Sabato 18 novembre si è svolta presso Expo Salsedine a Fiumicino la seconda edizione di un progetto ideato dall’Associazione Alfacomunicazione in collaborazione con il quotidiano on line “Il Faro”. Promotore dell’iniziative, nonché direttore del quotidiano, è Angelo Perfetti.
L’iniziativa porta il nome “I Tavoli del Mare” che vede affrontate le criticità e le soluzioni rispetto ai settori della pesca e della ristorazione. Questi due tavoli da lavoro sono affiancati da un terzo, quello dedicato al Gal del Lazio, ovvero il Gruppo Autonomie Locali pesca Lazio, tavolo in cui si è affrontato il tema dello sviluppo sostenibile della pesca e del mare.
L’idea è quella di mettere al centro, con un dibattito pubblico e condiviso, organizzato in due giorni di lavoro, i temi “dell’economia del mare per il litorale laziale”, una risorsa che genera ricchezza, occupazione e innovazione seguendo un modello collaborativo e sostenibile.
Sono state giornate di incontro e di confronto tra istituzioni e categorie in cui si sono affrontati gli argomenti più sensibili e strategici del settore.
Tante sono le aspettative che ha chi ha partecipato all’incontro che vede come primo obiettivo affrontare tematiche di interesse nazionale che possano offrire esperienze e soluzioni in diversi ambiti: sviluppo economico e poi mettere a confronto e offrire una sede di dialogo ad Enti istituzionali, Enti scientifici, esperti del settore, portatori di interesse, per individuare le criticità e soluzioni.
DOVE SEGUIRCI
GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM Latina 87.8 FM Rieti 91.8 FM Amatrice (RI) 95.4 FM Frosinone 96.5 FM
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.
ASSISTENTE VOCALE:
Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.
00:00Una giornata dedicata all'economia blu. Silvia Corsi ci racconta tutti i dettagli dei Tavoli del Mare.
00:07Sabato 18 novembre si è svolta la seconda edizione di un progetto ideato da ilfaronline.it,
00:12un'iniziativa dal nome i Tavoli del Mare che vede affrontare le criticità e le soluzioni rispetto ai settori della pesca e della ristorazione.
00:20Questi due tavoli da lavoro sono affiancati da un terzo, quello dedicato al GAL del Lazio,
00:25ovvero il Gruppo Autonomie Locali Pesca Lazio, tavolo in cui si è affrontato il tema dello sviluppo sostenibile della pesca e del mare.
00:32Noi viviamo anche e soprattutto di pesca, quindi di mare, quindi è fondamentale portare avanti anche tutto quello che concerne l'economia del blu.
00:43L'idea è quella di mettere al centro, con un dibattito pubblico e condiviso organizzato in due giorni di lavoro,
00:49i temi dell'economia del mare per il litorale laziale, una risorsa che genera ricchezza, occupazione e innovazione seguendo un modello collaborativo e sostenibile.
00:58Giornate come queste sono sicuramente un valore aggiunto per il territorio e come amministrazione.
01:04Avere un confronto produttivo con i protagonisti diretti di tutta la filiera è per noi un valore aggiunto importante,
01:12perché come puoi immaginare, confrontarci con chi quotidianamente si trova ad affrontare le problematiche del settore specifico rappresenta per noi, come dicevo,
01:23un importante momento di condivisione per comprendere nel dettaglio e tecnicamente anche le problematiche che il settore quotidianamente vive.
01:31Sono state giornate di incontro e di confronto tra istituzioni e categorie in cui si sono affrontati gli argomenti più sensibili e strategici del settore.
01:40Un tavolo di lavoro fatto tra le istituzioni e i rappresentanti di categoria, quindi coloro che effettivamente operano sul territorio, non può che portare benefici.
01:51Tante sono le aspettative che ha chi ha partecipato all'incontro che vede come primo obiettivo affrontare tematiche di interesse nazionale
01:58che possano offrire esperienze e soluzioni in diversi ambiti e poi mettere a confronto e offrire una sede di dialogo ad enti istituzionali,
02:06enti scientifici, esperti del settore, portatori di interesse per individuare le criticità e soluzioni.
02:12La sinergia e il confronto è tutto, senza di questo non si va da nessuna parte.
02:17Sicuramente l'Italia giocherà un ruolo molto importante in queste elezioni europee e sicuramente dai territori quelle che sono le spinte e le indicazioni
02:25saranno un bel vettore per poter arrivare ad un grande risultato.