Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
- Caos Sanità, Saltano Centinaia Di Interventi Al Pertini (00:35-01:47)

- Medicina Senza Test, Boom Di Iscritti Alla Sapienza E A Tor Vergata (02:05-03:10)

- Bimbi Aggrediti Dal Cane Della Nonna, Choc Ad Anzio (03:21-04:22)

- Esquilino, Aggredito Per Aver Difeso Una Famiglia Da Parcheggiatori Abusivi (04:25-05:15)

- Incidenti In Calo, Roma Punta Sulla Prevenzione (05:27-06:41)

- Multe Ztl, Roma Rischia Una Valanga Di Ricorsi (06:55-08:04)

- Ex Fonderie Bastianelli, Il Cantiere Finisce All’Asta (08:18-09:26)

- Anticiclone Pluto, Roma Boccheggia A 40 Gradi ( 09:28-10:34)

- La Borsa Di Paolo Borsellino Esposta Alla Camera ( 10:37-11:22)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30La sanità romana torna nell'occhio del ciclone. All'ospedale Sandro Pertini, nei primi sei mesi del 2025, sono stati annullati o rinviati ben 200 interventi chirurgici, con conseguenze pesantissime per i pazienti.
00:48Le liste d'attesa si allungano a dismisura, con oltre mille persone in attesa di essere operate in discipline delicate, come chirurgia generale, vascolare e otorinolaringoiatria.
00:59A sollevare la questione è il consigliere regionale del Partito Democratico, Massimiliano Valeriani, che parla di una struttura ormai paralizzata a causa della cronica carenza di posti letto e del sovraffollamento del pronto soccorso.
01:12Secondo quanto trapelato da fonti interne all'ospedale, le corsie destinate ai pazienti postoperatori sono sistematicamente occupate da persone provenienti dal pronto soccorso, che vengono temporaneamente sistemate nei reparti per smaltire le barelle in attesa.
01:29La ASL Roma 2 però minimizza, parlando di un aumento degli interventi dell'11% rispetto all'anno scorso e di un riordino delle liste.
01:37Ma Valeriani è netto, così si aumentano i rischi per i pazienti più fragili e si violano i tempi previsti per legge. La gestione Rocca, conclude, non sta funzionando.
01:47E restiamo sempre su questo fronte perché per risolvere la carenza cronica di medici quest'anno si assiste ad un cambiamento importante per le nostre università.
01:58Stop al test d'ingresso per la Facoltà di Medicina ed è letteralmente boom di iscritti.
02:04La rivoluzione nell'accesso ai corsi di medicina si traduce già in numeri da record.
02:09Per le università romane alla Sapienza sono attesi almeno 4.000 nuovi iscritti, mentre a Tor Vergata si stimano 1.500 studenti.
02:17Il nuovo sistema, varato dal Ministero dell'Università, prevede l'abolizione del tradizionale test d'ingresso, sostituito da un semestre aperto con lezioni e primi esami selettivi.
02:28Solo chi supererà le prove di chimica, biologia e fisica potrà accedere al secondo semestre.
02:34Le università si preparano a gestire l'afflusso straordinario alla Sapienza, le lezioni si terranno anche a distanza,
02:41mentre a Tor Vergata si stanno riorganizzando gli spazi per accogliere tutti in presenza.
02:46Il percorso prevede anche attività pratiche e tutoraggi per formare i medici del futuro,
02:51sempre più preparati a utilizzare le nuove tecnologie e a confrontarsi con l'intelligenza artificiale e la robotica applicate alla sanità.
03:00Un cambiamento epocale che nelle intenzioni punta a rendere la formazione più inclusiva,
03:05ma che solleva già dubbi sulle capacità logistiche e didattiche degli Atenei.
03:11Siamo alla cronaca, dobbiamo andare ad Anzio, dove due bambini hanno rischiato la vita in seguito ad un'aggressione. Sentite.
03:20Dramma sfiorato al Lido delle Sirene, frazione di Lavini o vicino d'Anzio, due fratellini di 8 e 10 anni sono stati aggrediti da Rottweiler della nonna
03:30mentre si trovavano nel giardino della villetta di famiglia.
03:33L'animale, secondo i primi accertamenti, avrebbe scavalcato una recinzione per avventarsi sui piccoli, mordendoli in modo violento.
03:41Uno dei bambini ha riportato gravi ferite alla schiena, l'altro alla testa.
03:45Decisivo l'intervento della nonna, che è riuscita a separare il cane dai nipoti, poi trasportati in elieambulanza all'ospedale Bambin Gesù di Roma.
03:54Non sarebbero in pericolo di vita, ma si valuta la possibilità di interventi chirurgici per ridurre le conseguenze dei morsi.
04:01I carabinieri di Anzio stanno ricostruendo la dinamica e verificando le condizioni in cui era custodito il cane.
04:07La nonna non risulta al momento indagata, l'episodio riaccende l'allarme sulla gestione degli animali potenzialmente pericolosi,
04:16dopo il caso di Manziana, dove tre Rottweiler avevano sbranato un uomo a febbraio.
04:22Restiamo sul fronte cronaca, ma torniamo a Roma.
04:26Era intervenuto per difendere una famiglia dalle richieste pressanti dei parcheggiatori abusivi, ma è stato colpito con una borraccia metallica.
04:35È successo in zona Esquilino, dove la polizia ha arrestato un 55enne per tentato omicidio.
04:42Un'aggressione sotto gli occhi dei passanti è avvenuta nel pomeriggio di ieri in Piazza Vittorio,
04:47dove gli agenti sono intervenuti dopo la segnalazione di un turista.
04:51Dalle analisi delle immagini del sistema di videosorveglianza,
04:55si è stati in grado di ricostruire con esattezza la dinamica dell'aggressione.
04:59L'uomo aggredito è stato immobilizzato, ripetutamente colpito alla testa con una borraccia metallica
05:05e poi lasciato a terra privo di sensi dall'aggressore, che si è dato alla fuga.
05:10Il 55enne è stato però intercettato e arrestato poco più avanti.
05:16Parliamo ora dei numeri legati agli incidenti stradali nella Capitale.
05:22È una Roma che sta puntando tutto sulla prevenzione. I dettagli.
05:26La Capitale registra un timido ma significativo calo degli incidenti stradali.
05:32Punta tutto sulla prevenzione.
05:35Nei primi sei mesi dell'anno, gli incidenti conferiti all'interno dell'accordo anulare
05:39sono stati 6.262 contro i 6.521 dello stesso periodo dello scorso anno.
05:46Una diminuzione che si riflette anche sui dati più tragici.
05:49I decessi sulle strade romane passano da 64 a 55.
05:54Merito, spiegano dal comando della Polizia Municipale, di controlli più capillari e mirati.
06:00Quasi 1.600.000 verifiche effettuate all'inizio anno, più del doppio rispetto al 2024.
06:06Le infrazioni accertate superano quota 930.000.
06:10Cala, invece, il numero di violazioni rilevate dai dispositivi elettronici come Autovelox e Tutor.
06:16Segno evidente che la presenza dei controlli disincentiva i comportamenti pericolosi.
06:22Si intensificano anche i test per accertare la guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di droghe.
06:28Oltre 10.000 i controlli, quasi il doppio rispetto allo scorso anno.
06:33L'obiettivo è chiaro.
06:34Ridurre drasticamente morti e feriti sulle strade, in linea con il programma europeo Vision Zero.
06:40E a proposito di mobilità, però, la capitale rischia una vera e propria valanga di ricorsi.
06:47Al centro ci sarebbero le multe per la zona a traffico limitato, al centro di tantissime polemiche.
06:54Potrebbe trasformarsi in un vero terremoto amministrativo la sentenza che ha annullato le multe a un avvocato romano sanzionato
07:01per essere transitato ripetutamente nei varchi ZTL con la sua auto ibrida.
07:06A lanciare l'allarme l'assessore alla mobilità Eugenio Patanè,
07:09preoccupato per le possibili conseguenze legali ed economiche per il Comune di Roma,
07:14si parla di milioni di euro in potenziali risarcimenti.
07:18Il Campidoglio ha avviato tutte le verifiche del caso e si prepara a chiedere pareri all'avvocatura e a Roma Mobilità.
07:25Il nodo riguarda l'applicazione dell'articolo 7 del Codice della Strada
07:29che garantisce libero accesso alle ZTL ai veicoli ibridi,
07:34ma solo in riferimento agli impianti installati dopo il 2018.
07:38La sentenza, però, rischia di rimettere tutto in discussione.
07:42Intanto proseguono i lavori per migliorare la sicurezza stradale.
07:45Entro due mesi saranno attivati 5 nuovi autovelox, 38 telecamere e semafori
07:51per il controllo del rosso e 90 attraversamenti pedonali rialzati.
07:55Un piano definito dall'assessore Patanè,
07:58un vero e proprio piano Marshall per la sicurezza della mobilità nella capitale.
08:04Ci spostiamo ora in zona San Lorenzo,
08:07dove c'è un importante progetto residenziale che però è fermo da anni.
08:12In ballo ci sarebbe un contenzioso e ora tutto finisce all'asta.
08:16Il complesso immobiliare sorto nell'area delle ex fonderie Bastianelli a San Lorenzo
08:23è stato ufficialmente messo all'asta.
08:25Il progetto residenziale, che prevedeva la realizzazione di tre palazzine,
08:30è fermo da oltre due anni.
08:32La società proprietaria, la Sabelli Trading, è finita in liquidazione giudiziale
08:36e ora si cercano acquirenti disposti a investire oltre 6 milioni di euro
08:41per rilevare l'intero complesso.
08:43Dei tre edifici previsti, solo la palazzina A è stata completata
08:47e alcune unità abitative risultano già vendute,
08:50tra cui alcune alla Fondazione Sapienza e allo stesso amministratore della società.
08:56Restano però gravi criticità.
08:58Le facciate non sono completate,
09:00i locali interrati risultano lagati,
09:03gli impianti fognari sono da rifare
09:05e la scia di Lizia scade nel novembre 2025 senza possibilità di proroga.
09:10Chi vorrà concludere l'opera dovrà ottenere nuovi pareri comunali
09:15e sanare le numerose problematiche esistenti.
09:18L'ex area industriale, simbolo del quartiere,
09:21resta così ancora nel limbo tra speculazione di Lizia e degrado.
09:26L'anticiclone Pluto non molla la presa sull'Italia
09:31e luglio si apre con un caldo estremo e temperature da record.
09:36A Roma si registrano picchi fino a 40 gradi
09:39e la protezione civile ha diramato il bollino rosso
09:42anche per le prossime 48 ore,
09:45coinvolgendo la capitale e altre 17 città,
09:48tra cui Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo.
09:52A rischio sono soprattutto le persone anziane,
09:54i bambini e chi lavora all'aperto.
09:56La protezione civile ha allestito presidi con tende refrigerate
10:00nelle aree più frequentate del centro
10:03e invita tutti a scaricare il vademecum
10:05con i comportamenti da adottare per difendersi dal caldo.
10:09Nel Lazio il presidente Francesco Rocca
10:11ha firmato un'ordinanza che sospende
10:13tutte le attività lavorative all'aperto
10:15nelle ore più critiche,
10:17dunque dalle 12.30 fino alle 16,
10:20fino al 31 agosto.
10:22Gli esperti confermano che solo da venerdì
10:24l'anticiclone potrebbe iniziare a cedere al nord,
10:28portando piogge grandinate,
10:30ma per il centro e il sud
10:31l'attesa sarà decisamente più lunga.
10:36Concludiamo con una importante novità,
10:39perché fino al prossimo mese di ottobre
10:42la borsa che Paolo Borsellino aveva con sé
10:45nel giorno della strage di Via D'Amelio,
10:47il 19 luglio 1992,
10:50sarà esposta alla Camera dei Deputati.
10:53A Montecitorio si è tenuta una cerimonia
10:56alla quale hanno partecipato tra gli altri
10:58il presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
11:01il presidente del Consiglio Giorgia Meloni,
11:04il presidente della Commissione Antimafia Chiara Colosimo
11:08e anche il presidente della Camera Lorenzo Fontana.
11:11C'erano anche i figli di Paolo Borsellino
11:13e di Manuela Canale,
11:15figlia del talente colonnello Carmelo Canale,
11:18tra i più stretti collaboratori del confianto giudice.
11:23Il tempo a nostra disposizione è terminato,
11:26ma torniamo regolarmente ad informarvi in serata.
11:29Restituiamo la linea alla rete.
11:30Grazie per essere stati in nostra compagnia
11:33e buon proseguimento di giornata.

Consigliato