Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Dall'Ecofin via libera alla revisione del Pnrr italiano
- Turismo, in India cresce la voglia d'Italia
- Cromaplast, formazione e sostenibilità basi della crescita aziendale
- Partite Iva, le novità del decreto fiscale
sat/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'Ecofin ha approvato la valutazione positiva della Commissione europea sulla revisione tecnica
00:15del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Italiano. Il via libera consente al governo
00:20di proseguire nella completa attuazione del piano e nel conseguimento degli obiettivi inseriti
00:25nelle ultime tre rate. Lo rende noto Palazzo Chigi, sottolineando che, nell'ambito della
00:31revisione tecnica, oltre alle modifiche per sopravvenute circostanze oggettive e a correzioni
00:36formali, sono stati implementati gli investimenti per lo sviluppo dell'economia circolare dei
00:42rifiuti e per incentivare l'acquisto di automobili a basso impatto ambientale, per un importo
00:47complessivo di 1,2 miliardi. Dal governo si evidenzia anche che, con l'imminente pagamento della
00:53settima rata da parte della Commissione, l'Italia confermerà il primato europeo nell'avanzamento
00:58del PNRR, con 140 miliardi di euro già ricevuti, pare al 72% della dotazione totale, un dato
01:06superiore del 24% rispetto alla media europea. È stato raggiunto il 54% degli obiettivi programmati
01:14contro una media UE del 36%.
01:17Cresce l'interesse per il bel paese in India? A confermarlo sono i dati diffusi da ENIT,
01:26Agenzia Nazionale del Turismo, in occasione di Namaste India, evento organizzato a Milano
01:31dalla Camera di Commercio Italiana in India. Nel 2024 i viaggiatori indiani hanno speso in
01:37Italia a 377 milioni di euro, segnando una crescita del 29% rispetto all'anno precedente.
01:44Anche i pernottamenti sono in netta risalita, facendo registrare un aumento dell'8% su base
01:50annua. Ivana Jelinic, amministratore delegato di ENIT, sottolinea che la crescita del mercato
01:56indiano è il risultato di un lavoro costante, fondato su una solida collaborazione tra pubblico
02:01e privato, volto a rafforzare la visibilità dell'Italia a livello internazionale. La vacanza
02:07si conferma la principale motivazione di viaggio dall'India verso l'Italia. Da segnalare anche
02:13l'interesse crescente per l'Italia come meta di studi e formazione, un ambito che si sta affermando
02:19tra i giovani indiani, grazie alla qualità delle università italiane e alla crescente
02:24offerta in lingua inglese. La partecipazione di ENIT a Namaste India si inserisce in un piano
02:29di attività promozionali che coinvolge stakeholder istituzionali, operatori turistici e investitori
02:35con l'obiettivo di consolidare l'Italia come destinazione di riferimento nel mercato asiatico.
02:46Chromaplast è un'azienda nata nel 1967, occupa circa 200 persone, produce componenti estetici
02:54per il settore auto che esporta in circa 20 paesi del mondo. Ha fatto della sostenibilità
03:00negli ultimi anni il live motive dei suoi progetti, soprattutto nell'ambito della formazione.
03:05Riteniamo che essere sostenibili sia un concetto molto ampio che riguarda sia la parte economica,
03:12sia la parte sociale, ma soprattutto quella ambientale. Nell'ambito della transizione verde,
03:17la formazione sulla sostenibilità per noi è stata estremamente importante per aumentare la
03:21consapevolezza di tutti e soprattutto per accrescere quella coscienza necessaria nei
03:27lavoratori, poiché il rispetto dell'ambiente, delle buone pratiche e preservare ciò che lasciamo
03:33è assolutamente indispensabile per il lavoro di oggi, per il lavoro di domani e per garantire
03:39a tutti la continuità aziendale. Ecco perché aumentare la consapevolezza ha fatto sì che
03:45ogni persona in qualsiasi ruolo fosse, in ambito trasversale, potesse esattamente prendere
03:51parte a questo grande progetto formativo.
03:54Progetti formativi che Chromaplast ha intrapreso in collaborazione con Fondi Impresa, il fondo
03:59interprofessionale promosso da Confindustria, CGL, CISL e UIL.
04:04Sono convinta che i collaboratori di Chromaplast, tutti nel loro quotidiano, ne siano usciti
04:10arricchiti da questa formazione, poiché il concetto di sostenibilità non riguarda solo
04:15Chromaplast, ma riguarda l'operato di qualsiasi azienda. Nell'automotive sicuramente in particolare,
04:21essendo in assoluto la più interessata dalla transizione. Ecco che le nuove sfide del futuro
04:27che ci attendono, molto grandi, pensiamo al esempio al protocollo di Parigi, sono indispensabili
04:34e vanno affrontate con la consapevolezza che questa formazione sicuramente ha dato a tutti.
04:38Il decreto fiscale varato nei giorni scorsi dal governo ha previsto per i contribuenti partita IVA
04:57e solo per essi la possibilità di pagare l'acconto 2025 e saldo 2024 delle imposte relativamente
05:08alla dichiarazione dei redditi pagare, dicevamo, anziché al 30 giugno al 21 luglio. È chiaro ed evidente
05:19che è una possibilità che hanno soltanto i contribuenti come detto partite IVA, gli altri
05:27devono rispettare la scadenza del 30 giugno. La scadenza che può essere unica o può essere
05:35il pagamento effettuato a rate, addirittura fino a 5 rate, entrambe le categorie lo possono
05:44fare pagando una maggiorazione dello 0,40% al mese.

Consigliato