00:30Il corso di Laura Dams, conclusione dei laboratori che si sono tenuti nel corso dell'anno, ha proposto alla città l'evento performativo multimediale Controverso, andato in scena al Museo di Ocesano di Brescia.
00:42In controverso, gli studenti del corso di regia audiovisiva hanno collaborato per realizzare i contenuti video all'interno di questo spettacolo.
00:50La cosa interessante è che nel percorso dei tre anni che hanno vissuto all'interno del Dams hanno provato esperienze a livello di documentari, di cortometraggi, ma in questo modo hanno potuto sperimentare anche la concezione del video in relazione alla parte performativa.
01:06Infatti, la loro idea principale era quella di poter realizzare video che avessero un'interazione con i performer dal vivo.
01:14Negli spazi del Museo di Ocesano, il Dams, attraverso i suoi tre profili, arte, media e spettacolo, hanno realizzato una performance.
01:23L'idea parte dal contro e dal verso, la principale tematica. Si parlerà di adolescenti e si parlerà appunto delle nostre difficoltà all'interno della nostra vita.
01:33Il profilo di arte si è occupato di gestire tutta la parte della visione artistica e di ideazione artistica.
01:42I ragazzi di media invece hanno approfittato delle loro capacità per poter sviluppare un apparato scenico molto importante.
01:49Noi performativi invece ci siamo impegnati all'interno di questa performance e speriamo di potervi regalare un'avventura, un'esperienza.
01:56Nel profilo Dams spettacolo cerchiamo di vedere appunto tutte le nuove tecnologie, quindi intelligenza artificiale ovviamente, ma anche mapping, tutto un discorso di robotica,
02:12tutto un discorso legato ai nuovi software che entrano sempre più in campo nel mondo dello spettacolo dal vivo.
02:18In questo senso cerchiamo di vedere come le tecnologie sono utili e indispensabili in certi momenti per creare appunto delle performance innovative.
02:30Quello su cui vogliamo puntare è che le cose non siano giusto apposte, appunto appiccicate, ma che la tecnologia sia al servizio della performance
02:38e la performance possa usufruire veramente di questo apporto che la tecnologia può dare.
02:44Di questi tre anni mi porto una bellissima esperienza sotto tanti punti di vista.
02:51Sicuramente è stato molto bello avere la possibilità di collaborare con persone che hanno tutta la stessa passione e quindi poter incrociare anche diversi talenti.
03:02Partivo con un'idea molto diversa il primo anno, sognando di tenere in mano una camera e pian piano questa cosa è cambiata, si è evoluta nel tempo
03:09e ho scoperto invece il mondo della produzione, quindi ho potuto incrociare la mia passione, quella per il cinema, con la mia capacità organizzativa.
03:20Una sosta da lezioni ed esami e tutti a fare un po' di sport.
03:23Nel campus di Monpiano, giovedì 29 maggio, sono state numerose le attività proposte.
03:28Da calcio a 5, partite di volley, match di basket, attività dimostrative di fitness, sitting volley e basket in carrozzina.
03:34Quest'oggi si tiene appunto la giornata sportiva in Università Give Me Five, è un'iniziativa proposta da Educat,
03:42la quale appunto si occupa dell'ente per il diritto allo studio dell'Università Cattolica
03:47e tra i suoi servizi che offre agli studenti c'è anche quello dell'attività sportiva che prende il nome di Sporting Campus.
03:55Innanzitutto, quest'oggi sono stati organizzati tre tornei, uno di calcio a 5, uno di pallavolo mista
04:04e uno di basket 3 contro 3.
04:06Si sono svolti già le fasi a gironi, nel pomeriggio continueranno le partite con le fasi finali.
04:14Oltre ai tornei, sono state effettuate delle dimostrazioni di corsi fitness,
04:21tra cui il Functional Workout e il Pilates in collaborazione con Millennium Fitness.
04:26Con i servizi di Sporting Campus, durante tutto l'anno, ci sono due squadre,
04:31una di pallavolo femminile e una di calcio a 5, le quali svolgono dei tornei in collaborazione con il CSI.
04:38Questo per promuovere in tutta la comunità universitaria il valore dello sport e soprattutto appunto tra i giovani.
04:46Sono numerose di vario tipo le agevolazioni messe in campo dall'Università Cattolica con Educat,
04:55l'ente per il diritto allo studio, per consentire, anche chi è meno facoltoso,
04:59la frequenza gratuita dei corsi proposti nelle diverse sedi.
05:04Educat, in quanto fondazione di supporto all'Università Cattolica,
05:07mette a disposizione borse di studio per reddito e merito per tutti gli studenti e studentesse dell'Università Cattolica.
05:13Questo significa che in possesso di attestazioni ISE all'interno di certi parametri,
05:19gli studenti possono accedere alla formazione dell'Università Cattolica a tariffe agevolate.
05:25La borsa di studio di Educat, in che cosa consiste?
05:28Consiste nell'esonero totale, dal pagamento delle tasse e contributi universitari,
05:32un passo gratuito al giorno e l'importo poi finale della borsa di studio.
05:35I servizi dell'Università Cattolica che Educat mette a disposizione per tutti gli iscritti sono numerosissimi
05:41in tutti i nostri campus c'è l'accesso alla ristorazione, quindi con mense e bar,
05:47un servizio di assistenza sanitaria e consulenza psicologica,
05:51il servizio librario, quindi il prestito di libri, ma anche strumenti digitali per lo studio
05:55e in alcuni campus, quindi Piacenza, Roma e Brescia, anche il servizio sportivo.
06:01Quindi questo per supportare gli studenti e le studentesse nel percorso universitario,
06:06non solo attraverso la vita accademica e didattica.
06:09Per gli studenti che stanno affrontando un momento di difficoltà,
06:12l'Università Cattolica attraverso il servizio Educat ha attivato il servizio di consulenza psicologica gratuita.
06:18Se avete desiderio di trovare qualcuno con cui confrontarvi,
06:23perché in questo momento sentite una qualche difficoltà, una qualche criticità,
06:29potete entrare nel sito di Educat e quindi attraverso il sito prenotare
06:34il primo colloquio con i colleghi, oppure telefonare, oppure nella sede milanese
06:40anche recarvi presso il centro sanitario, che è nella palazzina del Dominicano,
06:45ma al primo piano, chiedere tutto ciò che vi sembra importante e necessario sapere
06:51proprio per affrontare come una figura adulta ed esperta un momento di criticità.
06:57Credo che questo servizio sia un'ulteriore testimonianza di come l'Ateneo e, ripeto,
07:03Educat accanto all'Ateneo, abbiano proprio in mente che affrontare la costruzione
07:10della propria identità adulta e professionale significhi, per chi offre la proposta formativa
07:17e ciò che va a sostenere questa proposta formativa, a offrire un'esperienza tutto tondo di crescita
07:25dentro cui c'è anche il prendersi cura della persona che sta crescendo,
07:29non solo del futuro professionista che sarà.
07:33Ovviamente nella consapevolezza che l'Ateneo e Educat possono offrire degli spazi,
07:39ma poi sta alla persona a scegliere, decidere cosa fare e come affrontare le criticità