Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
MILANO (ITALPRESS) - In Italia ogni anno si effettuano circa 100 mila interventi di protesi d'anca, soprattutto quando l'articolazione è gravemente compromessa dall'artrosi oppure in
seguito a frattura del collo o del femore: l'intervento è in crescita del 5% circa all'anno, una variazione legata sia all'invecchiamento della popolazione sia all'ampliamento delle
indicazioni chirurgiche nei pazienti più giovani; circa 20 mila protesi infatti vengono impiantate in persone sotto i 65 anni e 5 mila in pazienti con meno di 50 anni. Il recupero dopo
l'intervento varia in base a diversi fattori tra cui l'età, la condizione fisica e la tecnica utilizzata: la maggior parte delle persone operate riprende le normali attività entro 6-12 settimane,
dopo una riabilitazione che comprende la mobilizzazione dopo 24 ore e percorsi di fisioterapia. "Si ricorre a una protesi d'anca quando la qualità di vita del paziente si è deteriorata in modo significativo e non più accettabile, quindi quando artrosi, displasia o altre condizioni patologiche che danneggiano la cartilagine producono un deterioramento della qualità di vita con dolori e questo porta il paziente a richiedere alla protesi: si tratta dunque di un intervento preventivo", ha spiegato Alessandro Massè, direttore della prima Clinica ortopedica e traumatologica della Città della Salute e della Scienza presso l'Università di Torino, intervistato per Medicina Top, format tv dell'agenzia di stampa Italpress.
col3/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In Italia ogni anno si effettuano oltre 100.000 interventi di protesi d'anca, soprattutto quando
00:09l'articolazione è gravemente compromessa dall'artrosi oppure in seguito a frattura del
00:14collo del femore. L'intervento è in crescita del 5% circa all'anno, una variazione legata sia
00:21all'invecchiamento della popolazione sia all'ampliamento delle indicazioni chirurgiche
00:25nei pazienti più giovani. Circa 20.000 protesi, infatti, vengono impiantate in persone sotto
00:31i 65 anni e 5.000 in pazienti con meno di 50 anni. Il recupero dopo l'intervento varia
00:39in base a diversi fattori, tra cui l'età, la condizione fisica e la tecnica utilizzata.
00:45Marco Klinger ha intervistato per il format TV Medicina Top prodotto dall'Ital Press Alessandro
00:51Massè, ortopedico presso la Città della Salute e della Scienza di Turino.
00:56Si ricorre a una protesi d'anca quando la qualità di vita del paziente si è deteriorata
01:00in modo significativo e non più accettabile per il paziente. Artrosi, displasia, altre
01:07condizioni patologiche che danneggiano la cartilagine producono un deterioramento della
01:11qualità di vita, dolore, inizioni di funzione e a questo punto il paziente chiede di ricorrere
01:16la protesi d'anca. Quindi è un intervento preventivo.
01:19Certo, se ne fanno tantissime in Italia, i numeri sono veramente iperimportanti, quindi
01:25vuol dire che è una patologia che è affrontata in tanti posti tutti i giorni. Ma qual è il
01:30candidato ideale, Alessandro, tu dovresti definirlo? In che modo lo valuti?
01:35Il candidato ideale ha ben compreso il peso dell'intervento. L'intervento è un intervento
01:40di chirurgia maggiore che dà degli ottimi risultati. Il paziente deve essere cosciente
01:46del fatto che si tratta di un intervento straordinariamente riproducibile, con un recupero estremamente veloce
01:51ma un intervento di chirurgia maggiore, un intervento importante. Quindi un paziente chiede di migliorare
01:56la sua qualità di vita. Oggi non esistono più dei limiti solari, nel senso che operiamo
02:01anche pazienti di 100 anni se l'anestesista ci dice che non esistono controindicazioni assolute
02:06l'intervento. Ma la cosa, se vediamo nuova negli anni recenti, è che l'allungamento
02:11nell'aspettativa di durata delle protesi ha fatto sì che a volte anche in basso operiamo
02:17pazienti estremamente giovani laddove i tentativi di chirurgia conservativa per cercare di salvaguardare
02:23l'anca e di portarla più avanti sono falliti. Quindi purtroppo per patologie importanti
02:27non è per noi inusuale operare anche adolescenti. Certamente in tutti i modi cerchiamo di evitare
02:34questa chirurgia, quella chirurgia oggi efficace a qualsiasi età.

Consigliato