Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 20/05/2025
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- L'Intelligenza artificiale sostituirà l'uomo?
- Italia e Norvegia accelerano sulla space economy
- Al ForumPa una piattaforma per la legalità

fsc/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In questo numero di Hightech e Innovazione Magazine, l'intelligenza artificiale sostituirà
00:18l'uomo? Italia e Norvegia accelerano sulla Space Economy, al Forum PA una piattaforma
00:26per la legalità. Qual è il contributo che una scienza libera
00:32e collaborativa può dare al superamento delle barriere geopolitiche? Che futuro ci riserva
00:37la scienza quantistica e cosa dobbiamo aspettarci dai progressi dell'intelligenza artificiale?
00:43A margine di una conferenza organizzata dalla Missione Permanente d'Italia all'ONU con l'UNESCO
00:48per celebrare i 60 anni del Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam di Trieste, Stefano
00:55Vaccar ha intervistato per l'Ital Press il premio Nobel per la Fisica Duncan Alden.
01:01Profesor, siamo qui nella Unione Unita, e questo è l'anno della scienza quantistica che può
01:09aiutare con le cose come il passaggio che abbiamo davvero bisogno. Quindi, potete dire
01:17che, se potete anticipare che la tua scienza sia vicino a qualcosa che può aiutare? Per esempio,
01:27dell'UN DEVELOPMENT GOALS. Ci sono qualcosa che potete annunciare?
01:32Beh, non ne vedo ancora, ne vedo.
01:34Questa è una nuova rivoluzione in quattro scienza, e ha leado a un'unica
01:40che quattro meccaniche e informazioni che si vengono hand in hand.
01:45E questo ha leado a un'idea, che sembra molto bene, per quanto riguarda
01:51quanto riguarda l'informazione quantistica. E questo ha stimolato il tremendo rush allo
01:57del mondo, per provare a creare dispositivi per fare quantistica quantistica, che sarebbe
02:04molto più potente.
02:06Can l'artificio intelligenza realmente substituire l'unica bellissima?
02:12L'artificio intelligenza è difficile dire.
02:15non vorrei se dire.
02:16It's really sifting through lots of information and recognising patterns.
02:25It's quite impressive what it can do already.
02:27I mean, I've been surprised to see what it can do, but again, will it get, will we have self-driving cars based on it?
02:39I don't know really, whether they'll actually be allowed on the streets and things.
02:45So, but artificial intelligence is rather separate from the quantum computing,
02:49but of course there's a dream that if the powerful quantum computer might even make the artificial,
02:54you could run artificial intelligence on it maybe, but I don't know if any algorithm for that has yet been proposed,
03:00but I'm sure people are thinking about it.
03:02But AI is certainly going to change things.
03:05I mean, it started to happen about 10, 12 years ago.
03:10Suddenly it worked, right?
03:11Before people were trying this stuff and it never, it kind of sort of worked.
03:16And then one day it worked.
03:18And now it seems, you know, when you translate something, it actually comes out colloquial and correct.
03:24Should we be scared or not?
03:27I don't know.
03:28I'm not, some people think we should be scared.
03:31We definitely don't want to build autonomous robots that kind of replace us, but who knows?
03:40That's outside my expertise, but just AI is certainly very different from quantum computing,
03:51but this other rapidly developing branch.
03:56And again, it was surprising.
03:58It took off.
03:59In fact, I knew some of the people who made the initial, Hopfield, who got the prize this year,
04:07Nobel Prize for his initial work on neural networks, which sort of fed into this.
04:12So, actually, I was around in Princeton when he, as a student, when he switched from doing
04:18the kind of physics that I still do to this new thing, and it's amazing how much it progressed
04:25from kind of toy models to working things.
04:29So, all these ideas start as very simple conceptual ideas.
04:32I don't think that AI has shown the ability to come up with an idea.
04:37Sviluppo di partenariati nella space economy e nel settore delle materie prime e critiche,
04:45con l'obiettivo di rafforzare la cooperazione industriale e tecnologica tra Italia e Norvegia.
04:52Questi temi al centro dell'incontro che si è tenuto a Tromso tra il ministro delle imprese
04:56del Made in Italy, Adolfo Urso, e il ministro del commercio dell'industria del regno di Norvegia,
05:02Cecilie Therese Merset.
05:04I due ministri hanno sottoscritto un'intesa che prevede la collaborazione tra imprese italiane
05:09e norvegesi, in particolare su progetti legati all'approvvigionamento sostenibile di materie
05:15prime e critiche, all'innovazione industriale e allo sviluppo di tecnologie emergenti.
05:21Rilievo è stato inoltre riservato alle potenziali intese nel settore spaziale, con particolare
05:27attenzione alle prospettive di collaborazione presso il sito di lancio norvegese di Andoia,
05:31considerato uno snodo per le missioni spaziali sia civili che militari, e un'opportunità
05:37di coinvolgimento per le aziende italiane che operano nel settore dei lanciatori.
05:45L'utilizzo della tecnologia per la semplificazione dei processi documentali in ambito appalti
05:51è una strada obbligata per la pubblica amministrazione.
05:54Il Comune di Palermo, con l'adozione della piattaforma Le Galileo sviluppata da Top Network,
06:00ha deciso di fare un salto in avanti in questa direzione, come illustrato in occasione del
06:05Forum PA al Palazzo dei Congressi di Roma.
06:08Le Galileo ha come obiettivo quello di digitalizzare, snellire i processi documentali tra la stazione
06:15appaltante e gli appaltatori, e di monitorare il cantiere in tutte le sue azioni.
06:20L'obiettivo è quello di chiudere il cerchio, quindi avere tutta l'intera filiera di quello
06:25che avviene tra la stazione appaltante, l'appaltatore e il subappaltatore, ma anche tutti i fornitori,
06:30dando anche la possibilità a istituzioni esterne, come prefettura o comunque gli organi preposti
06:36al controllo, di poter visualizzare in qualsiasi momento.
06:39Quindi l'obiettivo è stato quello di informatizzare questo processo, avere un controllo su tutto
06:45quello che avviene e inoltre abbiamo anche inserito quelli che poi sono aspetti più
06:50tecnologici, ad esempio l'intelligenza artificiale, dove siamo in grado di fare dell'analisi reputazionale
06:56a monte della gara, quindi aiutare anche la stazione appaltante a scegliere gli invitati
07:01all'appalto.
07:03Il Comune di Palermo ha adottato la piattaforma per consentire più trasparenza alla gestione
07:08dei grandi affari e degli appalti che riguardano la pubblica amministrazione.
07:12Riteniamo che un'azione incisiva che riguarda la legalità debba e non possa in alcun modo
07:18trascurare quella che è la trasparenza e quell'attività anticorruttiva che può annidarsi
07:25appunto nella pubblica amministrazione.
07:27Per combattere e per effettivamente mettere in atto una lotta alla criminalità e una lotta
07:34alla mafia non si può in alcun modo prescindere da quella che è un'azione di trasparenza e
07:40un'azione di sinergia con le forze dell'ordine e con tutte quelle autorità che sono interessate
07:46e che soltanto tramite questa azione sinergica riusciremo a combattere un fenomeno che purtroppo
07:54è ancora esistente.
07:55Abbiamo cominciato a fare un progetto pilota sulla piattaforma Le Galileo con due progetti
08:01emblematici, un progetto intitolato a Libero Grassi e un bene confiscato alla mafia.
08:09Ora i successivi passi saranno la sottoscrizione di un protocollo di intesa con le forze dell'ordine,
08:14tutte le forze investigative e la redazione di un regolamento per gli appalti in maniera tale
08:20da far sì che tutti gli operatori economici che partecipano alle nostre gare si adattino
08:27ad utilizzare questa piattaforma.

Consigliato