Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 15/05/2025
BUCAREST (ROMANIA) (ITALPRESS) - Geopolitica, intelligenza artificiale, l'economia nel nuovo ordine mondiale e il ruolo delle imprese: questi i principali temi affrontati nel corso del Forum Economico 2025 di Confindustria Romania, dal titolo "In Between", che si è svolto a Bucarest. Il dibattito - moderato da Claudio Brachino, editorialista dell’agenzia Italpress, principale partner media dell’evento - ha vissuto momenti di confronto tra esperti e imprenditori, con uno sguardo rivolto al futuro e alle nuove tecnologie.
mrv/fsc/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Geopolitica, intelligenza artificiale, l'economia del nuovo ordine mondiale e il ruolo delle
00:09imprese. Questi i principali temi affrontati nel corso del Forum Economico 2025 di Confindustria
00:16Romania dal titolo In Between che si è svolto a Bucharest. Nella crescente disconnessione tra
00:22popoli e poteri la domanda che mi viene rivolta sovente è qual è il ruolo dell'impresa? La mia
00:29risposta è molto semplice. Costruire ponti tra paesi, tra generazioni, tra il vecchio e il nuovo,
00:37tra ciò che siamo e ciò che potremo essere. Perché l'imprenditore oggi non è solo colui che produce,
00:44è colui che traduce la complessità in scelte e che pure nel caos investe, assume, forma, inventa e
00:52costruisce. Il mondo che verrà sarà sì disordinato, ma non necessariamente disastroso.
01:00Dipenderà da come sapremo leggere i segnali, reagire con flessibilità, collaborare tra noi e
01:06soprattutto investire nel capitale umano.
01:09Il dibattito, moderato da Claudio Brachino, editorialista dell'agenzia Italpress, principale
01:15partner media dell'evento, ha vissuto momenti di confronto tra esperti e imprenditori con uno
01:20sguardo rivolto al futuro e alle nuove tecnologie. La macchina non è in grado di fare nulla in maniera
01:26autonoma. Basta staccare la corrente per spegnere anche il più potente dei computer. Ma è importante
01:31formare l'uomo che sta dietro la macchina e questo è un messaggio che deve essere, diciamo,
01:36concepito a 360 gradi. Un occhio di riguardo deve essere rivolto alle nuove tecnologie, alla
01:42digitalizzazione e sicuramente alla cyber security, alla sicurezza del mercato unico, alla sicurezza
01:49dei cittadini. Le imprese italiane in Romania e in Europa sono avanti, sono pronte. Oggi chi
01:56controlla le tecnologie spaziali letteralmente controlla la Terra e questo ovviamente ha una
02:02serie di criticità che vanno immediatamente affrontate.
02:05Abbiamo sempre più la necessità di considerare questi rischi politici e queste variabili per
02:12tutte le attività economiche e quindi costruire un quadro concettuale completo per muoverci
02:18e per prevedere i rischi che sono davanti a noi.

Consigliato