Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Il 10 giugno si è svolta la cerimonia di donazione all’Aps Parco degli Angeli a Cerveteri del Software “Friendly Reality” del prof. Marco Raoul Marini ideato nell’ambito delle azioni di Terza Missione dell’Università degli Studi La Sapienza di Roma. Una cerimonia densa di emozioni e contenuti, che ha dimostrato come l’uso delle tecnologie avanzate possa favorire concretamente l’inclusione sociale.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Un obiettivo ben specifico, cioè unire, creare un ponte tra la tecnologia e l'inclusione sociale.
00:37Sembrano due temi distanti, non dovrebbero esserlo, ma purtroppo dati alla mano ancora lo sono molto.
00:43Inclusione sociale che deve essere diretta soprattutto alle persone con disabilità.
00:47È stato un progetto, una giornata che ha riscosso già molto successo, una manifestazione molto sentita, c'erano tanti partecipanti
00:56e soprattutto si è cercato di gettare le basi, ovviamente per un futuro che sia più inclusivo possibile,
01:03sfruttando soprattutto la tecnologia.
01:05Noi ne parliamo con Barbara Pignataro, giornalista e quella che si occupa proprio della comunicazione del progetto Friendly Reality
01:13della Fondazione Anna Maria Catalano. Buongiorno e ben trovata.
01:18Buongiorno, buongiorno a tutti e grazie per l'espazio per il nostro progetto.
01:24Grazie a te, un piacere. Ci diamo del tuo, ovviamente, se tu sei d'accordo.
01:30Raccontaci tutti i dettagli, partendo magari dal 10 giugno scorso e poi magari ci racconterai
01:36i propri minimi particolari di questo progetto che sembra molto interessante.
01:41Assolutamente. Allora, l'Università La Sapienza di Roma ha donato a Parco degli Angeli,
01:46una Ollus, degli strumenti per l'inclusione sociale.
01:50Questa cerimonia si è svolta, come dicevi tu, martedì 10 giugno,
01:55nella sede di questa PS che si trova nel comune di Cervetri, in provincia di Roma.
02:01Questa associazione è nata grazie ad alcuni genitori di ragazzi diversamente abili.
02:09Si sono uniti per trovare un luogo, creare un luogo dove potessero svolgere le attività
02:14e soprattutto avere una vita sociale.
02:18Questo progetto si è svolto nelle azioni di terza missione dell'Università Sapienza di Roma
02:25con il sostegno della Fondazione Anna Maria Catalano,
02:29un software sviluppato dal docente ricercatore Marco Raul Marini,
02:34che è proprio la persona che si vede in questo momento nelle immagini
02:39che lo ha presentato, cercando di spiegare come.
02:44Questo è un software che permette, insieme ad un visore VR
02:51e una stampante 3D, di creare degli oggetti fisici
02:55partendo da un disegno tridimensionale.
03:00Devo dire che lo hanno reso facile nel loro utilizzo,
03:04anche se ci sono voluti due anni di lavoro per realizzarlo
03:09e presentarlo con una dimostrazione in tempo reale
03:12da come da un disegno a mani libere.
03:16Marco ha indossato, in questo caso l'ha dimostrato lui,
03:19ha indossato il visore e è riuscito a disegnare
03:23semplicemente con le mani un oggetto,
03:26in questo caso è stato il logo dell'associazione,
03:29un cuore, lo ha disegnato,
03:32una volta realizzato il disegno e soddisfatto,
03:36questa immagine è stata catturata dal software,
03:41salvata e trasferita, ora lo spiego in maniera molto semplice,
03:45alla stampante 3D, che nell'arco di 10 minuti
03:50ha realizzato fisicamente questo cuore.
03:54Devo dire che ha lasciato tutti molto contenti e soddisfatti
03:59e soprattutto l'obiettivo,
04:02l'obiettivo di Sapienza e della Fondazione Anna Maria Catalano
04:06era quello di creare uno strumento che permettesse
04:09di esprimere la creatività, in questo caso di ragazzi
04:12con disabilità cognitive o fisiche,
04:17ma in realtà rivolto a chiunque,
04:20attraverso l'innovazione tecnologica.
04:24Perché? Perché crediamo che sia veramente
04:26nel terzo settore la sua massima espressione,
04:29in questo momento anche i dati lo dimostrano,
04:33l'applicazione dell'intelligenza artificiale
04:36nel terzo settore trova una risposta
04:38veramente molto ampia, questo sì.
04:40E quindi c'è da dire che l'intelligenza artificiale,
04:44Barbara, che fa paura a tanti,
04:47soprattutto nel nostro settore, quello del giornalismo,
04:49c'è un po' di ansia in generale,
04:52perché è comunque un tema che spaventa.
04:55Noi invece qui assumi un significato
04:56completamente diverso, perché come abbiamo detto all'inizio,
05:00getta proprio le basi per l'inclusione sociale.
05:02Penso che sia anche questo l'obiettivo principale.
05:06Questo è un altro motivo per il quale
05:08contiamo molto su questo progetto,
05:11che non è soltanto, non si ferma di certo alla donazione
05:14a questa associazione, ma è l'inizio di una sperimentazione,
05:19di una condivisione di informazioni che avvicinano.
05:23La nuova tecnologia che non spaventa, ma è un supporto,
05:29consente di assolutamente, principalmente di rendere accessibile
05:35a chiunque la creatività, ma non soltanto,
05:40di mezza le distanze, soprattutto in questo caso consente
05:45a chi può partire da un piccolo disagio, da un limite
05:49e trasformarlo in una potenzialità, perché qui effettivamente
05:53utilizzando soltanto lo strumento delle mani,
05:56in libertà possono creare.
05:58Ma il principio di base che l'intelligenza artificiale
06:03non deve spaventare, anzi, va conosciuta
06:06e conoscendola utilizzata per facilitare quelle che sono
06:10le nostre attività, non soltanto lavorative,
06:13ma di vita quotidiana.
06:15In questo caso il progetto va avanti, si allarga, si estende.
06:22Infatti, questo volevo chiederti, se puntavate anche ad espandervi
06:26in altri territori di Roma e perché anche oltre?
06:29Assolutamente, assolutamente sì.
06:31Intanto prossimamente ci sarà un'altra donazione,
06:35lo annuncio qui in anteprima, nel comune,
06:38l'unitrofo, il comune di Ladispoli.
06:41Siamo partiti dal comune di Cervetri,
06:42ovviamente si è esteso l'invito a tutte le realtà associative,
06:47ma non soltanto, anche i comuni.
06:48La partecipazione di tantissime istituzioni ci ha gratificato
06:52e ha reso veramente il momento importante,
06:55perché era poi lo scopo, era quello di diffondere
06:58una nuova conoscenza, un progetto, un realizzato,
07:03perché qui non si tratta soltanto di parole,
07:06ma in maniera tangibile si è dimostrato come
07:09si può migliorare lo stile di vita di chiunque,
07:13non soltanto di persone che affrontano una disabilità.
07:18E quindi il progetto va avanti,
07:19non soltanto sapienza continua con le ricerche,
07:23ed è importante anche sottolineare come
07:25sostenute le ricerche portano a dei grandissimi risultati
07:29in campo sociale,
07:31che poi vengono appunto messi a disposizione della collettività.
07:36La Fondazione Anna Maria Catalano
07:39proprio fa questo come sua missione,
07:42e cioè quello di mettere in relazione le istituzioni,
07:46il mondo dell'associativismo, i cittadini,
07:50e chiunque vuole adoperarsi perché insieme
07:53si riesce ad avere una qualità della vita migliore
07:56in tutti i territori.
07:59In questo caso noi stiamo parlando del territorio
08:01che va da Fiumicino al comune di Ladispo e di Cervetti,
08:04quindi parliamo di tutta la parte nord di Roma,
08:08ma non è detto che si prosegue,
08:10questo è un progetto nazionale.
08:12Il Dipartimento di Informatica Sapienza
08:14continua a lavorare, ha lavorato,
08:16ed ovviamente i suoi risultati sono a disposizione
08:19di chiunque desideri informazioni maggiori.
08:23Approfitto di questo spazio per dire
08:24che c'è un sito,
08:25prendireality.it,
08:27dove ci sono tutte le informazioni
08:29per chiunque vuole approfondire
08:30non solo la tematica dell'innovazione tecnologica,
08:33ma in questo caso anche di questo progetto.
08:37Infatti, ecco, guarda,
08:38se tu ci dai soltanto un attimo,
08:40Barbara, noi ci stiamo proprio collegando
08:43al sito che ci hai appena raccontato.
08:46Ecco, dovrebbe essere proprio questo qui.
08:49Correggimi se forse sbaglio,
08:51però ecco, ci hai già raccontato,
08:52devo dire, dei dettagli molto interessanti.
08:55No, credo che non sia questo,
08:56adesso lo cerchiamo meglio.
08:58Intanto ti dico però,
08:59a proposito di Fondazione Anna Maria Catalano,
09:02Barbara, ci sono altri progetti in futuro,
09:04magari qualcosa che,
09:05visto che ci hai già anticipato,
09:06insomma, è una cosa interessante,
09:08qualcos'altro di cui sentiremo parlare.
09:09Assolutamente.
09:11La cerimonia di donazione del 10 giugno
09:13è stata anche l'occasione
09:14per presentare un altro progetto
09:16a cui teniamo particolarmente,
09:18che è stato presentato ufficialmente
09:20nel teatro dell'Ateneo il 5 di maggio
09:24e che riguarda sempre
09:25il Dipartimento di Informatica di Sapienza.
09:28e lì è stata sviluppata un'app.
09:31Diciamo,
09:33l'abbiamo,
09:33è stata definita
09:34disegni che suonano,
09:37perché
09:37soltanto con la disposizione
09:41un foglio A4
09:42dove è stata disegnata
09:43la tastiera,
09:45una tastiera musicale,
09:47si riesce attraverso l'applicazione
09:49a farla suonare.
09:51Proprio in questi giorni
09:52la stiamo portando a conoscenza
09:54più persone possibili,
09:56eccola qui,
09:56l'avete inquadrata.
09:58Bene,
09:58questo è un progetto accessibile a tutti,
10:00diciamo,
10:01chiamiamolo pure a costo zero,
10:03in quanto è sempre un progetto
10:04sviluppato dal Dipartimento di Sapienza.
10:06È un progetto interamente finanziato
10:08dalla Fondazione Maria Catalano
10:11e la Fondazione Team.
10:13E quindi,
10:14reso poi accessibile all'utente
10:17in maniera gratuita.
10:18L'app che si può scaricare
10:20sul sistema Android gratuitamente
10:23non contiene pubblicità
10:25ora e non ce l'avrà
10:26neanche in seguito.
10:29Tra pochissimo
10:29sarà disponibile
10:31su Google Store.
10:32Nel frattempo
10:33si può scaricare
10:34sul sito di questo progetto
10:36di cui adesso vi darò
10:37tutte le indicazioni
10:38e consente,
10:40visualizzando con l'app
10:43la tastiera,
10:45di inquadrarla
10:46rimanendo sempre
10:47nella posizione
10:48dove viene inquadrata,
10:51il riconoscimento
10:54del movimento
10:54delle mani
10:55consente poi
10:56di sviluppare dei suoni.
10:58Devo dire che io magari
10:59l'ho spiegato
10:59in maniera complicata
11:00ma è molto semplice,
11:01tra l'altro sull'app
11:02ci sono quattro passaggi
11:03semplicissimi
11:04che vengono spiegati
11:05e basterà scaricarla
11:08e godere
11:09della musica.
11:10Perché?
11:10Perché
11:11l'intento
11:13di Sapienza
11:14è quello
11:14di portare la musica
11:16nelle scuole
11:17fin dalle primissime età
11:19questo lo consente
11:20appunto
11:21per la sua
11:22gratuità
11:24e accessibilità
11:25per chiunque
11:26se anche non ha
11:27uno strumento musicale
11:29fisico
11:29è facile accedere
11:31ad un foglio
11:31semplicissimo
11:32a 4.000 euro.
11:33Anche qui
11:34l'inclusione deve essere
11:37ovviamente applicata
11:39davvero a tutti i settori
11:40e questo ne è davvero
11:41un esempio.
11:42Nel frattempo
11:43Barbara
11:43scusa se ti ho interrotto
11:44ma purtroppo
11:45devo mandare la pubblicità
11:46siamo riusciti a trovare
11:47il sito di
11:48Friendly Reality
11:50ecco potete trovare
11:51tutte le informazioni
11:52c'è anche un video
11:53esplicativo
11:54in cui
11:54insomma ecco
11:55si racconta nel dettaglio
11:56come funziona
11:57questo bellissimo progetto
11:58io ti ringrazio di cuore
12:00per essere stata con noi oggi
12:01e averci raccontato
12:02così tante cose belle.
12:05Mostro anche il logo
12:06dell'altro progetto
12:07questo
12:08è quello che troveremo
12:09quando troverete
12:10nello scaricare
12:11l'applicazione
12:12
12:13è una
12:13i disegni che suono
12:16è un altro progetto
12:17di cui va fiera
12:18Sapienza
12:19e sono orgogliosa
12:21anch'io
12:21di comunicare
12:22troverete tutto
12:23comunque anche
12:24sul sito di Sapienza
12:25di Fondazione
12:26Anna Maria Catalano
12:27grazie
12:28grazie davvero
12:29Barbara
12:30è stato un piacere
12:31grazie ancora
12:33prestissimo
12:33non solo Roma
12:37le notizie
12:38dalla regione
12:39con Elisa Mariani
12:40grazie a tutti
12:42grazie a tutti
12:42grazie a tutti

Consigliato