Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Difesa, dalla Commissione Ue procedure più semplici per gli investimenti
- Navi portacontainer, tariffe ancora in rialzo
- Agricoltura, nuovi finanziamenti per l'innovazione
- Novità per il calcolo ISEE, cosa cambia
fsc/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La Commissione europea ha presentato un pacchetto di proposte per accelerare gli investimenti
00:15e la produzione nel settore della difesa. Le misure raccolte in un regolamento omnibus
00:20mirano ad aiutare gli stati membri e l'industria a potenziare le capacità e le infrastrutture
00:25di difesa per prepararsi a eventuali conflitti e prevenirli. Tra le proposte un regime di
00:31autorizzazione accelerato per i progetti nel settore della difesa per scendere a un massimo
00:35di 60 giorni, la riduzione degli oneri amministrativi nel quadro del Fondo europeo per la difesa,
00:41l'incoraggiamento di acquisti congiunti e il miglioramento dell'accesso ai finanziamenti
00:46razionalizzando i criteri di ammissibilità di InvestEU. Le proposte legislative saranno al
00:52centro dei negoziati al Parlamento e al Consiglio europeo secondo la procedura legislativa
00:57ordinaria. L'iniziativa di Bruxelles si basa sulla visione delineata nel libro bianco sulla
01:02preparazione alla difesa europea 2030. Il mercato del noleggio di navi porta container continua
01:11il suo trend al rialzo con tariffe di trasporto merci alle stelle in seguito alla pausa sui
01:17dazi e una continua carenza di imbarcazioni, è quanto emerge dagli ultimi dati di Alphaliner.
01:22Ulteriori aumenti delle tariffe di noleggio si stanno osservando anche nelle dimensioni più
01:27grandi, per le quali i clienti sono stati ultimamente costretti a pagare di più per
01:31assicurarsi la capacità di carico di cui hanno bisogno. Nel breve termine il mercato continuerà a
01:37soffrire una carenza di navi in generale, causata sia dalla recente forte domanda sia dalla
01:42riduzione della flotta di armatori. Nel frattempo, sul fronte della domanda di merci, lo Shanghai
01:48Containerized Fry Index è aumentato di un notevole 66% da quando, a inizio maggio, il presidente degli
01:55Stati Uniti, Donald Trump, ha deciso una tregua di 90 giorni sui dazi. Tuttavia la crescita sta
02:01iniziando a rallentare, con la reintroduzione di capacità sul Pacifico, la rotta commerciale più colpita.
02:07Con il decreto legge che è stato approvato dal Consiglio dei Ministri, la dotazione del Fondo
02:14per l'Innovazione in Agricoltura è stata incrementata di altri 47 milioni per il 2025. Il
02:20fondo è stato istituito per sostenere le imprese agricole, agromeccaniche, della pesca e dell'acquacoltura
02:26che investono in nuove tecnologie per la gestione digitale dell'impresa, per l'utilizzo di macchine,
02:32di trattori di ultima generazione, di soluzioni robotiche, sensoristica e di piattaforme
02:37infrastrutture 4.0. L'ultimo avviso pubblicato da Ismea a dicembre 2024 ha fatto registrare
02:44una partecipazione straordinaria, con una richiesta di contributi di gran lunga superiore alle
02:49risorse disponibili. Con questa dotazione aggiuntiva di 47 milioni di euro sarà possibile
02:55dare risposte ad ulteriori centinaia di imprese che si andranno ad aggiungere alle circa 2.000
03:00aziende già finanziate, soprattutto micro e piccole aziende guidate da giovani imprenditrici
03:06e imprenditori. Inoltre il decreto prevede uno stanziamento ulteriore di 5 milioni a favore
03:12degli allevatori colpiti dalla peste suina africana.
03:15L'Inps con il messaggio 1895 del 16 giugno ha divulgato la nota che riguarda la novità
03:29dell'ISE 2025. Infatti è da quest'anno che dal calcolo complessivo dell'ISE verranno esclusi
03:40i titoli di Stato, quindi gli investimenti in titoli di Stato, per un importo massimo
03:47di 50.000 euro. La novità è già in atto dal mese di aprile, però non era attuabile perché
03:55il calcolo non veniva fuori in modo automatico. Dobbiamo dire che è una novità importante perché
04:03consentirà a tante famiglie di poter usufruire di aiuti e bonus. Tra le altre cose riteniamo
04:13che lo Stato abbia dato questa possibilità ai risparmiatori facendo sì che loro investano
04:21di più poi ovviamente in titoli di Stato.

Consigliato