Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 19/05/2025
Durante la puntata di "Next" il professor Franco Prodi ha parlato delle motivazioni dietro al cambiamento climatico: una di queste è l'azione del Sole

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Next, sguardo al futuro.
00:03Professore, che ruolo ha il Sole nel cambiamento climatico?
00:08Ecco, allora bisogna dire che ci sono tre grandi cause di cambiamento.
00:14Quella del Sole viene chiamata appunto cause astrofisiche, perché è una stella,
00:20ha la sua variabilità, quella notissima degli 11 anni, delle macchie solari,
00:25in periodo di 11 anni, ma dovete pensare che il Sole ha nel suo centro
00:31una reazione nucleare di intorno ai 14 milioni di gradi,
00:39ha una fascia intermedia che viene chiamata di radiazione,
00:43in cui questa palla enorme è tenuta in piedi dalla pressione di radiazione
00:49che contrasta il collasso gravitazionale.
00:52Poi c'è la parte esterna del Sole, che è chiamata la zona convettiva,
00:57poi partono le facule, il vento solare, partono quelle che si vedono bene
01:03durante l'eclissi delle uscite di materia coronale,
01:12e anche i mesoni, il vento solare, sono particelle che arrivano dal Sole,
01:17insomma è una creatura piuttosto complicata e se ci pensiamo diventiamo troppo…
01:25questa è la causa astrofisica, poi c'è la causa astronomica,
01:29l'orbita della Terra intorno al Sole non è costante,
01:33ha delle piccole variazioni dovute agli effetti gravitazionali degli altri pianeti,
01:38c'è la causa dell'inclinazione dell'asse terrestre,
01:41che è quella che ci dà le stagioni, ma non è fisso,
01:47quindi ha un moto di precessione di 26 mila anni,
01:51quindi queste sono le cause astronomiche e soprattutto quelle che vi riguardano
01:56sono le cause della composizione dell'atmosfera,
02:00cioè la Terra non è una palla di biliardo, ha il suo involucro,
02:06e in questo involucro ci sono i particelli di aerosol, i gas R, le nubi
02:12e queste interagiscono in quello che è il bilancio fondamentale,
02:17arrivano dei fotoni solari, partono dei fotoni terrestri,
02:22allora questo bilancio che potrebbe essere semplice e complicatissimo
02:27proprio perché ci sono nell'atmosfera questi componenti che interagiscono con la radiazione,
02:33le nubi sono quelle più importanti che globalmente hanno un effetto di raffreddamento,
02:39i gas R sono importantissimi, ma non c'è solo il CO2,
02:44c'è il vapore d'acqua che è un grande gas R,
02:48c'è il CO2, l'ozono, il metano, eccetera,
02:52insomma c'è tutta una scienza molto complicata
02:55che entra in questo trasferimento di radiazione,
02:59fotoni solari in arrivo, fotoni terrestri che se ne vanno nella spazio esterno,
03:05quindi è una fisica molto complicata,
03:08quindi che rende questo cuore del sistema clima
03:13già di per sé complicato,
03:17poi si aggiungono gli altri fattori,
03:19il calore all'interno della Terra,
03:22il ruolo dell'oceano, della circolazione oceanica,
03:25il ruolo dei vulcani,
03:27sono fattori aggiuntivi.

Consigliato