Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00È un lavoro che non ha ore, non ha sabato, non ha domenica.
00:04Se ci si organizza anche sabato e domenica, il tempo libero lo trovi.
00:09Non come lavorare in fabbrica, però sei libero, nessuno ti comanda.
00:13Giochino Antonioli è uno dei malghesi più giovani della provincia di Brescia
00:17e fa il mestiere che sognava fin da piccolo.
00:19Da giugno si è trasferito con la moglie Marica e figli Martina e Davide
00:22a Malga Varadega di Monno, 2000 metri di altitudine, poco distante dal Mortirolo.
00:27Una malga gestita fino a metà anni 90 dai nonni di Giochino.
00:31Un ritorno alle origini, sfruttando anche quanto la modernità offre.
00:34I miei nonni hanno fatto qui una vita e mi hanno trasmesso questa passione.
00:41Siamo qui anche noi adesso, siamo tornati a quello che facevano loro.
00:44Siamo messi molto meglio di come erano messi loro, però ce la facciamo e andiamo avanti.
00:51Una quarantina alle vacche di razza brunalpina, due le mungiture quotidiane alle 6 alle 18,
00:56la lavorazione del latte che diventa formaggio, mozzarella e burro.
01:00Ma i malghesi sono anche di più.
01:01Sono un presidio nella cura del territorio, nella preservazione degli ecosistemi d'altura.
01:06Una vocazione più che una merazione anche fatta di prevenzione del dissesto idrogeologico
01:11che spesso non viene riconosciuta.
01:13Ci viene riconosciuto un po' poco.
01:15Sì è bello quando vedi tutto pulito, però dietro c'è un sacrificio.
01:19La manodopera che serve qui in montagna è tanta e le ore sono tantissime da fare
01:26e alla fine della giornata certe volte vedi poco quello che hai portato a casa.
01:32Negli ultimi 5 anni la montagna italiana ha attratto 100.000 nuovi abitanti.
01:36Lo dicono i dati Istat e l'ultimo rapporto dell'UNCEM.
01:39Se non si può parlare ancora di inversione e di tendenza, certo in qualche modo di un risveglio
01:43spinto dal post-pandemia e dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
01:48Un punto di partenza per un futuro che ha bisogno di azioni di sistema e organicità.
01:52La montagna ha bisogno di persone che credono nel territorio
01:55ma che davvero ci credono, non solo che lo vogliono sfruttare e vogliono speculare.
02:00Bisogna crederci in qualsiasi momento, quando è bello, quando è brutto,
02:03quando c'è il guadagno e quando ce n'è di meno.

Consigliato