Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Tg Economia - 21/3/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
Segui
21/03/2025
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Dazi, l'Unione Europea prende tempo
- Desertificazione commerciale, è allarme
- Pmi tra limiti e punti di forza, il ruolo dei consulenti
sat/gsl
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
La Commissione europea ha rinviato il due settimane l'avvio dei dazzi sugli Stati Uniti,
00:14
che erano stati annunciati come risposta a quelli lanciati dal Presidente americano Donald
00:19
Trump.
00:20
A quanto ci risulta, il 2 aprile gli Stati Uniti intendono imporre tariffe reciproche
00:23
ai loro partner.
00:24
Solo allora si potranno avviare eventuali negoziati.
00:27
Ha detto il commissario al commercio Maros Sefcovic in audizione al Parlamento europeo.
00:32
Il primo pacchetto di controdazzi europei su whisky, barche e motociclette, che sarebbe
00:37
dovuto scattare a inizio aprile, slitta quindi a metà mese.
00:40
La scelta della Commissione è in linea con la richiesta di diverse associazioni di imprese,
00:45
ma anche di governi, tra cui Italia, Francia e Spagna, sulla necessità di evitare un'escalation
00:50
nella guerra commerciale.
00:52
La Presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, intanto ha lanciato l'allarme.
00:57
In caso del tariffo americano del 25% sulle merci dell'Unione, la crescita dell'eurozona
01:02
potrebbe scendere di tre decimi nel primo anno, che salirebbero a cinque in caso di
01:06
ritorzione.
01:07
Inoltre sarebbero inevitabili gli effetti sull'inflazione e a cascata sui tassi di
01:12
interesse.
01:13
Tra la 2012 e il 2024 in Italia sono spariti quasi 118.000 negozi al dettaglio e 23.000
01:23
attività di commercio ambulante.
01:25
In crescita le attività di alloggio e ristorazione.
01:29
Nello stesso periodo, nel commercio, negli alberghi e nei pubblici esercizi, si registra
01:34
un forte aumento di imprese straniere, mentre quelle a titolarità italiana segnano solo
01:39
un più 3,1%.
01:41
E ancora, nei centri storici chiudono più negozi che nelle periferie, sia al centro
01:46
nord che nel Mezzogiorno.
01:48
Sono alcuni dei risultati dell'analisi demografia di impresa nelle città italiane realizzata
01:53
dall'Ufficio Studi di Confcommercio in collaborazione con i centrostudi Guglielmo Tagliacarne.
01:59
La desertificazione commerciale continua dunque a rappresentare un elemento di depauperamento
02:05
economico e sociale dei centri urbani, un fenomeno che va contrastato con progetti di
02:10
riqualificazione urbana per mantenere servizi, vivibilità, sicurezza e attrattività.
02:15
In questa direzione va il progetto Cities di Confcommercio, che ha elaborato le prime
02:20
proposte per la rigenerazione delle città, dai patti locali per la riapertura dei negozi
02:26
sfitti alla gestione partecipata e collettiva delle città, dall'uso di tecnologie digitali
02:32
a piani di mobilità e logistica sostenibili.
02:35
Carlo Sangalli, Presidente di Confcommercio.
02:38
La desertificazione commerciale minaccia vivibilità, sicurezza e coesione sociale delle nostre
02:46
città.
02:47
Non occorre sostenere le attività di vicinato.
02:50
Il nostro progetto Cities punta a riqualificare le economie urbane con il contributo di istituzioni
02:59
e imprese.
03:01
Senza commercio di vicinato non c'è comunità.
03:04
Le sfide dell'internazionalizzazione e della modernamento tecnologico sono le più complesse
03:13
per le piccole e medie imprese italiane, che spesso hanno bisogno di affidarsi ad aziende
03:18
di consulenza per farsi spazio su questi temi.
03:20
Ne ha parlato Stefania Radoccia, l'Ontax Managing Partner di BIP, intervistata da Claudio
03:27
Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy.
03:30
Il limite del panorama industriale italiano è sicuramente le dimensioni piccole, perché
03:35
noi siamo un tessuto industriale di piccole aziende, piccole e medie aziende, ma medie
03:40
aziende in Italia vuol dire piccole in Europa e nel mondo, che hanno difficoltà a fare
03:45
il passaggio generazionale, perché come diceva lei sono aziende familiari, che hanno difficoltà
03:50
a internazionalizzarsi, ed è un tema molto importante, che hanno difficoltà a fare il
03:56
cambiamento tecnologico, quindi non sempre i manageri interni riescono a fare queste
04:01
cose, riescono a stare, perché molti manager sono provenienti spesso dalle famiglie e quindi
04:05
hanno una grande storia imprenditoriale e io rispetto tantissimo gli imprenditori, io
04:13
li invidio anche molto, mi piace molto leggere e conoscere le storie degli imprenditori,
04:18
però l'imprenditorialità è una cosa, poi la professionalità nel gestire la crescita
04:23
di un'azienda non sempre è la stessa, va di pari passo con l'imprenditorialità.
04:28
Dialetticamente, in positivo, cosa l'ha sorpreso in positivo, quale imprenditore, quale azienda,
04:34
ci saranno anche nel suo lavoro di consulenza degli incontri, questa è una cosa straordinaria,
04:39
strepitosa. Io come dicevo prima, ammiro gli imprenditori, quindi scegliere una storia che
04:45
mi ha sorpreso, allora intanto c'è stato un periodo particolarmente sorprendente che è stato
04:51
quello del covid, perché si è creato un legame tra consulenti, nel mio caso avvocato e azienda,
04:59
molto più forte, molto più personale, perché eravamo tutti in qualche modo in trecce,
05:05
è stata una forma di guerra.
Consigliato
5:05
|
Prossimi video
Tg Economia - 4/4/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
04/04/2025
4:09
Tg Economia - 2/5/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
02/05/2025
6:48
Tg Economia - 25/3/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
25/03/2025
1:15
Dazi, istruzioni per l'uso
Agenzia di Stampa ITALPRESS
25/03/2025
4:20
Tg Economia - 18/3/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
18/03/2025
4:56
Tg Economia - 14/4/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
14/04/2025
8:09
Tg Economia - 7/3/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
07/03/2025
6:56
Tg Economia - 10/4/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
10/04/2025
6:00
Tg Economia - 21/5/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
21/05/2025
5:16
Tg Economia - 4/3/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
04/03/2025
5:09
Tg Economia - 26/2/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
26/02/2025
5:24
Tg Economia - 13/2/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
13/02/2025
5:51
Tg Economia - 28/5/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
28/05/2025
5:18
Tg Economia - 17/4/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
17/04/2025
5:42
Tg Economia - 15/4/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
15/04/2025
5:24
Tg Economia - 16/4/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
16/04/2025
5:57
Tg Economia - 26/3/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
26/03/2025
5:37
Tg Economia - 6/6/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
06/06/2025
5:21
Tg Economia - 17/3/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
17/03/2025
6:40
Tg Economia - 30/4/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
30/04/2025
4:50
Tg Economia - 12/3/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
12/03/2025
6:43
Tg Economia - 5/5/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
05/05/2025
6:13
Tg Economia - 10/6/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
10/06/2025
5:04
Tg Economia - 4/12/2023
Agenzia di Stampa ITALPRESS
04/12/2023
5:45
Tg Economia - 14/3/2025
Agenzia di Stampa ITALPRESS
14/03/2025