Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 29/04/2025
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Data center, in Italia previsti 23 miliardi di investimenti
- Gli alberghi sono sempre più digitali
- Cybersicurezza, un accordo per rendere la pubblica amministrazione più resiliente

fsc/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In questo numero di Hightech e Innovazione Magazine.
00:16Data Center, in Italia, previsti 23 miliardi di investimenti.
00:22Gli alberghi sono sempre più digitali.
00:24Cyber Sicurezza, un accordo per rendere la pubblica amministrazione più resiliente.
00:33Il mercato dei Data Center sta vivendo una rapida espansione a causa della crescente domanda di storage e calcolo avanzato, alimentata dall'intelligenza artificiale e dalle infrastrutture ad alte prestazioni.
00:46Entro il 2028 il volume dei dati passerà da 149 a oltre 394 zettabyte.
00:53A guidare il mercato globale sono gli Stati Uniti, con oltre 5.000 Data Center, seguiti dall'Unione Europea con 2.220.
01:00In questo scenario, l'Italia, quinto paese in Europa e dodicesimo a livello globale, rappresenta il 7,6% del totale europeo e un mercato attrattivo per gli investimenti in Data Center,
01:13grazie alle disponibilità di aree adatte e già connesse a tempi di connessione tra i più bassi in Europa e a un modello energetico unico,
01:21che può contare su diverse fonti di energia, dall'idrogeno al biometano, dalle rinnovabili alle tecnologie per la carbon capture.
01:29È quanto emerge dalla prima analisi della Community Data Center Italia, il motore del futuro digitale del paese di Thea Group,
01:37secondo cui nel nostro paese vi è un insieme di condizioni favorevoli che può abilitare 23 miliardi di euro di investimenti
01:44in costruzione, approvvigionamento e riempimento di server IT per nuove infrastrutture entro il 2030.
01:52Un impulso che porterà benefici economici, triplicando l'occupazione nel settore nei prossimi 5 anni,
01:59e che potrebbe trasformare l'Italia in un hub tecnologico di riferimento in Europa.
02:06Per il settore alberghiero italiano la digitalizzazione si fa sempre più strada,
02:11ma ancora i margini di miglioramento sono ampi, anche alla luce della dimensione media delle imprese.
02:16Ne ha parlato Andrea Delfini, fondatore e amministratore delegato e presidente di Blastness,
02:22intervistato da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy.
02:27Il mercato alberghiero sta cambiando e sta evolvendo, anche il mercato alberghiero italiano in parte sta evolvendo,
02:37perché il nostro tessuto imprenditoriale alberghiero è fatto di piccole imprese, di piccoli alberghi indipendenti.
02:45C'è una crescente penetrazione anche delle catene internazionali in Italia,
02:49seppur sono ancora una componente molto piccola nel nostro paese rispetto agli altri paesi.
02:53Ovviamente le catene internazionali hanno dei livelli di digitalizzazione e di informatizzazione molto elevato
03:03e quindi per gli alberghi italiani oggi è un'opportunità, è una sfida quella di digitalizzarsi
03:12e di cavalcare e usare le tecnologie per ottimizzare il loro lavoro, ma è anche una necessità.
03:19Siamo pronti? Questo cambiamento culturale a che punto è secondo me?
03:25Beh, diciamo è in corso, potremmo fare molto meglio e diciamo che nel percorso di riorientamento culturale
03:36in ambito digitale nel settore alberghiero c'è ancora stata da fare.
03:40Al via i lavori per dotare la pubblica amministrazione italiana di e-mail e messaggistica sicura.
03:48È stato siglato l'accordo tra l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e l'Istituto Poligrafico e Zecca di Stato
03:54per attuare attività e misure della strategia nazionale di cybersicurezza.
03:59Due, gli obiettivi. Con Sefi verrà sviluppato un servizio di monitoraggio e protezione contro campagne di phishing
04:06o altro tipo d'abusi, anche grazie a un servizio di segnalazione.
04:10I dipendenti della pubblica amministrazione centrale e locale potranno inviare e-mail sospette e ricevere un feedback.
04:17Con Sefi si intende quindi proteggere le pubbliche amministrazioni da campagne di phishing,
04:22aumentare la consapevolezza sui rischi legati al social engineering e agli attacchi informatici,
04:27diffondere il paradigma Think Before You Click e tutelare il patrimonio informativo delle pubbliche amministrazioni.
04:35Entro giugno l'Istituto Poligrafico e Zecca di Stato si occuperà dell'avvio operativo della fase pilota
04:41e il progetto verrà avviato entro dicembre 2026.
04:45La seconda misura prevista dalla Convenzione ha come obiettivo quello di realizzare la progettazione
04:51e la realizzazione di prodotti e servizi ad alta affidabilità,
04:54come per esempio un sistema di messaggistica istantanea nazionale per le videoconferenze uno ad uno
05:00e per lo scambio di file su una piattaforma in grado di garantire riservatezza per la pubblica amministrazione.

Consigliato