Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Nell'ultimo periodo stiamo riscontrando purtroppo la presenza di persone con precedenti penali specifici
00:06che vengono da altre parti del territorio nazionale e che si dedicano a truffe particolarmente sofisticate
00:12in particolar modo nei confronti di persone anziane o comunque di fasce deboli della società.
00:17Si spacciano per agenti delle forze dell'ordine, avvocati o ancora direttori di poste
00:22inscenando per farsi aprire alla porta di casa finti arresti e finti incidenti stradali
00:27talmente credibili che i casi di truffe ai danni di anziani, in particolare in centro a Brescia
00:32negli ultimi giorni si stanno verificando frequentemente.
00:36Per questo il questore Paolo Sartori ha deciso di lanciare un appello.
00:39Le forze dell'ordine, così come le istituzioni, non fanno mai telefonate con richieste di denaro
00:45per poter sistemare delle pratiche dovute a fantomatici incidenti stradali o arresti o così via.
00:52nessuna forza di polizia telefonerà mai a casa dei singoli cittadini per chiedere la consiglia di denaro
00:58nei confronti di qualcuno che si presenta poco dopo presso l'abitazione.
01:02Quindi non consentire a colloqui di questo genere ed informare immediatamente subito i propri familiari
01:10e le forze di polizia proprio perché possano intervenire.
01:12I criminali, rileva la questura di Brescia, hanno affinato il loro modus operandi
01:16sfruttando tecniche avanzate di ingegneria informatica per simulare chiamate
01:21che sembrano provenire da numeri di emergenza delle questure o degli istituti bancari.
01:26Una delle strategie più insidiose consiste nel tenere occupate le linee telefoniche delle vittime
01:31impedendo loro di verificare la veridicità delle informazioni ricevute.
01:36Hanno fatto credere alle vittime di essere veramente in contatto con appartenenti alle forze dell'ordine.

Consigliato