Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 15/05/2025
BUCAREST (ROMANIA) (ITALPRESS) - "Oggi la macchina non è in grado di fare nulla in maniera autonoma: basta staccare la corrente per spegnere anche il più potente dei computer. E' importante formare l'uomo che sta dietro la macchina: è un concetto fondamentale per formare le nuove generazioni che dialogheranno a livello globale in modo completamente diverso rispetto a quello che siamo abituati a fare noi oggi". Lo ha detto Massimiliano Nicolini, Direttore ricerca e sviluppo fondazione Olivetti tecnologia e ricerca Olitec, in occasione del Forum economico 2025 di Confindustria Romania, a Bucarest.
gb/mrv/fsc/abr/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Abbiamo trattato un tema molto importante che è quello relativo all'utilizzo delle nuove
00:08tecnologie, in particolare dell'intelligenza artificiale, legata a quello che può essere
00:12lo sviluppo e i rischi che queste tecnologie possono portare per quanto riguarda gli aspetti
00:17geopolitici. In particolar modo la grande importanza e la grande potenza di questi
00:22strumenti nel mondo del condizionamento dell'informazione, nel mondo del condizionamento
00:28dei processi produttivi ed è importante sempre ricordare, come abbiamo ricordato durante il
00:33convegno, proprio la questione di formare dei giovani sviluppatori e programmatori che devono
00:39decidere da quale parte della storia restare, seguire il bene per quanto riguarda lo sviluppo
00:44delle applicazioni o seguire un'altra via. Oggi la macchina non è in grado di fare nulla in maniera
00:50autonoma, basta staccare la corrente per spegnere anche il più potente dei computer, ma è importante
00:55formare l'uomo che sta dietro la macchina e questo è un messaggio che deve essere
00:59concepito a 360 gradi e deve essere dato sin dalla prima elementare per formare le nuove
01:05generazioni che dialogheranno a livello globale in modo completamente diverso rispetto a quello
01:10che siamo abituati a fare noi oggi.

Consigliato