Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
ROMA (ITALPRESS) - Il Digital Innovation Channel è un canale web tematico in formato video podcast ideato e prodotto da Micromegas Comunicazione nei propri studi di Roma in vista del Digital Innovation Forum - ComoLake 2025 che si svolgerà a Cernobbio dal 14 al 17 ottobre. Nel percorso di avvicinamento all’evento, il canale conterrà interviste ai partner, ai relatori e a esperti sulle tematiche di maggiore attualità su innovazione e trasformazione digitale del Paese. Ospite della seconda puntata Francesco Paolo Russo, CEO & Founder di To Be, intervistato dalla giornalista Claudia Conte.
abr/mrv

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Benvenuti al Digital Innovation Channel, il nuovo canale di innovazione che ci condurrà fino alla
00:12prossima edizione del Digital Innovation Forum Comolake 2025. Oggi parliamo di start up innovative
00:20e lo facciamo con il nostro ospite. Diamo il benvenuto a Francesco Paolo Russo, fondatore
00:25e CEO di 2B, PMI innovativa contata nel 2016. Francesco che cos'è 2B, di cosa si occupa e come nasce?
00:34Claudia grazie mille per l'invito, sono veramente felice di essere qui con voi oggi. 2B è nata
00:41come una start up, una start up innovativa nel 2016, come tutte le start up è nata da un pizzico di
00:48visione, tanto coraggio. Ero all'università, stavo per lavorare sulle smart city, ho fatto una
00:55tesi sulle smart city sulle città intelligenti e mentre lavoravo a questa tesi ho fondato questa
01:01start up che è nata inseguendo un sogno ed una grande visione, ossia immaginare un mondo dove
01:05ogni luce possa diventare anche una fonte di informazioni. Che cosa vuol dire? Quando parlo
01:10di luce parlo di illuminazione. Oggi l'illuminazione sta vivendo una importante convergenza, nel senso
01:17che la luce fino a qualche tempo fa serviva soltanto per illuminare, oggi invece riesce a diventare un'infrastruttura
01:22abilitante, riesce a non solo a illuminare, riesce anche a trasmettere dati, ad abilitare
01:27dei servizi, proprio perché stiamo assistendo a quella che è un incontro tra il mondo dell'illuminazione e quello
01:33delle infrastrutture di Information Communication Technologies. Oggi un corpo illuminante mi può
01:38illuminare un ambiente, mi può capire se in una stanza ci sono persone, mi può trasmettere un
01:43segnale che possiamo sfruttare per localizzare persone all'interno degli ambienti, mi può addirittura
01:48erogare una connettività come se fosse un Wi-Fi, sfruttando appunto la luce, sfruttando
01:52protocolli emergenti come la tecnologia Wi-Fi, acronimo di Light Fidelity, appunto la possibilità
01:58di trasmettere dati e informazioni in modalità wireless attraverso la luce LED.

Consigliato