Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 2 days ago
“Questo rapporto testimonia il grande sforzo fatto dalla nostra filiera di raccolta. Nel 2024 abbiamo raccolto più di 188mila tonnellate, più dell’anno scorso sebbene il mercato dei lubrificanti quest’anno sia sceso.” Ha dichiarato Riccardo Piunti, presidente di CONOU, il Consorzio Nazionale Oli Usati, a margine della presentazione del Rapporto di Sostenibilità 2024 a Palazzo Wedekind a Roma.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Questo rapporto intanto testimonia il grande sforzo fatto dalla nostra filiera di raccolta.
00:13Noi nel 2024 abbiamo raccolto più di 188 mila tonnellate, che sono più dell'anno scorso,
00:20sebbene il mercato dei lubrificanti quest'anno sia sceso.
00:23Abbiamo fatto un grande sforzo per recuperare l'olio dalle emulsioni,
00:26che sono le miscele acqua-olio, e quindi per andare a cercare veramente l'ultima goccia d'olio nel sistema italiano.
00:34Ormai veramente copriamo il 101%, direi, fatemi fare una battuta.
00:40Altra novità di questo rapporto è che ancora una volta abbiamo fatto le nostre valutazioni dell'analisi LCA.
00:49L'analisi LCA è molto importante perché è testimonianza del fatto che la filiera degli oli minerali
00:55dà un contributo non soltanto a dare delle risorse tirandole fuori da un rifiuto,
01:00e quindi ha un valore economico, ma dà un contributo anche all'ambiente,
01:05evitando le emissioni che il ciclo alternativo di produzione dei lubrificanti genererebbe.
01:10Terzo punto.
01:11Quest'anno abbiamo una cosa in più, che si vede nell'immagine che ho dietro,
01:14in qualche modo accennata, che abbiamo voluto sottolineare.
01:16Ovviamente oltre all'ambiente ci sono altre cose che dobbiamo guardare,
01:21c'è l'aspetto sociale e l'aspetto della parità di genere, come in questo caso.
01:26Abbiamo messo queste immagini con un ponte, che è il ponte della sostenibilità,
01:30che è il ponte fra le generazioni, e il profilo di donna sta proprio a significare questo,
01:34che noi questo lo vogliamo fare facendo attenzione alla parità di genere,
01:39sia all'interno della struttura del consorzio, dove badiamo molto a questo,
01:43sia anche nella filiera, perché nella nostra filiera le nostre imprese di raccolta familiari
01:47hanno molte donne che le guidano, sebbene magari ci siano in famiglia anche degli uomini,
01:52perché sono donne capaci e nella nostra filiera chi è capace guida la macchina.

Recommended

1:15