Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 25/06/2025
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Vertice Nato: alleati si impegnano a investire il 5%
- Meloni: “Usare determinazione su Iran anche per Kiev e Gaza”
- Iran cessa cooperazione con Aiea, Trump: “Non avrà la bomba atomica”
- Per Impagnatiello ergastolo anche in appello “ma non premeditò”
- Trovato cadavere nel Bresciano, forse è il bagnino scomparso
- Catania, operazione antimafia Dda, 8 ordinanze cautelari
- Caldo, bollino arancione in 13 città, domani 6 rossi
- Fs, al via la nuova campagna "L'emozione di essere italiani"
- Previsioni 3B Meteo 26 Giugno
azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Vertice Nato, gli alleati si impegnano a investire il 5% del prodotto interno lordo annuo nelle esigenze fondamentali di difesa e nelle spese relative alla difesa e sicurezza entro il 2035, si legge nella dichiarazione finale del Summit dell'AIA.
00:23Gli alleati ribadiscono il loro impegno sovrano a fornire sostegno all'Ucraina, ma dal documento esclusa ogni menzione a un futuro ingresso dell'Ucraina nell'alleanza, al contrario di quanto accadde a Washington l'anno scorso, dove si stabilì il principio del percorso irreversibile.
00:38Quello della Nato è stato un vertice importante per gli impegni che vengono assunti, impegni significativi e sostenibili, ha detto la Premier Giorgia Meloni sempre all'AIA, spiegando che quelle approvate sono spese necessarie per rafforzare la nostra difesa e la nostra sicurezza.
00:51Non toglieremo nemmeno un euro dalle priorità del governo e dei cittadini italiani, ha aggiunto.
00:57Non riteniamo di usare la clausola di salvaguardia del patto di stabilità nel 2026 per le spese della difesa, perché i costi sono sostenibili.
01:05Meloni ha specificato anche che a Gaza e a Chieve bisogna usare la stessa determinazione avuta per fermare la guerra Israele-Iran.
01:12E a proposito, l'Iran ha annunciato la fine della guerra dei 12 giorni e a questo punto sembrerebbe essere arrivata una svolta alla tregua dopo le prime fasi incerte.
01:20L'ultima cosa che vogliono fare ora gli iraniani è arricchire l'uranio.
01:24Non costruiranno la bomba per molto tempo, afferma Donald Trump, in un punto stampa con il segretario della Nato Mark Rutte, aggiungendo
01:32«Ora andiamo molto d'accordo con Teheran».
01:34I presidenti iraniano Pezeski hanno affermato che Teheran è pronta a risolvere i problemi con gli Stati Uniti sulla base del quadro internazionale.
01:41Intanto il Parlamento iraniano ha approvato la sospensione della cooperazione con l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica, AIEA.
01:49Alessandro Impagnatiello è stato condannato anche in secondo grado all'ergastolo per l'omicidio di Giulia Tramontano,
01:56la fidanzata a settimo mese di gravidanza, uccisa il 27 maggio di due anni fa nella loro abitazione a Senagone milanese.
02:03Lo ha deciso la Corte d'Assise d'Appello di Milano confermando la sentenza di primo grado,
02:08sentenza che è arrivata dopo due ore di Camera di Consiglio e al termine di un processo di secondo grado durato appena mezza giornata.
02:15La Corte d'Assise d'Appello ha confermato le aggravanti della crudeltà e del rapporto di convivenza,
02:20escludendo però quella della premeditazione, suscitando vivaci proteste da parte di Chiara,
02:25la sorella di Giulia, che ha scritto su Instagram
02:28La velenata per sei mesi ha cercato su internet quanto veleno serve per uccidere una donna e poi l'ha uccisa.
02:34Per lo Stato, supremo legislatore, non è premeditazione.
02:38Il cadavere di un uomo è stato trovato in un parco a Cologna, nel Bresciano.
02:42Si tratterebbe di Matteo Formenti, il 37enne bagnino, nel parco acquatico di Castrezzato,
02:47dove una settimana fa è negato un bambino di quattro anni.
02:50Il bagnino era scomparso da casa da lunedì mattina, facendo perdere le sue tracce.
02:55Sul luogo del ritrovamento del cadavere c'era parcheggiata l'auto dell'uomo.
02:59Sono transitate in zona due escursionisti e hanno subito dato l'allarme.
03:03L'annuncio della scomparsa era stato dato dal sindaco di Chiari, Gabriele Zotti, nella serata di ieri,
03:09condividendo due foto del ragazzo classe 1988.
03:13Un'ordinanza cautelare nei confronti di otto persone è stata eseguita nelle province di Catania e Favia
03:19da 80 finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza del Capoluogo Etneo,
03:23nell'ambito di un'operazione antimafia coordinata dalla procura distrettuale con 20 indagati.
03:29Il provvedimento ipotizza vario titoli reati da associazione mafiosa, estorsione, ricettazione,
03:35detenzione di armi, trasferimento fraudolento di valori e spaccio di sostanze superfacenti,
03:40tutti aggravati dal metodo mafioso.
03:43L'anticiclone africano fa boccheggiare l'Italia, le prese con l'ondata di calore.
03:47Domani le città da bollino arancione salgono a 13, secondo l'ultimo bollettino del Ministero della Salute.
03:54E ci saranno anche i primi bollini rossi in sei città, Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Perugia e Torino.
04:00Temperature anche oltre i 40 gradi.
04:02L'emozione di essere italiani è il titolo della nuova campagna istituzionale di Ferrovie dello Stato
04:19in onda dal 23 giugno con una pianificazione multicanale su TV, cinema, digital e social.
04:25Un omaggio al carattere degli italiani e alla comunità di donne e uomini del gruppo Ferrovie dello Stato
04:30che ne condividono i valori costruendo reti, connessioni e opportunità per milioni di persone.
04:36Lo spot è stato presentato nel corso di un evento a Piazza di Pietra a Roma
04:40al quale hanno preso parte i vertici dell'azienda, il Ministro per le Infrastrutture e i Trasporti Matteo Salvini,
04:46l'ex campionessa di sci alpino Deborah Compagnoni e il campione mondiale di parasnowboard Jacopo Lucchini.
04:53Il messaggio è di essere un gruppo che da 120 anni contribuisce allo sviluppo di questo Paese.
05:01Gli investimenti che abbiamo previsto in questi 5 anni sono di oltre 100 miliardi
05:07e contribuiranno fortemente allo sviluppo del traffico dei passeggeri e dei treni, delle merci in Italia
05:15in un'ottica di modernizzazione, di velocità, di comfort e di sicurezza.
05:21Nello spot c'è la centralità delle persone, che per noi sono in primis i nostri passeggeri,
05:27quindi gli utenti dei treni, che è il cliente che dobbiamo servire al meglio,
05:31e poi tutte le persone che lavorano nel contesto ferroviario,
05:35quindi i nostri 97 mila dipendenti, l'indotto e tutto ciò che comporta.
05:41Firmato da VML Italy, prodotto da Buddy Film e diretto da regista Tobia Passigato,
05:48lo spot restituisce il senso identitario della missione del gruppo FS,
05:52collegare il Paese attraverso infrastrutture solide e il lavoro quotidiano di una comunità che costruisce il futuro.
05:59Ad accompagnare le immagini è il brano Polvere e Gloria, interpretato da Andrea Bocelli,
06:04che compare anche in un breve cameo.
06:07La voce narrante dello spot è invece quella dell'attore doppiatore Adriano Giannini.
06:12I cantieri attivi in Italia oggi superano i 1200 su base giornaliera.
06:18La campagna racconta dei cantieri, li fa vedere, alcuni importanti, vedremo appunto le gallerie, vedremo viadotti,
06:26e di fatto racconta ai cittadini italiani che se qualche disagio possono subirlo a causa dei lavori,
06:34significa anche che stiamo costruendo la rete del futuro.
06:43Amici di Trevi Meteo, un saluto e ben ritrovati a questo aggiornamento con le previsioni per giovedì.
06:48L'anticiclone sudtropicale viene disturbato dal passaggio di questo fronte sull'Europa centrale
06:52che lambisce anche le Alpi, portando qualche temporale in più sull'arco alpino.
06:56Alta pressione sempre ben presente sul Mediterraneo.
06:59Dal punto di vista della nuvolosità, dunque, gran parte dell'Italia rimarrà con cieli sgombri da nubi,
07:04soprattutto il centro-sud.
07:06Qualche nuvole in più invece in transito al nord, soprattutto sui settori alpini,
07:09che sarà poi quella che sfocerà in acquazioni temporali sparsi,
07:13che potranno poi verso sera interessare anche le zone pianeggianti vicine ai monti.
07:19Vediamo infatti il dettaglio previsionale.
07:21Dunque, gran parte dell'Italia rimarrà caratterizzata da cieli seregni o poco nuvolosi.
07:25Vedete però i temporali più frequenti diffusi sull'arco alpino
07:28e poi, come dicevamo, in serata qualche fenomeno anche sulle aree pedemontane,
07:33tra Piemonte e Lombardia e anche sulle pianure del Triveneto.
07:36Caldo sempre molto intenso e affoso, con punte fino a 36-37 gradi nelle pianure interne.
07:41Con questo è tutto, per maggiori dettagli c'è l'app di Trevi Meteo.

Consigliato