Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 15/07/2025
ROMA (ITALPRESS) - Il Digital Innovation Channel è un canale web tematico in formato video podcast ideato e prodotto da Micromegas Comunicazione nei propri studi di Roma in vista del Digital Innovation Forum - ComoLake 2025 che si svolgerà a Cernobbio dal 14 al 17 ottobre. Nel percorso di avvicinamento all’evento, il canale conterrà interviste ai partner, ai relatori e a esperti sulle tematiche di maggiore attualità su innovazione e trasformazione digitale del Paese. Ospite della quarta puntata Sergio Matteo Savaresi, professore Ordinario di Automatica del Politecnico di Milano, intervistato dalla giornalista Claudia Conte.
abr/mrv

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Benvenuti al Digital Innovation Channel, il nuovo canale di innovazione che ci condurrà fino alla
00:09prossima edizione del Digital Innovation Forum Comoleic 2025. Oggi abbiamo il piacere di avere
00:15con noi il professor Sergio Matteo Savaresi, direttore del dipartimento di elettronica,
00:20informatica e bioingegneria del Politecnico di Milano, figura di spicco, una delle figure
00:25più autorevoli del panorama mondiale della mobilità autonoma e del controllo automatico.
00:31Grazie per essere con noi, professore. Grazie a voi dell'invito, un piacere.
00:36Professore, entriamo un po' nel vivo di quello che è la sua visione sulla mobilità del futuro.
00:43Quali saranno i cambiamenti più significativi che vedremo nei prossimi 10-20 anni, sia a livello
00:48tecnologico ma anche sociale? Partiamo dal presupposto che la mobilità
00:55di oggi, che è stata in qualche modo inventata, definita nei paesi occidentali di 100 anni
01:01fa, è molto basata sul principio dell'uso della macchina privata. Oggi la stragrande
01:06maggioranza dei movimenti dei cittadini è con auto privata e siamo arrivati a un punto
01:11di rottura. Siamo arrivati a un punto di rottura, oggi questo modello è largamente insostenibile,
01:16ci sono tantissimi automobili, qualche numero, in Italia siamo 60 milioni, ci sono più di 40
01:21milioni di automobili private, usate pochissimo, poco più di 8 mila chilometri l'anno di
01:27chilometraggio. A Milano la metà delle automobili sono parcheggiate per strada, in orario di picco
01:34solo il 10% sono utilizzate e così via. Quindi è un modello abbastanza insostenibile.
01:39Dove andremo? Andremo verso un modello di mobilità completamente nuovo, mobilità che si
01:47definisce a servizio, quindi non più auto di proprietà, ma utilizzeremo le auto come
01:51mezzo di trasporto pubblico, quindi in qualche modo condiviso, con un forte principio di
01:57multimodalità. Quindi ci sposteremo cambiando mezzo e uno di questi mezzi potrebbe essere
02:02un'auto che però non sia più di nostra proprietà. Quindi diciamo servitizzazione della mobilità
02:06e multimodalità sono gli obiettivi traguardi del prossimo futuro, genererà notevoli benefici
02:14soprattutto il livello di inclusività. Quindi è una mobilità molto più accessibile
02:18per tutti, molto più economica, molto più sostenibile.

Consigliato