ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Il deficit dell'Italia non preoccupa Bruxelles - ITA Airways, nel 2024 in aumento passeggeri e load factor - Una roadmap per favorire il dialogo tra Pmi e istituzioni - Sicurezza sul lavoro, in aumento le ispezioni sat/azn
00:00Gli stati membri dell'Unione Europea devono andare avanti con la spesa per la difesa e l'attuazione del Next Generation EU.
00:17Per il resto devono mantenere alta l'attenzione sui conti pubblici.
00:21Queste le raccomandazioni per tutti i 27 paesi dell'UE presentate dalla Commissione.
00:26Le due parole chiave sono competitività e sicurezza, come ha spiegato il commissario per l'economia, Valdis Dombrovskis.
00:33L'Italia, insieme con Francia, Ungheria, Malta, Polonia e Slovacchia, resta sorvegliata speciale per i livelli di deficit oltre la soglia del 3%, ma in condizioni tali da non richiedere per il momento provvedimenti.
00:46Per l'Austria è invece scattata la procedura per deficit eccessivo.
00:51Neanche Finlandia e Lettonia rispettano i criteri, ma a differenza dell'Austria hanno aumentato la spesa pubblica per la difesa, senza la quale avrebbero i conti in ordine, e per questo Bruxelles ha deciso di non procedere.
01:04Una raccomandazione valida per tutti è quella di usare in fretta e bene le risorse messe a disposizione dal Next Generation EU.
01:12Con la scadenza nel 2026, secondo la Commissione, è essenziale un'attuazione rapida e mirata delle riforme contenute nei piani nazionali.
01:24A gennaio, Ita Airways ha visto l'ingresso di Lufthansa nel proprio capitale, restando comunque indipendente.
01:31Un'operazione che apre prospettive nuove per la compagnia, ma anche per il sistema Italia.
01:36Ne ha parlato il presidente Sandro Pappalardo in un'intervista all'Italpress.
01:41L'ingresso del gruppo Lufthansa è una grandissima opportunità e come tale va vista e va sfruttata.
01:48Ovviamente parliamo del primo gruppo in Europa, del quarto gruppo nel mondo, ed è un'opportunità non di rilancio, ma di ulteriore crescita di questa compagnia che gode di ottima salute.
02:02Questo sogno inizia a ottobre del 2021, quindi dopo tutto tre anni e mezzo, quasi una start-up che ha raggiunto risultati brillanti.
02:10C'è stato un incremento nel 2024 del 26% di più di passeggeri trasportati, parliamo di circa 18 milioni di passeggeri.
02:19Abbiamo un load factor, che è un dato veramente importante per le compagnie, che oggi sfiora e in alcuni mesi supera l'84%.
02:27Sappiamo che è un dato non da poco. Oggi tocchiamo una flotta nuova, di nuova generazione, circa il 66-67%.
02:34Quindi siamo veramente tra i primi nel mondo.
02:39Che cosa succede con l'inserimento del gruppo Lufthansa?
02:44Ci sono tantissimi progetti di integrazione che vedranno la compagnia crescere ancora di più.
02:49È ovvio che quest'anno cerchiamo un break-even, cerchiamo un assestamento, per poi avere un rilancio, anche magari con l'acquisto di qualche aeromobile in più, a iniziare dal 2026.
02:599 giugno a Torino, 2 giugno a Milano, 9 luglio a Bologna.
03:06Sono le tappe estive di un tour che il Network Valore Impresa ha organizzato per favorire il dialogo tra piccole e medie imprese e istituzioni.
03:14In un'intervista all'Ital Pressi, il presidente Gianni Cicero spiega l'obiettivo dell'iniziativa.
03:19Superire a questo distacco che c'è fra le piccole imprese e le istituzioni, soprattutto per quanto riguarda l'approccio ad agevolazioni che alcuni istituti chiaramente concedono alle imprese.
03:31Quindi non vogliamo assolutamente che questa opportunità diventa un'opportunità per pochi, ma diventino invece un'opportunità per tutti.
03:38Quindi la roadmap che stiamo organizzando diventa lo strumento operativo di connessione.
03:44Tant'è che non saranno le passerelle illustrative di ciò che le istituzioni normalmente fanno, ma incontri B2B tra imprese e istituzioni.
03:52Il nostro umile tentativo è quello di far rendere consapevoli le piccole imprese che sono maggioranza economica e non solo del nostro paese
04:00e devono avere la responsabilità di crearsi una struttura adeguata.
04:05Il nostro modello punta a portare le imprese al mercato.
04:08Siamo noi che abbiamo contribuito alla revisione del codice degli appalti in modo da favorire aggregazioni imprenditoriali
04:16che potessero intervenire su commesse di una certa insistenza e consistenza, ma anche sui mercati internazionali