- 24/06/2025
Categoria
📺
TVTrascrizione
00:00Buonasera e bentrovati. Stasera a punto di vista parleremo dell'equilibrio degli opposti.
00:20La stagione 25 e 26 del centro teatrale bresciano, poi della fondamentale attività della REU,
00:26l'Agenzia regionale per l'urgenza e l'emergenza. Infine degli 80 anni dell'Associazione Artigiani di Brescia, festeggiati proprio ieri.
00:35Intanto saluto qui in studio il direttore del CTB Gian Mario Bandera. Buonasera direttore.
00:41Buonasera, buonasera a tutti.
00:42Poi vedo già collegato, vado a Milano dal direttore della REU Massimo Lombardo.
00:47Rimanga direttore un attimo perché intanto le anticipo la stagione del CTB. Buonasera.
00:53Buonasera Renato, buonasera.
00:54Allora dicevo la stagione del CTB che è importante perché lei è stato a Brescia in passato, al Civile,
01:00quindi sono rimasti un po' delle radici bresciane.
01:0452 è una stagione all'insieme dell'equilibrio degli opposti di direttore a bandera.
01:08Definito il calendario con Giacomo Poretti, 38 spettacoli e 21 produzioni filmate dal CTB.
01:15Sì, quella che andiamo a presentare tra poco, tra poco cominciamo l'evento con Giacomo Poretti,
01:25presentiamo la nostra 52esima stagione, una stagione a cui abbiamo dato il titolo
01:30l'equilibrio degli opposti, proprio perché è una stagione, è uno simolo che vuole essere,
01:39come dire, dire di quanto la nostra stagione sia aperta a tutto il nostro pubblico,
01:46di come nei 38 spettacoli che presentiamo, di cui 21 di nostra produzione,
01:52andiamo dai classici al teatro contemporaneo, al teatro canzone, al teatro di parola,
02:01quindi offriamo a tutto il nostro pubblico una serie di eventi e di spettacoli
02:07che speriamo possa gradire.
02:11E nella presentazione di questa sera, appunto, con Giacomo Poretti,
02:15abbiamo questo evento che tra l'altro è andato sold out in pochissimi minuti di presentazione,
02:20per cui è con affetto che stasera presentiamo la stagione a tutto il nostro pubblico.
02:28Abbiamo visto la copertina, gli opposti, mi saranno il diavolo acqua santa,
02:32la copertina di Mattotti, eccola qui, dove appunto c'è questa contrapposizione in sostanza, no?
02:41Sì, diciamo che andiamo a indagare, poi alla fine si va a indagare quello che è l'animo umano,
02:47quello che è presente in tutti noi e che speriamo di presentare attraverso i nostri spettacoli,
02:54di dare degli spunti di riflessione e attraverso questi spunti di riflessione
02:59non lasciare nulla di intentato rispetto a quelle che sono sia le situazioni attuali,
03:06abbiamo molto teatro contemporaneo, sia quello che i grandi classici del teatro portano a tutti noi.
03:13Ecco, vediamo alcune immagini, il video di presentazione al video,
03:19ne parleremo poi più diffusamente, rimanga direttore perché poi l'intera serata del sociale di questa sera
03:26verrà poi trasmessa da Teletutto il 28 di giugno alle 21.
03:31Vado a Milano dal direttore dell'Agenzia regionale per l'urgenza e l'emergenza,
03:35il dottor Massimo Lombardo, buonasera direttore.
03:37Buonasera Andrea Lassi, tutto bene?
03:40Tutto bene, siamo vivi e resistiamo con questo caldo che a Milano presumo.
03:47Allora direttore, urgenza ed emergenza, vi abbiamo visto in campo direttamente,
03:55su un fronte delicatissimo avete accolto i bambini della striscia di Gaza
03:58che sono arrivati all'inate la settimana scorsa,
04:01un compito difficile e molto delicato da parte dell'Agenzia.
04:05Sì, assolutamente delicatissimo, noi svolgiamo questo ruolo come struttura operativa
04:14inserita nell'ambito dei sistemi di evacuazione gestiti dalla Protezione Civile Nazionale,
04:22ci coordiniamo con la centrale di Pistoia,
04:26in questi mesi abbiamo già effettuato 11 missioni,
04:30non nascondo che l'ultima, quella di cui facciamo riferimento,
04:34di Vinate dell'altra notte,
04:37aveva un aspetto emotivo estremamente forte,
04:42sapete che è arrivato questo bambino,
04:46fratello di nove ragazzini morti in un bombardamento,
04:51il figlio della pediatra di un ospedale di Gaza,
04:54che è arrivata accompagnandolo.
04:56Quindi c'è, oltre all'aspetto puramente tecnico,
04:59c'erano un gruppettino di bambini feriti,
05:03in qualche caso anche in maniera grave,
05:05e che sono poi stati trasferiti
05:08in una grande collaborazione tra Regione Lombardia e Regione Piemonte,
05:12uno a Niguarda, uno al Policlinico di Milano
05:15e uno al Papa Giovanni di Bergamo,
05:18altri tre sono stati, o quattro adesso non ricordo esattamente,
05:20sono stati trasferiti in Piemonte.
05:22C'erano poi anche una serie di altri bambini,
05:26fratellini dei feriti,
05:28e devo dire che, oltre appunto all'aspetto tecnico,
05:31qui c'è un carico emotivo,
05:34non vi nascondo che guardare questi occhi smarriti
05:37di questi ragazzini scappati di fatto dalla guerra
05:41e dalle bombe è sicuramente un'emozione
05:44anche per professionisti molto più esperti
05:47di quanto possa essere io.
05:48Sono bene se i bambini sono ricoverati in questa struttura ospedaliere
05:52della Lombardia e del Piemonte,
05:54stanno lentamente recuperando?
05:57Sì, ci sarà poi anche tutta una parte,
06:02ci saranno due aspetti,
06:03ci sono da gestire degli aspetti legati alle ferite,
06:06che in qualche caso sono delle ferite importanti,
06:10sono ferite da schegge di bomba
06:14o direttamente da trauma d'esplosione,
06:17ci sono delle ferite molto particolari,
06:20e poi c'è anche tutto l'aspetto psicologico,
06:23che è molto molto delicato,
06:26ci sono delle sindome post-traumatiche
06:29che sono, ahimè, descritte benissimo
06:31in ambito di guerra,
06:34che si correlano anche al fatto
06:35che questo bambino ha perso il padre,
06:41ha perso i nove fratelli,
06:42ma anche altri dei bambini che erano su quel volo,
06:47non sono più famiglie intere,
06:48ci sono dei lutti,
06:49ci sono delle mancanze improvvise,
06:52ci sono delle mancanze importanti,
06:55in una famiglia non c'era più la mamma,
06:58sono bambini piccoli,
07:00insomma situazioni estremamente tragiche.
07:03Tragiche, difficili e delicate dicevamo,
07:05ecco, direttore,
07:06tu sei stato a Brescia,
07:08hai conosciuto l'attività nostra,
07:10il nostro civile,
07:11l'attività sanitaria sul nostro territorio,
07:13arrivi dall'esperienza addirittura iniziale dal Covid,
07:16e gestisci adesso l'Agenzia Regionale
07:18dell'Emergenza e dell'Urgenza,
07:20che in questo periodo è sotto pressione,
07:22soprattutto per gli incidenti
07:23del fine settimana sulle strade,
07:26i vostri elicotteri viaggiano a pieno regime
07:28in queste fine settimana.
07:30Sì, devo dire che poi io,
07:33come sai Renato,
07:34sono rimasto vivere a Brescia
07:36e l'elicottero bresciano
07:39lo sento tutti i giorni volare,
07:41sia di giorno che di notte.
07:43Regione Lombardia ha puntato tantissimo
07:45su questa agenzia regionale,
07:48su questa struttura,
07:49sui nostri elicotteri,
07:51abbiamo cinque elicotteri in Regione Lombardia,
07:54tre di questi volano anche la notte,
07:57quello di Brescia, uno di questi,
08:00e abbiamo costruito una rete
08:04che è fatta sia di interventi
08:07altamente professionali
08:08sul luogo dell'evento,
08:09che può essere casa,
08:11come può essere la strada
08:13nel caso degli incidenti,
08:14ma anche la montagna,
08:15esistono incidenti anche in montagna,
08:18e poi il trasferimento
08:21verso i nostri ospedali.
08:23alcuni trasferimenti richiedono grande velocitÃ
08:28e si tratta di lunghe distanze,
08:30e quindi l'elicottero diventa più competitivo.
08:34Noi gestiamo circa un milione
08:36di missioni di soccorso all'anno,
08:38stiamo parlando di numeri impressionanti,
08:40d'altronde siamo in una regione
08:41da dieci milioni di abitanti,
08:43medio stato europeo,
08:44e sicuramente questo è un settore
08:47che fornisce una risposta professionale,
08:50vedete queste immagini
08:53dei nostri elicotteri gialli,
08:54molti di voi li avranno riconosciuti,
08:57volare sopra le nostre teste,
08:59è un sistema che funziona
09:01di altissima qualità ,
09:02di grandissima professionalità ,
09:04e vedete dietro l'immagine dell'elicottero
09:06c'è l'ospedale,
09:07che la nostra agenzia
09:09lavora con i medici e infermieri
09:11che nella stragrande maggioranza
09:13sono dipendenti degli ospedali lombardi,
09:15sono circa 1.350 i medici e gli infermieri
09:18che prestano servizio sui mezzi di areo,
09:20e questo garantisce uno scambio
09:22di competenze professionali
09:25tra l'emergenza extraospedaliere
09:27e l'emergenza ospedaliera.
09:29Sono professionisti che si formano
09:31sui due campi,
09:32ricevono un percorso di training
09:34molto importante,
09:35mantengono queste attivitÃ
09:37con esercitazioni continue,
09:39diciamo che è una bellissima realtÃ
09:41questa di areo.
09:43Ecco, una bella realtà ,
09:44vi accingete a festeggiare,
09:45se non sbaglio,
09:46i 15 anni nel prossimo fine settimana,
09:49è una realtà fondamentale,
09:52ma da usare anche con un certo criterio,
09:54perché l'urgenza e l'emergenza
09:55si chiama proprio così,
09:57perché servono i momenti
09:58più difficili e complessi.
10:00Sì, sabato festeggiamo
10:02i 15 anni d'apertura in Italia
10:04del numero unico di emergenza,
10:07l'1-1-2,
10:07il 21 giugno del 2010,
10:14apre la centrale di Varese,
10:17quindi saremo a Varese
10:17a festeggiare questa apertura.
10:19Devo dire che uno degli scopi
10:21importanti dell'1-1-2,
10:22oltre alla geolocalizzazione
10:23della chiamata,
10:24è anche quello di escludere
10:26le chiamate non di emergenza,
10:30che una volta storicamente
10:32erano circa il 50%,
10:33adesso è un trend in riduzione,
10:34nel 2024 sono state il 46%,
10:38quindi vuol dire che
10:40sta diminuendo il ricorso
10:43inappropriato al numero unico
10:45di emergenza,
10:46questo è un buon segnale,
10:47vuol dire che in 15 anni
10:48si sta sviluppando una cultura,
10:50l'1-1-2 viene usato bene,
10:52ovviamente non sono solo
10:53emergenze sanitarie,
10:54metà delle chiamate appropriate
10:56sono poi indirizzate
10:58ai vigili del fuoco,
10:59alla polizia, ai carabinieri,
11:00insomma nel nostro caso
11:02che abbiamo i laghi,
11:03anche alla guardia costiera,
11:07e poi ovviamente
11:09circa 1.200.000 chiamate all'anno
11:12sono per il 118,
11:14quindi vengono poi gestite
11:15per la componente sanitaria.
11:18Sono numeri importantissimi,
11:21significativi,
11:235 milioni di chiamate al 112
11:25nel 2024.
11:28Tre centrali, ricordo,
11:29una a Brescia.
11:30operativa è attiva,
11:32ricordiamo H24,
11:34365 giorni all'anno
11:36perché sono operatori
11:38che non possono mai staccare,
11:39sono sempre presenti sul territorio,
11:41giusto direttore?
11:42Ti lascio poi andare
11:43perché i tempi sono stretti.
11:44Sì, è così,
11:47tra l'altro sono dei professionisti
11:49che ricevono una formazione particolare
11:52perché in pochi secondi
11:53devono geolocalizzare la chiamata,
11:55interpretarla e girarla prontamente
11:59alla centrale tecnica
12:00che può essere appunto
12:01dei carabinieri o sanitarie o di vigili del fuoco.
12:03un lavoro difficile,
12:05un lavoro importante
12:07al servizio di tutta la comunità .
12:10Grazie direttore,
12:11come sempre buon lavoro,
12:12speriamo di non averne bisogno,
12:13però comunque ci siete,
12:16sappiamo che siete operativi
12:17e quando abbiamo bisogno
12:18possiamo rivolgersi a voi.
12:20Buona serata
12:20e buon anniversario,
12:22buon quindicesimo.
12:23Grazie a presto.
12:24Grazie.
12:26Ed ora una breve pausa pubblicitaria.
12:29Rieccoci in studio,
12:41direttore Bandele,
12:42c'era una serata
12:43di presentazione
12:45del calendario 25 e 26,
12:48però ci sono giÃ
12:48ancora degli appuntamenti
12:51qui adesso a giugno e luglio,
12:53tanto per capirci,
12:54per chiudere la stagione
12:55primaverina estiva,
12:58chiamiamola così.
12:59Sì, la stagione non è ancora chiusa,
13:02abbiamo questa novità ,
13:05la prima stagione
13:06estiva del Teatro Borsoni,
13:10Fantasie Metropolitane,
13:12è una stagione molto particolare,
13:15dall'8 di luglio al 19 di luglio,
13:18sono 12 appuntamenti,
13:22senza interruzione,
13:24gestiti anche in modo particolare,
13:25ci sarà questa arena estiva,
13:27guardando il teatro,
13:28sul lato destro e con la possibilitÃ
13:33di un aperitivo,
13:35aperitivo letterario,
13:37quindi alle ore 20 c'è questa possibilitÃ
13:39di cominciare la serata
13:41e poi si prosegue con vari spettacoli
13:44alle 21.30.
13:46Quindi c'è proprio questa possibilitÃ
13:49di passare assieme alla serata,
13:51di poter bere un aperitivo con gli amici
13:53e poi di assistere a uno spettacolo.
13:55La stagione, questa stagione estiva,
13:58tra l'altro, è pensata assieme
14:00alle associazioni del territorio,
14:02quindi prevede sia una parte di CTB
14:06che propone,
14:07una parte di CTB in dialogo.
14:09Per capirci, nella parte di proposta
14:12ci sono quattro spettacoli,
14:15sei spettacoli, anzi,
14:16di cui quattro musicali,
14:18con Amara,
14:21Millet,
14:22Sipolo
14:22e poi questo dialogo con le associazioni
14:25dove andremo a incontrare
14:27delle realtà locali,
14:29gli sciabolatori del Pujab,
14:31quindi con legati ai SIC,
14:33ci sarà una serata di ballo liscio,
14:36quindi, insomma,
14:37è un'arena estiva
14:39che da un lato
14:41ha delle proposte
14:43che stanno all'interno
14:44della nostra programmazione normale,
14:47ma contemporaneamente
14:48dialoga con il quartiere di Via Milano
14:51e con tutta la zona di Via Milano.
14:53A proposito di Via Milano,
14:54si festeggia a settembre
14:57il primo anno del Borsone
14:58che assieme a Santa Chiara
14:59e al Sociale
15:00sono i tre gioielli del CTB, giusto?
15:02di questa 52esima stagione,
15:06classici e contemporanei.
15:08Ricordiamo alcuni spettacoli
15:10che abbiamo visto prima,
15:11anche le immagini,
15:13Romanzo della Bibbia
15:14con Cazzullo e Monio Vadia,
15:16La Gatta sul tetto che scotta,
15:17Mistero Buffo,
15:18omaggio a Renato Carosone,
15:20Riccardo Terzo,
15:22Perlasca il coraggio di dire no,
15:24Fantozzi,
15:25novità di quest'anno,
15:26il sociale,
15:27e poi ci sarà il sociale
15:28per i bambini
15:29e parleremo un po'
15:29degli abbonamenti.
15:31Ho citato alcuni
15:32dagli principali spettacoli,
15:34perché 52 sono tanti.
15:36No, sono spettacoli appunto
15:37che come si vede dai titoli
15:39variano molto,
15:40vanno dagli spettacoli
15:42più tradizionali,
15:45tra l'altro
15:46questo Riccardo Terzo
15:47citato con Maria Paiato
15:49debutta all'estate teatrale veronese
15:51proprio per non farci perdere
15:54il lavoro anche in questo periodo,
15:55lo stavo dimenticando.
15:57Debutiamo il 17 di luglio
15:59all'estate teatrale veronese
16:01all'interno del teatro romano.
16:03È una grossa produzione
16:04con Maria Paiato
16:06e 12 attori
16:07e questo sarà uno
16:09dei cavalli di battaglia
16:10della stagione prossima.
16:12Avremo poi
16:13il Sir Todero Brontolone
16:14con Branciaroli
16:16e l'appuntamento
16:18con Ugo Di Ghero
16:20con Mistero Buffo
16:21all'ultimo dell'anno
16:22e poi questo Fantozzi
16:24con la regia di Livermore
16:25con Gianni Fantoni
16:27che rivede un po'
16:29tutta la
16:30la tragica
16:31commedia di Fantozzi
16:33ed è un appuntamento
16:34della prima,
16:35anzi del febbraio
16:38del 26.
16:39sull'inizio della stagione
16:42avremo appunto
16:42la gatta sul tetto
16:44che scotta
16:44gli innamorati di Goldoni
16:46insomma
16:46è un calendario
16:48molto ricco
16:49che tra l'altro
16:50riprende
16:51le nostre formule
16:52consuete
16:53la stagione
16:55altri percorsi
16:57gli spettacoli
16:59fuori stagione
17:00e la rassegna
17:01di teatro contemporaneo
17:03che invece
17:04è diluita
17:05in tutto il periodo.
17:07Dicevamo
17:07per tutti i gusti
17:08in sostanza
17:09no?
17:09Sì
17:10siamo di tutti i gusti
17:11e continuiamo
17:13per tutta l'etÃ
17:13continuiamo
17:15sì
17:15anche per tutta l'etÃ
17:16perché devo dire
17:17che sicuramente
17:18il pubblico
17:19del CTB
17:21è un pubblico
17:21eterogeneo
17:22è un pubblico
17:23che va dai ragazzi
17:25di 14-15 anni
17:27fino
17:28a chi è più agé
17:30come me
17:31come chi non ha più i capelli
17:34diciamo così
17:35e comunque
17:37cerchiamo proprio
17:39di proporre
17:40una
17:40ecco
17:41tra l'altro
17:42le nostre formule
17:43di abbonamento
17:43permettono
17:44di scegliere
17:45per cui non abbiamo
17:46solo gli abbonamenti
17:47a posto fisso
17:49per cui
17:49tra l'altro
17:51ricordo che
17:52cominciamo la campagna
17:53abbonamenti
17:53il 4 di settembre
17:54quindi c'è la prelazione
17:56perché desidera
17:57mantenere il proprio
17:58posto di abbonamento
17:59ma abbiamo
18:00poi tantissime
18:01formule
18:02di abbonamento
18:03di carte libere
18:05per cui uno può scegliere
18:064, 6, 8 spettacoli
18:09diversificati
18:10tra teatro Borsoni
18:11e teatro sociale
18:12insomma
18:13c'è la possibilitÃ
18:14di scegliere
18:15e di formare
18:16il proprio palinsesto
18:17secondo le proprie esigenze
18:19le proprie scelte
18:20e quindi
18:21poi tra l'altro
18:22verrà distribuito
18:24a tutti
18:26gli nostri abbonati
18:26al pubblico
18:27arriverà a casa
18:28la nostra piccola
18:30brochure di riferimento
18:31ma comunque
18:32da domani
18:33anzi da stasera
18:34sul sito
18:35del centro teatrale
18:37Bresciano
18:37potrete trovare
18:38tutte le informazioni
18:39potrete trovare
18:40tutti gli spettacoli
18:41e trovate anche
18:43il riferimento
18:44alla stagione estiva
18:45quella di cui parlavo prima
18:47Fantasia metropolitana
18:48che parte
18:49dall'8 di luglio
18:50insomma una stagione
18:51che è un invito
18:52a mettersi in ascolto
18:54a uscire
18:54dalle proprie certezze
18:56a riusciarsi
18:57interrogare
18:57dalle storie
18:58che prenderanno vita
18:59sul palcoscenico
19:01insomma si entra
19:02nei tre
19:03teatri
19:05al Borsone
19:06al Sociale
19:07e al Santa Chiara
19:08con questa incertezza
19:09tra virgolette
19:10e con questa copertina
19:12di mattotti
19:13insomma
19:13gli opposti
19:14che si attraggano
19:15e nel contempo
19:17no
19:18più che di incertezza
19:20uno mette in dialogo
19:22mette in dialogo
19:23se stesso
19:24con
19:25quanto
19:26quello che la realtÃ
19:27propone
19:28perché poi lo spettacolo
19:29teatrale
19:30ha questo di bello
19:31che ripropone sempre
19:33delle realtÃ
19:34che magari
19:35riteniamo
19:36sì anche di attualitÃ
19:37ma comunque
19:37il pensiero
19:40il pensiero umano
19:41lo spirito umano
19:42è sempre lo stesso
19:44da quando
19:46siamo comparsi
19:47sulla terra
19:48ci siamo naturalmente
19:50evoluti
19:51da un punto di vista
19:51di conoscenze
19:52di conoscenze scientifiche
19:54ma quello che poi
19:55sentiamo dentro
19:56alla fine è quello
19:58dobbiamo confrontarlo
20:00dobbiamo confrontarlo
20:01continuamente
20:02con quello
20:03che ci
20:04è proposto
20:06con la realtÃ
20:06e quindi
20:07confrontarlo
20:09e soprattutto
20:10entrare in dialogo
20:11con noi stessi
20:12ma anche con gli altri
20:13questo è poi
20:14lo spirito
20:15lo spirito
20:17vero del teatro
20:17dare la possibilitÃ
20:19di entrare in dialogo
20:20non solo con se stessi
20:21ma anche con gli altri
20:22e con le persone
20:24che ci sono più vicine
20:25e che ci stanno attorno
20:26ecco
20:2752 anni di stagione
20:29e chi fa l'artigianare
20:31un po'
20:31entra in questo spirito
20:32perché
20:33rimanga direttore
20:34perché adesso andiamo invece
20:35alla societazione
20:35di artigiani
20:36che ieri
20:37ha festeggiato
20:38gli 80 anni di vita
20:39essendo stata
20:40fondata
20:41il 16 giugno
20:42del 1945
20:44ed è collegato
20:45il direttore
20:47Paolo Carrera
20:48buonasera direttore
20:49oh buonasera Renato
20:51come va
20:52tutto bene
20:52tutto bene
20:5380 anni ben portati
20:55io ne ho qualcuno
20:56in meno
20:56fortunatamente
20:57però voi avete festeggiato
20:59gli 80 anni
20:59avete iniziato
21:01la settimana scorsa
21:02e continuerete poi
21:03con altre iniziative
21:04mi pare
21:05in piazza
21:06Vittorio
21:07il 29 di giugno
21:08e poi anche in provincia
21:09e infine a Castello
21:10di Padernelo
21:11sì infatti è proprio così
21:14abbiamo iniziato
21:16sabato 14
21:17questo qua
21:17appena trascorso
21:18con l'evento istituzionale
21:19in sede
21:20dove abbiamo premiato
21:22alcune ditte
21:22la data ufficiale
21:24vera
21:25reale
21:25dell'ottantesimo
21:26era proprio ieri
21:27il 16 giugno
21:28del 45
21:29l'anno giorno
21:31di costituzione
21:32proseguiamo
21:34il 29 di giugno
21:35in piazza della Vittoria
21:37perché in piazza Vittoria
21:38semplicemente perché
21:39la prima sede della situazione
21:41era in via della posta
21:42quindi quella viettina
21:44che è accanto
21:46al palazzo delle poste
21:47e in piazza
21:49della Vittoria
21:51avremo più o meno
21:52una quarantina
21:53di imprese
21:54sotto il titolo
21:55l'artigiano
21:56è casa tua
21:57a significare
21:59che tutti noi
22:00cittadini
22:01quando usciamo
22:02dal ruolo
22:02che abbiamo
22:03con gli artigiani
22:04ci abbiamo a che fare
22:05sempre
22:06ci abbiamo a che fare
22:06perché l'idraulico
22:08l'elettricista
22:08il pavimentatore
22:09l'edile
22:10ma l'acconciatore
22:11l'estetista
22:12il taxista
22:14e comunque
22:14tutto quello
22:15che è un mondo
22:16che ruota
22:16il falegname
22:17tutto quello
22:18che ruota
22:18intorno alla vita
22:20della casa
22:20è fatto da artigiani
22:22e quindi
22:23in piazza
22:23avremo rappresentanze
22:25di artigiani
22:26che faranno
22:27con la collaborazione
22:28con gli enti
22:29con i quali
22:29noi collaboriamo spesso
22:30qui nel gruppo
22:31Foppa
22:32il castello di Padermello
22:33la scuola
22:34Ricchino di Rovato
22:35i maestri
22:37del legno
22:39dell'incisione del legno
22:40della Valle Sabbia
22:41quindi abbiamo
22:43tutta un'attivitÃ
22:44proposta alla cittÃ
22:46in omaggio alla cittÃ
22:47per dimostrare
22:48cosa il mondo
22:49dell'artigianato
22:49può fare
22:50concluderemo poi
22:52in settembre
22:53in luglio
22:54cioè in settembre
22:55con quattro eventi
22:57sul territorio
22:58a ringraziare
23:00i nostri artigiani
23:01del territorio
23:02che danno fiducia
23:04a questa organizzazione
23:06quindi
23:06diciamo che
23:07gli eventi
23:08dell'ottantesimo
23:09si
23:09e collaborano
23:10in una serie
23:11di date
23:12diverse
23:13ma che
23:13daranno un significato
23:16a questo percorso
23:17straordinario
23:18che ancora oggi
23:19ci fa guardare
23:20non tanto al passato
23:22ma pensare
23:22cosa sarÃ
23:23l'artigianato
23:23del futuro
23:24anche perché
23:25voi
23:26essendo
23:27avete partecipato
23:28effettivamente
23:29alla ricostruzione
23:30del 1945
23:32avete
23:33sentito un po'
23:34l'asseportante
23:35dell'economia
23:35bresciana
23:36e quindi
23:37l'impegno
23:39è a favore
23:39di questa piccola
23:40e media impresa
23:41che è ancora
23:42il grande sostegno
23:44dell'economia bresciana
23:45si
23:46ha detto
23:46molto bene
23:48Andrea Lassi
23:49il mondo
23:50dell'artigianato
23:51spesso
23:52viene tirato
23:52in ballo
23:53quando ci sono
23:53le elezioni
23:54per dire
23:55che sono
23:55l'asseportante
23:56ma nella realtÃ
23:57è così
23:57per un'impresa
23:59artigiana
24:00il proprio collaboratore
24:01è parte
24:01della famiglia
24:02quindi
24:02c'è un sistema
24:04che ruota
24:04intorno al mondo
24:05dell'artigianato
24:06che è fatto
24:07sì dei titolari
24:08ma dei propri collaboratori
24:09che diventano
24:10proprio sistema
24:11proprio perché
24:11il titolare
24:12conosce
24:13i propri dipendenti
24:14ha fatto in modo
24:15che questa
24:15economia florida
24:17della nostra provincia
24:18fatta da circa
24:1835.000
24:19imprese artigiane
24:21con circa
24:22120.000
24:23addetti
24:24occupati
24:25abbia generato
24:27economia
24:27abbia generato
24:28reddito
24:29abbia dato
24:29opportunitÃ
24:31alle famiglie
24:31ma soprattutto
24:32l'artigianato
24:33è fucina
24:34del proprio
24:34lavoro stesso
24:35spesso
24:36sono indipendenti
24:37che si mettono
24:37in proprio
24:38e che aprono
24:39una loro impresa
24:40nei giovani
24:41le cose
24:42stanno cambiando
24:43leggermente
24:43adesso ci sono
24:44nuovi modi
24:45nuovi mondi
24:46dell'artigianato
24:47nel libro
24:48che ha scritto
24:50sapientemente
24:50per l'ottantesimo
24:51il nostro
24:52già presidente
24:53Enrico Giorgio
24:54Mattinzoli
24:54si vede
24:56che nel lato
24:56costitutivo
24:57c'erano
24:58più o meno
24:58120-130
25:01mestieri
25:02artigiani
25:03dei quali
25:04se avessimo
25:04andare a leggere
25:05oggi
25:05più della metÃ
25:06non esistono più
25:07ecco
25:08ma i mestieri
25:09si stanno trasformando
25:10ci saranno
25:10i mestieri del futuro
25:11ci sono
25:12già adesso
25:13delle nuove professioni
25:14che vengono avanti
25:16quindi l'artigianato
25:17non scomparirÃ
25:18non scomparirà mai
25:20non abbiamo timore
25:21dell'intelligenza artificiale
25:22perché sarÃ
25:23uno strumento
25:24ad uso
25:25delle persone
25:26ma la testa
25:27e le mani
25:28saranno sempre quelle
25:29che animano
25:29la vita
25:30e il lavoro
25:31delle imprese artigiane
25:32grazie direttore
25:34buon ottantesimo
25:34quindi ci vediamo
25:35al prossimo ottantesimo
25:36a Dio piacendo
25:37se vuol dire
25:37speriamo
25:39buon anniversario
25:41con l'iniziativa
25:42dell'associazione artigiani
25:43buona serata
25:44direttore
25:45grazie
25:46torniamo in studio
25:47dunque
25:48direttore Bandera
25:49dicevamo
25:51anzitutto
25:52ricordiamo
25:53la replica
25:54cioè la replica
25:55la trasmissione
25:56della
25:56della serata
25:57evento
25:59che andrÃ
25:59in onda su
26:00tre tutto
26:00canale sedi
26:0128 giugno
26:02alle 21
26:03c'è la possibilitÃ
26:04per tutti
26:05di vedere
26:05la serata
26:06evento
26:06che appunto
26:07ci sarÃ
26:08tra poco
26:09al teatro sociale
26:10quindi la possibilitÃ
26:11per tutti
26:12di seguirla
26:12con tutti gli appuntamenti
26:14dettagliati
26:15non ne abbiamo citati
26:16solo alcuni
26:16e poi soprattutto
26:17seguire la fantasiosa
26:19presentazione
26:20di Giacomino
26:20Poretti
26:22dicevamo
26:23gli abbonamenti
26:24e poi
26:24l'aspetto non secondario
26:25di un teatro
26:26che parla anche
26:27e soprattutto
26:28i giovani
26:29parliamo dei giovani
26:30delle scuole
26:31soprattutto
26:32allora
26:32ricordo
26:33gli abbonamenti
26:34a partire dal 4 settembre
26:35quindi
26:36lì c'è la possibilitÃ
26:37della prelazione
26:38per gli abbonati
26:40dell'anno scorso
26:41e poi
26:42dall'8 di settembre
26:43l'apertura a tutti
26:44e
26:45proprio in questa
26:48in questa visione
26:49di teatro
26:50aperto
26:50ai giovani
26:51riproponiamo
26:54quest'anno
26:55dopo
26:55due anni
26:56di stop
26:57il sociale
26:58dei bambini
26:59che è questa settimana
27:00dedicata
27:01ai bambini
27:02delle scuole
27:04della scuola primaria
27:05e
27:06che vengono
27:07introdotti
27:08alla visita
27:09del teatro sociale
27:11e all'interno
27:12di questa visita
27:14di questo
27:14cammino
27:15all'interno
27:16del teatro sociale
27:16incontrano
27:17gli attori
27:19incontrano
27:20delle storie
27:21che vengono
27:21loro raccontate
27:22quindi c'è questo
27:23approccio
27:24anche per i più piccoli
27:25per i più giovani
27:26quindi torna il sociale
27:28dei bambini
27:29che è importante
27:30perché
27:31non è una realtÃ
27:32lontana
27:33qui in casa nostra
27:34perché
27:34appunto
27:36con 38 spettacoli
27:37e 21 produzioni
27:39firmate dal CTB
27:40l'impegno è tanto
27:41lo sforzo è notevole
27:42sì
27:43tra l'altro
27:44ricordo che domani
27:46alle ore 18
27:48al teatro
27:48Mina Mezzadri
27:50abbiamo un appuntamento
27:51dedicato
27:52ai docenti
27:53e agli insegnanti
27:54per presentare
27:56la stagione
27:58presentarla
27:59e dedicarla
28:00loro
28:01un appuntamento
28:02di un'oretta
28:03quindi se ci sono
28:04anche degli insegnanti
28:06che ci stanno seguendo
28:06in questo momento
28:07e che non hanno
28:09potuto prenotare
28:10domani alle 18
28:12presentiamo la stagione
28:13per la scuola
28:14per la scuola
28:15domanda
28:17provatoria
28:18come si è inserito
28:19il Borsoni
28:20nel tessuto sociale
28:21cittadino
28:22perché in via Milano
28:23sembrava
28:24una zona abbastanza
28:25diciamo
28:26ai margini
28:27del cuore cittadino
28:28invece
28:29si è integrato
28:30si è inserito
28:31molto bene
28:32anzi
28:32io sono molto
28:33soddisfatto
28:34perché
28:35gli spettatori
28:39ci seguono
28:40è un teatro
28:41moderno
28:42è un teatro
28:43moderno
28:43è un teatro
28:44moderno
28:44dedicato alla musica
28:46poi il fatto
28:47di avere
28:47questa possibilitÃ
28:48di parcheggio
28:49aiuta molto
28:50e soprattutto
28:52anche la possibilitÃ
28:53soprattutto
28:54adesso
28:55nel periodo estivo
28:57anche della piazza
28:58che sta davanti
28:59al teatro
29:00quindi la possibilitÃ
29:01anche di
29:02come dire
29:03di poter arrivare
29:04in teatro
29:05magari un'oretta
29:05prima di prendere
29:06un aperitivo
29:07gioca molto
29:08ma credo che
29:09comunque
29:09sia anche la programmazione
29:11che si è inserita
29:12molto bene
29:13e devo dire
29:14che siamo
29:15molto soddisfatti
29:17e il 19 settembre
29:18festeggeremo
29:19questo primo anno
29:21con la posa
29:23di un'opera
29:24di arte contemporanea
29:26nel piazzale
29:27antistante
29:27teatro
29:28nel piazzale
29:29guardando il teatro
29:30sulla destra
29:31ecstasis
29:32di Patrick Buttafuoco
29:33e ci sarÃ
29:35questo momento
29:36il 19
29:36anche con un momento
29:37poi di festa
29:38che seguirÃ
29:39quindi festeggiamo
29:40il 19 di settembre
29:41se volete
29:42potete
29:42già segnarlo
29:43il compleanno
29:45del teatro Borsoni
29:47con questo
29:48avvenimento
29:50così
29:51la collocazione
29:52di quest'opera
29:53d'arte contemporanea
29:54abbelliamo
29:55ancora di più
29:55il teatro
29:56e via Milano
29:57soprattutto
29:58e quindi
29:59buona stagione
30:00buon equilibrio
30:01degli opposti
30:02vediamo ancora
30:02la bellissima
30:04copertina
30:05del depo
30:05illustrativo
30:06di Mattotti
30:07eccola qui
30:08l'equilibrio
30:09degli opposti
30:1052esima stagione
30:1125-26
30:13del Ctb
30:13Cento Teatrale Bresciano
30:14grazie direttore Bandera
30:15grazie a tutti voi
30:16buon lavoro e buon spettacolo
30:17grazie
30:18buona serata anche a voi
30:20buon proseguimento
30:21grazie a tutti
30:22grazie a tutti
30:23grazie a tutti
30:24grazie a tutti
30:26grazie a tutti
30:27Grazie a tutti.
Consigliato
40:43
|
Prossimi video
24:13
24:54
23:16
42:47
42:18
23:55
40:54
26:53
40:06
20:06
24:51
25:47
22:10
29:08
21:28
24:09
40:39
27:31
1:10:48
24:26
42:26