Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Tg Economia - 10/3/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
Segui
10/03/2025
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Lo Stato deve alle imprese 58,6 miliardi
- Terzo settore, dall’Ue via libera alla riforma fiscale
- Mercato immobiliare in crescita in Italia
- Sprechi e mala burocrazia costano 225 miliardi l'anno
sat/gsl
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Tra i 27 paesi dell'Unione Europea, l'Italia presenta lo stock di debiti commerciali in
00:15
rapporto al prodotto interno lordo più elevato di tutti. Se nel 2023 la pubblica amministrazione
00:20
ha accumulato mancati pagamenti ai propri fornitori pari a 2,8 punti percentuali di
00:25
PIL, al secondo posto c'è il Belgio con il 2,7 e al terzo il Lussemburgo con il 2,4.
00:31
Lo rileva l'ufficio studio della CGA. In valore assoluto, i mancati pagamenti della
00:36
pubblica amministrazione ammontano a 58,6 miliardi di euro e sono in costante crescita
00:42
dal 2020. Negli ultimi anni la situazione è comunque migliorata, le amministrazioni
00:46
dello Stato sono diventate più tempestive nel saldare le fatture entro i termini previsti
00:51
dalla legge, tuttavia faticano a smaltire lo stock accumulato negli anni precedenti.
00:55
A essere penalizzate, sottolinea la CGA, sono soprattutto le piccole imprese che, a differenza
01:01
delle grandi, hanno un potere negoziale molto contenuto.
01:04
La Commissione europea ha dato il via libera alle norme fiscali italiane a favore del terzo
01:11
settore. Dall'1 gennaio 2026 entrerà quindi in vigore un regime ad hoc che prevede, tra
01:16
l'altro, la defiscalizzazione degli utili destinati allo svolgimento dell'attività
01:20
statutaria o all'incremento del patrimonio degli enti. Inoltre saranno introdotti specifici
01:25
incentivi per gli investitori, ampliando le opportunità di finanziamento per gli enti
01:29
del terzo settore. Tra le novità più significative, l'introduzione
01:33
di nuovi strumenti di finanza sociale, come i titoli di solidarietà, che garantiranno
01:37
agli investitori lo stesso trattamento fiscale riservato ai titoli di Stato, con l'applicazione
01:41
dell'alliquota del 12,5%. Per la Commissione europea queste agevolazioni fiscali non si
01:47
configurano come aiuti di Stato e perseguono attività di interesse generale. Per il Ministro
01:52
del Welfare, Marina Calderone, si tratta di un traguardo atteso da anni, frutto di un
01:56
lungo e intenso lavoro di questo governo e di un costante confronto a Bruxelles, e che
02:01
permette di attuare pienamente il codice del terzo settore.
02:04
È in crescita il mercato immobiliare in Italia. Secondo i dati Istat, nel secondo
02:11
trimestre 2024 le compravendite sono state oltre 245.000, in crescita dello 0,2% rispetto
02:18
al trimestre precedente e del 4,2% su base annua. Nel dettaglio, il comparto delle abitazioni
02:24
è in rialzo al nord, mentre le inflessioni al centro, al sud e nelle isole. Le compravendite
02:30
di immobili a uso economico sono invece in calo al nord, al centro e nelle isole, mentre
02:35
sono in rialzo al sud. Il 93,7% delle compravendite riguarda i trasferimenti di proprietà di
02:41
immobili a uso abitativo. In aumento anche i mutui, che salgono nel secondo trimestre
02:46
2024 del 5,6% rispetto al precedente e dell'8,6% su base annua. A trainare l'aumento dei mutui
02:54
è soprattutto il nord-ovest, con un rialzo annuo del 21%.
03:24
di aiuti istituzionali, però a volte le istituzioni trovano difficoltà a reperire
03:32
i fondi. Noi insistiamo, c'è una spesa pubblica di oltre 1.000 miliardi all'anno e la CGA
03:41
di mestre ci dice che dai 180 ai 200 miliardi all'anno della spesa pubblica sono in effetti
03:51
degli sprechi. Ebbene, basta tingere da questi sprechi per reperire i fondi per poi distribuirli
04:01
a chi ne ha più bisogno.
Consigliato
6:56
|
Prossimi video
Tg Economia - 10/4/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
10/04/2025
5:37
Tg Economia - 10/7/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
11/07/2025
5:51
Tg Economia - 28/5/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
28/05/2025
4:56
Tg Economia - 14/4/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
14/04/2025
1:10
Un "magazzino" fiscale sempre più grande
Agenzia di Stampa ITALPRESS
10/04/2025
5:24
Tg Economia - 13/2/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
13/02/2025
4:57
Tg Economia - 26/6/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
26/06/2025
4:14
Tg Economia - 14/2/2024
Agenzia di Stampa ITALPRESS
14/02/2024
5:18
Tg Economia - 18/2/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
18/02/2025
7:04
Tg Economia - 11/6/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
11/06/2025
5:16
Tg Economia - 4/3/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
04/03/2025
5:21
Tg Economia - 28/11/2023
Agenzia di Stampa ITALPRESS
28/11/2023
4:20
Tg Economia - 18/3/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
18/03/2025
5:57
Tg Economia - 26/3/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
26/03/2025
5:06
Tg Economia - 20/2/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
20/02/2025
6:52
Tg Economia - 24/3/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
24/03/2025
9:04
Tg Economia - 20/6/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
20/06/2025
6:01
Tg Economia - 23/6/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
23/06/2025
5:08
Tg Economia - 19/5/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
19/05/2025
1:13
Sprechi e mala burocrazia costano 225 miliardi l'anno
Agenzia di Stampa ITALPRESS
10/03/2025
4:57
Tg Economia - 9/5/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
09/05/2025
4:38
Tg Economia - 17/2/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
17/02/2025
4:34
Tg Economia - 3/3/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
03/03/2025
5:42
Tg Economia - 15/4/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
15/04/2025
6:00
Tg Economia - 21/5/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
21/05/2025