Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 27/05/2025
ROMA (ITALPRESS) - Analizzare il rapporto tra ricerca scientifica e comunicazione, concentrandosi su casi concreti che spaziano dalla musealizzazione in contesti internazionali alle esperienze di teatro antico, dall’editoria specializzata all’uso delle tecnologie digitali e della realtà virtuale per la valorizzazione del patrimonio archeologico e architettonico. E' l'obiettivo dell'incontro dal nome "Comunicare l'antico", organizzato nell’ambito del ciclo “Itinerari Digitali” di UnitelmaSapienza.
spf/mgg/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Analizzare il rapporto tra ricerca scientifica e comunicazione, concentrandosi su casi concreti
00:09che spaziano dalla musealizzazione in contesti internazionali alle esperienze di teatro antico,
00:15dall'editoria specializzata all'uso delle tecnologie digitali e della realtà virtuale,
00:20per la valorizzazione del patrimonio archeologico e architettonico. È l'obiettivo dell'incontro
00:26dal nome Comunicare l'Antico, organizzato nell'ambito del ciclo itinerari digitali di Unitelma Sapienza.
00:32Unitelma Sapienza si muove da sempre, ma in particolare durante gli ultimi 18 mesi,
00:38promuovendo attività culturali, facendo in maniera tale da poter raggiungere tutti quanti,
00:44ed in particolare questo evento di oggi che parla degli studi classici, parla della comunicazione
00:50alla gente comune, quale sono io perché sono un chimico, per cui rappresento la gente comune,
00:56e fare in modo da far capire la qualità delle attività di ricerca e di studio che si effettuano
01:01in Unitelma Sapienza, in collaborazione con la Sapienza, la quale Sapienza è prima al mondo,
01:10ormai negli ultimi anni da cinque volte, come prima nei ranking internazionali degli studi classici.
01:20Connubio fra la tradizione e l'innovazione, credo che sia un tema di assoluta importanza,
01:29e niente di più che l'archeologia, i temi dell'antico, eccetera, si prestano proprio ad essere,
01:38come dire, rimodulati, rivisti, rivisitati attraverso i temi della tecnologia e dell'innovazione digitale,
01:44sulla quale noi abbiamo sicuramente un know-how, un'espertise da poter esibire.
01:51Il ciclo itinerari digitali è organizzato dal Dipartimento di Diritto e Società Digitale
01:57delle attività del progetto PRIN 2022 Archita,
02:01Archeological and Architectural Integrated Platform for Taras.
02:05Tra i temi al centro del dibattito, l'archeologia pubblica, la reinterpretazione dei classici,
02:11il ruolo dell'UNESCO e la capacità delle istituzioni culturali di coinvolgere attivamente il pubblico.
02:17Lo scopo del progetto è da un lato ricostruire la città antica di Taranto
02:21e di creare per la prima volta la carta archeologica di questo importante insediamento pugliese antico
02:28e dall'altro esplorare le metodologie per comunicare a largo pubblico contenuti scientifici corretti,
02:37validi appunto da un punto di vista scientifico.
02:41Quindi nella giornata di oggi si intende esplorare questo tema,
02:45parlare di public archeology, parlare del ruolo dei classici presso il mondo moderno,
02:52dell'editoria e di tutte le metodologie che possiamo attuare oggi, anche informatiche,
02:57per comunicare il mondo antico al pubblico moderno.

Consigliato