Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 15/04/2025
ROMA (ITALPRESS) - Questione dazi, consumi, geopolitica dell’energia, prospettive economiche per il 2025, il ruolo dell’innovazione e dell’Intelligenza Artificiale, il futuro dell'Europa. Questi i principali temi al centro della ventiquattresima edizione del Forum internazionale di Confcommercio “I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000”, organizzato a Roma in collaborazione con Ambrosetti. L’Ufficio Studi dell’associazione di categoria rivede al ribasso le previsioni di crescita del PIL per il 2025 e 2026: +0,8% e +0,9% rispettivamente, da +0,9% e +1%. Rimane debole la domanda interna.

f04/sat/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00questione dazzi consumi geopolitica dell'energia prospettive economiche per il 2025 il ruolo
00:10dell'innovazione dell'intelligenza artificiale il futuro dell'europa questi i principali temi
00:15al centro della 24esima edizione del forum internazionale di conf commercio i protagonisti
00:21del mercato gli scenari per gli anni 2000 organizzato a roma in collaborazione con
00:26ambrosetti il presidente di conf commercio carlos angalli la parziale marcia indietro
00:34dell'amministrazione americana è una buona notizia implica che abbiamo una controparte
00:44che ascolta imprese e mercati ma le ampie oscillazioni negli indirizzi di politica
00:54economica non sono prive di conseguenze nella prima parte dell'anno l'economia europea ne ha
01:04risentito l'incertezza è rapidamente cresciuta e rimangono barriere tarifarie più elevate che in
01:16passato l'ufficio studi dell'associazione di categoria rivede a ribasso le previsioni di
01:21crescita del pil per il 2025 e 2026 più 0 8 per cento e più 0 9 per cento rispettivamente da più
01:290 9 per cento e più 1 per cento rimane debole la domanda interna una malattia cronica dell'economia
01:36italiana il direttore dell'ufficio studi mariano bella il paese non cresce e i consumi anche l'anno
01:44prossimo non torneranno ai livelli reali del 2007 cioè di vent'anni prima questo crea un disagio
01:51profondo nella mente degli italiani e peggiora il meccanismo di formazione delle aspettative
01:55perché vedete le decisioni di spesa che prendiamo oggi sono frutto sì dei soldi che abbiamo a
02:02disposizione ma sono anche frutto della nostra storia e dei nostri comportamenti di tutta una
02:08vita e questa basta crescita testimoniata dal grafico pesa come un macigno sulle nostre
02:14decisioni di consumo comprimendo anche le dinamiche congiunturali
02:18grazie a tutti

Consigliato