Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 24/06/2025
Trascrizione
00:00Chi l'avrebbe detto? Eppure, da dopo la pandemia lo scenario pare cambiato e le montagne sembrano ora ripopolarsi.
00:08Lo certifica l'Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani, che parla di stagione del risveglio.
00:14Nel bienio 2022-2023 le nuove residenze sulle montagne italiane sono infatti state quasi 100.000 in più,
00:21più del 12 per mille della popolazione, soprattutto sulle Alpi Occidentali e sull'Appenino Settentrionale.
00:27Un'inversione di tendenza rispetto allo spopolamento dilagante negli ultimi decenni.
00:32Ma la discontinuità più forte col passato è determinata anche dalla composizione del flusso migratorio della cittadinanza,
00:38perché per la prima volta le nuove residenze ad alta quota sono soprattutto di italiani.
00:43La nuova popolazione della montagna è fatta di quasi 64.000 italiani e di meno di 36.000 stranieri,
00:49quasi la metà rispetto al coinquegno precedente.
00:52Nelle valli bresciane, che pur negli ultimi decenni hanno risentito in maniera importante dello spopolamento,
00:58sono censiti più di 300.000 abitanti.
01:00Ma secondo il rapporto, proprio qui si registrano rischi inferiori alla desertificazione sociale,
01:06perché al loro interno resiste una più cospicua densità imprenditoriale.
01:10Come dire, il motore economico ancora una volta come ancora di salvezza.

Consigliato

1:35
Prossimi video