Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
ROMA (ITALPRESS) - Con il 100% della raccolta e oltre il 98% di rigenerazione, la filiera italiana degli oli minerali usati, guidata dal consorzio CONOU, conferma ampiamente il proprio ruolo di leadership nel mercato UE, dove la media è ferma al 61%. Lo afferma il Rapporto di Sostenibilità 2024 del Consorzio, presentato nel corso di un evento a Roma. Il report, per la prima volta certificato anche nella analisi Life Cycle Assessment, sottolinea anche la crescita delle quantità raccolte: 188mila tonnellate contro le 183 mila tonnellate del 2023, nonostante il calo del 2% del mercato grazie all’impulso dei concessionari a recuperare ovunque anche l’ultima goccia.
spf/mgg/gsl (in collaborazione con Conou)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Con il 100% della raccolta e oltre il 98% di rigenerazione, la filiera italiana degli oli minerali usati guidata dal consorzio Conou conferma ampiamente il proprio ruolo di leadership nel mercato europeo, dove la media è ferma al 61%.
00:20Lo afferma rapporto di sostenibilità 2024 del consorzio, presentato nel corso di un evento a Roma. Il report, per la prima volta certificato anche nell'analisi Life Cycle Assessment, sottolinea anche la crescita delle quantità raccolte, 188.000 tonnellate contro le 183.000 tonnellate del 2023, nonostante il calo del 2% del mercato, grazie all'impulso dei concessionari a recuperare ovunque anche l'ultima goccia.
00:49Questo significa che nulla si è perso e nulla è stato bruciato o comunque utilizzato in maniera secondaria. Tutto è stato rimesso nel ciclo vitale dell'olio lubrificante.
01:03Questo ovviamente ci ha fatto risparmiare anche un sacco di emissioni nel ciclo alternativo, perché fare i lubrificanti che noi abbiamo fatto con un rifiuto richiederebbe prendere del petrolio, estrarlo, portarlo in Italia, raffinarlo e quant'altro.
01:16E questo ciclo alternativo evidentemente ha un contenuto di emissioni e un impatto sull'ambiente ancora peggiore.
01:24Tutto questo è un risultato di eccellenza in Europa, in Europa questi non sono i risultati, noi siamo sicuramente primi, ma largamente primi della lista.
01:33Ed è il risultato anche di un modello made in Italy.
01:35In questo UNEM ovviamente è uno degli attori principali con gli associati di UNEM, ma anche UNEM si sta proponendo per cercare di avere nell'ottica della reindustrializzazione, del recupero, quindi anche di siti, come di stazioni di servizio, come di depositi, dei nuovi, delle nuovi siti dove sviluppare energie rinnovabili e opportunità per le energie per il futuro.
01:57Sul fronte economico-sociale nel 2024 il sistema Conou ha generato un impatto diretto di 73 milioni di euro, occupando oltre 1850 persone.
02:08Praticare la rigenerazione degli oli minerali usati da una parte può dare un contributo importante sull'ecome circolare, ma dall'altra da un grande contributo sulla riduzione della bolletta energetica del paese che deve essere abbassata spingendo in questa direzione e ovviamente continuando a investire sulle fonti politi per ridurre l'approvvigionamento energetico delle fonti fossili che arrivano dall'estero.
02:35Il problema delle comanzi è serio, c'è una definizione proprio dell'Associazione Americana di Psicologia che la definisce non come una patologia ma come un senso di disagio e preoccupazione per il futuro dovuto ai cambiamenti climatici, è un qualcosa di cui dobbiamo tenere conto all'interno della transizione circolare per fare in modo che l'azione legata proprio al motore dei giovani possa non subire una resa a casa proprio di tutta l'inerzia dovuta a questi problemi di natura psicologica che influenzano purtroppo in maniera negativa la salute mentale delle persone.
03:05Grazie

Consigliato