Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
ROMA (ITALPRESS) - Il Digital Innovation Channel è un canale web tematico in formato video podcast ideato e prodotto da Micromegas Comunicazione nei propri studi di Roma in vista del Digital Innovation Forum - ComoLake 2025 che si svolgerà a Cernobbio dal 14 al 17 ottobre. Nel percorso di avvicinamento all’evento, il canale conterrà interviste ai partner, ai relatori e a esperti sulle tematiche di maggiore attualità su innovazione e trasformazione digitale del Paese. Ospite della ottava puntata Letizia Pizzi, Direttore Generale di Anitec-Assinform, intervistato dalla giornalista Claudia Conte.
azn/abr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00e benvenuti al digital innovation channel il nuovo canale di innovazione che ci condurrà
00:09fino alla prossima edizione del digital innovation forum como lake 2025 il nostro
00:15cernobbio digitale oggi è con noi letizia pizzi direttore generale di anitech assinform benvenuta
00:23grazie per essere con noi grazie a voi allora direttrice secondo il vostro recente rapporto
00:30il digitale in italia 2025 che avete da poco presentato quali sono le indicazioni strategiche
00:36che emergono sull'evoluzione del mercato digitale italiano e sull'impatto delle tecnologie abilitanti
00:44quasi il rapporto digitale in italia 2025 che abbiamo presentato a inizio luglio ci
00:52residuisce un'immagine di un settore digitale che è in salute e anche il porto di trasformazione
00:58per aiutarvi alcunità nel 2024 il mercato ha dato 81,6 miliardi di euro con una crescita del 3,7
01:07per cento che è ovviamente superiore a quella nazionale del 67 per cento questo quindi evidenzia
01:15un ruolo centrale digitale come un motore anticiptico e una leva strutturale per la
01:21competitività del paese e sempre andando avanti un po' nell'analisi del settore nel 2024 a frenare
01:31questa crescita sono i particolari servizi ICT le tecnologie abitanti tra cui
01:37cloud e la cyber security e soprattutto l'intelligenza artificiale che decisioni di
01:42benito record del 28,7 per cento quindi possiamo dire che non si tratta più di una tecnologia
01:50emergente ma ad un elemento ormai non credo che entra davvero nei processi produttivi nei servizi
01:56pubblici nella sanità nella logistica e nel monitoriero che caratterizzano il nostro sistema
02:02industriale. Il rapporto che identifica nei digital network e transformer quindi tutte
02:08quelle tecnologie che abitano alla trasformazione digitale è un vero punto di sforza. Questi sono
02:14comparti che cresceranno in media del 10,2 per cento all'anno fino al 2028 molto più del mercato
02:21quindi in questo scenario la sfida è quella di rendere l'innovazione digitale accessibile scalabile e
02:36diffusa affinché anche le piccole e medie imprese possano partecipare alla trasformazione in atto e anzi a
02:44dei layer principali. E qui entra in gioco ovviamente l'importanza dell'ecosistema
02:51produttoriale ASP che viene proprio approfondito nei nostri dati dell'osservatorio del primestrale.

Consigliato