Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
PALERMO (ITALPRESS) - "L'Università di Palermo ha avuto l'incarico di organizzare questo importante convegno già dal 2023. Abbiamo riscosso un ottimo successo, perché abbiamo circa 320 delegati che si sono registrati e ci saranno sessioni sia scientifiche che tecniche, in cui si affronteranno tutti i problemi che riguardano il comparto idrico". Lo ha detto Leonardo Noto, presidente del comitato organizzatore del convegno e docente ordinario di Idrologia e Costruzioni idrauliche, a margine della cerimonia di apertura dell'XIII convegno mondiale della European Water Resources Association (Ewra), che si è tenuta all'Università di Palermo.

xd8/pc/mca2

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'Università di Palermo ha avuto l'incarico di organizzare questo importante convegno
00:07già dal 2023, da quando abbiamo fatto l'edizione precedente.
00:12Abbiamo riscosso un ottimo successo perché abbiamo circa 320 delegati che si sono registrati,
00:17ci saranno delle sessioni specifiche scientifiche e delle sessioni tecniche
00:21in cui si affronteranno un po' tutti i problemi che sono in qualche maniera messi in relazione
00:25con il comparto idrico. Comunque si andrà dalla parte del rischio idrogeologico
00:30fino alla gestione delle risorse idriche, problemi tipici della nostra regione,
00:34per esempio la siccità e la carenza idrica, ci aspettiamo dei contributi
00:38sia dal punto di vista scientifico ma anche dal punto di vista tecnologico.
00:41La componente del convegno è prettamente scientifica, per cui poi alla fine
00:45si potranno tirare un pochettino le somme e vedere se qualcosa che emerge da questo convegno
00:49potrà essere poi trasposta a livello per esempio dell'istituzione.
00:55Grazie

Consigliato