Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 25/06/2025
MILANO (ITALPRESS) - Nel 2024 l’Italia ha riciclato il 76,7% degli imballaggi immessi sul mercato, circa 10 milioni e 700.000 tonnellate: una crescita di circa un punto percentuale rispetto al risultato dell'anno precedente. In leggera crescita, sempre nel 2024, anche i quantitativi di imballaggi riutilizzati. È la fotografia scattata da Conai nel corso della presentazione della Relazione generale.

f28/fsc/gtr
(Video in collaborazione con CONAI)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Nel 2024 l'Italia ha riciclato il 76,7% degli imballaggi messi sul mercato, circa 10 milioni e 700 mila tonnellate,
00:13una crescita di circa un punto percentuale rispetto al risultato dell'anno precedente.
00:17In leggera crescita, sempre nel 2024, anche i quantitativi di imballaggi riutilizzati.
00:23È la fotografia scattata da Conai nel corso della presentazione della relazione generale.
00:28Un dato davvero importante, se pensiamo che poi aggiungendo al riciclo anche l'acquota parte che viene destinata al recupero energetico,
00:35superiamo l'86%. Questo vuol dire che solo meno del 15% degli imballaggi che vengono utilizzati
00:43ancora non trova un destino di valore anche nel riciclo o nel recupero.
00:48Un altro dato importante è quello legato agli imballaggi riutilizzabili.
00:52Nel corso del 2024, oltre 1,2 milioni di tonnellate sono proprio dedicate agli imballaggi
00:59che vengono introdotti in circuiti monitorati e controllati di riutilizzo, riparazione e riutilizzo.
01:05A questi positivi risultati hanno contribuito per oltre il 44% proprio i consorzi di filiera del sistema consortile.
01:12Una quota importante è stata data proprio dal riciclo a mercato, cosiddetto,
01:17quindi dagli operatori privati che operano nel settore e il 2% dai sistemi autonomi
01:22che sono alternativi ai consorzi di filiera e che operano sul territorio nazionale.
01:27Sono quasi 7400 i comuni italiani che hanno stipulato convenzioni con il sistema CONAI.
01:33La collaborazione con i comuni e con i gestori delegati è strategica
01:38perché interveniamo con strumenti a supporto per fare in modo che le raccolte differenziate
01:44possano crescere non solo quantitativamente ma anche qualitativamente.
01:50L'obiettivo resta sempre quello del riciclo post-raccolta differenziata.
01:54La raccolta differenziata è un mezzo.
01:57Il fine è quello di garantire un corretto avvio e una seconda vita ai rifiuti di imballaggio
02:02che vengono separati ogni giorno dai cittadini.
02:06Non solo un valore ambientale ma anche un valore economico
02:10perché i consorzi di filiera attraverso un accordo nazionale con l'Anci
02:15riconoscono dei corrispettivi sugli imballaggi che vengono raccolti
02:19non solo quantitativamente ma con delle fasce diverse in base alla qualità.

Consigliato