Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina

Consigliato

  • ieri
MILANO (ITALPRESS) - "E' il primo corso di laurea di Medtec in Italia, sicuramente è una novità nel panorama universitario accademico italiano. Negli anni a seguire ci sono state altre proposte di Medtec in altri atenei, però questo è il primo corso inter ateneo, tra due Università diverse. E' sempre più importante il concetto di transdisciplinarietà, cioè utilizzare background culturali diversi per formare delle nuove figure, in questo caso di medici o bioingegneri". Lo ha detto il rettore di Humanitas University, Luigi Terracciano, a margine della proclamazione dei primi laureati del corso Medtec: "Accettare la sfida dell'innovazione, non subirla, e proporre nuovi percorsi terapeutici basati sulla tecnologia", ha aggiunto.

xh7/trl/mca1

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il primo corso di laurea di METEC in Italia, sicuramente è una novità nel panorama universitario
00:13accademico italiano e non solo direi a livello internazionale. Negli anni a seguire ci sono
00:20stati altre proposte di METEC anche in altri Atenei, però voglio sottolineare che questo
00:29è il primo corso interateneo, quindi tra due università diverse, mentre gli altri corsi
00:36sono intrateneo, questi qui sono interateneo. Perché questo? Perché, come sottolineato
00:42anche prima, è importante sempre di più anche nell'evoluzione della formazione superiore
00:49il concetto di transdisciplinarietà, cioè usare, utilizzare background culturali diversi
00:58per formare delle nuove figure, in questo caso di medici o di bioingegneri, tenendo però
01:04presente sempre la figura del paziente al centro dei nostri percorsi terapeutici. Quindi accettare
01:14lo sfida dell'innovazione, non subirla e proporre nuovi percorsi terapeutici come quelli sulla
01:22medicina di precisioni, basate molto sulla tecnologia e sul ruolo dei dati. Il futuro della
01:30medicina lo vedo chiaramente molto, non condizionato, ma sicuramente molto influenzato dalla tecnologia.
01:41Sicuramente, come dicevo prima, l'uomo deve rimanere nella sua interezza, deve rimanere al centro sia come
01:48medico che come paziente. Una grossa sfida sarà l'utilizzo, la raccolta e l'utilizzo dei dati digitali
01:58per proporre nuove soluzioni diagnostiche e terapeutiche nei vari percorsi terapeutici.

Consigliato