Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 19/05/2025
Durante "Next" Franco Prodi si è espresso sulla correttezza delle conclusioni sul surriscaldamento globale in base ai dati disponibili

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Next, sguardo al futuro.
00:03E' come dire che il pianeta si sta irrimediabilmente surriscaldando,
00:11guardando solo la parte delle rilevazioni che noi possediamo,
00:14ovviamente che giustamente lei ci dice partono più o meno da poco dopo la rivoluzione industriale.
00:21E quindi questa coincidenza tra quando abbiamo le rilevazioni e l'aumento della temperatura
00:25ci fa giungere a determinate conclusioni.
00:28Però la scala è molto più ampia.
00:30Noi abbiamo fatto vedere prima, mentre lei parlava, un grafico.
00:32Chiedo alla regia di riportare che parlando della vita sulla Terra, anzi del nostro pianeta,
00:41ci mostra come, no questo è proprio da 1850, quello colorato ci mostra, ecco questo qui,
00:48come ci sia nell'ambito delle ere geologiche ci siano stati delle fasi di surriscaldamento,
00:56di raffreddamento e adesso noi stiamo parlando degli ultimi cento anni che in fondo,
01:01come se guardassimo un film e guardassimo l'ultimo secondo con i titoli di coda
01:06e dovessimo trarre delle conclusioni su chi è l'assassino, qual è il genere di film che stiamo vedendo
01:14e poi anche dire se ci piace o no.
01:16E' corretto questo parallelismo?
01:18Cioè la storia è molto più ampia?
01:20Certo, certo, ho parlato prima di 7 decimi di grado, l'ultimo grafico che l'hai fatto vedere
01:27sulla sinistra sono dei veri gradi, nelle varie ere, tra le grandi glaciazioni e le ere seguenti
01:37sono sempre temperature desunte da effetti indiretti, ecco naturalmente non c'erano misure all'ora
01:48ma addirittura si parla di variazioni anche di alcuni gradi, non solo di decimi di grado nel passato.

Consigliato