L'Associazione N.I.C.O "Nazionale Italiana Calcio Olimpionici" , promuove ed organizza attività di beneficenza su tutto il territorio nazionale con la didascalia “ uniti nel sociale”. Ne fanno parte rinomati personaggi del mondo dello sport olimpico e mondiale e dello spettacolo. Ad oggi, la N.I.C.O sta registrando una sensibile crescita per promuovere e sensibilizzare la popolazione contro il Bullismo ed il disaggio giovanile.
DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT Radio Roma Network LCN Nazionale canale 224 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM Latina 87.8 FM Rieti 91.8 FM Cassino (FR) 96.5 FM
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.
ASSISTENTE VOCALE:
Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.
00:00Sarallo famosi, il drive time di Radio Roma, con Lele Sarallo e Lori.
00:06Io ti vedo in compagnia, anzi siamo in compagnia degli amici di Nico, ma Nico non è un essere
00:13umano unico, è un gruppo, un agglomerato di amici, di pazzi scatenati, di sognatori
00:20permettetemi il termine che è bellissimo, è uno dei miei termini preferiti, che credono
00:26e hanno creduto in un progetto molto bello di cui adesso parleremo e c'è accanto a
00:31me il presidente fantastico, unico, immenso, incommensurabile, diciamolo insieme Bruno
00:37Italo La Fenna, non esageriamo, non esageriamo, grande Italo benvenuto a Radio Roma, grazie
00:44grazie, come è nata questa associazione, poi il sito e poi la squadra, Nico?
00:49Certo, la Nico nasce grazie a Vincenzo Maenza, un pluricampione olimpico, lui l'ha fondata
01:00diciotto anni fa e per quattro anni è stato fermo, ci siamo incontrati in un evento di
01:06beneficenza e praticamente mi ha ceduto a me il timone, ah ok, quindi un po' un passaggio
01:12di, esattamente, lui è campione mondiale di lotta, io sono arrivato fino ai nazionali,
01:18io sono stato campione nazionale quindi è stata una conoscenza già da piccoli e niente,
01:24ha creduto in me, ha dato fiducia in me, non c'è stata nessuna lotta, no, no, no, no,
01:29la lotta c'è stato, no, c'è stato a riuscire a convincere come il nostro Bruno, Mascarena,
01:36tutti quanti, 35 olimpioni, c'è una decina di giocatori a far parte di questo e poi abbiamo
01:41creato un bel progetto, un progetto che è chiamato Uniti nel sociale, ok, infatti questo
01:47progetto porta le partite del cuore in diversi posti nel centro Italia e in tutta Italia con
01:53questa formazione appunto creata da, Nicol lo dice la parola stessa, nazionale italiana calcio
01:59olimpionici e poi ci sono anche ex calciatori, insomma, raccontaci un po' poi come siete arrivati
02:05a raccontare questi ragazzi. Abbiamo come commissario tecnico Bruno Giordano, abbiamo
02:10Aldair Giannini, Grascezza, Balbo, però abbiamo anche importanti olimpionici come Bruno Mascarena
02:20che è qui presente con noi, come Mastrangelo, Iurichechi, Maenza, Antonio Rossi, tanta roba,
02:29bravo. Complimenti, allora mi hai fatto il gaccio e io ne approfitto. Su Bruno. Allora Bruno,
02:34innanzitutto la N, si pronuncia N o la gnè? Gnè, gnè. Spagnolo. Mascareñas, come ti ho citato
02:40prima. Assolutamente, bellissimo, perfetto. Bene, allora, tu sei originario di Lisbona, sei portoghese,
02:48però poi ti sei trasferito qui a Roma per un po' di anni e hai continuato ovviamente a
02:54rappresentare l'Italia. Diciamo che l'Italia mi ha chiesto di diventare italiano per motivi
03:02sportivi perché io ho iniziato col Portogallo, io sono l'unico ad aver vinto il Mondiale per il
03:06Portogallo, il primo e l'unico. Poi l'Italia mi ha corteggiato, mi ha fatto cambiare la mia
03:11nazionalità e poi ho fatto due Olimpiadi, dieci Mondiali. Applausi, applausi ragazzi, facciamo un bel applauso a questo ragazzo che è vicino a lui mi sento nana e anche cadaverica.
03:24E' bello, abbronzato. Il sole, il sole. E' da lui tutti i giorni. Pure il presidente lo vedo bello abbronzato. È stata la partita di allenamento di sabato al comando generale della Guardia di Finanza.
03:38Vi hanno detto che c'era un sole pazzesco. Bene, allora adesso invece, prima di mettere un disco e poi
03:44continuare il discorso, parliamo brevemente anche della partita di questa domenica
03:50che esiderà la Dispoli, presidente. Allora, io ho avuto l'onore di conoscere Stefano Buttafuoco,
03:56un giornalista della Rai e purtroppo ha un figlio che è affetto da una malattia degenerativa e lui
04:04è presidente di un'associazione, l'Associazione Unici. Durante la presentazione di un libro,
04:10il bambino ventitré e niente, appena ho letto le prime pagine mi sono alzato dal parterre e mi
04:18sono avvicinato a lui e gli ho promesso che la prima partita che avrei fatto l'avrei dedicata
04:22solo ed esclusivamente al bambino. Grande, grande. Questo è lo spirito che vogliamo anche noi, un po'
04:30lo spirito anche di Radioroma. Radioroma sarà presente, sarà partner a questo grande evento
04:35che ci sarà sabato ventisette. Adesso ne parleremo bene, eh? Andremo a fondo, salutiamo anche Antonio
04:40Di Natale che ci ha messo in contatto, lui è sempre il manager, il programmatore. Sempre in
04:49diretta lo facciamo con i nostri amici di Nico, questa associazione fantastica che è diventata
04:54anche una squadra di calcio nazionale, italiana, calcio, olimpionici. Appunto potete andare sul
05:01sito che è www.asnico.it. Stiamo parlando dell'evento che ci sarà domenica, ma ci sarà
05:12anche un altro evento allo Stadio dei Marmi, vero Bruno? Sì, il 6 gennaio si è svolto un evento
05:18pazzesco allo Stadio dei Marmi grazie a Sport e Salute che ci ha dato la possibilità di fare una
05:23bellissima partita in onore a Giorgia Righi e è stato un evento meraviglioso dove abbiamo
05:29partecipato, ci siamo divertiti. Contro chi avete giocato il 6? Contro la polizia di Stato. Ah,
05:34contro la polizia. Com'è finita? Sono curioso. Abbiamo vinto noi. No, abbiamo perso. Tu immagina
05:43campioni olimpionici della schermo, del canottaggio, della canoa, del nuoto, della
05:48corsa con una palla al piede. Eh beh, certo. Diciamo due cose anche per spezzare un po' la
05:56parte divertente, no? Ma il più bravo e la più... a Roma si dice la più pippa. Chi è il più bravo e
06:03chi è quello meno bravo della squadra? No, allora adesso vogliamo saperlo. No, per il presente lo
06:09devo dire. E' molto bravo, ma non so perché non butta la palla dentro. Il presente è Mascarella.
06:15E' molto bravo, ma arrivo davanti alla porta e non butta la palla dentro. E invece quello che ha
06:23tanto da fare è Maniscalco, il campione del mondo di karate. Giustamente se fa karate,
06:30calcio è un altro mondo proprio. Stefano Pantano com'è a giocare a calcio? E' un buon difensore,
06:36un buon difensore. Ma vogliamo provarla a chiamare in diretta? Vediamo se ci risponde. Il maestro di
06:41schermo, ragazzi. Il capitano è Bruno Giordano. No, no, no. Il capitano è Daniele Masano.
06:53Ah, Daniele Masano. E' il mister, è il mister. E' il mister, il commissario tecnico e giocatore.
06:58Bene. E sabato, sabato 26 febbraio, ore quattordici, allo Stadio Angelo Sale di
07:05Ladispoli ci sarà questa partita di beneficenza tra, appunto, Nicola, Nazionale Italiana Calcio
07:12e Olimpionici e la formazione Academy Ladispoli. Chi è? Un'academia, un conglomerato di medici,
07:20se non sbaglio, giusto? Sì, sì, sono proprio la Nazionale Italiana dei dottori, dei medici.
07:25I dottori? Sì, sì. Da tutta Italia vengono. Quelli si allenano, sono bravi. Poi si curano
07:32uno con l'altro, quindi stanno sempre bene. Vabbè, voi avete medico ufficiale, medico sociale,
07:40fisioterapista. Sì, sì, abbiamo tutti. E poi mi dicevi, nel fuori onda, che c'è un programma che
07:45adesso poi verrà pubblicato anche su questo sito fino a dicembre. Abbiamo altre cinque o sei
07:51partite, sì, sì, sì. Bene, ragazzi, a meno resta che farvi l'in bocca al lupo ovviamente per tutti
07:56questi eventi, per quello di domenica 26 allo Stadio Sale di Ladispoli. Complimenti per quello
08:02che state facendo perché è una cosa bellissima, soprattutto quando si aiutano gli altri, penso sia
08:08la cosa più bella del mondo. Noi abbiamo solo bisogno di un aiuto nei social a crescere. Radio
08:15Roma e noi, io come Elena Sarallo e Lori, se possiamo aiutarvi siamo qui a vostra disposizione.
08:20Basta mettere un segui su Instagram Nicoli Impionici, diventate nostri amici nella pagina
08:28sempre Facebook, seguiteci sul sito asnico.it ed abbiamo anche un canale di YouTube dove se vi
08:38volete divertire ci sono i filmati da quando siamo nati ad oggi. Bello, come si chiama il
08:42canale? Come l'avete chiamato? Sempre Asnico. Allora andatelo a seguire, amici di Radio Roma,
08:48ovviamente sia sui social e sul sito e ovviamente venite a trovarci, ci saremo anche noi domenica
08:5526. Grazie per l'ospitalità, siete molto gentili. Grazie di cuore, il nostro presidente dell'associazione
09:04Nico, la mascotte. Come si chiama? Gennaro. Gennarino, che bello. Un bulldog francese. Bruno
09:14Mascaregnas devi segnare. Facciamo così, se farai un gol ti girerai verso la tribuna e dovrai fare
09:21un stipo. Lo dedichi a lei. Indichi Lori. Promesso. E allora faccia questo gol domenica. Grazie.
09:30Noi andiamo in break e torniamo tra poco con Sarallo Famosi, il drive time di Radio Roma.
09:35Sarallo Famosi, il drive time di Radio Roma, con Lele Sarallo e Lori. Da lunedì al giovedì dalle
09:4216 alle 19. Canale 15 del Digitale Terrestre.