Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 5 giorni fa
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Nubifragio ad Amatrice, SOS comitato per messa in sicurezza (00:33 - 01:45)

- Problemi per nubifragi a Roma e Castelli Romani (01:56 - 02:51)

- Aggredisce Medico del 118, scatta divieto di ritorno a Terracina (03:03 - 03:59)

- Cade in un dirupo, 51enne salvato dai VVFF a Sutri (04:00 - 04:35)

- Omicidio Camboni, svolta a Fregene (04:50 - 05:55)

- Nomentana, il progetto black point infiamma la polemica (06:09 - 08:10)

- Maturità, oggi la prima prova: le emozioni degli studenti (08:24 - 10:39)

-"Tennis in Pentola", l'evento che unisce sport e cucina (10:48 - 11:56)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:01Radio Roma, telegiornale.
00:05Ben ritrovati dalla redazione di Radio Roma News, secondo appuntamento della giornata con l'informazione.
00:11Un'edizione che si apre con Amatrice, il centro di Rieti devastato dal terremoto nel 2016 che è all'iprese con una nuova emergenza.
00:21I nubifragi di domenica hanno infatti compromesso il territorio e soprattutto la sicurezza e allora i comitati tornano ad appellarsi al governo.
00:32I nubifragi e le forti piogge di domenica sera hanno causato danni significativi ad Amatrice, il centro di Rietino devastato dal terremoto del 24 agosto 2016.
00:43In particolare, oltre alle strade, sono state lagate più di 100 casette e centri commerciali.
00:48Distrutti anche i mapre degli elevatori, i moduli abitativi rurali provvisori di emergenza, destinati a ricovero degli animali, degli elevatori e dell'area colpita dal sisma.
00:58Il Comitato Civico 336, nato all'indomani del sisma, riconosce il lavoro svolto dal Comune che ha operato in sinergia con enti e cittadini per affrontare l'emergenza.
01:08Tuttavia, segnala lo stesso Comitato, restano aperte molte criticità che meritano attenzione e interventi tempestivi.
01:14Dalle condizioni della viabilità, alla perdita di raccolti e coltivazioni, fino alla fragilità di un territorio dove molte persone vivono ancora in sistemazioni abitative provvisorie.
01:26A queste difficoltà, segnalano ancora dal Comitato Civico, si sommano i disagi vissuti da numerosi cittadini che, oltre ai danni causati direttamente dal nubifragio,
01:36hanno subito aggravamenti dovuti al cedimento di condotte idriche danneggiate da scavi recenti effettuati per la posa di sottoservizi.
01:44Mal tempo che ha fatto sentire i suoi effetti anche nella zona dei Castelli Romani, alle porte della capitale, con disagi su più fronti. Sentiamo.
01:54Un'ondata di mal tempo ha colpito con forza la capitale e i Castelli Romani.
01:58Allagamenti, strade interrotte, alberi caduti e blackout hanno creato gravi disagi.
02:03Affrascati è crollato il controsoffitto dell'anagrafe, subito chiusa con ordinanza sindacale.
02:08Nella Borghesiana alcuni garage sono stati completamente invasi dall'acqua.
02:12Monte Porzio Cattone è ceduto un muro di contenimento lungo la strada provinciale.
02:17Numerose le zone colpite anche a Roma Est, lungo la Casilina.
02:20Prevista allerta gialla per l'intera giornata, con previsioni di pioggia, rovesci sparsi,
02:25chicchi di grandine, grandi come palline da tennis, smottamenti, rami sulle strade,
02:30pali della luce danneggiati.
02:32Il mal tempo non dà tregua e mette a dura prova la tenuta delle infrastrutture cittadine.
02:37Anche oggi la protezione civile regionale ha diramato e per le successive 12-18 ore
02:41un'allerta gialla, previste precipitazioni, da isolate a sparse,
02:45anche a carattere di rovescio temporale, con quantitativi moderati.
02:51Continuiamo a restare sulla territorio.
02:53Scatta il DASPO urbano a Terracina per un uomo che si è reso protagonista
02:58di un'accesa discussione con un medico del 118.
03:02Il questore di Latina Fausto Vinci ha disposto il divieto di ritorno nel comune di Terracina
03:07nei confronti dell'uomo con precedenti penali che nei giorni scorsi aveva minacciato e colpito
03:11un medico del 118 a seguito di discussioni avvenute per motivi di viabilità.
03:17Il medico si trovava a bordo dell'ambulanza che doveva portarlo a soccorrere un bambino di tre anni
03:22colto da convulsioni quando ha incrociato l'uomo ed è nata una discussione legata alle precedenze
03:28stradali.
03:29Il medico sceso dall'ambulanza sarebbe stato colpito con un pugno al capo e minacciato
03:33come riferito da alcuni testimoni che hanno assistito alla scena.
03:37Sul posto sono giunti i poliziotti del commissariato di Terracina che, svolte le prime attività
03:41di riscontro, hanno provveduto alla denuncia in stato di libertà per minacce, danneggiamento
03:46e interruzione di pubblico servizio.
03:48L'uomo è poi risultato residente nel comune di Roma e proprio per questo il questore ha emesso
03:53nei suoi confronti il foglio di via con divieto di ritorno nel comune di Terracina.
03:59I vigili del fuoco sono intervenuti ieri sera alle 22 a Sutri in provincia di Viterbo per
04:05salvare un 51enne del posto caduto in un dirupo.
04:09L'uomo è scivolato mentre stava passeggiando finendo in un burrone profondo 20 metri.
04:15Sul posto i caschi rossi del distaccamento di Civita Castellana.
04:19Il 51enne è stato raggiunto e poi riportato sulla strada dove l'attendevano i sanitari
04:24del 118.
04:26Le cause precise della caduta sono ancora al vaglio delle forze dell'ordine, anche se
04:30sembra esclusa l'ipotesi di un ammalore improvviso.
04:36E arriva la svolta per quanto riguarda l'omicidio di Stefania Camboni, avvenuto a Freggiane circa
04:42un mese fa.
04:43Sono stati infatti trovati degli elementi considerati decisivi dagli inquirenti.
04:49E' stato ritrovato il coltello usato per uccidere Stefania Camboni, la 58enne ferita
04:55a morte a coltellate lo scorso 5 maggio.
04:58Insieme all'arma i carabinieri hanno rivenuto il cellulare della vittima e una maglietta insanguinata,
05:03probabilmente indossata già da Crescenzi, compagna del figlio della donna e attualmente
05:08in carcere.
05:09Il ritrovamento, avvenuto in un campo a Freggiane, rappresenta secondo gli inquirenti una svolta
05:14decisiva nelle indagini.
05:15Ieri il sopralluogo è stato effettuato tra via Santa Teresa di Gallura e via Agropoli,
05:20proprio nella zona di Freggiane.
05:22L'area è stata chiusa al traffico per l'intera giornata e, nel corso delle ricerche, sono
05:27stati trovati questi importanti reperti.
05:30L'avvocato della famiglia Camboni, Massimiliano Gabrielli, parla di conferma alle ipotesi accusatorie
05:36di collaborazione attiva da parte dei familiari con gli investigatori.
05:39Il 23 giugno si terranno nuovi accertamenti tecnico-scientifici con il generale Luciano
05:45Garofano per l'accusa al quadro probatorio ormai solidissimo e si avvicina la verità
05:50giudiziaria su un delitto che ha scosso l'opinione pubblica.
05:55Voltiamo pagina tornando nella capitale, precisamente sulla Nomentana, dove un progetto legato alla
06:02viabilità stradale fa accendere la polemica.
06:05Senso unico in direzione centro-via Nomentana per il tratto compreso tra l'incrocio con via
06:13del Casale di San Basilio e via del Casal Boccone e l'incrocio con via Diego Fabri, per circa
06:19250 metri.
06:20Si devia così il traffico in direzione raccordo per via Diego Fabri incanalandolo nei quartieri
06:25residenziali limitrofi per poi riportarlo su via Nomentana.
06:29È questo il progetto che da mesi è al centro di proteste e polemiche e per il quale i cittadini
06:35hanno presentato ricorso al TAR.
06:37Questo progetto nasce da quello che ci è stato raccontato dai tecnici del Comune, da
06:42delle simulazioni fatte da un software professionale specializzato, chiaramente però che ha lavorato
06:48su dei dati che noi contestiamo.
06:51Si tratta di un progetto di messa in sicurezza di un black point, un punto di particolare
06:55criticità e pericolosità dove l'idea è di modificare la viabilità e incrementare
07:00la sicurezza.
07:01Pensare a una situazione del genere fatta sinceramente senza nessun criterio, portando
07:07avanti la questione della gravità accidentale, anche perché i dati sono completamente diversi.
07:17Direi, innanzitutto cerchiamo di dare una civiltà ai cittadini, di cominciare a fare
07:22le multe per evitare che questo accada.
07:25Poi pensiamo a fare il resto, se proprio è necessario.
07:28Secondo me no, perché poi, ripeto, la viabilità di questo quartiere si riduce a meno 5 ed era
07:35un quartiere, invece io lo consideravo un quartiere, un'isola felice e non lo sarà più.
07:40I comitati dei cittadini insieme ai municipi si sono infatti opposti al progetto proponendo
07:45delle alternative.
07:47Di più volte io ho fatto degli esempi, quando siamo andati alla mobilità, sia all'assessore,
07:52che ci sono delle situazioni ben più gravi, per esempio, sul territorio dove accadono numerosi
07:57incidenti, sia anche non mortali, ma soprattutto mortali.
08:01E questo però sembra che non sia stata una motivazione valida per cercare di annullare
08:05questo progetto che, ripeto, riteniamo assolutamente sbagliato.
08:08Oltre 47.000 gli studenti del Lazio impegnati stamani con la prima prova della maturità 2025.
08:17Giacomo Chiucchiolo ha raccolto per noi le emozioni di questa giornata così importante.
08:22Una poesia di Iperpaolo Pasolini, un brano del Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
08:27Agli anni 30 il mio dillo è un messaggio del giudice Paolo Borsellino.
08:31Sono alcune delle tracce comuni in tutta Italia uscite per la prima prova dell'esame di maturità
08:36iniziato oggi. Gli studenti hanno potuto scegliere tra tre diverse tipologie, analisi del testo,
08:42testo argomentativo e attualità.
08:44Quale traccia ha scelto?
08:45La B3, che comunque consiste nell'analisi del testo.
08:48Era un autore contemporaneo, quindi non autore del Novecento, Ottocento, insomma,
08:52però era un autore contemporaneo in cui comunque si parlava di quanto l'uomo ha impattato
08:59sul cambiamento climatico e economico del momento.
09:02La tipologia B, che è la traccia storica, era un testo di Branson, se lo ricordo male,
09:09su un discorso che fece Roosevelt in seguito al New Deal, alla crisi del 29 per incoraggiare
09:16il popolo americano e poi si doveva fare una riflessione su come si è evoluta fino ad oggi
09:22la comunicazione da parte dei leader politici.
09:24Nel Lazio sono stati 47.000 gli studenti impegnati, 34.000 nella sola provincia di Roma,
09:30dove sono state istituite 950 commissioni d'esame.
09:34Tra le tracce più scelte c'è il messaggio del giudice Paolo Borsellino, pubblicato su
09:38Epoca nel 1992 dal titolo I giovani, la mia speranza, e la traccia che riguarda una riflessione
09:45sulla parola rispetto del giornalista Riccardo Maccioni.
09:47Ho scelto la traccia B2, che sarebbe quella su Moccioni, dell'articolo dell'Avvenire,
09:56che parlava del rispetto e dell'importanza che ha nella società.
10:00Domani sarà invece il giorno della seconda prova, che riguarderà le materie che caratterizzano
10:04i singoli percorsi di studio. L'ultima tappa è quella degli esami orali che inizieranno
10:09entro la fine di giugno.
10:11Per domani cosa ti aspetti?
10:12Domani non so cosa aspettarmi, sinceramente, perché come simulazioni abbiamo fatto Tacido,
10:18che è uno degli autori più difficili da tradurre. Si parla di Cicerone, ma ho difficoltà
10:25a crederci, quindi spero comunque tutto bene.
10:29Sperate che domani sia un po' più semplice?
10:31Ma speriamo che non esca Tacido, speriamo che non esca Tacido perché è il più difficile,
10:35speriamo in Seneca, ma ho seri dubbi.
10:37Torniamo a parlare di tennis in pentola, l'evento che nella capitale unisce sport e cucina.
10:45Ovidio Martucci.
10:46Tennis in pentola, per due giorni giocarli in doppio con temperature estreme,
10:51dalle due alle cinque gli chef stellati hanno dato prestazioni del tennis.
10:55Adesso li vediamo nelle performance con la giuria backstage, a un frame dietro le quinte.
11:00Il collega prima parlava di questo legame con Nadal.
11:04Con te, insomma, è diverso perché abbiamo Abram.
11:06Con Tammi, insomma, c'è un rapporto fraterno perché sono stato due anni a casa sua
11:11e quindi conosco vita, morte e miracoli.
11:15Sono stati due anni pazzeschi, belli, intensi, perché poi vivere la quotidianità di un mondo
11:25parallelo è qualcosa che emoziona.
11:27Sensazione oggi a giocare in doppio con i colleghi?
11:30Il tennis io lo amo, il mio sport.
11:32Per me è la normalità.
11:34Farlo con i miei colleghi è un momento di condivisione.
11:37È un'idea geniale perché unisce comunque dei valori che sono importanti,
11:43quindi la solidarietà, e che si sposano però con la fantasia sia dello chef,
11:50perché quella è vera e propria fantasia, con la fantasia del tennis.
11:54Ci fermiamo qui, tempo a nostra disposizione terminato,
11:59ma torniamo come sempre ad informarvi nella giornata di domani.
12:02Grazie per essere stati in nostra compagnia e buon proseguimento di serata.
12:06Radio Roma, telegiornale.

Consigliato