Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 27/05/2025
PALERMO (ITALPRESS) - "L'idea nasce da una collaborazione oramai pluriennale con l'Università di Palermo, in modo particolare con il professore Ruisi, che ha lanciato da tempo un'iniziativa tesa a stimolare quelle che sono le progettualità da parte degli studenti, quindi progettualità imprenditoriali, e a cui siamo chiamati a collaborare dando il nostro contributo attraverso la Banking Academy della Banca". Lo ha detto Vincenzo Evola, Responsabile Territorial Development Sicilia di UniCredit, a margine della presentazione dell'ottava edizione del "Laboratorio sulla redazione di un business plan" che si è tenuta questa mattina presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche (SEAS) dell'Università di Palermo.

xd6/pc/mca2

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'idea nasce da una collaborazione oramai pluriannale con l'Università di Palermo,
00:05in modo particolare con il professor Luisi,
00:08che ha lanciato da tempo un'iniziativa tesa a stimolare quelle che sono le progettualità da parte degli studenti,
00:18quindi progettualità imprenditoriali,
00:21e a cui siamo chiamati a collaborare dando il nostro contributo attraverso la Banking Academy della Banca,
00:27quindi con i nostri volontari di competenza,
00:30al fine di arricchire in termini di competenze il progetto,
00:38e siamo qui per dare il nostro contributo,
00:45ed in particolare per dare quella che è la visione della Banca sui business plan che sono stati redatti dai ragazzi.
00:52È un'iniziativa che riteniamo molto importante,
00:56ed è per questo che anche quest'anno siamo qui presenti,
01:00perché dare il nostro contributo per aumentare quelle che sono le competenze del territorio,
01:05e stimolare la nascita di nuove imprese,
01:09per noi è di fondamentale importanza.

Consigliato