flussi canalizzati in basso sotto al fondo per assicurare un effetto
07:55
suolo potente, costante e progressivo. Che a Jedda ha garantito una performance bilanciata
08:01
sia in qualifica a serbatoio scarico che in gara col pieno di carburante. Se McLaren
08:07
ha dettato legge in Arabia Saudita, Max Verstappen ha regalato ancora lezioni di guida su un RB21
08:14
non più al top della sua competitività. Sono punti importanti per il campionato,
08:20
ma all'interno del team sappiamo tutti che così non si può andare avanti. Abbiamo urgente
08:25
bisogno di sviluppi per iniettare competitività alla nostra vettura.
08:30
Infatti, la RB21 è un clone della vettura della scorsa stagione. È migliorato il carico
08:36
aerodinamico e l'asse posteriore dispone di una maggiore pressione verticale, fattore che ha richiesto
08:42
un aggiornamento della sospensione posteriore, che mantiene invariato lo schema push-rod. Il
08:48
prezioso elemento olio-gas lavora in tandem con il terzo elemento e prevede una capacità
08:54
smorzante diversa, proprio per la maggiore rigidezza del sistema. Sopra al cambio, le barre
09:00
anti-rollio sono orizzontali e, tramite biellette, vengono collegate ai bilancieri degli ammortizzatori
09:07
rotanti. Coltelli verticali offrono una maggiore elasticità favorendo il rolio della
09:13
monoposto. Ruotando le barre, aumenta la rigidezza e si riduce l'inclinazione della cassa veicolo
09:20
in curva, ma può essere effettuata una gamma di regolazioni intermedie perfezionando l'assetto.
09:26
Per supportare il maggior carico, sono previste barre di torsione più rigide che contrastano
09:32
l'aumento della spinta verticale. Questo setup riduce l'affondamento del retrotreno,
09:38
evitando di compromettere le geometrie delle ruote posteriori.
09:42
Un quinto ammortizzatore perfeziona la gestione elastica delle barre e rende più omogeneo il
09:48
fine corsa. Adattando la sospensione al maggior carico, ottenuto dall'RB21, il sistema monoposto
09:55
risulta meno sensibile al pattinamento laterale in curva e a perdite di trazione in fase di accelerazione.
10:02
Verstappen continua ad essere l'unico pilota ad attivare una monoposto estrema ed inguidabile
10:10
per qualsiasi altro suo compagno di squadra. Una politica strana, ma che trova curiose similitudini
10:16
in Ferrari. Infatti, Leclerc, che guida in sovrasterzo proprio come Verstappen, sta assettando
10:22
la sua SF-25 in modo estremo e molto leggero al posteriore, rendendo inguidabile questo tipo
10:29
di setup al suo compagno di squadra, Lewis Hamilton.
Consigliato
11:55
|
Prossimi video
ChronoGP-S0631 Parte 1 - Ferrari gara compromessa dal sabato - McLaren al TOP ma con ala flessibile
Canale Europa TV
30/09/2024
10:17
ChronoGP-S0638 Parte 1 - Ferrari su 2 fronti ultimi 3 GP e 2025 - Haas e il passaggio a Toyota
Canale Europa Sport
14/11/2024
11:01
ChronoGP-S0616 Parte 1 - Crollo Ferrari - Max vince Mercedes cresce
Canale Europa TV
17/06/2024
1:04:12
#F1 Post GP Spagna | #Piastri e McLaren DOMINANO, la #Ferrari è solo Leclerc | FirstLap
Canale Europa Sport
05/06/2025
26:06
First Lap - EP7 | #F1 GP Imola Vince RedBull ma McLaren vola, Ferrari gli aggiornamenti funzionano
Canale Europa Sport
21/05/2024
29:21
FirstLap - EP 20 - Verstappen può battere ogni RECORD? Lite tra Sainz e Leclerc | Commento F1
Canale Europa Sport
26/11/2024
0:45
Leclerc sulla strada per diventare Campione
Canale Europa Sport
25/10/2024
0:28
Formula 1 Imola, Leclerc e Verstappen e Sainz nel paddock dell?autodromo
Quotidiano Nazionale
18/05/2024
45:28
#F1 GP del Giappone, #Verstappen è un FENOMENO, #FERRARI manca PERFORMANCE | FirstLap EP5
Canale Europa Sport
09/04/2025
30:40
FirstLap - EP17 - Magica doppietta #Ferrari e #Leclerc riapre il Mondiale | Commento #F1 Austin,
Canale Europa Sport
23/10/2024
27:08
#FERRARI nel 2025 riuscirà a BATTERE LA MCLAREN? | COMMENTO POST GP #F1 | FirstLap EP22
Canale Europa Sport
10/12/2024
1:29
A Milano l'evento show Ferrari con Hamilton e Leclerc
Quotidiano Nazionale
06/03/2025
0:25
Ferrari, Hamilton e Leclerc presentano le tute 2025: il video
www.f1-news.eu
28/01/2025
34:54
McLaren Domina La F1 Come Mai Prima D'ora? | INCUBO FERRARI - Lawson DISASTRO - PostGP Cina #f1
Canale Europa Sport
25/03/2025
9:48
ChronoGP-S0627 Parte 1 - SF24 le temperature decidono la gara - McLaren prima forza del mondiale
Canale Europa TV
28/08/2024
0:48
Hamilton e Leclerc incontrano i tifosi Ferrari: il video
Quotidiano Nazionale
17/05/2025
0:55
La Ferrari di Ronaldo e la sfida in pista con Leclerc e Sainz VIDEO Sky Sport
www.f1-news.eu
15/05/2021
25:00
#FERRARI DA MONDIALE? I Cosa hanno detto i Test in Bahrain | Commento #F1 | FirstLap EP1
Canale Europa Sport
05/03/2025
10:01
ChronoGP-S0707 Parte 2 - Focus sullo stile di guida di Hamilton - Verstappen e la Red Bull - Hadjar
Canale Europa TV
29/04/2025
1:00:27
LA MCLAREN ANNIENTA LA CONCORRENZA A MIAMI | DELUSIONE FERRARI | Commento #F1| FirstLap
Canale Europa Sport
07/05/2025
2:00
Hamilton in Ferrari, i romani: bel colpo. Attendiamo sfida con Leclerc
Quotidiano Nazionale
03/02/2024
9:27
ChronoGP-S0614 Parte 1 - SF-24 EVO vince e convince - McLaren in costante progressione
Canale Europa TV
04/06/2024
3:36
Leclerc vince a Monza: al Gp Italia trionfa la Ferrari dopo 9 anni | Notizie.it
Notizie.it
09/09/2019
27:21
FirstLap - EP14 - Commento GP #F1 Monza | #Leclerc vince a Monza, capolavoro per la #Ferrari
Canale Europa Sport
03/09/2024
3:17
Ferrari SF-25 in pista a Fiorano, tifoso sega un albero per guardare Leclerc e Hamilton
Gruppo SAE
19/02/2025