00:30La sanità romana torna nell'occhio del ciclone. All'ospedale Sandro Pertini, nei primi sei mesi del 2025, sono stati annullati o rinviati ben 200 interventi chirurgici, con conseguenze pesantissime per i pazienti.
00:48Le liste d'attesa si allungano a dismisura, con oltre mille persone in attesa di essere operate in discipline delicate, come chirurgia generale, vascolare e otorinolaringoiatria.
00:59A sollevare la questione è il consigliere regionale del Partito Democratico, Massimiliano Valeriani, che parla di una struttura ormai paralizzata a causa della cronica carenza di posti letto e del sovraffollamento del pronto soccorso.
01:12Secondo quanto trapelato da fonti interne all'ospedale, le corsie destinate ai pazienti postoperatori sono sistematicamente occupate da persone provenienti dal pronto soccorso, che vengono temporaneamente sistemate nei reparti per smaltire le barelle in attesa.
01:29La ASL Roma 2 però minimizza, parlando di un aumento degli interventi dell'11% rispetto all'anno scorso e di un riordino delle liste.
01:37Ma Valeriani è netto, così si aumentano i rischi per i pazienti più fragili e si violano i tempi previsti per legge. La gestione Rocca, conclude, non sta funzionando.
01:47E restiamo sempre su questo fronte perché per risolvere la carenza cronica di medici quest'anno si assiste ad un cambiamento importante per le nostre università.
01:58Stop al test d'ingresso per la Facoltà di Medicina ed è letteralmente boom di iscritti.
02:04La rivoluzione nell'accesso ai corsi di medicina si traduce già in numeri da record.
02:09Per le università romane alla Sapienza sono attesi almeno 4.000 nuovi iscritti, mentre a Tor Vergata si stimano 1.500 studenti.
02:17Il nuovo sistema, varato dal Ministero dell'Università, prevede l'abolizione del tradizionale test d'ingresso, sostituito da un semestre aperto con lezioni e primi esami selettivi.
02:28Solo chi supererà le prove di chimica, biologia e fisica potrà accedere al secondo semestre.
02:34Le università si preparano a gestire l'afflusso straordinario alla Sapienza, le lezioni si terranno anche a distanza,
02:41mentre a Tor Vergata si stanno riorganizzando gli spazi per accogliere tutti in presenza.
02:46Il percorso prevede anche attività pratiche e tutoraggi per formare i medici del futuro,
02:51sempre più preparati a utilizzare le nuove tecnologie e a confrontarsi con l'intelligenza artificiale e la robotica applicate alla sanità.
03:00Un cambiamento epocale che nelle intenzioni punta a rendere la formazione più inclusiva,
03:05ma che solleva già dubbi sulle capacità logistiche e didattiche degli Atenei.
03:11Siamo alla cronaca, dobbiamo andare ad Anzio, dove due bambini hanno rischiato la vita in seguito ad un'aggressione. Sentite.
03:20Dramma sfiorato al Lido delle Sirene, frazione di Lavini o vicino d'Anzio, due fratellini di 8 e 10 anni sono stati aggrediti da Rottweiler della nonna
03:30mentre si trovavano nel giardino della villetta di famiglia.
03:33L'animale, secondo i primi accertamenti, avrebbe scavalcato una recinzione per avventarsi sui piccoli, mordendoli in modo violento.
03:41Uno dei bambini ha riportato gravi ferite alla schiena, l'altro alla testa.
03:45Decisivo l'intervento della nonna, che è riuscita a separare il cane dai nipoti, poi trasportati in elieambulanza all'ospedale Bambin Gesù di Roma.
03:54Non sarebbero in pericolo di vita, ma si valuta la possibilità di interventi chirurgici per ridurre le conseguenze dei morsi.
04:01I carabinieri di Anzio stanno ricostruendo la dinamica e verificando le condizioni in cui era custodito il cane.
04:07La nonna non risulta al momento indagata, l'episodio riaccende l'allarme sulla gestione degli animali potenzialmente pericolosi,
04:16dopo il caso di Manziana, dove tre Rottweiler avevano sbranato un uomo a febbraio.
04:22Restiamo sul fronte cronaca, ma torniamo a Roma.
04:26Era intervenuto per difendere una famiglia dalle richieste pressanti dei parcheggiatori abusivi, ma è stato colpito con una borraccia metallica.
04:35È successo in zona Esquilino, dove la polizia ha arrestato un 55enne per tentato omicidio.
04:42Un'aggressione sotto gli occhi dei passanti è avvenuta nel pomeriggio di ieri in Piazza Vittorio,
04:47dove gli agenti sono intervenuti dopo la segnalazione di un turista.
04:51Dalle analisi delle immagini del sistema di videosorveglianza,
04:55si è stati in grado di ricostruire con esattezza la dinamica dell'aggressione.
04:59L'uomo aggredito è stato immobilizzato, ripetutamente colpito alla testa con una borraccia metallica
05:05e poi lasciato a terra privo di sensi dall'aggressore, che si è dato alla fuga.
05:10Il 55enne è stato però intercettato e arrestato poco più avanti.
05:16Parliamo ora dei numeri legati agli incidenti stradali nella Capitale.
05:22È una Roma che sta puntando tutto sulla prevenzione. I dettagli.
05:26La Capitale registra un timido ma significativo calo degli incidenti stradali.
05:32Punta tutto sulla prevenzione.
05:35Nei primi sei mesi dell'anno, gli incidenti conferiti all'interno dell'accordo anulare
05:39sono stati 6.262 contro i 6.521 dello stesso periodo dello scorso anno.
05:46Una diminuzione che si riflette anche sui dati più tragici.
05:49I decessi sulle strade romane passano da 64 a 55.
05:54Merito, spiegano dal comando della Polizia Municipale, di controlli più capillari e mirati.
06:00Quasi 1.600.000 verifiche effettuate all'inizio anno, più del doppio rispetto al 2024.