Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina

Consigliato

  • ieri
MILANO (ITALPRESS) - "Questo corso di laurea nasce dalla visione della contaminazione dei saperi tra ingegneria biomedica e medicina. Mettere insieme questi due saperi è una novità in Italia e a livello europeo". Lo ha detto la rettrice del Politecnico di Milano, Donatella Sciuto, a margine della proclamazione dei primi laureati del corso Medtec "Normalmente sono considerate discipline diverse, ma la medicina di precisione richiede molto di più l'utilizzo di tecnologie. Quindi anche una competenza tecnologica da parte del medico. È fondamentale per curare il paziente guardandolo come persona unica", ha spiegato la rettrice aggiungendo come l'intelligenza artificiale "può supportare il medico sia in ambito diagnostico sia per identificare le terapie migliori e nell'ambito farmacologico. Il tema è avere i dati su cui far allenare l'intelligenza artificiale".

xh7/trl/mca1

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Questo corso di laurea è innovativo perché nasce dalla visione della contaminazione dei saperi
00:10dell'ingegneria biomedica e della medicina. Mettere insieme questi due saperi è veramente
00:15una novità in Italia, ma credo anche a livello mondiale, forse europeo, perché sono normalmente
00:25state considerate discipline diverse, ma oggi la medicina di precisione richiede molto di più
00:30l'utilizzo di tecnologie, quindi anche una competenza tecnologica da parte del medico è fondamentale
00:38per poter essere veramente, per curare veramente il paziente guardandolo come persona che è unica
00:47e univoca all'interno dell'umanità in generale, che ha bisogni diversi.
00:54Io mi auguro che il sistema sanitario apprezzi queste figure e poi soprattutto noi abbiamo
01:02anche creato un nuovo percorso di dottorato per questi ragazzi che volessero invece continuare
01:08a lavorare nell'ambito della ricerca, creando proprio un dottorato che di nuovo mette insieme
01:13la parte tecnologica e la parte medica tra Humanitas e Politecnico.
01:19L'intelligenza artificiale può supportare il medico sia in ambito diagnostico sia in
01:27ambito di identificazione delle terapie migliori, così come nell'ambito farmacologico, nella
01:34creazione di farmaci che sono ad hoc per quel tipo di paziente con quelle caratteristiche.
01:42Quindi sono veramente ampi i possibili utilizzi dell'intelligenza artificiale per dare una cura
01:51al paziente che sia specifica per la persona.
01:56Il tema è avere i dati su cui fare allenare questa intelligenza artificiale, che non è proprio così scontato.

Consigliato