Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Brics verso il summit di Rio, il Pil cresce più del resto del mondo
- Infrastrutture, missione in Romania per 42 imprese italiane
- Cresce il turismo congressuale
- Concordato preventivo biennale, controlli per chi non aderisce
abr/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Dal 5 all'8 luglio si terrà in Brasile il 17esimo summit dei BRICS, con grandi aspettative
00:16per la creazione di un quadro di alleanze ampliato. La crescita economica del blocco
00:21continua a un ritmo superiore a quella globale. I membri fondatori, Brasile, Russia, India,
00:26Cina e Sudafrica, lavoreranno per rafforzare la cooperazione insieme a sei nuovi membri,
00:33Egitto, Etiopia, Iran, Emirati Arabi Uniti, Indonesia e Arabia Saudita. Nove paesi parteciperanno
00:40al summit con lo status di osservatori. Si tratta di Bielorussia, Bolivia, Cuba, Kazakistan,
00:46Malesia, Nigeria, Thailandia, Uganda e Uzbekistan. Il blocco rappresenta ora quasi il 50% della
00:54popolazione mondiale e genera circa il 40% del PIL globale. Un recente rapporto del Fondo
01:00Monetario Internazionale prevede che le economie BRICS cresceranno del 3,4% nel 2025, superando
01:08la media globale del 2,8%. Lo studio indica inoltre che il PIL del blocco nel 2024 ha raggiunto
01:16il 4% rispetto a una crescita mondiale del 3,3%. Gli 11 paesi della coalizione rappresentano
01:24insieme il 24% del commercio globale, mentre il commercio interno ha superato i mille miliardi
01:30di dollari. Missione in Romania per 42 imprese italiane nel settore delle infrastrutture,
01:39accompagnate dalle associazioni di categoria. Incontri istituzionali B2B si sono svolti a
01:44Bucharest dall'1 al 3 luglio, nella cornice delle iniziative di diplomazia della crescita.
01:49La missione è stata organizzata dall'Ambasciata d'Italia in Romania e da ICE, Agenzia per la
01:54promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, in collaborazione con la
02:00Camera di Commercio Italiana per la Romania e Confindustria Romania.
02:04Si tratta della terza edizione di questo evento in poco più di tre anni e in questo caso ci siamo
02:09focalizzati sulla sostenibilità in ambito infrastrutturale. Hanno preso parte a questo
02:14evento 42 aziende italiane, quindi la delegazione è corposa. Ci sono sia aziende che lavorano già qui,
02:22ma anche aziende che si affacciano per la prima volta. Abbiamo voluto coprire la filiera
02:26delle infrastrutture, dai materiali alle opere di ingegneria e quindi la progettazione,
02:33sino ai costruttori.
02:35Oggi realizziamo un'importante iniziativa di diplomazia della crescita, secondo le indicazioni
02:41del nostro governo, del Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Esteri italiani,
02:46per sostenere e accompagnare l'internazionalizzazione delle imprese italiane sul mercato della Romania,
02:53nel settore delle infrastrutture sostenibili. Un settore che già costituisce un terreno privilegiato
03:00del nostro partenariato economico e industriale, ma sul quale vogliamo ancora investire,
03:06soprattutto sotto l'aspetto dell'innovazione, della qualità e della sostenibilità nel realizzare infrastrutture.
03:13Nel comparto delle infrastrutture e contributi italiano si dimostra particolarmente strategico
03:18nell'ambito di importanti progetti in Romania, come il raddoppio della rete autostradale,
03:23il potenziamento delle connessioni tra la capitale e le regioni periferiche
03:27e la modernizzazione della rete ferroviaria.
03:30Il mercato rumeno è un mercato molto importante per le società italiane,
03:34di ingegneria in particolare. Abbiamo più del 25% delle esportazioni italiane di ingegneria
03:40sono verso la Romania, quindi è un paese che accoglie veramente in maniera molto efficace le nostre competenze.
03:51Il turismo congressuale in Italia è in costante crescita.
03:55La conferma arriva da una ricerca promossa da Feder Congressi e N20.
03:59Il contributo economico diretto del comparto è di 11 miliardi.
04:03Gli eventi realizzati nel 2024 registrano un aumento dell'8% rispetto al 2023.
04:09La maggior parte dei congressi si è svolta al nord,
04:12mentre per quanto riguarda le sedi, gli alberghi rimangono la tipologia più utilizzata.
04:17Le aziende si confermano come i principali promotori,
04:20seguite da associazioni ed enti pubblici.
04:23Aumentano gli eventi di respiro internazionale
04:26e quelli con partecipanti provenienti da fuori regione.
04:29Il bel paese si conferma tra le mete più attrattive
04:32per il turismo congressuale a livello internazionale.
04:35Il crescente numero di eventi con partecipanti provenienti dall'estero
04:39testimonia l'interesse verso le destinazioni della penisola.
04:43Per affrontare i cambiamenti del mercato in maniera sempre più efficace,
04:47la maggior parte degli investimenti compiuti nel 2024
04:50dalle sedi di congressi è stata destinata alla formazione del personale.
04:55La circolare dell'Agenzia delle Entrate numero 9E del 24 giugno 2025
05:07stabilisce i termini di controllo per quelle partite IVA
05:13che non aderiranno al concordato preventivo biennale 2025-2026.
05:20A questo proposito ricordiamo che la scadenza per la domanda di adesione
05:27è al 30 settembre.
05:30Ovviamente il controllo da parte del fisco sulle partite IVA
05:36si concentrerà in modo particolare su chi non avrà diritto al concordato preventivo biennale,
05:46in modo particolare saranno monitorati i conti correnti di questi contribuenti
05:52e tra le altre cose dobbiamo dire che aumenteranno anche le soglie di sanzioni
05:59sempre per chi non avrà diritto al concordato preventivo biennale.

Consigliato